La struttura della Terra
La struttura della Terra – In questo articolo troverete i nostri materiali sulla struttura della Terra per i bambini della scuola primaria.
La struttura della Terra
La forma della Terra. La Terra è un pianeta dalla forma sferica e leggermente schiacciata ai poli (questa forma prende il nome di geoide). Il diametro terrestre è di 12.756 km, mentre la distanza della superficie terrestre dal nucleo è di circa 6.370 km. La Terra non è immobile: ruota su se stessa e intorno al Sole, descrivendo un’orbita ellittica. Potete trovare maggiori informazioni su questo argomento nell’articolo “I moti della Terra“.
La nascita della Terra. La Terra è un pianeta del sistema solare e si è formata quattro miliardi e mezzo di anni fa, dall’aggregazione di materiale fuso ad altissima temperatura. Dopo la formazione del Sole, i metalli fusi e le rocce che ruotavano intorno ad esso cominciarono ad aggregarsi e a formare dei protopianeti. Con il tempo questi ammassi di roccia e metallo incandescente i sono raffreddati e la superficie si è solidificata.
La crosta terrestre. La superficie della Terra si chiama crosta terrestre e per la maggior parte della sua superficie (70%) è coperta d’acqua. La parte restante, sopraelevata rispetto ai mari e agli oceani, è quella dove viviamo noi. Le terre emerse sono ricoperte dalla vegetazione e presentano pianure, colline e montagne, oltre a laghi e fiumi.
Il mantello. Sotto la crosta terrestre si trova il mantello, formato da rocce e metalli allo stato solido, ad alta temperatura. A causa dell’alta temperatura e della pressione piccole porzioni del mantello possono fondersi trasformandosi in magma (lo stesso materiale che fuoriesce dai vulcani durante le eruzioni). La temperatura del mantello varia con l’aumentare della profondità: si va dai 400 °C nella parte più vicina allo crosta terrestre ai 4.000 °C della parte a contatto con il nucleo.
Il nucleo. Al centro della Terra si trova il nucleo, formato da rocce fuse e metalli. Il nucleo esterno è formato da elementi fusi ad altissima temperatura, mentre il nucleo interno è formato da metalli pesanti che, nonostante la temperatura sia estremamente elevata, si trovano allo stato solido. Questo accade a causa della pressione a cui è sottoposto il nucleo interno. Il nucleo terrestre ha una temperatura tra i 4.000 e i 5.000 °C, la stessa della superficie del Sole.
Ripassiamo alcune parole da imparare:
- Geoide: è la forma tipica dei pianeti; si tratta di una figura solida dalla forma sferica leggermente schiacciata intorno ai poli.
- Crosta terrestre: è la parte esterna della Terra ed è composta da rocce allo stato solido. La maggior parte della superficie terrestre è coperta dall’acqua, mentre la parte emersa è quella abitata dagli uomini.
- Mantello: si trova sotto la crosta terrestre. È formato da rocce ad alta temperatura, che possono fondersi e trasformarsi in magma.
- Nucleo: è la parte più interna della Terra. Nel nucleo esterno si trovano rocce e metalli fusi, mentre nel nucleo interno si trovano metalli pesanti allo stato solido a causa della pressione a cui sono sottoposti.
Quiz online
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Ogni pacchetto include:
- Presentazioni interattive per LIM
- Testi da copiare sul quaderno
- Schede didattiche
- Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede
Tag: struttura della terra scuola primaria, origine della terra scuola primaria, storia della terra scuola primaria, formazione della terra scuola primaria, nascita della terra scuola primaria
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.