Le parti del discorso

Le parti del discorso

In italiano ci sono nove parti del discorso: cinque variabili e quattro invariabili. Ma cosa intendiamo con l’espressione “parte del discorso”? Le parole non sono tutte uguali: ognuna di loro svolge una precisa funzione all’interno della frase. Ognuna delle nove parti del discorso svolge una funzione precisa nella nostra lingua: i nomi identificano le persone, gli animali e le cose del mondo intorno a noi, i verbi esprimono le azioni, gli aggettivi le qualità di un nome e così via.

Attraverso l’analisi grammaticale si analizza la frase una parola alla volta, individuando a quale delle nove parti del discorso appartiene e quali sono le sue caratteristiche, in una sorta di “identikit” linguistico.

Parti variabili del discorsoParti invariabili del discorso
ArticoliAvverbi
NomiPreposizioni
AggettiviCongiunzioni
VerbiEsclamazioni o interiezioni
Pronomi
Tabella: le parti del discorso

Parti variabili del discorso

Le parti variabili del discorso cambiano in base al genere, al numero, ai modi e ai tempi (per i verbi). Sono cinque:

  • Nomi
  • Verbi
  • Aggettivi
  • Articoli
  • Pronomi

Nomi: ogni nome indica una persona, un animale, una cosa o un’entità, reale o immaginaria. I nomi sono il pilastro fondamentale di tutte le lingue.

Verbi: i verbi indicano le azioni compiute, subite o anche solo immaginate. Può anche indicare com’è o in che stato si trova un nome. Insieme al nome il verbo è l’elemento più importante di una frase; ad eccezione delle frasi nominali, non si può formulare una frase senza verbo.

Aggettivi: gli aggettivi vengono associati a un nome per descriverlo meglio. Attraverso gli aggettivi possiamo indicare le qualità di un nome (aggettivi qualificativi), a chi appartiene (aggettivi possessivi), quanti elementi ci sono di quel nome (aggettivi numerali), la posizione del nome rispetto a colui che parla (aggettivi dimostrativi), etc. Gli aggettivi si dividono in: aggettivi qualificativi, aggettivi numerali, possessivi, dimostrativi, interrogativi e indefiniti.

Articoli: gli articoli precedono un nome e servono a identificare il genere e il numero di quel nome. Gli articoli si dividono in articoli determinativi, articoli indeterminativi e articoli partitivi.

Pronomi: i pronomi si utilizzano per sostituire un nome già espresso in precedenza all’interno di una frase. I pronomi si dividono in: pronomi numerali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi ed esclamativi.

Parti invariabili del discorso

Le parti invariabili del discorso sono quelle che non variano in base al genere (maschile o femminile) e al numero (singolare o plurale). Sono quattro:

  • Avverbi
  • Preposizioni
  • Congiunzioni
  • Esclamazioni o interiezioni

Avverbi: gli avverbi servono a modificare o specificare meglio il significato di un verbo.

Preposizioni: le preposizioni servono a creare legami tra le varie parole di una frase

Congiunzioni: le congiunzioni servono a creare legami tra due frasi.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.