Blog

I compiti a casa sono utili? Cosa dice la scienza

I compiti a casa sono utili? Pochi argomenti dividono quanto i compiti a casa: rappresentano una delle pratiche didattiche più antiche e consolidate dei sistemi scolastici di tutto il mondo, eppure non sono pochi a sostenere l’abolizione dei compiti a casa.

Ma cosa dice la scienza? Il prof. John Hattie, eminente ricercatore nel campo dell’educazione, ha condotto un ampio studio (raccolto nel best-seller Visible Learning) sulle pratiche didattiche più diffuse e sulla loro efficacia. Naturalmente, il professore ha analizzato anche con i compiti a casa.

Al di sotto degli 11 anni (ciclo primario) i compiti a casa non producono alcun beneficio. La loro efficacia è valutata 0.16 su una scala da -1 a 1 (l’efficacia media delle pratiche didattiche è 0.40). Dai 12 anni in poi invece i compiti si rivelano decisamente efficaci: l’efficacia passa a 0.65, ben sopra la media di 0.40.

Tuttavia, il beneficio dei compiti a casa è indipendente dal tempo destinato all’esercizio: 10 minuti apportano lo stesso beneficio di un’ora, a patto che lo studente si eserciti con impegno e motivazione. È per questa ragione che in prof. Hattie suggerisce di non esagerare con i compiti: meno è meglio.

La chiave, invece, è la motivazione: se un ragazzo svolge i compiti a casa in modo disinteressato, questi si rivelano inutili, a prescindere dall’età.

È compito dell’insegnante far sì che gli esercizi a casa non siano eccessivamente ripetitivi e che servano come potenziamento rispetto al lavoro svolto in classe. Esercizi generici, formulati male o fuori contesto non sono di alcuna utilità.

I compiti a casa dovrebbero essere gestibili: non più di 20 minuti al giorno per i bambini della scuola primaria, da incrementare progressivamente nei cicli superiori.

Le cinque caratteristiche chiave di un buon compito a casa

Ecco cinque caratteristiche per assegnare dei buoni compiti a casa, redatte dalla dott. ssa Cathy Vatterott, autrice del libro “Ripensare i compiti a casa” (2018)):

  • Motivazione: i compiti devono avere istruzioni chiare ed essere progettati in modo tale da motivare gli studenti nello svolgimento. Consegne troppo vaghe abbattono la motivazione.
  • Competenza: i compiti devono aiutare gli studenti ad acquisire sicurezza. Se lo studente non è in grado di svolgere i compiti da solo, è meglio ri-progettarli.
  • Padronanza: i compiti dovrebbero aiutare lo studente a padroneggiare una disciplina o una competenza specifica.
  • Tempo: i compiti non dovrebbero richiedere un ammontare spropositato di tempo.
  • Finalità: gli studenti dovrebbero sapere per quale ragione svolgono i compiti e perché è importante che li svolgano al meglio.

Ultimi articoli:

Fonti: 1) J. Hattie, 2009, Visible Learning: A synthesis of over 800 meta-analyses on achievement; 2) C. Vatterott, 2008, Homework Myths

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Re da colorare

In questa sezione potete trovare tanti re da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Re da colorare

I benefici del coloring

Colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

Scoprite i nostri libri da colorare

Se vi piacciono i nostri disegni da colorare, scoprite gli album da colorare: li trovate in vendita su amazon.it, a soli € 3,90!

Libri da colorare per bambini – CANI

Età: da 3 anni
€ 3,90

Libri da colorare per bambini – ANIMALI

Età: da 3 anni
€ 3,90

Libri da colorare per bambini – KAWAII

Età: da 3 anni
€ 3,90

I nostri disegni:

Tag: re, re da colorare, disegni di re

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il ragazzo e il maestro di scuola

Il ragazzo e il maestro di scuola è una favola di Jean de la Fontaine adatta ai bambini dai 5 anni in su.

Il ragazzo e il maestro di scuola

Un ragazzo stava giocando lungo le rive di un fiume quando, sfortunatamente, scivolò su un sasso malfermo e cadde in acqua. Siccome non sapeva nuotare, il ragazzo cominciò ad annaspare, cercando di aggrapparsi ai rami degli alberi vicini a lui.

Il ragazzo vide un maestro di scuola, che passava lì vicino, e cominciò a gridare “Aiuto! Aiuto!”. Il maestro, accortosi del ragazzo in acqua, si avvicinò alle rive del fiume e cominciò a rimproverarlo: “Ragazzi di oggi, che invece di stare a casa e studiare perdono il loro tempo a bighellonare e a cacciarsi nei guai. Ai miei tempi non si andava in giro a combinare marachelle: eravamo ligi al nostro dovere e passavamo le nostre giornate sui libri!”. Il maestro tirò fuori dall’acqua il ragazzo solo dopo aver finito la sua paternale (se avesse perso ancora un po’ di tempo, probabilmente il povero ragazzo sarebbe affogato).

Il mondo è pieno di persone saccenti, incapaci di agire senza aver prima criticato gli altri.

Scoprite le Favole Geometriche

Favole geometriche – (Esopo)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (Fedro)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Favole geometriche – (La Fontaine)

Età di lettura: da 3 anni
€ 8,84

Leggete anche:

Le nostre storie:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Rapunzel da colorare

In questa sezione potete trovare tanti disegni di Rapunzel da colorare (Raperonzolo). Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Rapunzel da colorare

I benefici del coloring

Colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

Scoprite i nostri libri da colorare

Se vi piacciono i nostri disegni da colorare, scoprite gli album da colorare: li trovate in vendita su amazon.it, a soli € 3,90!

Libri da colorare per bambini – CANI

Età: da 3 anni
€ 3,90

Libri da colorare per bambini – ANIMALI

Età: da 3 anni
€ 3,90

Libri da colorare per bambini – KAWAII

Età: da 3 anni
€ 3,90

I nostri disegni:

Tag: rapunzel, disegni di rapunzel, rapunzel da colorare, raperonzolo, disegni di raperonzolo, raperonzolo da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Gaetano

Gaetano è un nome maschile di origine latina che significa “abitante di Gaeta”.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ignazio

Ignazio è un nome maschile di origine greca che significa “figlio”.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.