Blog

Come si muovono gli animali

Come si muovono gli animali – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sul movimento degli animali per i bambini della classe prima della scuola primaria.

Indice:
🔴 Come si muovono gli animali
🟠 Schede didattiche

Come si muovono gli animali

Schede didattiche

Scheda su come si muovono gli animali
Scheda su come si muovono gli animali
Scheda su come si muovono gli animali

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: come si muovono gli animali, movimento degli animali, animali che corrono, animali che volano, animali che saltano, animali che nuotano, animali che strisciano

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Suoni e rumori

Suoni e rumori – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche su suoni e rumori per i bambini della classe prima della scuola primaria.

Indice:
🔴 Suoni e rumori
🟠 Elenco di suoni e rumori
🟡 Schede didattiche

Suoni e rumori

Una delle prime attività legate alla conoscenza dei cinque sensi, e in particolare all’udito, è proprio il riconoscimento di suoni e rumori. Ma cosa significano queste due parole?
I suoni ci trasmettono sensazioni piacevoli mentre i rumori, al contrario, sono sgradevoli e fastidiosi.

Elenco di suoni e rumori

Ecco una raccolta di suoni e rumori divisi per ambiente e tipologia; come vedrete, non è sempre facile classificare un suono in una delle due categorie: se in alcuni casi non c’è dubbio, in molti altri la scelta è quantomeno soggettiva.

SUONI DELLA NATURA:

  • Canto degli uccelli
  • Soffio del vento
  • Fruscio delle foglie
  • Pioggia che cade
  • Tuono
  • Onde del mare
  • Ruscello che scorre

VERSI DEGLI ANIMALI:

  • Il cane
  • Il gatto
  • La mucca
  • La pecora
  • Il gallo
  • L’ape
  • Il leone

RUMORI DELLA CITTÀ:

  • Auto che attraversano la strada
  • Clacson delle auto
  • Sirene di ambulanze, polizia e pompieri
  • Treni e tram
  • Rumori del cantiere (martello pneumatico, ruspe e scavatori, etc.)

RUMORI DI CASA:

  • Sveglia che suona
  • Telefono che squilla
  • TV accesa
  • Lavatrice in funzione
  • Aspirapolvere in funzione
  • Cappa aspiratrice (in cucina)
  • Porte che si aprono e chiudono

Schede didattiche

Scheda sui suoni e i rumori
Scheda sui suoni e i rumori
Scheda sui suoni e i rumori
Scheda sui suoni e i rumori

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: suoni e rumori, elenco di suoni e rumori, suoni e rumori schede didattiche, suoni e rumori scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Spiaggia da colorare

Spiaggia da colorare. In questo articolo troverete tanti disegni di spiagge da stampare e colorare.

Spiaggia da colorare

Ecco tre semplici spiagge da stampare e colorare. Se state cercando dei disegni a tema marino, vi consigliamo di dare un’occhiata anche ai disegni di mare da colorare e ai disegni sull’estate da colorare.

Spiaggia – Disegno da colorare
Spiaggia – Disegno da colorare
Spiaggia – Disegno da colorare
Ombrellone da colorare
Sdraio da colorare
Secchiello da colorare

Paesaggi da colorare:
🔴 Bosco da colorare
🟠 Casa da colorare
🟡 Castello da colorare
🟢 Chiesa da colorare
🔵 Deserto da colorare
🟣 Lago da colorare
🔴 Mare da colorare
🟠 Montagne da colorare
🟡 Scuola da colorare
🟢 Spiaggia da colorare
🔵 Vulcano da colorare
👉 Tutti i paesaggi

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: spiaggia da colorare, disegni spiaggia da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il sistema scheletrico e le ossa

Il sistema scheletrico – In questo articolo troverete i nostri materiali didattici sul sistema scheletrico e sulle ossa per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il sistema scheletrico
🟠 Schede didattiche

Il sistema scheletrico

Ecco uno schema riassuntivo sul sistema scheletrico. Potete utilizzare questo schema per studiare, o come punto di partenza per costruire una mappa concettuale (trovate più informazioni nella nostra guida alle mappe concettuali). Cliccate sull’immagine qui sotto per scaricare il file stampabile.

  • Il sistema scheletrico, insieme al sistema muscolare, è uno dei due sistemi che formano l’apparato locomotore del nostro corpo, che ci permette di muoverci.
  • Il sistema scheletrico inoltre sostiene il corpo, protegge gli organi interni ed è la sede in cui si formano le cellule del sangue.
  • Il sistema scheletrico è formato dalle ossa, dalle articolazioni (strutture che permettono di collegare due o più ossa) e dai legamenti (cordoni fibrosi che collegano le ossa tra le articolazioni).
  • Lo scheletro è formato da 206 ossa, con diverse forme, strutture e funzioni.
  • Le ossa sono costituite da un rivestimento rigido all’esterno e da un tessuto spugnoso all’interno. Nella parte più interna dell’osso è contenuto il midollo osseo.
  • Le ossa, ad eccezione delle articolazioni, sono rivestite da una membrana fibrosa detta periostio, che contiene vasi sanguigni ed è essenziale per proteggere e nutrire l’osso.
  • Le articolazioni sono rivestite da cartilagine, un tessuto solido e flessibile.
  • Esistono tre tipi di ossa:
    Ossa lunghe, formate da un tratto allungato e da estremità più o meno ingrossate.
    Ossa piatte, larghe ma sottili.
    Ossa corte, che hanno la forma di blocchi compatti di varie dimensioni.
  • Il sistema scheletrico è diviso in due parti: lo scheletro assile, che comprende il cranio, la gabbia toracica e la colonna vertebrale (e che serve a proteggere gli organi interni) e lo scheletro appendicolare, che comprende le ossa delle braccia e delle gambe, oltre alle articolazioni scapolari, coccigee e femorali.

Schede didattiche

Qui sotto potete trovare alcune schede di esercitazione sul sistema scheletrico per i bambini della scuola primaria (potete usarle anche come verifiche). Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.

Scheda sull’apparato scheletrico
Scheda sull’apparato scheletrico
Scheda sull’apparato scheletrico

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il sistema nervoso

Benvenuti nella sezione dedicata al sistema nervoso: qui troverete tanti materiali per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il sistema nervoso
🟠 Schede didattiche

Il sistema nervoso

Il sistema nervoso permette il funzionamento del corpo umano, coordinando sia i movimenti volontari che quelli involontari (come la respirazione e il battito cardiaco).
Il sistema nervoso è composto da due parti: il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso centrale è formato dall’encefalo (composto da cervello e cervelletto) e dal midollo spinale. Il sistema nervoso periferico invece è formato dai nervi e dai gangli nervosi che collegano il cervello con tutte le altre parti del corpo.

Il sistema nervoso è formato da cellule speciali chiamate neuroni.
I neuroni sono in grado di generare impulsi elettrici detti stimoli nervosi e di farli viaggiare da una cellula nervosa all’altra.
Un neurone è formato dal corpo cellulare, da ramificazioni dette dendriti e da un lungo filamento detto assone.
Gli stimoli nervosi si formano nel corpo cellulare, viaggiano lungo l’assone e passando attraverso la sinapsi (i punti di collegamento fra cellule nervose) si trasmettono da un neurone all’altro. In questo modo il cervello può inviare e ricevere informazioni con tutti i tessuti e gli organi del corpo umano.

Schede didattiche

Scheda sul sistema nervoso
Scheda sul sistema nervoso
Scheda sul sistema nervoso

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: il sistema nervoso, il sistema nervoso scuola primaria, schede didattiche sul sistema nervoso

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni di pesci da colorare

In questa sezione potete trovare tanti pesci da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Indice:
🔴 Pesci da colorare
🟠 Pesce d’aprile da colorare
🟡 Come disegnare un pesce

Disegni di pesci da colorare

Pesce – Disegno da colorare
Pesce – Disegno da colorare
Pesce – Disegno da colorare
Pesce da colorare
Pesce da colorare
Pesce da colorare
Disegno pesce da colorare
Disegno pesce da colorare
Disegno pesce da colorare

Pesce d’aprile da colorare

Per chi ama gli scherzi, ecco il nostro pesce d’aprile da colorare.

Come disegnare un pesce

Volete scoprire come disegnare un pesce? Niente paura: abbiamo realizzato questo semplice tutorial di disegno apposta per voi. Passo dopo passo, vi mostreremo come disegnare un pesce. Si tratta di un disegno molto facile, adatto anche ai bambini.

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

I benefici del coloring

Gli animali da colorare sono uno dei soggetti preferiti dai bambini. Attraverso queste schede potranno conoscere meglio la natura che li circonda, osservare figure realistiche di animali che non conoscono e apprenderanno tantissime informazioni scientifiche. Le nostre collezioni si ispirano alle illustrazioni naturalistiche: accanto ad alcune sagome più semplici, ideali per i bambini da 0 a 3 anni, troverete tanti animali realistici, curati fin nei minimi dettagli.

Colorare, inoltre, è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

TORNA A:

Tag: pesce, pesce da colorare, pesci, pesci da colorare, disegni pesci

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.