La preistoria
La preistoria. In questo articolo troverete i nostri materiali sulla preistoria per i bambini della scuola primaria, comprese le schede didattiche e tante domande e risposte per strutturare una verifica.
Indice:
🔴 La preistoria
🟠 Il paleolitico
🟡 Il mesolitico
🟢 Il neolitico
🔵 Schede didattiche
🟣 Domande e risposte
🔴 Ricerca sulla preistoria
La preistoria
La preistoria è il periodo storico che va dalla comparsa dei primi uomini sulla Terra (2,5 milioni di anni fa) fino all’invenzione della scrittura (3000 a.C.). Il termine preistoria deriva dal latino prae, “prima” e historia, “racconto”. Questa parola significa “prima che gli uomini raccontassero attraverso la scrittura”.
La preistoria comincia con la comparsa dei primi esemplari di Homo Habilis (gli australopitechi, ancora più antichi, non appartengono al genere Homo): i primi uomini primitivi a fabbricare e utilizzare semplici strumenti (i chopper) nella loro vita quotidiana. La preistoria termina con l’invenzione della scrittura, nel 3000 a.C. La scrittura fu ideata dalle prime grandi civiltà umane, ovvero la civiltà egizia e le civiltà mesopotamiche.
La preistoria viene suddivisa in tre grandi periodi: Paleolitico, Mesolitico e Neolitico. Nei prossimi paragrafi approfondiremo ciascuno di essi.
Il paleolitico
Paleolitico significa “età della pietra antica” e deriva dal greco pàleos, “antico” e lìthos, “pietra”. Il Paleolitico è il periodo che va da 2,5 milioni di anni fa a 20.000 anni fa.
Durante questo periodo Homo Habilis imparò a fabbricare i primi utensili di pietra, i chopper, che venivano utilizzati per tagliare. Homo Erectus scoprì come usare il fuoco e come lavorare la pietra. 40.000 anni fa comparvero i primi esemplari di Homo Sapiens, la specie a cui apparteniamo anche noi.
Gli uomini del paleolitico erano nomadi: si nascondevano nelle grotte o abitavano all’interno di semplici capanne di pelle, paglia, ossa e legno. L’uomo del Paleolitico si nutriva degli animali che cacciava e di frutti e radici.
Il mesolitico
Il mesolitico è il periodo che va dal 20.000 a.C. al 10.000 a.C. durante il quale Homo Sapiens imparò a fabbricare utensili più sofisticati, come arco e frecce e coltelli composti da un manico in legno nel quale erano incastonate schegge affilate di selce.
Il neolitico
Neolitico significa “Età della pietra nuova” e deriva dal greco nèo, “nuovo” e lìthos, “pietra”. Il Neolitico è il periodo che va dal 10.000 a.C. al 3.000 a.C. Nel Neolitico l’uomo fece importanti scoperte che rivoluzionarono il suo modo di vivere. Le più importanti furono la scoperta dell’agricoltura e dell’allevamento.
Tra la metà del Neolitico e l’inizio della storia propriamente detta troviamo l’Età dei metalli, il periodo durante il quale gli uomini impararono ad estrarre e forgiare i metalli: rame, bronzo e ferro.
Per approfondire: il Neolitico.
Schede didattiche
Domande e risposte
In questo paragrafo abbiamo raccolto le domande più frequenti sulla preistoria e le relative risposte. Potete utilizzarle come strumento per ripassare (specialmente se utilizzate il metodo di studio delle flashcard) o per strutturare una verifica.
Gli archeologi hanno la storia dell’uomo in due periodi: la preistoria e la storia, che comincia con l’invenzione della scrittura e della metallurgia, intorno al 3.000 a.C.
La preistoria comincia con la comparsa sulla terra della specie Homo Habilis, due milioni e mezzo di anni fa (2.500.000 a.C.).
La storia comincia intorno al 3.000 a.C., quando l’Homo Sapiens inventò la scrittura e scoprì l’arte della metallurgia, la lavorazione dei metalli.
I nostri antenati vivevano all’interno di grotte o semplici capanne di paglia. Si nutrivano di frutti selvatici, radici e degli animali che riuscivano a cacciare a mani nude o con i chopper, pietre taglienti simili a coltelli. Nel corso della preistoria l’uomo fece molte scoperte che resero la vita più comoda: 1) il fuoco, che permetteva di illuminare le grotte, riscaldarsi e tenere alla larga gli animali selvatici, 2) le armi da lancio, come giavellotti, arco e frecce, che permisero di cacciare con più facilità, 3) l’agricoltura e l’allevamento.
Il termine preistoria significa “prima che gli uomini cominciassero a raccontare” e fa riferimento all’invenzione della scrittura, che permise alle civiltà antiche di raccontare la propria storia. Historia in latino significa “racconto”.
La preistoria si divide in tre periodi, Paleolitico, Mesolitico e Neolitico. Alcuni testi riportano unicamente il Paleolitico e il Neolitico. Questa suddivisione, presente nei sussidiari per la scuola primaria, è una semplificazione dei sistemi, molto più complessi, attraverso cui gli archeologi hanno descritto questo lungo periodo storico.
Ricerca sulla preistoria
Dovete realizzare una ricerca sulla preistoria? Ecco alcune curiosità che potreste inserire all’interno del vostro elaborato.
Bambini preistorici. Nell’Età della pietra non esistevano né scuola né giocattoli; fin dai primi anni di età i bambini seguivano gli adulti e imparavano ad utilizzare le pietre scheggiate e a raccogliere frutti e materiali utili. I bimbi preistorici non avevano molto tempo per giocare: la cosa più importante era imparare a sopravvivere.
La dieta preistorica. Il menù preistorico era composto prevalentemente da carne. Si mangiava tutto ciò che si riusciva a cacciare: grandi mammiferi, ma anche topi, scoiattoli, uccelli, pesci, rettili e piccoli invertebrati. Anche le carcasse lasciate a terra dai predatori costituivano un’importante fonte di cibo. La dieta era completata da tuberi, radici e frutta selvatica.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Ogni pacchetto include:
- Presentazioni interattive per LIM
- Testi da copiare sul quaderno
- Schede didattiche
- Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede
Tag: preistoria significato, preistoria scuola primaria, preistoria per bambini, che cos’è la preistoria, uomo primitivo scuola elementare, ricerca sulla preistoria
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.