Blog

Frasi sulla gratitudine. Aforismi e citazioni

Frasi sulla gratitudine. La gratitudine è l’emozione che più di tutte le altre ci aiuta a vivere bene e serenamente. In questo articolo abbiamo raccolto tante frasi sulla gratitudine per aiutarvi a conoscere meglio questo sentimento e per incoraggiarvi a praticarla fin da subito.

Frasi sulla gratitudine

  • L’arte della gratitudine è quella di far sentire il destinatario non solo apprezzato, ma essenziale. (Douglas Wood)
  • Provare gratitudine e non esprimerla è come incartare un regalo e non darlo. (William Arthur Ward)
  • Più una persona è incline alla gratitudine, meno è probabile che sia depressa, ansiosa, sola, invidiosa o nevrotica. (Sonja Lyubomirsky)
  • La gratitudine è un’umile emozione. Si esprime in mille modi […]; non per ciò che crediamo sarà nostro in futuro, ma per la generosità del passato. (Faith Baldwin)
  • Penso che la felicità sia vivere nella gratitudine. (Alberto Simone)
  • La gratitudine è un modo di essere, è tutto lì il segreto. (Adam Richman)
  • Sii grato per quello che hai; finirai per avere di più. Se ti concentri su ciò che non hai, non avrai mai abbastanza. (Oprah Winfrey)
  • Il ringraziamento è la più alta forma d’arte della vita. (Gilbert K. Chesterton)
  • Quando la vita è dolce, dì grazie e festeggia. Quando la vita è amara, dì grazie e cresci. (Shauna Niequist)
  • Le persone che esprimono gratitudine sono quelle che ricevono di più. Non perché lo chiedano, ma perché esprimono la capacità di vedere il bene in tutto. (Brian Tracy)
  • L’unico modo per amplificare la tua felicità è riconoscere e apprezzare le cose belle che ti circondano ogni giorno. (Brene Brown)
  • La vita va accolta con gratitudine. (Luis Sepùlveda)
  • È doppiamente gradito un favore fatto senza essere stato richiesto. (Publilio Siro)
  • La gratitudine, come certi fiori, non cresce in alta quota e rinverdisce meglio nella terra buona dell’umiltà. (José Marti)
  • Noi siamo facili a chiedere, ma non a ringraziare. (Padre Pio)
  • Se la sola preghiera che dirai mai nella tua intera vita è grazie, quella sarà sufficiente. (Meister Eckhart)
  • La felicità è come la verità: non la si ha, ci si è. Per questo nessuno che sia felice può sapere di esserlo. Per vedere la felicità, ne dovrebbe uscire. L’unicorapporto fra coscienza e felicità è la gratitudine. (Theodor Adorno)
  • Dio offre molto a colui che lo sa ringraziare delle piccole cose che riceve ogni giorno. (Dietrich Bonhoeffer)
  • Colui che sa corrispondere a un favore ricevuto è un amico che non ha prezzo. (Sofocle)
  • La gratitudine guarda al passato e l’amore al presente; paura, avarizia, lussuria e ambizione guardano al futuro. (Clive S. Lewis)
  • Nessun dovere è più urgente di quello di restituire un grazie. (James Allen)
La gratitudine è un modo di essere, è tutto lì il segreto. (Adam Richman)
Sii grato per quello che hai; finirai per avere di più. Se ti concentri su ciò che non hai, non avrai mai abbastanza. (Oprah Winfrey)
Penso che la felicità sia vivere nella gratitudine. (Alberto Simone)
  • Gratitudine: un sentimento che sta a metà strada fra il beneficio ricevuto e quello previsto o atteso. (Ambrose Bierce)
  • La gratitudine mi appare un ricatto, vorrei non esser mai costretto ad aspettarmi qualcosa da qualcuno. (Johnny Dorelli)
  • È tanto più facile ricambiare l’offesa che il beneficio; perché la gratitudine pesa, mentre la vendetta reca profitto. (Publio Cornelio Tacito)
  • La gratitudine è un debito che di solito si va accumulando, come succede per i ricatti: più paghi, più te ne chiedono. (Mark Twain)
  • La gratitudine è un sentimento che invecchia presto. (Aristotele)

🔴 Frasi sulla rabbia
🟠 Frasi sulla paura
🟡 Frasi sulla bellezza
🟢 Frasi sulla tristezza
🔵 Frasi sul sorriso
🟣 Frasi sugli abbracci
🔴 Frasi sulla gentilezza
🟠 Frasi sulla felicità
🟡 Frasi sui ricordi
🟢 Frasi sulla gratitudine
🔵 Frasi sull’empatia
↩️ Frasi sulle emozioni

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buonanotte estiva

Buonanotte estiva. State cercando un’immagine originale per augurare la buonanotte d’estate? Scoprite le nostre illustrazioni digitali a tema estivo.

Buonanotte estiva

Buonanotte estiva con una bimba dai riccioli d’oro che dorme su un’amaca.
Buonanotte estiva con Marta che dorme abbracciata alla Luna, su un cuscino di fiori.
Buonanotte estiva con una tenera fatina che dorme circondata dai fiori d’estate.
Buonanotte estiva; un bebè con una coroncina di girasoli dorme in un campo di fiori.

Buonanotte a tema:
🔴 Buonanotte primaverile
🟠 Buonanotte estiva
🟡 Buonanotte autunnale
🟢 Buonanotte invernale
🔵 Buonanotte a domani
🟣 Buonanotte e sogni d’oro
🔴 Buonanotte natalizia
🟠 Buonanotte con gli angeli
🟡 Buonanotte di Halloween
🟢 Buonanotte con gatti
🔵 Buonanotte con cani
🟣 Buonanotte con il cuore
🔴 Buonanotte allegra
🟠 Buona serata

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sul silenzio. Aforismi e citazioni

Frasi sul silenzio. In questo articolo abbiamo raccolto alcune tra le più belle frasi sul silenzio, per riflettere sul silenzio positivo e su come, il silenzio e l’indifferenza, possono causare angoscia e sofferenza.

Indice:
🔴 Frasi su silenzio
🟠 Frasi su silenzio e indifferenza
🟡 Aforismi sul silenzio
🟢 Frasi sul silenzio in latino

Frasi sul silenzio

Frasi su silenzio e indifferenza

  • Non c’è rumore più assordante del silenzio di chi vorresti sentire. (Guido Rojetti)
  • Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi, è l’indifferenza dei buoni. (Martin Luther King)
  • L’indifferenza è un sostegno silenzioso a favore dell’ingiustizia. (Jorge G. Moore)
  • Alcuni raggiungono la loro massima cattiveria nel silenzio. (Elias Canetti)
  • Il silenzio dell’invidioso fa molto rumore. (Kahlil Gibran)
  • Chi non comprende il tuo silenzio probabilmente non capirà nemmeno le tue parole. (Elbert Hubbard)

Aforismi sul silenzio

Il silenzio ha due facce: da un lato è un compagno prezioso dell’uomo, dall’altro è una condizione che genera angoscia, sofferenza e solitudine. In questo paragrafo abbiamo raccolto alcuni celebri aforismi sul silenzio, di altrettanti poeti e scrittori.

  • Rimanere in silenzio, di fronte al male, è esso stesso un male. (Dietrich Bonhoeffer)
  • A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprire bocca e togliere ogni dubbio. (Oscar Wilde)
  • Vale sempre la pena di fare una domanda, ma non sempre di dare una risposta. (Oscar Wilde)
  • Il silenzio è un patrimonio. Possiamo investirlo o sperperarlo. (Mark Twain)
  • Quando non hai niente da dire, non dire niente. (Charles Caleb Colton)
  • Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo. (George Bernard Shaw)
  • Sono gli uomini silenziosi che fanno le cose. (Robert Baden-Powell)
  • Il silenzio è l’araldo più perfetto della felicità. (William Shakespeare)
  • Il silenzio è il partito più sicuro per chi non ha fiducia in se stesso. (François de La Rochefoucauld)
  • Ritengo che non sia ispirato chi parla, ma chi tace. (Henry David Thoreau)
  • Ci fu data la lingua per parlare; ma anche i denti per frenarla. (Carlo Dossi)
  • Il silenzio non si può falsificare. (Confucio)
  • Il silenzio è una grande virtù. (Jean de La Fontaine)
  • Chi non comprende il tuo silenzio, probabilmente non capirà nemmeno le tue parole. (Elbert Hubbard)
  • Il silenzio è la voce dell’anima. (Soren Kierkegaard)
  • Il silenzio è l’ultima forma di saggezza. (Voltaire)
  • Il silenzio è una lingua che tutti possono parlare. (Emil Cioran)
  • Il silenzio è la voce della saggezza. (Diogene)
  • L’incapacità di tacere è uno dei difetti più evidenti dell’umanità. (Walter Bagehot)
  • Il silenzio è l’unica verità. (Arthur Schopenhauer)
  • Ci vogliono due anni per imparare a parlare e sessanta per imparare a tacere. (Ernest Hemingway)
  • Il silenzio è la voce della natura. (Henry David Thoreau)
  • Il silenzio è la più grande cosa che l’uomo può sentire. (Ludwig van Beethoven)
  • Prima di parlare, chiediti: è gentile, è necessario, è vero, è meglio del silenzio? (Sathya Sai Baba)
  • L’inizio della saggezza è il silenzio. (Pitagora)
Il silenzio è la voce dell’anima. (Soren Kierkegaard)
Il silenzio è la voce della natura. (Henry David Thoreau)
Il silenzio è l’araldo più perfetto della felicità. (William Shakespeare)

Frasi sul silenzio in latino

Gli autori latini conoscevano bene il potere del silenzio. In questo paragrafo abbiamo raccolto alcune frasi sul silenzio in latino, complete del testo originale.

  • Se vuoi che un altro resti in silenzio, sii il primo a tacere. (Seneca)
    Alium silere quod voles, primus sile. (Seneca)
  • Chi rimane in silenzio è come se gridasse. (Cicerone)
    Cum tacent, clamant. (Cicerone)
  • Fai attenzione al cane che tace e alle acque chete. (proverbio latino)
    Cave tibi a cane muto et aqua silenti. (proverbio latino)
  • Le parole danneggiano molte persone, il silenzio nessuna. (proverbio latino)
    Multis lingua nocet, nocuere silentia nulli. (proverbio latino)
  • Il silenzio spesso è la risposta migliore. (proverbio latino)
    Tacent, satis laudant. (proverbio latino)

🔴 Frasi sulla vita
🟠 Frasi sulla solitudine
🟡 Frasi sulla rinascita
🟢 Frasi sulla libertà
🔵 Frasi sul coraggio
🟣 Frasi sul cambiamento
🔴 Frasi sulla resilienza
🟠 Frasi sulla fiducia
🟡 Frasi motivazionali
🟢 Frasi positive
🔵 Frasi sugli errori
🟣 Frasi sul rispetto
🔴 Frasi sui sogni
🟠 Frasi sul perdono
🟡 Frasi sull’ottimismo
🟢 Frasi sulla speranza
🔵 Frasi sul silenzio
🟣 Frasi sulla forza
🔴 Frasi sul lavoro
🟠 Frasi sulla creatività
🟡 Frasi sulla comunicazione
↩️ Frasi sulla crescita personale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Parole con tre doppie

Indice:
🔴 Parole con tre doppie
🟠 Nomi con tre doppie
🟡 Aggettivi con tre doppie
🟢 Verbi con tre doppie

Parole con tre doppie

Ecco un elenco di parole che contengono tre coppie di doppie ciascuna.

Nomi con tre doppie

  • accattonaggio
  • acchiapparella
  • attaccabottone
  • attaccapanni
  • atterraggio
  • ballottaggio
  • caffellatte
  • cappelletti
  • carrozzella
  • ottantottenne
  • raccattapalle
  • sottocommissione
  • sottopassaggio
  • suppellettile

Aggettivi con tre doppie

  1. affettuosissimo
  2. assonnatissimo
  3. grassottello
  4. correttissimo
  5. scorrettissimo

Suggerimento

Scoprire nuovi aggettivi con tre doppie è facile: scegliete un aggettivo con due doppie (scorretto) e declinatelo al grado superlativo assoluto.

Verbi con tre doppie

Verbi all’infinito con tre doppie

  • appallottolare
  • assoggettare
  • dissotterrare

Verbi coniugati con tre doppie

  • assaggiammo
  • allattammo
  • ammettessimo
  • attaccherebbe
  • avverrebbe
  • palleggiasse

Suggerimento

Scoprire nuovi verbi con tre doppie è facile: è sufficiente coniugare i verbi con due doppie. Infatti, tutti i verbi che al modo infinito contengono due doppie (accalappiare, attizzare, massaggiare, etc.), ottengono una terza coppia di doppie quando vengono coniugati alla prima persona plurale dei modi indicativo t. passato remoto (accalappiammo, attizzammo, massaggiammo) o condizionale t. presente (accalappieremmo, attizzeremmo, massaggeremmo).

Conoscete una parola con tre doppie che non fa parte di quest’elenco? Scrivetecela e la aggiungeremo. Potete verificare che sia una parola esistente utilizzando il Vocabolario on line Treccani.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il mito di Sisifo

Il mito di Sisifo è uno degli episodi più famosi della mitologia greca. In questo articolo troverete il nostro adattamento per bambini.

Il mito di Sisifo

C’era una volta, nell’antica Grecia, un re incredibilmente astuto; il suo nome era Sisifo e regnava sulla città di Corinto. Fu l’unico uomo a ingannare la morte non una, ma ben due volte!

In Grecia a quei tempi c’era un ladro abilissimo, Autolico, che aveva ricevuto dal dio Ermes il potere di non essere mai scoperto. Giunto a Corinto, Autolico aveva cominciato a rubare il bestiame di Sisifo: per evitare di essere scoperto dalle guardie, si trasformava in una mucca e al tramonto entrava nella stalla insieme al resto della mandria. Poi, nel cuore della notte, riprendeva le sue sembianze, apriva i cancelli e portava via gli animali.

Sisifo escogitò un piano per scoprire chi fosse l’autore dei furti: fece incidere un segno sotto gli zoccoli dei suoi animali e il giorno seguente, dopo che le mucche erano state rubate, mandò le sue guardie a controllare gli zoccoli di tutte le bestie del paese e fu così che scoprì che le sue si trovavano nel recinto di Autolico. Quest’impresa non piacque a Zeus: il re dell’Olimpo non sopportava l’idea che ci fosse un uomo più astuto delle divinità.

Un giorno Sisifo vide Zeus mentre rapiva la ninfa Egina e non si fece scrupoli a ricattare il re dell’Olimpo in cambio del suo silenzio; poiché Zeus non cedeva, Sisifo andò a raccontare tutto al padre di Egina, il dio del fiume Asopo, in cambio di una fonte d’acqua fresca per la città di Corinto. La collera di Asopo fu terribile e Zeus faticò non poco a sfuggire alla sua furia.

Zeus, infuriato con Sisifo, mandò Ade, il re dell’oltretomba, a Corinto, perché lo portasse nel regno dei morti. Quando Sisifo vide Ade alle porte del suo palazzo, escogitò un altro dei suoi stratagemmi. Fece accomodare il dio e dopo aver banchettato insieme gli chiese di mostrargli come funzionassero le sue catene, con cui trascinava gli uomini nel regno dei morti. Non appena Ade si mise le catene ai polsi, Sisifo gli rubò le chiavi per aprirle e lo rinchiuse nel suo palazzo.

Col re degli inferi imprigionato sulla terra, gli uomini smisero di morire e Zeus dovette organizzare una spedizione per salvare suo fratello: fu Ares, il dio della guerra, ad introdursi nel palazzo di Sisifo e a liberare Ade.

Dopo molti anni Sisifo, ormai anziano, morì. Non appena si trovò al cospetto di Ade, cominciò a lamentarsi con sua moglie Persefone che gli abitanti di Corinto non gli avevano celebrato un degno funerale. La implorò di lasciarlo risalire sulla terra, giusto il tempo di organizzarsi il funerale da solo, poi sarebbe tornato negli inferi. Fu così convincente che Persefone cedette alle sue richieste e il re ebbe il permesso di risalire in superficie. Naturalmente, Sisifo non aveva alcuna intenzione di tornare nel regno dei morti e si nascose da qualche parte in città, costringendo Ade a setacciare le vie di Corinto per trovarlo e riportarlo nell’oltretomba.

Infuriato per essere stato ingannato due volte, Ade inflisse a Sisifo una terribile punizione: avrebbe dovuto trasportare un enorme masso in cima ad una collina per l’eternità. Non appena Sisifo raggiungeva la sommità della collina infatti, un vento divino faceva rotolare giù il masso e lui doveva ricominciare la sua fatica daccapo.

Mitologia per bambini:
🔴 Elenco delle divinità greche
🟠 Le dodici fatiche di Ercole
🟡 Il mito di Bellerofonte
🟢 Teseo e il minotauro
🔵 Dedalo e Icaro
🟣 Il mito di Prometeo
🔴 Il mito di Deucalione e Pirra
🟠 Il mito di Aracne
🟡 Il mito di Ade e Persefone
🟢 La storia di Amore e Psiche
🔵 Il mito di Eco e Narciso
🟣 L’oro di re Mida
🔴 Il mito di Pigmalione e Galatea
🟠 Il mito di Orfeo ed Euridice
🟡 Il mito di Sisifo
↩️ Miti greci per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sui ricordi. Aforismi e citazioni

Frasi sui ricordi. Nonostante appartengano al passato, i ricordi influenzano la nostra vita giorno dopo giorno. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sui ricordi: una selezione di aforismi e citazioni per riflettere sul loro potere.

Indice:
🔴 Frasi sui ricordi
🟠 Aforismi sui ricordi
🟡 Frasi sui ricordi belli
🟢 Frasi sulle foto ricordo

Frasi sui ricordi

Aforismi sui ricordi

  • La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. (Gabriel García Márquez)
  • Ciò che è più amaro, nel dolore di oggi, è il ricordo della gioia di ieri. (Kahlil Gibran)
  • I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia. (Mario Rigoni Stern)
  • Il ricordo è una pietra che ostacola il cammino della speranza. (Khalil Gibran)
  • I ricordi ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali. (Gesualdo Bufalino)
  • Un’intera montagna di ricordi non uguaglierà mai una piccola speranza. (Charles M. Schulz)
  • Non esiste separazione definitiva fino a quando c’è il ricordo. (Isabel Allende)
  • Quando il dolore è passato, il suo ricordo diventa spesso un piacere. (Jane Austen)
  • Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo. (Gesualdo Bufalino)
  • A che cosa ci servono tanti ricordi che sorgono senza necessità apparente se non a rivelarci che con l’età diventiamo estranei alla nostra vita, che quegli «avvenimenti» lontani non hanno più nulla a che vedere con noi, e che un giorno sarà così della vita stessa? (Emil Cioran)
  • Nella stagione autunnale, sono le foglie che muoiono. Nell’autunno della vita, sono i nostri ricordi.(Flor Des Dunes)
  • I ricordi sono nemici spietati. Lo scrittore ha di bello che può farne dei libri. (Gianni Monduzzi)
  • Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno. Ricordare una cosa significa vederla − ora soltanto − per la prima volta. (Cesare Pavese)
  • Avere ricordi non basta. Si deve poterli dimenticare, quando sono molti, e si deve avere la grande pazienza di aspettare che ritornino. (Rainer Maria Rilke)
  • È facile scrivere i propri ricordi quando si ha una cattiva memoria. (Arthur Schnitzler)
  • La nostra vita appartiene soltanto a noi, e i ricordi… quelli non possiamo cederli a nessuno. Accumulatene, che siano soltanto vostri, e straordinari, grandi, tanti, irripetibili, di quelli che lasciano a bocca aperta, e che fanno entrare nella tomba con il sorriso sulle labbra! (Banana Yoshimoto)
  • La vita porta lacrime, sorrisi e ricordi. Le lacrime si asciugano, i sorrisi svaniscono, ma i ricordi durano per sempre. (Malik Faisal)
  • I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume. (Ennio Flaiano)

Frasi sui ricordi belli

Gli psicologi chiamano i “ricordi belli” passato positivo; nonostante si tratti soltanto di ricordi, essi sono in grado di influenzare la nostra vita quotidiana, agendo sulla nostra autostima e sulla fiducia in se stessi, ma anche sulla prevalenza di emozioni positive come la felicità e la gratitudine rispetto a quelle negative (rabbia, paura, tristezza, etc.). Questa è senza dubbio una buona ragione per coltivare i vostri ricordi belli.

  • Il ricordo è l’unico paradiso dal quale non possiamo essere cacciati. (Jean Paul)
  • I ricordi, più sono vaghi, più sono belli. (Roberto Gervaso)
  • Finché il ricordo di alcuni amati amici vive nel mio cuore, dirò che la vita è bella. (Helen Keller)
  • Alcuni ricordi sono realtà, e sono meglio di qualsiasi altra cosa possa ancora accaderci. (Willa Cather)
  • Un bel ricordo è come un profumo: lascia in noi una piacevole scia. (Emanuela Breda)

Frasi sulle foto ricordo

  • Non ho memoria, ecco perché scatto foto. (Gilles Peress)
  • Ho fatto delle foto. Ho fotografato invece di parlare. Ho fotografato per non dimenticare. Per non smettere di guardare. (Daniel Pennac)
  • La fotografia rende presente un evento passato. (Roland Barthes)
  • Ognuno di noi può scattare fotografie: è un piacere, un modo per esprimersi e fissare i ricordi, un modo per esplorare il mondo ed essere creativo. (Steve McCurry)

🔴 Frasi sulla rabbia
🟠 Frasi sulla paura
🟡 Frasi sulla bellezza
🟢 Frasi sulla tristezza
🔵 Frasi sul sorriso
🟣 Frasi sugli abbracci
🔴 Frasi sulla gentilezza
🟠 Frasi sulla felicità
🟡 Frasi sui ricordi
🟢 Frasi sulla gratitudine
🔵 Frasi sull’empatia
↩️ Frasi sulle emozioni

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.