Blog

Nonno Gelo e la sua sposa

Nonno Gelo e la sua sposa è una fiaba russa, adatta ai bambini da 5 anni in su. Nonno Gelo è un personaggio della tradizione, che porta i doni ai bambini buoni il 6 gennaio. Simile nell’aspetto a Babbo Natale, si differenzia per il colore dei suoi vestiti (sono blu anziché rossi).

Nonno Gelo e la sua sposa

Testo a cura di: Alessia de Falco e Matteo Princivalle

C’era una volta un contadino, che aveva una splendida bambina di nome Mira. Un giorno sua moglie si ammalò e morì; l’uomo, rimasto solo, si risposò con un’altra donna ma fu un terribile errore! La nuova moglie era malvagia e detestava Mira, poiché era molto più bella e graziosa delle sue sorellastre: costringeva la bambina a cucinare, a pulire i pavimenti e a prendere l’acqua alla fonte e la faceva dormire in cantina. Il contadino voleva bene a sua figlia, ma non aveva il coraggio di ribellarsi alla sua nuova moglie.

Un giorno la donna chiamò il contadino e gli disse: “Domani troveremo un marito per Mira. All’alba, prepara la slitta e fatti trovare davanti alla porta di casa. Ti dirò dove portarla”. L’uomo fece ciò che le aveva ordinato la moglie e la mattina seguente, al sorgere del Sole, svegliò Mira e preparò la slitta.

“Chi prenderà Mira come moglie?” chiese il contadino.
“Nonno Gelo”, rispose sua moglie. “D’inverno è l’uomo più ricco e potente della Terra; è il marito adatto a Mira, non c’è dubbio”.
La bambina scoppiò a piangere: era certa che sarebbe morta di freddo accanto a un uomo come Nonno Gelo.

Il contadino caricò sua figlia sulla slitta e partì: attraversò i campi coperti di neve, superò un lago ghiacciato e oltrepassò un bosco, poi si fermò nella radura. L’uomo fece scendere Mira e le disse: “Siamo arrivati. Nonno Gelo abita in questo bosco. Aspettalo qui, figlia mia. Buona fortuna!”; poi girò la slitta e tornò indietro, verso casa.

La bambina si strinse nel suo cappotto consumato e aspettò, finché non sentì dei passi nella neve. Era nonno Gelo, avvolto nella sua giacca blu orlata di pelliccia morbida; era alto e la lunga barba bianca gli copriva la pancia.

“Buongiorno Mira” la salutò Nonno Gelo. “Ti stavo aspettando”.
La bambina chinò il capo, in segno di rispetto.
“Hai freddo, bambina?”
“Niente affatto”, rispose Mira; “il mio cappotto mi tiene al caldo”.
Nonno Gelo si avvicinò: l’aria diventò così fredda che sul nasino di Mira si formò un piccolo ghiacciolo di neve.
“E adesso? Hai freddo?”
“No signore, sto benissimo”, rispose Mira, che non voleva contrariare il suo futuro marito.
Nonno Gelo si avvicinò ancora e si fermò a un palmo dal viso della bambina. L’aria diventò così fredda che Mira rimase quasi congelata.
“E ora? Fa freddo?”
Mira scosse la testa, perché non riusciva più a parlare.

Nonno Gelo sì addolcì, avvolse Mira in una pelliccia soffice e calda, e rimase con lei finché non si fu addormentata.
Il giorno seguente, la moglie del contadino gli disse: “Va’ a vedere come sta Mira”. La donna era certa che la bambina fosse morta per il freddo, ed era proprio quello il suo piano.
Ma quando l’uomo arrivò nella radura, trovò Mira avvolta nella pelliccia, con una corona di diamanti sulla testa e un baule pieno d’oro e di gemme accanto a lei. Era un regalo di Nonno Gelo.

Quando la matrigna la vide tornare a casa in quel modo, andò su tutte le furie.
“Daremo come spose a Nonno Gelo anche le mie due figlie”, esclamò. Poi prese la slitta e partì insieme alle sorellastre di Mira: attraversarono i campi coperti di neve, superarono un lago ghiacciato e oltrepassarono un bosco, poi si fermarono nella radura.

“Speriamo che il vecchio arrivi puntuale”, disse la più giovane delle due ragazze.
“Che sciocchezza, sposare un bacucco come quello”, ribatté la più grande.

Quando arrivò Nonno Gelo, le ragazze lo presero a male parole: “Ti sembra educato farci aspettare qui nella neve?” “Sei forse impazzito?”

“Avete freddo ragazze?” chiese alle sorelle.
“Freddo? Stiamo congelando e tu sei un vecchio pazzo. Scaldaci, su”.

Nonno Gelo si avvicinò.
“Va meglio?” domandò.
“Meglio? Siamo blu per il freddo. Sbrigati ad accendere un fuoco”.

Nonno Gelo, a quelle parole, fece ancora qualche passo, poi soffiò sulle due ragazze.
“Adesso siete contente?”
Ma le due sorelle non risposero: infatti si erano trasformate in due statue di ghiaccio, insieme alla madre, che era dietro di loro.

Da quel giorno, il contadino e Mira vissero felici; ogni tanto, la bambina andava nella radura per salutare Nonno Gelo, e ogni volta tornava con un forziere pieno di doni.

Leggete anche:

I nostri libri:

I racconti del beija-flor

Età di lettura: da 6 anni
€ 16,00

Fiabe d’inverno

Età di lettura: da 5 anni
€ 4,58

Racconti di Natale

Età di lettura: da 5 anni
€ 7,29

Le nostre storie:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il bambino e il bucaneve

Il bambino e il bucaneve è un breve racconto invernale per bambini da 4 anni in su.

Il bambino e il bucaneve

Testo di: Alessia de Falco e Matteo Princivalle

C’era una volta un seme, nascosto sotto il bianco manto della neve. L’inverno era iniziato e la natura dormiva un sonno profondo. Ma il seme fremeva, voleva uscire e vedere la luce. Fu così che un giorno si decise e usò tutte le sue forze per germogliare, con il capo minuto fuori dalla terra gelata.

I raggi del Sole lo accolsero in festa: “Ti chiameremo bucaneve, piccolo fiore coraggioso! Peccato soltanto non poterti scaldare come si deve: è ancora inverno e siamo troppo deboli.”
“Che bello! Quanta luce”, pensò il fiorellino, abbagliato dai riflessi dorati che si riflettevano sulla campagna innevata. L’inverno era freddo, ma il bucaneve non si diede per vinto e resistette: al vento, alle nevicate copiose, alla pioggia.

“Avresti dovuto aspettare la primavera, come i lillà e le margherite: è troppo presto per fiorire”, lo schernivano i passerotti che zampettavano in cerca di briciole. Il bucaneve pativa un po’ il freddo, ma ne valeva la pena: è così bello vedere i fiocchi di neve danzare nel cielo.

I giorni passavano e il fiorellino resisteva, tutto solo, al freddo. Iniziava a sentirsi un po’ triste perché non aveva amici con cui parlare. Gli altri fiori non ne volevano proprio sapere di spuntare con quel freddo!

Una mattina il bucaneve sentì dei passi: era un bambino, tutto solo come lui, con un taccuino e il lapis ben nascosti sotto il cappotto. Voleva disegnare, ma non trovava nulla che lo ispirasse. E così continuava a strappare fogli ed innervosirsi, senza mai arrivare alla fine di uno schizzo.

Il bambino adocchiò il bucaneve e rimase stupito: era la prima volta che vedeva un fiore spuntare nella neve! Si inginocchio accanto a lui, per guardarlo e a disegnarlo. Il piccolo fiore si sentì improvvisamente importante. C’era qualcuno che lo riteneva così bello da ritrarlo.

Anche il bambino fu più felice: quel bucaneve, poco più di uno schizzo, fu l’inizio di un’avventura: dopo di lui avrebbe disegnato la neve, i campi, e poi la primavera, i lillà e le margherite.

Il bucaneve, impavido fiorellino che aveva sfidato l’inverno, sciolse il ghiaccio che intrappolava la sua mano ed il suo cuore. Il bambino ritrovò la pace: adesso era pronto a disegnare la vita.

LEGGETE ANCHE:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Canzoni di Natale

In questa sezione potete trovare una selezione di canzoni di Natale per i più piccoli. Cliccate sui video per ascoltare le canzoni e seguire le lezioni del Maestro Emanuele, che insegnerà ai più piccoli a cantarle, un verso dopo l’altro. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti colorati per scaricare i testi delle canzoni illustrati.

Canzoni di Natale

Un canto di Natale

Realizzato da: Emanuele Aprile
Testo di: Raffaele Maltoni

canzoni di natale canto di natale maestro emanuele raffaele maltoni

Mele Kalikimaka

Realizzato da: Emanuele Aprile
Testo di: Emanuele Aprile

canzoni di natale mele kalikimaka maestro emanuele

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

IDEE REGALO PER NATALE:

Facciamo l’albero insieme?
Età di lettura: da 3 anni
€ 16,50 € 15,68

Centopiedi va a scuola
Età di lettura: da 3 anni
€ 16,00 € 15,20

centopiedi va a scuola

Cuorfolletto e i suoi amici
Età di lettura: da 3 anni
€ 18,00 € 17,20

libri cuorfolletto e i suoi amici

Scoprite anche:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il sogno di Drosselmeier: nascita di uno schiaccianoci

Il sogno di Drosselmeier: nascita di uno schiaccianoci è uno spettacolo teatrale realizzato dall’Associazione ART-U, completato da una proposta didattica rivolta ai bambini della scuola primaria. Scorrendo questa pagina troverete lo spettacolo in streaming e il materiale didattico da scaricare.

Lo spettacolo e il laboratorio sono completamente gratuiti e costituiscono il prequel de “Il sogno di Schiaccianoci”, spettacolo teatrale che si terrà a Scandicci (FI) l’8 dicembre 2021.

Il sogno di Drosselmeier: nascita di uno schiaccianoci

https://youtu.be/gnrQtzKa0Rk

Ultimi articoli:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ghirlanda di Natale da colorare

In questa sezione potete trovare la nostra ghirlanda di Natale da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Ghirlanda di Natale da colorare

I benefici del coloring

Gli animali da colorare sono uno dei soggetti preferiti dai bambini. Attraverso queste schede potranno conoscere meglio la natura che li circonda, osservare figure realistiche di animali che non conoscono e apprenderanno tantissime informazioni scientifiche. Le nostre collezioni si ispirano alle illustrazioni naturalistiche: accanto ad alcune sagome più semplici, ideali per i bambini da 0 a 3 anni, troverete tanti animali realistici, curati fin nei minimi dettagli.

Colorare, inoltre, è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

IDEE REGALO PER NATALE:

Facciamo l’albero insieme?
Età di lettura: da 3 anni
€ 16,50 € 15,68

Centopiedi va a scuola
Età di lettura: da 3 anni
€ 16,00 € 15,20

centopiedi va a scuola

Cuorfolletto e i suoi amici
Età di lettura: da 3 anni
€ 18,00 € 17,20

libri cuorfolletto e i suoi amici

TORNA A:

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Tag: ghirlanda di Natale da colorare, ghirlande natalizie da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Marionette di Natale

In questa sezione potete trovare tante marionette di Natale. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Marionette di Natale

Ecco le istruzioni per realizzare delle belle marionette di Natale:

  • Stampate i file delle marionette che volete costruire.
  • Incollate il foglio su un cartoncino per rendere la marionetta più resistente.
  • Colorate la marionetta.
  • Ritagliare le parti del corpo dal foglio.
  • Con un punteruolo praticate dei fori in corrispondenza dei puntini neri.
  • Posizionate gli arti sul corpo delle marionette, poi fate passare nei fori un fermacampione e bloccatelo sul retro della marionetta.

Personaggi speciali:

  • Angelo: per realizzare l’angelo assicuratevi di fissare le ali dietro il corpo dell’angelo, in modo che non si veda l’attaccatura.
  • Renna: per realizzare la renna, dovete fissare le zampe a due a due, una zampa sopra il corpo e l’altra sotto.

Su portalebambini.it potete trovare tanti lavoretti creativi per bambini, adatti a sviluppare gradualmente la motricità fine e le competenze grafiche, artistiche e manuali dei più piccoli.

Dal 2020 i nostri lavoretti sono diventati più sostenibili: nei nostri tutorial impieghiamo esclusivamente carta e cartone; inoltre limitiamo al massimo l’impiego di colle e vernici, che incidono negativamente sulla possibilità di riciclare la carta. Non troverete più lavoretti che utilizzano plastica né lavoretti composti che mischiano insieme materiali diversi, producendo oggetti non riciclabili. È solo un piccolo gesto, ma per noi è molto importante: l’educazione è lo strumento più potente per tutelare la Terra e costruire un futuro sostenibile.

IDEE REGALO PER NATALE:

Facciamo l’albero insieme?
Età di lettura: da 3 anni
€ 16,50 € 15,68

Centopiedi va a scuola
Età di lettura: da 3 anni
€ 16,00 € 15,20

centopiedi va a scuola

Cuorfolletto e i suoi amici
Età di lettura: da 3 anni
€ 18,00 € 17,20

libri cuorfolletto e i suoi amici

TORNA A:

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Tag: marionette di Natale, marionette di carta di Natale, marionette fai da te di Natale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.