Il testo descrittivo
Il testo descrittivo è un tipo di testo che descrive nei dettagli una persona, un animale, un luogo o un determinato fenomeno. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche dei testi descrittivi e forniremo alcuni esempi per i bambini della scuola primaria.
I TESTI DESCRITTIVI
I testi descrittivi descrivono le caratteristiche di persone, animali, oggetti o paesaggi in modo dettagliato. I testi descrittivi compaiono:
- Nelle sequenze descrittive (per approfondire ti suggeriamo di leggere l’approfondimento sulle sequenze narrative) dei testi narrativi, come racconti e romanzi.
- Nei resoconti di viaggi.
- Nei resoconti di osservazioni scientifiche e naturalistiche.
CARATTERISTICHE DEL TESTO DESCRITTIVO
- Fa uso di un lessico preciso e particolareggiato.
- Le frasi sono brevi.
- I tempi utilizzati sono il presente e l’imperfetto.
- L’ordine della descrizione è stabilito da chi scrive.
ESEMPI
DESCRIZIONE DI UNA PERSONA
Il Signor Rossi, il mio vicino di casa, è un uomo di mezz’età, molto alto e piuttosto magro. Porta i capelli corti e ha un paio di folti baffi rossi; ha due enormi occhi verdi e un naso minuscolo. Lavora all’Ufficio Postale della città; per via del suo lavoro è sempre vestito in modo elegante e impeccabile: porta la camicia bianca e di solito indossa delle cravatte colorate. Garbato e affabile, il Signor Rossi è un buon vicino: ci saluta ogni mattina con un cenno del capo e la sera, quando ritorna dal lavoro, se ci incontra sulle scale, ci offre dolci e cioccolatini (nessuno sa come se li procuri, ma la sua cartella di pelle è sempre piena di leccornie).
DESCRIZIONE DI UN ANIMALE
L’insetto stecco italiano (il suo nome scientifico è Bacillus Rossius) è un insetto appartenente alla famiglia dei Fasmoidei, che popola tutte le regioni mediterranee, tra cui l’Italia. Questo insetto ha una forma allungata, somigliante a quella di un ramoscello di legno. Il colore del corpo è variabile, dal verde al marrone; il corpo delle femmine raggiunge i 10 cm di lunghezza, mentre i maschi sono più piccoli, raggiungendo al massimo i 7 cm. La durata della vita di questi insetti è di circa 1 anno.
L’insetto stecco è un animale notturno: di giorno riposa appeso agli arbusti e ai rovi, mentre di notte si muove alla ricerca di cibo. Se viene disturbato non attacca e non fugge; invece, si lascia cadere al suolo e si finge morto, rimanendo immobile.
DESCRIZIONE DI UN PAESAGGIO
Il Monte Roen è una vetta delle Alpi Retiche, situata in Val di Non, tra la Provincia Autonoma di Trento e quella di Bolzano. La vetta tocca i 2116 metri s.l.m.
Sul monte crescono foreste di conifere, come pini, abeti e larici ed è possibile osservare numerosi animali che popolano la montagna come caprioli, cervi e camosci. Nel corso degli anni la montagna è diventata sempre più selvaggia ed incolta principalmente a causa del progressivo declino dell’allevamento. Ciononostante, esistono numerosi sentieri e percorsi escursionistici che permettono di attraversare la montagna da un versante all’altro ammirando paesaggi mozzafiato. Chi raggiunge la vetta – il sentiero è adatto a tutti – può ammirare dall’alto la Valle dell’Adige.
Tipi di testo:
Testo narrativo
Sequenze narrative
Mito
Testo regolativo
Testo autobiografico
Lettera
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.