Frasi sui bambini e sull’infanzia. Aforismi e citazioni

I bambini rappresentano la nostra speranza più grande e al tempo stesso un tesoro da custodire e proteggere. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sui bambini scritte da educatori, artisti e psicologi.

Indice
🔴 Frasi sui bambini
🟠 Frasi sull’infanzia
🟡 Frasi sui bambini di Jean Piaget

Frasi sui bambini

Per educare i bambini occorre comprenderli e rispettarli. Comprendere la loro natura è compito dell’educazione, rispettarli per quello che sono spetta alla nostra sensibilità. In questa raccolta troverete tante frasi sui bambini che vi aiuteranno in entrambi i compiti. Fatene tesoro! E se v’interessa il mondo dell’educazione, non perdetevi i nostri articoli “Le più belle frasi di Maria Montessori” e “Le più belle frasi sull’educazione“: due raccolte di aforismi per riflettere e migliorarsi ogni giorno.

Frasi sui bambini
Se un bambino vive nella lealtà, impara la giustizia. (Dorothy Law Nolte)
I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. (Haim G. Ginott)

Se ti rivolgi ai bambini, che sono il futuro già nel presente, e li spingi, li educhi, li porti alla creatività, può darsi che tra mille anni la vita sia diversa. (Bruno Munari)

Troppa indulgenza ha rovinato migliaia di bambini; troppo amore, nemmeno uno. (Fanny Fern)
Lasciati guidare dal bambino che sei stato.
  • Se ti rivolgi ai bambini, che sono il futuro già nel presente, e li spingi, li educhi, li porti alla creatività, può darsi che tra mille anni la vita sia diversa. (Bruno Munari)
  • Il bambino che ha più bisogno di amore lo chiederà nei modi meno amorevoli. (Martin Kutscher)
  • Il modo migliore per rendere buoni i bambini è renderli felici. (Oscar Wilde)
  • Ai bambini deve essere insegnato come pensare, non cosa pensare. (Margaret Mead)
  • Ci preoccupiamo di ciò che un bambino diventerà domani, ma ci dimentichiamo che lui è qualcuno oggi. (Stacia Tauscher)
  • Gli esempi, per i bambini, sono più utili dei rimproveri. (Joseph Joubert)
  • Ciò che un bambino non riceve raramente può dare in seguito. (P. D. James)
  • Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui. (Bernhard Bueb)
  • I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono e non dai loro discorsi. (Carl Gustav Jung)
  • I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. (Haim G. Ginott)
  • Quando mi avvicino a un bambino, mi ispira due sentimenti: la tenerezza per quello che è e il rispetto per quello che può diventare. (Louis Pasteur)
  • È più facile costruire bambini forti che riparare uomini rotti. (Frederick Douglass)
  • Se c’è qualcosa che desideriamo cambiare nel bambino, dovremmo prima esaminarlo bene e vedere se non è qualcosa che faremmo meglio a cambiare in noi stessi. (Carl Gustav Jung)
  • Non c’è a questo mondo grande scoperta o progresso che tenga, fintanto che ci sarà anche un solo bambino triste. (Albert Einstein)
  • Lasciati guidare dal bambino che sei stato. (Josè Saramago)
  • Gli adulti sono troppo seri per me. Non sanno ridere. Meglio scrivere per i bambini, è l’unico modo per divertire anche me stesso. (Roald Dahl)
  • Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini. (Dietrich Bonhoeffer)
  • Ogni bambino ci porta il messaggio che Dio non è ancora scoraggiato dell’uomo. (Rabindranath Tagore)
  • Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere. (Plutarco)
  • L’anima guarisce stando con i bambini. (Fëdor Dostoevskij)
  • Un bambino può insegnare sempre tre cose a un adulto: a essere contento senza motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa e a pretendere con ogni sua forza quello che desidera. (Paulo Coelho)
  • Osserva un bambino che raccoglie conchiglie sulla spiaggia: è più felice dell’uomo più ricco del mondo. Qual è il suo segreto? Quel segreto è anche il mio. Il bambino vive nel momento presente, si gode il sole, l’aria salmastra della spiaggia, la meravigliosa distesa di sabbia. È qui e ora. Non pensa al passato, non pensa al futuro. E qualsiasi cosa fa, la fa con totalità, intensamente; ne è così assorbito da scordare ogni altra cosa. (Osho)
  • Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. (Gianni Rodari)
  • Tutti i grandi sono stati bambini, ma pochi di essi se ne ricordano. (Antoine de Saint-Exupéry)
  • Sono arrivato alla fine ad essere quello che avrei voluto essere da grande: un bambino. (Joseph Heller)
  • Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi. (Pablo Picasso)
  • Spesso, tra bambini e genitori, si invertono le parti. I bambini, che sono degli osservatori finissimi, hanno pietà dei loro genitori e li assecondano per procurare loro una gioia. (Maria Montessori)
  • Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità. (Maria Montessori)
  • Le domande veramente serie sono solo quelle che possono essere formulate da un bambino. Sono domande per le quali non esiste risposta. (Milan Kundera)
  • L’unica abitudine che si deve insegnare ai bambini è che non si devono sottomettere a nessuno. (Jean-Jacques Rousseau)
  • Nulla di ciò che fai per i bambini è sprecato. (Garrison Keillor)
aforismi e frasi sui bambini
aforismi e frasi sui bambini
aforismi e frasi sui bambini
aforismi e frasi sui bambini
aforismi e frasi sui bambini
aforismi e frasi sui bambini

Frasi sull’infanzia

L’infanzia è un’età magica, a cui gli adulti guardano con un misto di rispetto, distacco e nostalgia. In questo paragrafo troverete alcune celebri frasi sull’infanzia scritte da poeti e educatori.

  • L’infanzia non è una gara a chi cammina, parla, legge prima. L’infanzia è una fase della vita in cui ogni bambino ha il diritto di imparare nel rispetto dei suoi tempi.
  • Se non torneremo a guardare la vita con l’innocenza e l’entusiasmo dell’infanzia, non ci sarà più significato nel vivere. (Paulo Coelho)
  • L’infanzia è l’età del gioco; e ogni sistema che ignora questa verità educa in modo errato. (Alexander Neill)
  • Coloro che non ricordano bene la propria infanzia sono dei cattivi educatori. (Marie von Ebner-Eschenbach)
  • Se l’adulto rimpiange l’infanzia, è perché non la ricorda o perché la ricorda male. (Joan Fuster)
  • Come è stata la sua infanzia? Felice, infelice? Spero per lei che sia stata infelice, le infanzie felici germinano noia, tristezza, nequizia. (Leonardo Sciascia)
  • Purtroppo, la grande maggioranza dei bambini sono dannati fin dalla prima infanzia: dannati dalla disciplina, dalle prediche, dalle punizioni; dannati dall’indottrinamento fatto da individui che, quando a loro volta erano piccoli, furono condotti ad odiare la vita. (Alexander Neill)
  • L’idea dell’infanzia è una delle grandi invenzioni dell’età rinascimentale: forse la più umanistica. (Neil Postman)
  • I bambini sono repressi in ogni momento di veglia. L’infanzia è un inferno. Il risultato è quella piccola persona insicura e quindi aggressiva/difensiva, spesso detestabile che chiamiamo bambino. (Shulamith Firestone)
  • L’infanzia è credere che con un albero di Natale e tre fiocchi di neve tutta la terra viene cambiata. (André Laurendeau)
  • Chiunque sia sopravvissuto alla propria infanzia possiede abbastanza informazioni sulla vita da bastargli per il resto dei suoi giorni. (Flannery O’Connor)
  • Amate l’infanzia; favoritene i giochi, le gioie, le amabili inclinazioni. Chi di voi non ha rimpianto talvolta questa età in cui il riso non si spegne mai sulle labbra e l’anima è sempre serena?
  • (Jean-Jacques Rousseau)
  • L’infanzia smette ufficialmente quando si aggiunge il primo zero agli anni. Smette ma non succede niente, si sta dentro lo stesso corpo di marmocchio inceppato dalle altre estati, rimescolato dentro e fermo fuori. (Erri De Luca)
  • Una volta diventati adulti è fondamentale ritornare all’infanzia e rimettersi in contatto con il vero sé. (Banana Yoshimoto)

Una volta diventati adulti è fondamentale ritornare all’infanzia e rimettersi in contatto con il vero sé. (Banana Yoshimoto)

L’infanzia non è una gara a chi cammina, parla, legge prima. L’infanzia è una fase della vita in cui ogni bambino ha il diritto di imparare nel rispetto dei suoi tempi.

Stai sempre vicino a qualcosa che cresce. Che sia un bambino, un progetto, un’idea o un nuovo giorno. (Anna Maria Ortese)

Frasi sui bambini di Jean Piaget

  • Educare, per la maggior parte dei genitori significa indurre i bambini a rispecchiare l’adulto modello della società in cui vive. Ma per me, educare significa allevare degli inventori, bambini con la voglia di sperimentare, creare, dei veri anticonformisti. (Jean Piaget)
  • Se vuoi essere creativo, rimani sempre un po’ bambino, non perdere la creatività e l’inventiva tipica dei bambini che non sono stati ancora ‘plasmati’ dalla società degli adulti. (Jean Piaget)
  • Quando insegni qualcosa a un bambino, lo stai privando per sempre della possibilità di scoprirlo da solo. (Jean Piaget)
  • Come possiamo, con le nostre menti adulte, distinguere una cosa interessante da una che non lo è? Per scoprire cose nuove, bisogna seguire i bambini. (Jean Piaget)

🔴 Frasi per le maestre
🟠 Frasi sull’educazione
🟡 Frasi sui bambini
🟢 Frasi sulla scuola
🔵 Frasi sul gioco
🟣 Frasi sulla diversità
🔴 Frasi sulla pace
🟠 Frasi contro il bullismo
🟡 Frasi sull’autismo
🟢 Frasi sulla disabilità
🔵 Frasi di fine anno

Tag: frasi sui bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.