Blog

Giochi con le lettere

In questo articolo troverete i nostri giochi con le lettere per la classe prima della scuola primaria.

Giochi con le lettere

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: giochi con le lettere

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Parole trisillabe piane

In questo articolo troverete un elenco di parole trisillabe piane, oltre alle nostre schede didattiche per i bambini della classe prima.

Parole trisillabe piane

Ecco un elenco di semplici parole trisillabe piane:

  • Balena, Banana, Budino, Carota, Corona, Divano, Farina, Gelato, Medusa, Moneta, Pecora, Regalo, Regina, Tavolo

Schede didattiche

Esercizi di lettoscrittura con le sillabe

Di seguito vi consigliamo una serie di esercizi di lettoscrittura che potete utilizzare in classe per rendere divertente e interattivo l’apprendimento. Potete trovare una raccolta di matrici da stampare nel nostro articolo “Giochi con le sillabe“.

  • Con che sillaba inizia? Questo esercizio rappresenta l’evoluzione dell’esercizio “con che lettera inizia?”. I bambini dovranno collegare una serie di immagini con la rispettiva sillaba iniziale (per esempio, potrebbero esserci dieci immagini da suddividere tra le scatole delle sillabe MI, FI e RI). È possibile realizzare molti template grafici diversi per questo esercizio.
  • Leggi e collega: in questo esercizio i bambini dovranno leggere una parola e legarla alla sua immagine.
  • Le scatole delle sillabe: i bambini dovranno collegare ogni immagine presente sul foglio di lavoro alla sillaba corrispondente. Consigliamo di non usare più di 2/3 sillabe per ciascuna scheda.
  • Puzzle delle sillabe: i bambini dovranno comporre una parola a partire dalle tessere contenenti le sillabe.
  • Domino sillabico: i bambini dovranno usare le tessere del domino contenenti due sillabe ciascuna per formare una catena di parole.

Altri esercizi sulle parole:
🔴 Leggi e collega (parole e immagini da collegare)
🟠 Parole bisillabe piane
🟡 Parole con lettere ponte
🟢 Parole trisillabe piane

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: parole trisillabe, schede, elenco, esercizi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Giochi di logica

Ecco un set di giochi di logica matematica e spaziale, in ordine di difficoltà crescente. Questi giochi sono adatti ai bambini a partire dai 7 anni di età.

Giochi di logica

indovinelli logici fiammiferi
La soluzione è 11.851
Questo gioco ha due soluzioni: 40 e 96.
indovinelli logici numeri a spicchi
La soluzione è 1.

SCOPRITE ANCHE:

indovinelli logici qual è il numero mancante
Il numero mancante è 1.
La soluzione è R. Lo schema infatti rappresenta il cambio di un’automobile.

SCOPRITE ANCHE:

Di seguito puoi trovare un elenco di semplici anagrammi adatti a tutti i bambini che hanno già imparato a leggere. Già a partire dai 6 anni, i bambini si divertono moltissimo a risolvere gli anagrammi, mettendosi in gioco e stimolando le proprie competenze linguistiche.

Quale di queste parole si può ottenere anagrammando la parola “GRAFFIA”?

  • Grafia
  • Giraffa
  • Griffa
  • Frega

Quale di queste parole si può ottenere anagrammando la parola “CALENDARIO”?

  • Locandiera
  • Carriole
  • Desiderio
  • Dromedario

Quale di queste parole si può ottenere anagrammando la parola “PIRATI”?

  • Preti
  • Tiravi
  • Rapiti
  • Rapita

Quale di queste parole si può ottenere anagrammando la parola “PARTO”?

  • Ratto
  • Prato
  • Porte
  • Torta

SCOPRITE ANCHE:

Quale di queste parole si può ottenere anagrammando la parola “PRESE”?

  • Pere
  • Sempre
  • Serpe
  • Persa

Soluzioni

  • Giraffa
  • Locandiera
  • Rapiti
  • Prato
  • Serpe

Giochi di logica matematica

Di seguito trovi alcune sequenze di numeri. Quali numeri andrebbero inseriti al posto dei punti interrogativi?

  • 1, 2, 3, 4, 5, ?, 7, 8, 9
  • 4, 8, ?, 16, 20
  • 3, 5, 4, 6, 5, 7, 6, ?
  • 2, 5, 11, 23, ?, 95
  • 13, 23, 33, ?, 53

Soluzioni

  • 6 (ciascun numero della sequenza si ottiene aggiungendo 1 al precedente)
  • 12 (ciascun numero della sequenza si ottiene aggiungendo 4 al precedente)
  • 8 (la sequenza è composta così: 3, 3+2, [3+2]-1, e così via)
  • 47 (ciascun numero della sequenza è pari al doppio del numero precedente più 1)
  • 43 (ciascun numero della sequenza è pari al numero precedente più 10)

Giochi di logica illustrati

Clicca qui per stampare questo gioco di logica.

Clicca qui per stampare questo gioco di logica.

Clicca qui per stampare questo gioco di logica.

Clicca qui per stampare questo gioco di logica.

Soluzioni

TORNA A:

Tag: giochi di logica, giochi di logica per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ten Frame

In questo articolo troverete le nostre matrici di Ten Frame da stampare. Si tratta di un supporto grafico utile per identificare le quantità fino al 10 e per svolgere addizioni e sottrazioni entro la decina.

Ten Frame da stampare

Potete scegliere tra diversi modelli, a seconda del vostro stile didattico e di ciò che userete per contare (pallini colorati, tappi di bottiglia, monete, piccoli oggetti, etc.)

Numeri da 1 a 10

Potete stampare questi numeri e farli utilizzare ai bambini come riferimento visivo per identificare la quantità di elementi che corrisponde ad ogni numero.

Esercitazioni sulle addizioni

Approfondimenti

Che cos’è un Ten Frame?

Un Ten Frame è una griglia composta da 10 caselle, organizzate in due file da cinque. All’interno di ciascun quadrato si può inserire un’unità, rappresentandola con un cerchio colorato. Questo strumento didattico aiuta a visualizzare i numeri da 1 a 10, facilitandone la comprensione.

Come usare i Ten Frame?

Iniziate presentando il Ten Frame ai bambini, spiegando che ogni casella rappresenta un numero da 1 a 10. Utilizzate esempi visivi, mostrando dei frame già preparati e chiedendo ai bambini di rappresentare i vari numeri su una griglia vuota (in questo articolo potete trovare sia le griglie vuote che i campioni già numerati) utilizzando degli oggetti come i tappi di plastica colorati o disegnando dei cerchi colorati.

Preparazione al lavoro con i Ten Frame

Se avete intenzione di lavorare con questo sussidio, vi consigliamo di preparare per ciascun bambino un kit composto da: 1) una griglia vuota, meglio se plastificata, 2) due set da dieci oggetti ciascuno, di colori diversi (i colori diversi servono per le operazioni di addizione e sottrazione). Potreste optare per due set di tappi di bottiglia di colori diversi o due set di dischi di cartoncino. 3) dieci griglie campione, che rappresentano i numeri da 1 a 10. Queste possono essere di dimensioni più piccole rispetto alla griglia vuota, perché serviranno soltanto come feedback visivo: i bambini, in caso di dubbio, potranno controllare velocemente a quale numero corrisponde la quantità presente sul loro frame.

Addizioni con i Ten Frame

Per insegnare a svolgere le addizioni procedete così: prendete un campione con il primo dei numeri da sommare e fare riportare ai bambini la sua quantità su una griglia vuota. Poi prendete un campione con il secondo dei due numeri da sommare e fate riportare ai bambini la sua quantità sulla stessa griglia dove avevano riportato il primo. Infine, chiedete di contare la quantità ottenuta sul frame. Potete scaricare le nostre schede di lavoro sulle addizioni con i Ten Frame a questo link.

Sottrazioni con i Ten Frame

Per insegnare a svolgere le sottrazioni procedete così: prendete un campione che raffiguri il minuendo (il primo dei due termini della sottrazione) e un secondo campione che raffiguri il sottraendo. Chiedete ai bambini di rappresentare su un terzo frame vuoto il numero che si ottiene eliminando dal primo campione (il minuendo) tante unità quante sono quelle indicate sul secondo campione (sottraendo).

I numeri – Le basi:
🔴 Numeri fino a 10
🟠 Numero precedente e successivo
🟡 Numeri pari e dispari
🟢 Maggiore, minore, uguale
🔵 Numeri amici del 10
🟣 Addizioni fino a 10
⚪️ Linea dei numeri

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: ten frame, stampare, addizioni, sottrazioni

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Riccardo

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Riccardo (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 7 febbraio, in ricordo di San Riccardo oppure il 3 aprile. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Riccardo.

Auguri di buon onomastico per Riccardo

Qui sotto potete trovare le cartoline di aguri che abbiamo realizzato dal 2014 ad oggi. Scegliete quella che vi piace di più e cliccate sul pulsante “Salva” per salvarla sul vostro smartphone o sul pc. Successivamente potrete condividerla col festeggiato.

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Riccardo

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Caro Riccardo, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
  • Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Buon onomastico Riccardo! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
  • Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
  • Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
  • Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
  • Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.

Onomastici di febbraio:
🔴 Agata (5 febbraio)
🟠 Riccardo (7 febbraio)

Onomastici di aprile:
🔴 Riccardo (3 aprile)
🟠 Irene (5 aprile)
🟡 Emma (19 aprile)
🟢 Giorgio (23 aprile)
🔵 Marco (25 aprile)
🟣 Caterina (29 aprile)

A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a una persona speciale? Consultate la sezione: Auguri di Buon Onomastico. Le frasi più belle per fare gli auguri.

Tag: buon onomastico riccardo, auguri di buon onomastico riccardo

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Parole e immagini da collegare

In questo articolo potete trovare le nostre schede didattiche con parole e immagini da collegare per la classe prima della scuola primaria.

Parole e immagini da collegare

L’esercizio è disponibile in due formati. La prima scheda è progettata per far ritagliare ai bambini i cartellini (9 parole e 9 immagini); successivamente dovranno leggere le parole e collegarle con le immagini corrispondenti incollando i cartellini sul quaderno. La seconda scheda invece si può ritagliare lungo il bordo ed incollare sul quaderno.

Altri esercizi sulle parole:
🔴 Leggi e collega (parole e immagini da collegare)
🟠 Parole bisillabe piane
🟡 Parole con lettere ponte
🟢 Parole trisillabe piane

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: parole e immagini da collegare, collega parole e immagini, schede didattiche parole e immagini, leggi e collega

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.