Blog

Tabellina del 12

La tabellina del 12 si ottiene moltiplicando 12 per tutti i numeri naturali da 0 a 10. In questo articolo troverete la tabellina da leggere e da stampare, i nostri consigli per memorizzarla velocemente e senza stress, le schede didattiche per la scuola primaria e gli esercizi interattivi. Se state cercando un’altra tabellina, non preoccupatevi: la troverete nel nostro articolo sulle tabelline.

Indice:
La tabellina del 12
Imparare la tabellina del 12
Schede didattiche
Consigli generali per imparare le tabelline
Domande e risposte

La tabellina del 12

La tabellina del dodici è una sequenza di undici numeri che si ottengono moltiplicando 12 per tutti i numeri naturali da 0 a 10. È composta dai numeri: 0, 12, 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120. Rappresentando graficamente la tabellina del 12, si ottiene una tabella composta da undici righe:

Tabellina del 12
12 x 0 = 0
12 x 1 = 12
12 x 2 = 24
12 x 3 = 36
12 x 4 = 48
12 x 5 = 60
12 x 6 = 72
12 x 7 = 84
12 x 8 = 96
12 x 9 = 108
12 x 10 = 120
Rappresentazione grafica della tabellina del 12

Imparare la tabellina del 12

A differenza delle tabelline fondamentali (dall’1 al 10), solitamente la tabellina del 12 non si fa studiare a memoria: infatti è possibile ricavare facilmente i prodotti di 12 per i numeri naturali fino a 10 svolgendo la moltiplicazione in colonna.

Anzi, lavorare sulle tabelline dell’11, del 12, del 13, del 14 e del 15 potrebbe essere un primo e utile esercizio sullo svolgimento delle moltiplicazioni in colonna.

Se invece intendete insegnare a memoria anche questa tabellina, vi consigliamo di seguire lo stesso procedimento che vi abbiamo suggerito per le altre tabelline.

Fase 1: Lettura – Per cominciare, vi suggeriamo di far leggere la tabellina dell’11 ai bambini per alcune volte consecutive. Può essere utile avere uno schema grafico da incollare sul quaderno e successivamente chiedere ai bambini di copiare la tabellina più volte nelle pagine seguenti. Se ne avete bisogno, sul nostro sito sono disponibili tutte le tabelline da stampare e ritagliare, in formato tascabile o illustrato.

Fase 2: Ripetizione – Successivamente, potreste introdurre una filastrocca o una canzone per aiutare i bambini a memorizzare gli 11 numeri che compongono questa tabellina. In questa fase dovete fare attenzione a non creare misconcezioni: i bambini dovranno sempre avere ben chiaro che gli undici numeri che compongono la tabellina sono il prodotto di 12 per i numeri naturali da 0 a 10. Potete utilizzare le nostre filastrocche delle tabelline o cercare delle canzoni in rete.

Fase 3: Ripetizione (avanzata) – Utilizzando un set di flashcard, dividete i bambini in coppie e chiedetegli di ripetere le tabelline interrogandosi a vicenda. Per rendere questa attività più divertente e al tempo stesso fornire un supporto visivo ai bambini, potreste associare ogni numero a un’immagine che fa rima con esso (sette – polpette, quattordici – forbici, etc.) e inserirla sulla flashcard.

Fase 4: Esercizi in ordine consecutivo – A questo punto i bambini saranno pronti per i primi esercizi. Cominciate proponendo le tabelline in ordine consecutivo, come schema da completare. In questa fase potete anche utilizzare degli esercizi interattivi: in rete ne troverete moltissimi.

Fase 5: Esercizi in ordine sparso – Quando i bambini saranno sufficientemente sicuri nel completare la tabellina in ordine consecutivo, potrete proporre degli esercizi in ordine sparso. Anche in questa fase potete avvalervi degli esercizi interattivi.

Fase 6: Consolidamento con il gioco – Per consolidare la conoscenza delle tabelline, potete proporre alcuni giochi. Ce ne sono davvero moltissimi: noi abbiamo raccolto i principali nel nostro articolo “Giochi con le tabelline“, dove troverete anche tante matrici stampabili.

Schede didattiche

In arrivo…

Consigli generali per imparare le tabelline

L’apprendimento delle tabelline è una tappa importante nel percorso scolastico di ogni bambino. Memorizzare le moltiplicazioni in modo sicuro e veloce permette di svolgere calcoli con maggiore fluidità e sicurezza, aprendo la strada a una maggiore autonomia nello studio della matematica.

Ecco alcuni consigli per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline in modo efficace e divertente:

  • Ripetizione: la ripetizione è fondamentale per fissare le tabelline nella memoria a lungo termine. Dedicate un po’ di tempo ogni giorno alla ripetizione delle tabelline; potete inserirle nella vostra routine sotto forma di gioco, filastrocche o esercizi interattivi.
  • Perseveranza: imparare le tabelline richiede tempo e pazienza. Non scoraggiatevi se il vostro bambino non ottiene risultati immediati. Continuate a incoraggiarlo e a supportarlo nel suo percorso di apprendimento. Ma soprattutto, ricordate: ogni bambino ha tempi di apprendimento diversi; potrebbero volerci settimane o mesi.
  • Apprendimento personalizzato: Non tutti i bambini imparano allo stesso modo. Osservate il vostro bambino e cercate di capire quali tecniche mnemoniche sono più adatte al suo stile di apprendimento.
  • Divertimento e tecnologia: rendete l’apprendimento delle tabelline un’esperienza divertente. Esistono moltissimi giochi, canti e applicazioni interattive in grado di rendere lo studio delle tabelline piacevole e motivante. Non abbiate paura di sperimentare.
  • Collaborazione scuola-famiglia: la sinergia tra insegnanti e genitori è fondamentale supportate per offrire a vostro figlio un’esperienza di apprendimento coerente e costante. Condividere lo stesso programma è fondamentale!

Ricordate che il vostro ruolo di – insegnanti o genitori, non fa differenza – è fondamentale per supportare il bambino nel suo percorso di apprendimento. Con pazienza, perseveranza e un pizzico di creatività, ogni bambino imparerà le tabelline in modo duraturo e senza stress. In bocca al lupo!

Domande e risposte

Di seguito risponderemo ad alcune domande frequenti a proposito della tabellina del dodici.

Qual è la tabellina del 12?

La tabellina del dodici è composta da undici numeri: 0, 12, 24, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120. Questi numeri sono il prodotto di dodici per tutti i numeri naturali da 0 a 10.

Come spiegare la tabellina del 12?

Potreste introdurre questa tabellina spiegando semplicemente che si tratta del prodotto di 12 per tutti i numeri da 0 a 10 e che è utile conoscerla a memoria perché ci aiuterà a calcolare velocemente il prodotto di numeri più grandi; senza conoscere le tabelline, infatti, è impossibile calcolare il prodotto di due numeri maggiori di 10. Se siete alla ricerca di consigli e suggerimenti per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline, vi consigliamo di leggere attentamente i paragrafi “Imparare la tabellina del 12” e “Consigli generali per imparare le tabelline” presenti in questo articolo.

Tabelline:
🔴 Tabellina dell’1
🟠 Tabellina del 2
🟡 Tabellina del 3
🟢 Tabellina del 4
🔵 Tabellina del 5
🟣 Tabellina del 6
🔴 Tabellina del 7
🟠 Tabellina dell’8
🟡 Tabellina del 9
🟢 Tabellina del 10
🔵 Tabellina dell’11
🟣 Tabellina del 12
↩️ Tutte le tabelline

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: tabellina del 12, schede didattiche, esercizi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Tabellina dell’1

La tabellina dell’1 non avrà più segreti dopo aver letto questo articolo! Troverete la tabellina da leggere e da stampare, i nostri consigli per memorizzarla velocemente e senza stress, le schede didattiche per la scuola primaria e gli esercizi interattivi. Se state cercando un’altra tabellina, non preoccupatevi: la troverete nel nostro articolo sulle tabelline.

Indice:
🔴 La tabellina dell’1
🟠 Esercizi online
🟡 Schede didattiche
🟢 Imparare la tabellina dell’1
🔵 Consigli generali per imparare le tabelline
🟣 Domande e risposte

La tabellina dell’1

La tabellina dell’1 è una sequenza di undici numeri che si ottengono moltiplicando 1 per tutti i numeri naturali da 0 a 10. È composta dai numeri: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10. Rappresentando graficamente la tabellina dell’1, si ottiene una tabella composta da undici righe:

Tabellina dell’1
1 x 0 = 0
1 x 1 = 1
1 x 2 = 2
1 x 3 = 3
1 x 4 = 4
1 x 5 = 5
1 x 6 = 6
1 x 7 = 7
1 x 8 = 8
1 x 9 = 9
1 x 10 = 10
Rappresentazione grafica della tabellina dell’1

Esercizi online

Esercizi sulla tabellina dell’1 in ordine crescente:

La tabellina dell'1

Inserisci il risultato di ogni moltiplicazione.

1 / 10

1 x 1 =

2 / 10

1 x 2 =

3 / 10

1 x 3 =

4 / 10

1 x 4 =

5 / 10

1 x 5 =

6 / 10

1 x 6 =

7 / 10

1 x 7 =

8 / 10

1 x 8 =

9 / 10

1 x 9 =

10 / 10

1 x 10 =

Il tuo punteggio è

Esercizi sulla tabellina dell’1 in ordine casuale:

La tabellina dell'1

Inserisci il risultato di ogni moltiplicazione.

1 / 10

1 x 5 =

2 / 10

1 x 1 =

3 / 10

1 x 2 =

4 / 10

1 x 10 =

5 / 10

1 x 9 =

6 / 10

1 x 4 =

7 / 10

1 x 3 =

8 / 10

1 x 6 =

9 / 10

1 x 7 =

10 / 10

1 x 8 =

Il tuo punteggio è

Schede didattiche

Ecco alcune semplici schede didattiche che potete utilizzare per consolidare l’apprendimento di questa tabellina. Si tratta di schede operative che potete stampare e proporre ai bambini sia come esercizi in classe che come compiti a casa.

Imparare la tabellina dell’1

Le tabelline sono un vero e proprio incubo per molti bambini (oltre che per i loro insegnanti e genitori). Lo scopo di questo articolo è quello di offrire consigli realmente utili per semplificare l’apprendimento di questa sequenza numerica. Imparare le tabelline non è un semplice esercizio di memoria, ma un requisito essenziale per poter svolgere le moltiplicazioni in colonna e a mente modo rapido e corretto. Potreste anche realizzare un piccolo lapbook, un manufatto pieghevole e interattivo, come il fiore delle tabelline.

Fase 1: Lettura – Per cominciare, vi suggeriamo di far leggere la tabellina dell’1 ai bambini per alcune volte consecutive. Può essere utile avere uno schema grafico da incollare sul quaderno e successivamente chiedere ai bambini di copiare la tabellina più volte nelle pagine seguenti. Se ne avete bisogno, sul nostro sito sono disponibili tutte le tabelline da stampare e ritagliare, in formato tascabile o illustrato.

Fase 2: Ripetizione – Successivamente, potreste introdurre una filastrocca o una canzone per aiutare i bambini a memorizzare gli 11 numeri che compongono questa tabellina. In questa fase dovete fare attenzione a non creare misconcezioni: i bambini dovranno sempre avere ben chiaro che gli undici numeri che compongono la tabellina sono il prodotto di 1 per i numeri naturali da 0 a 10. Potete utilizzare le nostre filastrocche delle tabelline o cercare delle canzoni in rete.

Fase 3: Ripetizione (avanzata) – Utilizzando un set di flashcard, dividete i bambini in coppie e chiedetegli di ripetere le tabelline interrogandosi a vicenda. Per rendere questa attività più divertente e al tempo stesso fornire un supporto visivo ai bambini, potreste associare ogni numero a un’immagine che fa rima con esso (sette – polpette, quattordici – forbici, etc.) e inserirla sulla flashcard.

Fase 4: Esercizi in ordine consecutivo – A questo punto i bambini saranno pronti per i primi esercizi. Cominciate proponendo le tabelline in ordine consecutivo, come schema da completare. In questa fase potete anche utilizzare degli esercizi interattivi: in rete ne troverete moltissimi.

Fase 5: Esercizi in ordine sparso – Quando i bambini saranno sufficientemente sicuri nel completare la tabellina in ordine consecutivo, potrete proporre degli esercizi in ordine sparso. Anche in questa fase potete avvalervi degli esercizi interattivi.

Fase 6: Consolidamento con il gioco – Per consolidare la conoscenza delle tabelline, potete proporre alcuni giochi. Ce ne sono davvero moltissimi: noi abbiamo raccolto i principali nel nostro articolo “Giochi con le tabelline“, dove troverete anche tante matrici stampabili.

Fase 7: Tabelline miste – Quando i bambini saranno in grado di ripetere con sicurezza la tabellina dell’otto, sia in ordine consecutivo che sparso, potrete proporre esercitazioni con le tabelline miste.

Come imparare le tabelline

L’apprendimento delle tabelline è una tappa importante nel percorso scolastico di ogni bambino. Memorizzare le moltiplicazioni in modo sicuro e veloce permette di svolgere calcoli con maggiore fluidità e sicurezza, aprendo la strada a una maggiore autonomia nello studio della matematica.

Ecco alcuni consigli per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline in modo efficace e divertente:

  • Ripetizione: la ripetizione è fondamentale per fissare le tabelline nella memoria a lungo termine. Dedicate un po’ di tempo ogni giorno alla ripetizione delle tabelline; potete inserirle nella vostra routine sotto forma di gioco, filastrocche o esercizi interattivi.
  • Perseveranza: imparare le tabelline richiede tempo e pazienza. Non scoraggiatevi se il vostro bambino non ottiene risultati immediati. Continuate a incoraggiarlo e a supportarlo nel suo percorso di apprendimento. Ma soprattutto, ricordate: ogni bambino ha tempi di apprendimento diversi; potrebbero volerci settimane o mesi.
  • Apprendimento personalizzato: Non tutti i bambini imparano allo stesso modo. Osservate il vostro bambino e cercate di capire quali tecniche mnemoniche sono più adatte al suo stile di apprendimento.
  • Divertimento e tecnologia: rendete l’apprendimento delle tabelline un’esperienza divertente. Esistono moltissimi giochi, canti e applicazioni interattive in grado di rendere lo studio delle tabelline piacevole e motivante. Non abbiate paura di sperimentare.
  • Collaborazione scuola-famiglia: la sinergia tra insegnanti e genitori è fondamentale supportate per offrire a vostro figlio un’esperienza di apprendimento coerente e costante. Condividere lo stesso programma è fondamentale!

Ricordate che il vostro ruolo di – insegnanti o genitori, non fa differenza – è fondamentale per supportare il bambino nel suo percorso di apprendimento. Con pazienza, perseveranza e un pizzico di creatività, ogni bambino imparerà le tabelline in modo duraturo e senza stress. In bocca al lupo!

Domande e risposte

Di seguito risponderemo ad alcune domande frequenti a proposito della tabellina dell’uno.

Qual è la tabellina dell’1?

La tabellina dell’uno è composta da undici numeri: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10. Questi numeri sono il prodotto di 1 per tutti i numeri naturali da 0 a 10.

Come spiegare la tabellina dell’1?

Potreste introdurre questa tabellina spiegando semplicemente che si tratta del prodotto di 1 per tutti i numeri da 0 a 10 e che è utile conoscerla a memoria perché ci aiuterà a calcolare velocemente il prodotto di numeri più grandi; senza conoscere le tabelline, infatti, è impossibile calcolare il prodotto di due numeri maggiori di 10. Se siete alla ricerca di consigli e suggerimenti per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline, vi consigliamo di leggere attentamente i paragrafi “Imparare la tabellina dell’1” e “Consigli generali per imparare le tabelline” presenti in questo articolo.

Tabelline:
🔴 Tabellina dell’1
🟠 Tabellina del 2
🟡 Tabellina del 3
🟢 Tabellina del 4
🔵 Tabellina del 5
🟣 Tabellina del 6
🔴 Tabellina del 7
🟠 Tabellina dell’8
🟡 Tabellina del 9
🟢 Tabellina del 10
🔵 Tabellina dell’11
🟣 Tabellina del 12
↩️ Tutte le tabelline

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Giuseppe: origine e significato del nome

Giuseppe è un nome maschile italiano.

Significato del nome Giuseppe

Cosa significa Giuseppe? Questo nome deriva dall’ebraico yasaph che significa “crescere”, “aumentare”. Significa “Dio farà crescere la sua famiglia”, ed è un augurio per la nascita di altri figli.

Onomastico

L’onomastico si celebra il 19 marzo in memoria di San Giuseppe, padre putativo di Gesù (Festa del papà). Scoprite le nostre cartoline illustrate per augurare buon onomastico a Giuseppe:

Origine del nome Giuseppe

Giuseppe è un nome di origine ebraica ed è un nome biblico, presente sia nell’Antico Testamento che nel Nuovo Testamento. Nell’Antico Testamento, Giuseppe è il figlio di Giacobbe e uno dei dodici patriarchi d’Israele. Nel Nuovo Testamento, Giuseppe è lo sposo della Vergine Maria e padre putativo di Gesù.

Curiosità sul nome Giuseppe

Diffusione

Giuseppe è uno dei nomi più diffusi in Italia; nel 2022 sono nati 2735 bambini col nome Giuseppe (è il 14° nome più popolare nel nostro paese). La popolarità di questo nome è dovuta alla sua origine religiosa.

Varianti

Varianti italiane

La maggior parte delle varianti italiane sono diminutivi del nome Giuseppe, diffuse al punto di diventare nomi a sé.

  • Beppe
  • Beppo
  • Geppetto
  • Geppi
  • Giuseppino
  • Peppe
  • Pino

Varianti straniere

  • Joe (inglese)
  • Joop (olandese)
  • Josè (spagnolo, francese)
  • Josef (tedesco)
  • Joseph (francese, inglese)
  • Pepe (spagnolo)
  • Yosef (ebraico)

Personaggi famosi

  • Giuseppe Arcimboldo (1527-1593): pittore;
  • Giuseppe Mazzini (1805-1872): patriota e filosofo, considerato uno dei padri del Risorgimento italiano e della Repubblica Italiana;
  • Giuseppe Garibaldi (1807-1882): generale e condottiero, considerato uno dei “padri della Patria” italiana per il suo ruolo nell’unificazione del paese;
  • Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957): scrittore, autore del romanzo “Il Gattopardo”, considerato uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento;
  • Giuseppe Ungaretti (1888-1970): poeta, tra i più importanti del XX secolo, noto per le sue liriche intense e scarne;
  • Giuseppe Verdi (1813-1901): compositore, tra i più grandi della storia della musica italiana, autore di opere liriche come “Rigoletto”, “La traviata” e “Aida”.

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Matilde: origine e significato del nome

Matilde è un nome maschile italiano.

Significato del nome Matilde

Cosa significa Matilde? Questo nome deriva dal germanico Mathildis, composto da math, “forza” e hild, “battaglia”. Matilde significa “forte in battaglia” o “forte guerriera”.

Onomastico

L’onomastico si celebra il 14 marzo, in ricordo di Santa Matilde di Germania. State cercando una cartolina o un video-messaggio per fare gli auguri a Matilde? Scoprite le immagini e i video disponibili sul sito o sul nostro canale Youtube:

Origine del nome Matilde

Matilde è un nome di origine germanica; questo nome ha origini molto antiche ed è utilizzato fin dall’Alto Medioevo. La sua storia è legata a quella di Santa Matilde di Germania (o Matilde di Ringelheim), nobildonna di origine sassone. Santa Matilde entro in convento da ragazza; in seguito il matrimonio, voluto dalla famiglia, divenne regina dei Franchi e dedicò la propria vita alle opere di carità.

Curiosità sul nome Matilde

Diffusione

Matilde è uno dei nomi più diffusi in Italia; nel 2022 sono nati 2621 bambini col nome Matilde (è il 10° nome più popolare nel nostro paese). La popolarità di questo nome deriva probabilmente dal suo fascino classico e dalla sua lunga storia.

Varianti

Varianti italiane

  • Mafalda
  • Matilda
  • Matelda
  • Tilda
  • Tilde

Varianti straniere

  • Mathilde (francese)
  • Mathilda (inglese)
  • Maud (inglese)
  • Hílda (spagnolo)
  • Mathilde (tedesco)
  • Hilde (tedesco)

Personaggi famosi

  • Matilde di Canossa (1046-1115): contessa italiana, protagonista della lotta per le investiture tra papato e impero.
  • Matilde d’Inghilterra (1102-1167): imperatrice del Sacro Romano Impero e regina di Inghilterra.
  • Matilde Serao (1856-1927): scrittrice e giornalista italiana, fondatrice del quotidiano “Il Mattino”.
  • Matilde “Matilda” Wormwood: protagonista del romanzo per bambini di Roald Dahl “Matilda 6 mitica”.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi maschili con la M

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi maschili con la M usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome femminile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi femminili con la M.

Nomi maschili con la M

  • Manfredo
    Origine: germanica.
    Significato: “colui che assicura la forza con la pace”.
  • Manlio
    Origine: latina.
    Significato: “nato di mattina”.
  • Manuele
    Origine: ebraica.
    Significato: “Dio è con noi”.
  • Marcello
    Origine: latina.
    Significato: “consacrato a Marte”.
  • Marco
    Origine: latina.
    Significato: “consacrato a Marte”.
    Onomastico: 25 aprile
    Auguri: buon onomastico Marco
  • Mariano
    Origine: latina.
    Significato: “discendente di Mario”.
  • Marino
    Origine: latina.
    Significato: “appartenente al mare”.
  • Mario
    Origine: latina.
    Significato: “uomo”.
  • Martino
    Origine: latina.
    Significato: “consacrato a Marte”.
    Onomastico: 11 novembre
    Auguri di buon onomastico: buon onomastico Martino
  • Marzio
    Origine: latina.
    Significato: “consacrato a Marte”.
  • Massimiliano
    Origine: latina.
    Significato: “il più grande di tutti”.
  • Massimo
    Origine: latina.
    Significato: “il più grande di tutti”.
  • Matteo
    Origine: ebraica.
    Significato: “dono di Dio”.
    Onomastico: 21 settembre
  • Mattia
    Origine: ebraica.
    Significato: “dono di Dio”.
    Auguri: buon compleanno Mattia
  • Maurizio
    Origine: latina.
    Significato: “figlio di Mauro”.
  • Mauro
    Origine: latina.
    Significato: dai capelli scuri” o “dalla pelle scura”.
  • Medardo
    Origine: germanica.
    Significato: “forte e coraggioso”.
  • Medoro
    Origine: germanica.
    Significato: “guerriero onorevole”.
  • Melchiorre
    Origine: ebraica.
    Significato: “re della luce”.
  • Menelao
    Origine: greca.
    Significato: “forza del popolo”.
  • Mercurio
    Origine: latina.
    Significato: “mercante”.
  • Michelangelo
    Origine: ebraica.
    Significato: “chi è grande come Dio?”.
  • Michele
    Origine: ebraica.
    Significato: “chi è grande come Dio?”.
    Curiosità: sono piuttosto diffuse anche le varianti Michael e Maicol.
  • Milo
    Origine: slava.
    Significato: “grazioso”.
  • Mirco
    Origine: slava.
    Significato: “pieno di gloria”.
    Curiosità: è molto diffusa anche la variante slava Mirko.
  • Moreno
    Origine: spagnola.
    Significato: “dai capelli scuri” o “dalla pelle scura”.
  • Morgan
    Origine: gallese.
    Significato: “appartenente al mare”.
  • Mosè
    Origine: ebraica.
    Significato: “salvato dall’acqua”.

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Nomi maschili con la:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Parole con la M:
🔴 Aggettivi con la M
🟠 Animali con la M
🟡 Città con la M
🟢 Cose con la M
🔵 Frutta con la M
🟣 Mestieri con la M
🔴 Nomi maschili con la M
🟠 Nomi femminili con la M

Tag: nomi maschili con la m, nomi maschili con la lettera m

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi femminili con la M

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi femminili con la M usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome maschile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi maschili con la M.

Nomi femminili con la M

  • Maddalena
    Origine: ebraica.
    Significato: “donna di Magdala”.
  • Mafalda
    Origine: portoghese.
    Significato: “forte guerriera”.
  • Magda
    Origine: ebraica.
    Significato: “donna di Magdala”.
  • Manuela
    Origine: ebraica.
    Significato: “Dio è con noi”.
  • Mara
    Origine: ebraica.
    Significato: “infelice”.
  • Marcella
    Origine: latina.
    Significato: “consacrata a Marte (dio della guerra)”.
  • Margherita
    Origine: greca.
    Significato: “perla”.
  • Maria
    Origine: ebraica.
    Significato: “amata da Dio”.
    Onomastico: 12 settembre
    Auguri: buon onomastico Maria
  • Marianna
    Origine: ebraica.
    Significato: “donna graziosa e amata da Dio”.
  • Marica
    Origine: greca.
    Significato: “splendente”.
    Curiosità: è usata anche la forma Marika.
  • Mariella
    Origine: ebraica.
    Significato: “amata da Dio”.
  • Marilena
    Origine: ebraica e greca.
    Significato: “principessa splendente”.
  • Marina
    Origine: latina.
    Significato: “proveniente dal mare”.
    Onomastico: 18 giugno
    Auguri: buon onomastico Marina
  • Marinella
    Origine: latina.
    Significato: “proveniente dal mare”.
  • Marisa
    Origine: ebraica e germanica.
    Significato: “principessa guerriera”.
  • Marta
    Origine: ebraica.
    Significato: “signora”.
  • Martina
    Origine: latina.
    Significato: “consacrata a Marte”.
  • Marzia
    Origine: latina.
    Significato: “guerriera”.
  • Matilde
    Origine: germanica.
    Significato: “forte in battaglia”.
    Auguri: buon compleanno Matilde, buon onomastico Matilde
  • Maura
    Origine: latina.
    Significato: “dalla pelle scura”.
  • Melania
    Origine: greca.
    Significato: “dai capelli neri”.
  • Melissa
    Origine: greca.
    Significato: “dolce come il miele”.
  • Mercedes
    Origine: spagnola.
    Significato: “compassionevole”.
  • Messalina
    Origine: latina.
    Significato: “discendente di Messalla”.
  • Mia
    Origine: latina.
    Significato: “amata”.
  • Michela
    Origine: ebraica.
    Significato: “chi è forte come Dio?”.
  • Milena
    Origine: slava.
    Significato: “amabile”.
  • Mimma
    Origine: latina.
    Significato: “consacrata al Signore”.
  • Mina
    Origine: persiana.
    Significato: “perla”.
  • Minerva
    Origine: latina.
    Significato: “saggia”.
  • Miranda
    Origine: latina.
    Significato: “meravigliosa”.
  • Mirella
    Origine: francesce.
    Significato: “bellissima”.
  • Miriam
    Origine: ebraica.
    Significato: “amata da Dio”.
  • Mirta
    Origine: greca.
    Significato: “pianta di mirto”.
  • Moira
    Origine: greca.
    Significato: “destino”.
  • Monica
    Origine: greca.
    Significato: “solitaria”.
    Onomastico: 27 agosto
    Auguri: buon onomastico Monica
  • Morena
    Origine: spagnola.
    Significato: “dalla pelle scura”.
  • Morgana
    Origine: gallese.
    Significato: “cerchio del mare”.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Nomi femminili con la lettera:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Parole con la M:
🔴 Aggettivi con la M
🟠 Animali con la M
🟡 Città con la M
🟢 Cose con la M
🔵 Frutta con la M
🟣 Mestieri con la M
🔴 Nomi maschili con la M
🟠 Nomi femminili con la M

Tag: nomi femminili con la m, nomi femminili con la lettera m

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.