Blog

Bernardo

Bernardo è un nome di origine germanica che significa “forte come un orso”.

bernardo origine e significato del nome

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Boris

Boris è un nome maschile di origine slava che significa “forte”.

boris origine e significato del nome

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La lettera di Alberto Manzi ai ragazzi di quinta

Cari ragazzi di quinta,
Abbiamo camminato insieme per cinque anni. Per cinque anni abbiamo cercato, insieme, di godere la vita; e per goderla abbiamo cercato di conoscerla, di scoprirne alcuni segreti.
Abbiamo cercato di capire questo nostro magnifico e stranissimo mondo non solo vedendone i lati migliori, ma infilando le dita nelle sue piaghe, infilandole fino in fondo perché volevamo capire se era possibile fare qualcosa, insieme, per sanare le piaghe e rendere il mondo migliore. Abbiamo cercato di vivere insieme nel modo più felice possibile. E’ vero che non sempre è stato così, ma ci abbiamo messo tutta la nostra buona volontà. e in fondo in fondo siamo stati felici. Abbiamo vissuto insieme cinque anni sereni (anche quando borbottavamo) e per cinque anni ci siamo sentiti “sangue dello stesso sangue”.
Ora dobbiamo salutarci.
Io devo salutarvi.
Spero che abbiate capito quel che ho cercato sempre di farvi comprendere: NON RINUNCIATE MAI, per nessun motivo, sotto qualsiasi pressione, AD ESSERE VOI STESSI. Siate sempre padroni del vostro senso critico, e niente potrà farvi sottomettere. Vi auguro che nessuno mai possa plagiarvi o “addomesticare” come vorrebbe.
Ora le nostre strade si dividono. Io riprendo il mio consueto viottolo pieno di gioie e di tante mortificazioni, di parole e di fatti, un viottolo che sembra identico e non lo è mai. Voi proseguite e la vostra strada è ampia, immensa, luminosa. E’ vero che mi dispiace non essere con voi, brontolando, bestemmiando, imprecando; ma solo perché vorrei essere al vostro fianco per darvi una mano al momento necessario. D’altra parte voi non ne avete bisogno. Siete capaci di camminare da soli a testa alta, PERCHÉ NESSUNO DI VOI E’ INCAPACE DI FARLO.
Ricordatevi che mai nessuno potrà bloccarvi se voi non lo volete, nessuno potrà mai distruggervi, SE VOI NON LO VOLETE. Perciò avanti serenamente, allegramente, con quel macinino del vostro cervello SEMPRE in funzione; con l’affetto verso tutte le cose e gli animali e le genti che è gia in voi e che deve sempre rimanere in voi; con onestà, onestà, onestà, e ancora onesta, perché questa è la cosa che manca oggi nel mondo e voi dovete ridarla; e intelligenza, e ancora intelligenza e sempre intelligenza, il che significa prepararsi, il che significa riuscire sempre a comprendere, il che significa riuscire ad amare, e… amore, amore.
Se vi posso dare un comando, eccolo: questo io voglio.
Realizzate tutto ciò, ed io sarò sempre in voi, con voi.
E ricordatevi: io rimango qui, al solito posto. Ma se qualcuno, qualcosa vorrà distruggere la vostra libertà, la vostra generosità, la vostra intelligenza, io sono qui, pronto a lottare con voi, pronto a riprendere il cammino insieme, perché voi siete parte di me, e io di voi.
Ciao.

Alberto Manzi, 1976

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Anita

Anita è un nome femminile di origine graziosa, che significa “graziosa”.

anita origine e significato del nome

Origine e significato del nome: Anita è un nome di origine spagnola. È un diminutivo di Ana, nome spagnolo e portoghese corrispondente all’italiano Anna (che invece deriva da “Channah”, un nome ebraico che significa “graziosa”). Questo nome si è diffuso in Italia e nei paesi anglosassoni a partire dal XIX secolo.

Onomastico: l’onomastico del nome Anita si può festeggiare il 26 luglio, giornata in cui si ricorda Sant’Anna o il 24 agosto, giorno in cui si ricorda la Beata Anita Cantieri.

Colore: il colore legato al nome Anita è il giallo.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Fatine dell’arcobaleno con le pigne

Per chi trascorre le vacanze in montagna, le passeggiate nel bosco sono un’ottima occasione per raccogliere materiali utili per realizzare lavoretti estivi. Le pigne, ad esempio, si prestano ad innumerevoli utilizzi, come abbiamo spiegato in questa guida: lavoretti con le pigne.

Oggi invece vi raccontiamo come realizzare delle coloratissime fatine dell’arcobaleno con le pigne.

Come realizzare le fatine dell’arcobaleno con le pigne

Occorrente:

  1. Pennelli
  2. Colori a tempera o acrilici
  3. Pigne
  4. Perline di legno per la testa delle fatine
  5. Gomma crepla per le ali o foglie finte di stoffa
  6. Colla a caldo
  7. Base in legno (potete utilizzare anche i tappi dei barattoli o realizzare delle basi di cartone)

Vi manca qualcosa? Acquistatelo online:

Procedura

  • Dipingete ogni pigna di uno dei colori dell’arcobaleno.
  • Mentre le pigne si asciugano, dipingete i capelli ed il viso delle fatine sulle perline di legno. Ogni fatina avrà i capelli di uno dei colori dell’arcobaleno.
  • Per le ali, potete usare dei fogli di gomma crepla colorata o delle foglie di stoffa da colorare con i colori dell’arcobaleno.
  • Preparate le diverse componenti della fatina, assemblandole e incollandole alla pigna con la colla a caldo.
  • Potete decorare ulteriormente le fatine con glitter e perline.

Risorse creative:

Idee creative:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.