Il sacchetto della felicità
Il sacchetto della felicità è un semplice esercizio per allenare il pensiero positivo insieme ai bambini.
LEGGETE ANCHE: Il palloncino della felicità – Il segreto della felicità – La formula della felicità – Il test della felicità
L’importanza del pensiero positivo
Il grande segreto del pensiero positivo, in fin dei conti, è semplicissimo: cominciare dalle piccole cose. Obiettivi minimi, concreti, raggiungibili. “Voglio cambiare il mondo” non è un pensiero che vi renderà felice. “Voglio iniziare a dare più ascolto ad una persona per cui normalmente non trovo il tempo” è un’azione più facilmente realizzabile e sicuramente foriera di positività.
Spesso l’alibi dietro a cui ci nascondiamo, quando pensiamo di non essere felici, è che desideriamo cose irrealizzabili o estremamente complesse, in cui non crediamo davvero, sapendo – implicitamente – che il fallimento è probabile.
Provate a partire da qui:
- Cercate un obiettivo realistico e raggiungibile.
- Sfidatevi, ma non troppo.
- Fate un elenco di cose che vi fanno star bene o che, secondo voi, vi aiuterebbero a star meglio.
- Prova a declinarle in piccole azioni concrete: “Leggo un libro”, “Chiamo un amico”, “Mi prendo il tempo per un pensiero sincero rivolto a una persona cara”.
- Organizzate il vostro tempo per realizzare le azioni nella lista.
Laboratorio creativo
Il sacchetto della felicità è un laboratorio creativo per trasformare il pensiero operativo in azione pratica.
- Procuratevi un piccolo sacchetto di carta oppure fabbricatene uno, piegando su se stesso un foglio di carta e incollando le giunture.
- Realizzate dei segna-cuore.
- Scrivete su ciascuno di essi una delle “piccole azioni felici” che avete elencato in precedenza.
- Ogni giorno, realizzate una delle azioni contenute nei segna-cuore e riponete il segna-cuore corrispondente nel sacchetto.
- Continuate così, finché tutti i segna-cuore non saranno nel sacchetto.
- Per finire, svuotate il sacchetto e ricominciate! Potete aggiungere dei nuovi segna-cuore o sostituire qualcuno dei precedenti, se vi accorgete che non fa più al caso vostro.
Schede da stampare
Scheda operativa: Il sacchetto della felicità
Bibliografia
- SELIGMAN M. (2013), Imparare l’ottimismo. Come cambiare la vita cambiando il pensiero, Giunti
- SELIGMAN M. (2007), La costruzione della felicità, Fabbri