Le tre strade dell’apprendimento

Cosa significa imparare? Cos’è l’apprendimento? Questa domanda rappresenta un banco di prova per tutti coloro che desiderano educare. Se non siamo capaci di apprendere e di far apprendere, l’educazione è vana. L’apprendimento è un processo che presenta una struttura tripartita. Esistono, in altre parole, tre forme di apprendimento:
- l’apprendimento cognitivo, che è apprendimento di concetti e proposizioni (come la gran parte delle conoscenze scolastiche);
- l’apprendimento emotivo, che è apprendimento ed elaborazione dei sentimenti;
- l’apprendimento psicomotorio, che è apprendimento di abilità.
Tutte e tre queste forme di apprendimento hanno il potere di modificare la nostra struttura cognitiva, di “aggiornare” la nostra mente creando nuovi collegamenti e nuovi percorsi. Tuttavia, non procedono seguendo tre strade separate. Le tre forme di apprendimento interagiscono tra loro, prima e durante il lavoro sul sistema cognitivo.
Il processo di apprendimento si può schematizzare così:

Come puoi vedere, esistono due tipi di apprendimento:
- apprendimento meccanico;
- apprendimento significativo.
L’apprendimento meccanico è quello tipico dello “studio a memoria” fine a se stesso: la mente immagazzina informazioni nella memoria a breve termine ma, per ragioni di economia, non integra le nuove informazioni con quelle di cui già dispone. L’apprendimento meccanico è effimero: si tramuta presto in oblio, come sanno bene gli studenti.
L’apprendimento significativo, al contrario, prevede l’integrazione di ciò che si apprende all’interno della struttura cognitiva, modificando in profondità i legami tra concetti, sentimenti e abilità. Questo apprendimento è un apprendimento durevole.
LABORATORI DI EDUCAZIONE CREATIVA©
APPROFONDIMENTI
- Abbiamo trattato in dettaglio la teoria dell’apprendimento significativo di J. Novak nell’articolo “Apprendimento meccanico o apprendimento significativo?“. Questi appunti sull’apprendimento sono condizionati fortemente da questa teoria scientifica, che a nostro avviso rappresenta un’eccellente teoria dell’apprendimento.
- La struttura tripartita dell’apprendimento evidenzia bene l’importanza del movimento come fattore in grado di sostenere e potenziare l’apprendimento cognitivo. Quest’idea (che era già stata teorizzata da Maria Montessori) è stata esplorata da numerosi scienziati che hanno trovato un forte legame tra movimento e apprendimento.
- L’apprendimento psicomotorio non è limitato agli esercizi ginnici o alle abilità professionali (lavorare il legno o la pietra, saldare i metalli etc.). Un esempio particolarmente interessante di attività che integra delle forme di apprendimento psicomotorio e che facilita tutti gli altri apprendimenti è la mindfulness.
FONTI
- D. Ausubel, The Psychology of Meaningful Verbal Learning, Grune & Stratton, 1963
- J. Novak, Costruire mappe concettuali, Erickson, 2010
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.