In questo articolo troverete la matrice della tabella delle addizioni da stampare.
Tabella delle addizioni
La tabella delle addizioni è un supporto grafico molto utile da utilizzare in classe prima per facilitare l’apprendimento a memoria delle addizioni elementari (da 1+1 a 9+9). Esistono tre diverse versioni di questa tabella: quella che comprende unicamente i numeri da 1 a 9 e quelle che comprendono lo 0 e il 10.
Il nostro consiglio è quello di trasformare la tabella delle addizioni in uno strumento di lavoro quotidiano. Dopo averla stampata ed eventualmente colorata, vi consigliamo di plastificarla. Online sono disponibili moltissimi modelli di plastificatrici ad un prezzo contenuto (come quella prodotta da Amazon Basics). In alternativa potete far ritagliare e incollare le tessere sul quaderno, dove i bambini potranno colorarle a piacere.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
DEFINIZIONE: Un poligono è una figura piana delimitata da una linea spezzata chiusa.
1.1 Elementi dei poligoni
Tutti i poligoni presentano i seguenti elementi:
LATO (l): è un segmento della linea spezzata chiusa che forma il poligono.
VERTICE (si indica con una lettera maiuscola dell’alfabeto latino, come A o B): è il punto in cui si incontrano due lati.
ANGOLO (si indica con una lettera minuscola dell’alfabeto greco, come α o β): è la parte di piano delimitata da due lati consecutivi del poligono. La sua origine si trova nel vertice comune ai due lati.
DIAGONALE (d): è il segmento che unisce due vertici non consecutivi.
ALTEZZA (h): è il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente sul lato opposto a quel vertice (o sul suo prolungamento).
I poligoni si possono classificare in base ai loro angoli:
CONCAVO: un poligono si definisce “concavo” se nessuno dei suoi angoli misura più di 180°.
CONVESSO: un poligono si definisce “convesso” se ha uno o più angoli che misurano più di 180°.
Ecco alcune misure importanti:
PERIMETRO (si può scrivere anche 2p): è il “contorno” del poligono, individuato dai suoi lati. La misura del poligono è pari alla somma delle misure di tutti i suoi lati.
AREA (si può scrivere anche A) o SUPERFICIE: è la porzione di piano compresa all’interno del perimetro di un poligono.
1.2 Scheda riassuntiva
Cliccate sulla scheda riassuntiva qui sotto per stamparla:
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questa sezione potete trovare i numeri da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.
Numeri da stampare e colorare
Per cominciare, vi proponiamo alcune schede con i numeri da 0 a 9 da stampare, in formato tessera. Potete ritagliare le tessere e incollarle sul quaderno, magari facendo disegnare accanto la quantità corrispondente di elementi. Le tessere misurano 6×6 cm ciascuna. A seguire, un set di placche numeriche ispirate alle matrici Numicon.
Se state cercando una raccolta di numeri da stampare, colorare e ritagliare, siete nel posto giusto: su portalebambini.it potete trovare una raccolta completa da 0 a 9. I numeri sono in formato A4, adatti anche per realizzare cartelloni e altre semplici installazioni.
I benefici del coloring
Colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.
Tag: numeri, numeri da colorare, numeri da stampare, numeri da ritagliare, disegni numeri
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questo articolo troverete il nostro domino delle tabelline da stampare. Questo gioco didattico è molto utile per consolidare la conoscenza delle tabelline.
Se avete intenzione di riutilizzare le tessere per giocare più partite, vi consigliamo di incollarle su un foglio di cartoncino o meglio ancora di plastificarle. Online sono disponibili moltissimi modelli di plastificatrici ad un prezzo contenuto (come quella prodotta da Amazon Basics). In alternativa potete far ritagliare e incollare le tessere sul quaderno, dove i bambini potranno colorarle a piacere.
Se volete approfondire le regole del gioco del domino, vi consigliamo di leggere la nostra guida “Le regole del domino“.
Per cominciare, dovrai realizzare le tessere del domino utilizzando il cartoncino. Ciascuna tessera deve avere forma rettangolare ed essere divisa in due: nella parte superiore dovrà essere scritta una moltiplicazione delle tabelline (ad esempio 4 x 4) e nella parte inferiore dovrà essere scritto il risultato di un’altra delle tabelline (ad esempio 36, risultato di 6 x 6). La realizzazione delle tessere è in sé un ottimo esercizio di ripasso. Per giocare occorrono 28 o 55 tessere.
Tipologia: gioco competitivo, domino Regole: si può giocare in 2, 3 o 4 giocatori,utilizzando 28 tessere o 55 tessere (controllate le tessere verificando che siano presenti più coppie tabellina-risultato possibili). Si mescolano le tessere e si mettono a faccia in giù, poi ciascun giocatore pesca 4 tessere. Per decidere chi comincia, tutti i giocatori scelgono una tessera e la posano sul tavolo a faccia in su; il giocatore con la tabellina più alta (il prodotto più alto è 10 x 10) comincia per primo e posa la sua tessera al centro del tavolo. Si gioca in senso orario: il giocatore alla sinistra di quello che ha cominciato dovrà cercare tra le tessere che ha in mano una il cui risultato coincida con la tabellina della tessera sul tavolo o con una tabellina il cui risultato sia sul tavolo; se ne ha una, potrà posarla sul tavolo accanto all’altra; altrimenti, dovrà pescare una tessera dal mazzo. Dopo aver pescato una tessera o posato una tessera, toccherà al giocatore a sinistra e così via. Vince il primo giocatore che rimane senza tessere in mano.
Ecco qualche esempio reale:
Se sul tavolo è presente la tessera [ 4 x 4 | 9 ], il giocatore di turno potrà proseguire il domino o unendo una tessera con il 16 al lato 4 x 4 oppure unendo una tessera con il 3 x 3 al lato del 9. Alcuni risultati possono essere il frutto di più tabelline diverse: in questo caso, si possono utilizzare tutte le combinazioni ammesse dalla matematica (16 può essere il risultato sia di 4 x 4 che di 8 x 2)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Vi piacciono i rebus? Secondo noi sono un ottimo esercizio per imparare a sorridere e a ragionare sulla natura delle parole. Attenzione: i bambini avranno bisogno di un po’ di “allenamento” con i rebus: i primi dell’elenco sono i più facili e ti consigliamo di utilizzarli per iniziare. A seguire, troverai dei rebus leggermente più complessi.
Nel rebus con scarto le lettere che contrassegnano ogni figura vanno eliminate dalla parola trovata per arrivare alla soluzione.
Es: “carta” + T diventerà “cara”
Soluzione: cavaliere fantasma
Soluzione: bambino scatenato
Soluzione: libri antichi
Soluzione: cavallo
Soluzione: albe rosse
Rebus con cambio
Nel rebus con cambio le lettere che contrassegnano ogni figura devono essere sostituite al posto di una delle lettere che compongono la parola trovata.
Es: “cane” + S può diventare “sane” o “case”
Soluzione: avete caldo
Anarebus
Per risolvere l’anarebus, dopo aver trovato le parole corrispondenti a ciascuna figura, dovrete sommare ad esse le lettere in sovrimpressione e anagrammare le parole per ottenerne di nuove.
Soluzione: dinosauro estinto. Le parole erano: sonda, ori, insetto; aggiungendo U e anagrammando si giunge alla soluzione
Tag: rebus, rebus per bambini, rebus facili, rebus con soluzione
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando il nome giusto per la vostra bambina? In questa pagina abbiamo raccolto tanti nomi femminili dolci e particolari (nel suono e nel significato).
Nomi femminili dolci
Per cominciare vi suggeriamo alcuni nomi femminili che includono suoni come CE e CI; sono nomi dalla pronuncia dolce e armoniosa.
Ci sono poi alcuni nomi femminili che hanno un significato davvero dolce. Lo sapevate, per esempio, che il nome Melissa significa “dolce come il miele”? In questo elenco troverete alcuni dei nomi dal significato dolce e particolare.
Nomi femminili con la lettera: A – B – C – D – E – F – G – H – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.
Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.
Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto. Scoprite “Il girotondo dei fiori”: è disponibile in 29 colori diversi.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.