Blog

Marta e l’unicorno

1 – È mattina; ha piovuto per tutta la notte ma finalmente è spuntato qualche raggio di Sole. Marta esce in giardino e, cosa vede? Un piccolo unicorno, tutto bianco, con la criniera scintillante. L’unicorno piange disperatamente e le sue lacrime sembrano fontanelle luminose. «Perché piangi?» chiede Marta. Ma l’unicorno non risponde e continua a piangere.

Perché piange l’unicorno secondo te?

2 – Ma certo, piange perché ha fame! Anche i bambini piccoli fanno così. Niente paura piccolo unicorno, ci penso io a procacciarti qualcosa di buono da mangiare. Un momento, ma cosa mangeranno gli unicorni?

3 – Ai cavalli piacciono le carote, piaceranno anche agli unicorni. È la tua giornata fortunata piccolo unicorno, la mamma ieri ha fatto la spesa e c’erano anche le carote. Marta corre in cucina, prende una manciata di carote e torna nel prato dal piccolo unicorno. L’unicorno sgranocchia una carota dopo l’altra, ma … all’improvviso il suo corno scompare e l’unicorno diventa un piccolo cavallino bianco.

4 – Marta chiama la mamma e gli mostra il cavallino bianco in giardino. Mamma, mamma! Possiamo tenerlo? È tutto solo e ha perso la sua mamma. Questo cavallino ha bisogno di una famiglia che lo adotti e si prenda cura di lui.

5 – Forse la sua mamma può aiutarlo a tornare come prima. Ma dove sarà? Qui in giardino non c’è nessuno. Magari l’unicorno si è allontanato da lei e ha perso la strada di casa. Pensa Marta, dov’è più probabile trovare la mamma di questo unicorno?

6 – C’è un arcobaleno proprio laggiù! Forse l’unicorno è arrivato da lì. Marta fa segno all’unicorno di seguirla e si incammina in direzione dell’arcobaleno. In fondo alla strada, dove inizia l’arcobaleno, c’è un grosso unicorno a strisce bianche e lilla, che gira qua e là. Eccola lì, è proprio la tua mamma piccolino. Cosa facciamo?

7 – Marta si incammina verso la mamma, portando con sé il piccolo unicorno. Appena li vede, mamma unicorno fa un nitrito di gioia e trotterella verso di loro. «Ecco dov’eri!» esclama l’unicorno. Poi si accorge che il suo figliolo è cambiato e scuote il capo. «Mi sa che hai mangiato qualcosa di sbagliato». Marta gli spiega che il piccolo si era perso nel giardino di casa sua e che lei gli ha offerto delle carote. «Ma perché tu parli la nostra lingua e lui no?». «È ancora piccolo. Ma presto andrà a scuola e imparerà a parlare tutte le lingue degli umani. Inoltre, gli unicorni mangiano solo frutta dolce e matura. Siamo allergici a tutti gli altri cibi, che ci privano dei nostri poteri».

8 – «Non preoccuparti: tornerà come prima, basterà che faccia una bella scorpacciata di frutta dolce, come i mirtilli o le fragole».

9 – Certamente! Mamma unicorno batte gli zoccoli per terra e al collo di Marta compare una collana con una grossa perla dei colori dell’arcobaleno. È una collana magica, se strofinerai forte la perla, farai comparire un arcobaleno vicino a te e noi potremo tornare. FINE!

10 – Vuole la sua mamma

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sulla natura. Aforismi e citazioni

Frasi sulla natura. La natura, con la sua bellezza, ci offre ogni giorno innumerevoli occasioni di meraviglia. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla natura che ci hanno lasciato i filosofi e i poeti.

Indice:
🔴 Frasi sulla natura
🟠 Frasi sulla bellezza della natura
🟡 Frasi sul rispetto della natura
🟢 Frasi sui colori della natura

Frasi sulla natura

Fin dall’antichità l’uomo guarda alla natura con un profondo senso di meraviglia. In questo paragrafo troverete una raccolta delle più belle frasi sulla natura.

  • Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. (Albert Einstein)
  • Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri. (San Bernardo)
  • Se una pianta non può vivere secondo la propria natura, muore, e allo stesso modo un uomo. (Henry David Thoreau)
  • Ci sono piante che danno frutti senza fiorire e piante che fioriscono ma non fanno alcun frutto. (Confucio)
  • Il saggio è come il vento, l’uomo volgare è come l’erba: l’erba, quando il vento ci passa sopra, si piega. (Confucio)
  • E questa nostra vita, via dalla folla, trova lingue negli alberi, libri nei ruscelli, prediche nelle pietre, e ovunque il bene. (William Shakespeare)
  • Ora io vedo il segreto per la creazione delle persone migliori. È crescere all’aria aperta e mangiare e dormire con la terra. (Walt Whitman)
  • Guardate nel profondo della natura, e allora capirete meglio tutto. (Albert Einstein)
  • La natura ha migliaia di colori, e noi ci siamo messi in testa di ridurne la scala solo ad una ventina. (Herman Hesse)
  • Quando ho bisogno di ricreare me stesso vado in cerca della foresta più buia, della palude più fitta e impenetrabile: qui risiede la forza, la quintessenza della Natura… la vasta, selvaggia, terribile madre di noi tutti, la Natura. (Henry David Thoreau)
  • Le primavere e i paesaggi hanno un grave difetto: sono gratuiti. (Aldous Huxley)
  • Non c’è niente di inutile in natura; neppure la stessa inutilità; niente s’è intromesso in questo universo che non abbia posto adatto. (Michel de Montaigne)
  • Non dimenticare che la terra si diletta a sentire i tuoi piedi nudi e i venti desiderano giocare con i tuoi capelli. (Khalil Gibran)
  • Il paradiso è sotto i nostri piedi così come sopra le nostre teste. (Henry David Thoreau)
  • Preferisco un lussureggiante tappeto di aghi di pino o erba spugnosa che un lussuoso tappeto persiano. (Helen Keller)
  • Credo in Dio, solo che lo scrivo Natura. (Frank Lloyd Wright)
  • Segui un solo maestro: la natura. (Rembrandt)
  • La natura non ha fretta, eppure tutto si compie. (Laozi)
  • C’è qualcosa di infinitamente salutare nei ripetuti ritornelli della natura: la certezza che l’alba viene dopo la notte e la primavera dopo l’inverno. (Rachel Carson)
  • Vivi in ogni stagione mentre passa; respira l’aria, bevi la bevanda, assapora il frutto e rassegnati all’influenza della terra. (Henry David Thoreau)
  • Vado nella natura per essere calmato e guarito e per mettere in ordine i miei sensi. (John Burroughs)
  • Non è tanto per la sua bellezza che la foresta reclama i cuori degli uomini, quanto per quel qualcosa di sottile, quella qualità dell’aria che emana dai vecchi alberi, che così meravigliosamente cambia e rinnova uno spirito stanco. (Robert L. Stevenson)
  • Dimenticare come scavare la terra e curare il suolo è dimenticare noi stessi. (Mahatma Gandhi)
  • Preservare e custodire il puntino blu pallido, l’unica casa che abbiamo mai conosciuto. (Carl Sagan)
  • Studia la natura, ama la natura, stai vicino alla natura. Non ti deluderà mai. (Frank Lloyd Wright)
  • Il sole, con tutti quei pianeti che gli girano intorno e dipendono da esso, può ancora maturare un grappolo d’uva come se non avesse nient’altro da fare nell’universo. (Galileo Galilei)

Frasi sulla bellezza della natura

  • Se ami veramente la natura, troverai la bellezza ovunque. (Laura Wilder)
  • In natura niente è perfetto e tutto è perfetto. Gli alberi possono essere contorti, piegati in modi strani e sono comunque belli. (Alice Walker)
  • Tutta l’arte è imitazione della natura. (Seneca)
  • C’è un intero mondo là fuori, proprio fuori dalla tua finestra. Saresti uno sciocco a perderlo. (Charlotte Eriksson)
  • Per tutta la vita, gli spettacoli della Natura mi hanno fatto gioire come un bambina. (Marie Curie)
  • Guarda a quelle mucche e ricorda che i più grandi scienziati del mondo non hanno mai scoperto come trasformare l’erba in latte. (Mihajlo Pupin)

Frasi sul rispetto della natura

  • Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli. (Proverbio dei nativi americani)
  • Crescere un bambino legato alla natura è crescere un ribelle, un sognatore, un innovatore … qualcuno che seguirà il proprio percorso verdeggiante e tortuoso. (Nicolette Sowder)
  • Una delle prime condizioni di felicità è che il legame tra l’uomo e la natura non si rompa. (Lev Tolstoy)
  • I nostri problemi ambientali originano dall’arroganza di immaginare noi stessi come il sistema nervoso centrale o il cervello della natura. Noi non siamo il cervello, siamo il cancro della natura. (Dave Foreman)
  • La natura non è un posto da visitare. È casa nostra. (Gary Snyder)

Frasi sui colori della natura

Se stavate cercando delle frasi su un elemento in particolare del mondo naturale, qui sotto troverete tutti gli articoli presenti nel nostro aforismario.

🔴 Frasi sugli alberi
🟠 Frasi sui fiori
🟡 Frasi sui girasoli
🟢 Frasi sulle rose
🔵 Frasi sul mare
🟣 Frasi sul tramonto
🔴 Frasi sulla Terra
🟠 Frasi sulla notte
🟡 Frasi sulla Luna
🟠 Frasi sul Sole
↩️ Frasi sulla natura

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede didattiche di educazione civica

Scoprite le nostre schede di educazione civica e i percorsi didattici per la scuola primaria (pagina in costruzione).

schede didattiche attività giornata della donna festa della donna biografie donne famose 1

Donne famose che hanno fatto la storia

Vi piacerebbe progettare un’unità didattica di educazione civica ma non sapete da dove partire? Lasciatevi ispirare dalle parole di un grande leader o di un operatore di pace.

🔴 Frasi di Gino Strada
🟠 Frasi di Anna Frank
🟡 Frasi di Liliana Segre
🟢 Frasi di Nelson Mandela
🔵 Frasi di Gianni Rodari
🟣 Frasi di Maria Montessori

Discipline:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Inglese
🟢 Storia
🔵 Geografia
🟣 Scienze
🔴 Arte e immagine
🟠 Educazione civica
↩️ Tutte le schede

Tag: educazione civica, schede di educazione civica, educazione civica scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sulla libertà. Aforismi e citazioni

In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla libertà. Troverete una raccolta di aforismi, pensieri e citazioni celebri per riflettere sulla libertà.

Indice:
🔴 Le più belle frasi sulla libertà
🟠 Frasi sulla libertà di pensiero
🟡 Frasi sulla liberazione (25 aprile)

Frasi sulla libertà: aforismi e citazioni

Le più belle frasi sulla libertà

In questo paragrafo abbiamo raccolto le frasi più famose sulla libertà, quelle che – quasi – sicuramente avrete già sentito almeno una volta nella vita. Cominciamo il nostro viaggio con alcuni aforismi sulla libertà che ci aiuteranno a comprendere meglio cosa significa: la libertà non è soltanto un desiderio comune a tutti gli esseri umani.

  • La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. (Pietro Calamandrei)
  • La mia libertà finisce dove comincia la vostra. (Martin Luther King)
  • La libertà senza la possibilità di vivere in pace non è vera libertà. (Nelson Mandela)
  • La libertà non consiste nell’avere un padrone giusto, ma nel non averne alcuno. (Cicerone)
  • Libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono. (George Bernard Shaw)
  • La libertà vera non è fare quello che ci pare, ma vivere come creature libere dalla paura. (Susanna Tamaro)
  • È dall’ironia che comincia la libertà. (Victor Hugo)
  • Sii sempre, in ogni circostanza e di fronte a tutti, un uomo libero e pur di esserlo sii pronto a pagare qualsiasi prezzo. (Sandro Pertini)
  • La solitudine può portare a forme straordinarie di libertà. (Fabrizio De Andrè)
  • Non si può separare la pace dalla libertà perché nessuno può essere in pace senza avere la libertà. (Malcolm X)
  • È più difficile mantenere l’equilibrio della libertà che sopportare il peso della tirannia. (Simon Bolivar)
  • Chiamiamo libero colui che esiste per se stesso e non per un altro. (Aristotele)
  • L’anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci, soprattutto perché provi un senso di benessere quando gli sei vicino. (Charles Bukovski)
  • Se per la tua gioia hai bisogno del permesso di altri, sei proprio un povero sciocco. (Hermann Hesse)
  • Dobbiamo essere liberi non solo a parole, ma nella pratica. (William Faulkner)
  • Essere liberi non significa semplicemente liberarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetti e valorizzi la libertà degli altri. (Nelson Mandela)
  • Mentre lottiamo per la nostra libertà, dovremmo essere molto cauti nel non violare i diritti degli altri. (George Washington)
  • Pochi uomini desiderano la libertà; molti uomini si augurano solo un padrone giusto. (Sallustio)
  • Nessuno è più schiavo di colui che crede di essere libero senza esserlo.
  • La libertà non consiste nel fare ciò che ci piace, ma nell’avere il diritto di fare ciò che dobbiamo. (Giovanni Paolo II)
  • La liberazione non è la libertà; si esce dal carcere, ma non dalla condanna. (Victor Hugo)
  • La libertà vera non è fare quello che ci pare, ma vivere come creature libere dalla paura. (Susanna Tamaro)
  • Essere liberi costa, non esserlo costa di più. Essere felici è impegnativo, non esserlo richiede ancor più sforzo. (Paolo Crepet)
  • Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare l’altro. (Simone Weil)

Frasi sulla libertà di pensiero

  • Se la libertà di espressione significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire. (George Orwell)
  • La libertà di espressione va esercita con responsabilità. (Jaques Chirac)
  • La libertà di parola e la libertà d’azione non hanno significato senza la libertà di pensiero. E non c’è libertà di pensiero senza il dubbio. (Bergen Evans)
  • Viviamo, giustamente orgogliosi, in un regime di libertà di parola; ma com’è possibile esercitarla, se ne conosciamo così poche? (Cesare Marchi)
  • Pensa in modo sbagliato, se vuoi, ma in ogni caso pensa con la tua testa. (Doris Lessing)
  • La gente esige la libertà di parola per compensare la libertà di pensiero, che invece rifugge. (Søren Kierkegaard)
  • La libertà è vera libertà per chi pensa fuori dal coro. (Rosa Luxemburg)

Frasi sulla liberazione

Concludiamo la nostra raccolta con alcune frasi sulla liberazione e sul 25 aprile, un tema fondamentale all’interno della programmazione didattica di educazione civica. Abbiamo scelto frasi scritte o pronunciate dai partigiani e dai padri costituzionalisti del nostro Paese.

  • La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta. (Sandro Pertini)
  • Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie. (Sandro Pertini)
  • L’ispirazione fondamentale della Resistenza è stata la conquista della libertà. Libertà per tutti e di tutti. (Mariano Rumor)
  • Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere. (Bertolt Brecht)
  • La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare. (Piero Calamandrei)
  • Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione. (Piero Calamandrei)
  • Difendere la libertà è un dovere di ogni cittadino. (Sandro Pertini)
  • L’indifferenza porta alla violenza perché l’indifferenza è già violenza. (Liliana Segre)

🔴 Frasi sulla vita
🟠 Frasi sulla solitudine
🟡 Frasi sulla rinascita
🟢 Frasi sulla libertà
🔵 Frasi sul coraggio
🟣 Frasi sul cambiamento
🔴 Frasi sulla resilienza
🟠 Frasi sulla fiducia
🟡 Frasi motivazionali
🟢 Frasi positive
🔵 Frasi sugli errori
🟣 Frasi sul rispetto
🔴 Frasi sui sogni
🟠 Frasi sul perdono
🟡 Frasi sull’ottimismo
🟢 Frasi sulla speranza
🔵 Frasi sul silenzio
🟣 Frasi sulla forza
🔴 Frasi sul lavoro
🟠 Frasi sulla creatività
🟡 Frasi sulla comunicazione
↩️ Frasi sulla crescita personale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi di Nelson Mandela. Aforismi e citazioni

Frasi di Nelson Mandela. Eroe della lotta contro le discriminazioni razziali, Nelson Mandela è stato presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999 e ha ottenuto il premio Nobel per la pace. In questo articolo abbiamo raccolto le frasi di Nelson Mandela più famose e significative.

Frasi di Nelson Mandela

Cominciamo questa raccolta con alcune frasi celebri di Nelson Mandela, che sicuramente avrete già letto almeno una volta e che sintetizzano con grande efficacia il suo pensiero.

  • Un vincitore è un sognatore che non si è arreso. (Nelson Mandela)
  • L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo. (Nelson Mandela)
  • Sembra sempre impossibile finché non viene fatto. (Nelson Mandela)
  • L’uomo coraggioso non è colui che non prova paura ma colui che riesce a controllarla. (Nelson Mandela)
  • I veri leader devono essere in grado di sacrificare tutto per il bene della loro gente. (Nelson Mandela)
  • Se potessi ricominciare da capo, farei esattamente lo stesso. (Nelson Mandela)
  • Una buona testa ed un buon cuore sono sempre una formidabile combinazione. (Nelson Mandela)
  • Una delle cose più difficili non è cambiare la società, ma cambiare sé stessi. (Nelson Mandela)
  • Il risentimento è come bere del veleno e poi sperare che uccida i tuoi nemici. (Nelson Mandela)
  • Non potrete mai avere un impatto sulla società se non avrete cambiato voi stessi. (Nelson Mandela)

Nelson Mandela è stato un grandissimo esempio di perseveranza e mentalità di crescita. La sua determinazione gli ha permesso di affrontare qualsiasi ostacolo. In questo paragrafo abbiamo raccolto alcune citazioni di Nelson Mandela che riassumono bene la sua mentalità di crescita. Le sue parole sono un esempio per tutti noi: basti pensare che Mandela ha scontato 27 anni di prigione per aver lottato contro l’Apartheid, e nonostante tutto ha continuato a lottare per le proprie idee.

  • Sono il capitano della mia anima. (Nelson Mandela)
  • Non perdo mai. O vinco o imparo. (Nelson Mandela)
  • Non giudicatemi dai miei successi, giudicatemi da quante volte sono caduto e mi sono rialzato. (Nelson Mandela)
  • La più grande gloria nella vita non sta nel non cadere mai, ma nel rialzarsi ogni volta che si cade. (Nelson Mandela)
  • Dopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono ancora molte più colline da scalare. (Nelson Mandela)
  • Per raggiungere i tuoi obiettivi non è importante da dove parti, ma quanto in alto miri. (Nelson Mandela)
  • Tutti possono elevarsi al di sopra delle circostanze e raggiungere il successo se si dedicano e si appassionano a ciò che fanno. (Nelson Mandela)
  • Non sono un santo, a meno che non si pensi che un santo sia un peccatore che continua a provarci. (Nelson Mandela)

Nelson Mandela ha dedicato la sua vita a promuovere la libertà dei suoi concittadini e a combattere la discriminazione. In questo paragrafo abbiamo raccolto alcuni tra i suoi aforismi più significativi

  • Essere liberi non significa semplicemente liberarsi delle proprie catene, ma vivere in modo da rispettare e valorizzare la libertà degli altri. (Nelson Mandela)
  • La bontà dell’uomo è una fiamma che può essere nascosta ma mai spenta. (Nelson Mandela)
  • Ciò che conta nella vita non è il semplice fatto di aver vissuto. È la differenza che abbiamo fatto nella vita degli altri che determinerà il significato della vita che conduciamo. (Nelson Mandela)
  • Dobbiamo usare il tempo in modo saggio e renderci sempre conto che i tempi sono sempre maturi per fare del bene. (Nelson Mandela)
  • Ho imparato che umiliare un’altra persona significa farle subire un destino inutilmente crudele. Già da ragazzo, sconfiggevo i miei avversari senza disonorarli. (Nelson Mandela)
  • Un Paese dovrebbe essere giudicato da come tratta non i cittadini più prestigiosi ma i cittadini più umili. (Nelson Mandela)
  • Non ci può essere rivelazione più acuta dell’anima di una società del modo in cui tratta i suoi figli. (Nelson Mandela)
  • Bisogna guidare da dietro, e lasciare che gli altri credano di essere davanti. (Nelson Mandela)

🔴 Frasi di Gino Strada
🟠 Frasi di Anna Frank
🟡 Frasi di Liliana Segre
🟢 Frasi di Nelson Mandela
🔵 Frasi di Gianni Rodari
🟣 Frasi di Maria Montessori

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Meduse da colorare

In questa sezione potete trovare tante meduse da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Disegni di meduse da colorare

#meduse #estate #animali #mare

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

I benefici del coloring

Gli animali da colorare sono uno dei soggetti preferiti dai bambini. Attraverso queste schede potranno conoscere meglio la natura che li circonda, osservare figure realistiche di animali che non conoscono e apprenderanno tantissime informazioni scientifiche. Le nostre collezioni si ispirano alle illustrazioni naturalistiche: accanto ad alcune sagome più semplici, ideali per i bambini da 0 a 3 anni, troverete tanti animali realistici, curati fin nei minimi dettagli.

Colorare, inoltre, è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

TORNA A:

Tag: medusa, medusa da colorare, meduse, meduse da colorare, disegni meduse

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.