Giochi di una volta

Giochi di una volta. In questo articolo abbiamo raccolto alcuni tra i più bei giochi di una volta, testimonianza d’un tempo in cui ci si divertiva tanto, con poco.
Indice:
🔴 Lippa
🟠 Biglie
🟡 Le cinque pietre
🟢 Tiro al bersaglio con la cerbottana
🔵 Gioco degli astragali
🟣 Gioco delle piastre
🔴 Ruzzola
Giochi di una volta
Gli uomini giocano fin dai tempi più remoti. Gli storici hanno rinvenuto tracce di giochi presso tutte le civiltà antiche, alcuni dei quali si sono tramandati fino a tempi non molto lontani. Molti di questi giochi tradizionali si possono proporre ai nostri bimbi, con ottimi risultati.
Lippa. Tra i giochi d’un tempo, la lippa è uno dei più famosi. Per giocare servono un bastone di legno, che funge da mazza, e un “lippino”, ossia un pezzo di legno più piccolo con le estremità appuntite. Dopo aver posizionato il lippino per terra, bisogna colpirlo una prima volta con la mazza, mirando a una delle estremità appuntite, per farlo saltare in aria e una seconda volta per scagliarlo quanto più lontano possibile. Ogni gruppo di ragazzi aveva le sue regole: c’era chi giocava a squadre, chi a punti e perfino chi – non senza pericolo – tentava di fermare al volo il lippino scagliato dagli avversari. Ogni regione italiana ha il suo termine dialettale per indicare questo gioco, diffuso in tutto il paese.
Biglie. Le biglie un tempo erano uno dei giochi più amati. Con le biglie si organizzavano i giochi più vari: dal classico circuito, scavato nella sabbia o nel terreno, dove vinceva chi arrivava per primo al traguardo, alla “buchetta”, antenato del minigolf, passando per alcune varianti simili al moderno gioco delle bocce. Anche in questo caso, ogni quartiere aveva i suoi giochi e le sue regole. Una curiosità: le biglie si lanciavano con il pollice e l’indice, oppure con il pollice e il medio.
Le cinque pietre. Per giocare si utilizzavano cinque pietre. Dopo aver posizionato le pietre al suolo, abbastanza vicine tra loro, il giocatore ne afferrava una e la lanciava in aria; poi, prima che la pietra cadesse, ne prendeva un’altra tra quelle per terra e riprendeva quella che stava cadendo. Il gioco proseguiva lanciando in aria le due pietre e provando a prenderne una terza da terra, recuperando le due pietre lanciate in precedenza, e così via, fino a prendere tutte e cinque le pietre. I più esperti giocavano con sei, sette o perfino otto pietre.
Tiro al bersaglio con la cerbottana. La cerbottana veniva ricavata svuotando una canna o un fusto di bambù; come proiettili si utilizzavano piccole palline di carta, inumidite con la saliva. C’era chi usava un bersaglio e chi organizzava delle vere e proprie battaglie.
Gioco degli astragali. Questo gioco è simile a quello delle cinque pietre, ma ancora più antico; vi basti sapere che era praticato già dai bambini dell’antica Grecia e dagli egizi. Si giocava con cinque noccioli di frutta o con cinque piccole ossa di animali, gli astragali. I giocatori dovevano lanciare per aria i cinque noccioli, riprenderli al volo e poggiarli a terra: per ogni nocciolo acchiappato al volo e poggiato a terra si totalizzava un punto.
Gioco delle piastre. Il gioco delle piastre è l’antenato delle bocce moderne. Invece di utilizzare delle bocce rotonde, si lanciavano dei grossi sassi piatti, dei dischi di legno o di metallo. Lo scopo del gioco era lanciare le proprie piastre quanto più vicino possibile ad un bersaglio. Il vantaggio di usare delle piastre piatte rispetto alle bocce è che si poteva giocare anche su terreni in pendenza o incolti.
Ruzzola. La ruzzola era un oggetto a forma di disco, che veniva lanciato dai giocatori con l’obiettivo di farla ruotare più lontano di quella degli avversari. Si giocava con cerchi di legno dalle forme e dimensioni più disparate. Questo gioco era praticato già dagli Etruschi.
Scoprite anche:
🔴 Giochi di animazione
🟠 Giochi con carta e penna
🟡 Giochi sulla fiducia
🟢 Giochi di gruppo
🔵 Giochi di strada
🟣 Giochi musicali
🔴 Giochi psicomotori
🟠 Giochi da stampare
🟡 Giochi di una volta
↩️ Tutti i giochi
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.