×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Frasi e aforismi Buongiorno Buonanotte Auguri Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Giornata mondiale del teatro

Il 27 marzo si celebra la Giornata mondiale del teatro, un’occasione per promuovere la cultura teatrale nel nostro paese e a livello internazionale. La narrazione non ha soltanto lo scopo di intrattenerci, tant’è che l’inglese to play ed il francese jouer significano allo stesso tempo giocare e recitare. Due elementi che fanno parte della natura del bambino, che quindi è in grado di immedesimarsi nel teatro forse più dell’adulto.

Idee per la Giornata mondiale del teatro

Su portalebambini.it abbiamo realizzato numerosi laboratori ispirati al teatro: si tratta di esperienze informali, per avvicinare i bambini alla scena attraverso il gioco. Ecco un elenco delle risorse disponibili:

Teatro delle ombre: il teatro delle ombre è una forma d’arte antica e affascinante. Costruire un teatro delle ombre insieme ai bambini non è difficile e vi darà grandi soddisfazioni.

Teatro per caso: avete mai pensato di preparare una piccola scatola in cui inserire personaggi di cartone, oggetti magici e perché no qualche sfondo? Il laboratorio “teatro per caso” vi aiuterà a prepararla con materiali di riciclo.

Teatro degli gnomi e delle fate: in questo laboratorio vi mostreremo che si può preparare un set micro-teatrale con qualsiasi materiale, anche con un cartone delle uova e dei fogli di carta.

Teatro delle marionette e dei burattini: marionette e burattini sono parte del patrimonio artistico italiano e sono un mezzo molto efficace per recitare insieme ai bambini.

Gioco dei mimi: un’altra faccia dell’arte teatrale, che non coinvolge soltanto la voce, ma tutto il corpo. Il gioco dei mimi è uno straordinario mezzo espressivo che si può sperimentare con i bambini, anche con i più piccoli.

Kamishibai: il kamishibai è una forma d’arte giapponese a metà strada tra teatro e narrazione. Il narratore, infatti, racconta una storia utilizzando un piccolo teatrino in legno nel quale inserisce, una dopo l’altra, le immagini di scena.

Audiofiabe d’autore

Audiofiabe per bambini: sul nostro sito potete ascoltare una raccolta di oltre 50 audiofiabe doppiate da Virginia Billi, attrice fiorentina con cui collaboriamo da anni. Abbiamo fatto questa scelta per avvicinare i bambini al teatro sin da piccoli, attraverso le storie sonore.

giornata mondiale del teatro

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.