State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.
Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso? Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Tag: ma me mi mo mu, parole con ma me mi mo mu, schede didattiche ma me mi mo mu
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.
Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso? Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Tag: la le li lo lu, parole con la le li lo lu, schede didattiche su la le li lo lu
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Frasi sul cuore. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sul cuore.
Frasi sul cuore
Come una pianta, anche il cuore ha costantemente bisogno di cure.
Il cuore non si vende e non si compra: si dona!
Se hai cuore, non puoi perdere niente dovunque vai. Puoi solo trovare. (Jean-Claude Izzo)
Tutto nel cuore e tutto il cuore in tutto. (Patrizia Valduga)
Fai che il tuo cuore sia come un lago: con una superficie calma e silenziosa e una profondità colma di gentilezza. (Lao Tzu)
La vera bellezza, dopotutto, consiste nella purezza del cuore. (Mahatma Gandhi)
Se hai cuore, non puoi perdere niente dovunque vai. Puoi solo trovare. (Jean-Claude Izzo)
Era uno di quei momenti che non si possono misurare con l’orologio, ma solo con i battiti del cuore. (David Grossman)
Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi. (Antoine de Saint-Exupéry)
Ragione e sentimento sono due facce diverse di una stessa medaglia: il loro conflitto crea frustazione, la loro armonia dona serenità. (Emanuela Breda)
Poteva sentire il suo cuore tremare e battere di felicità. Finalmente il cuore non serviva soltanto per sopravvivere in quelle giornate tutte uguali. (Margaret Mazzantini)
Ciò che il cuore conosce oggi, la testa comprenderà domani. (Seneca)
Tutto quello che voglio è raggiungere e toccare un altro essere umano, non solo con le mani, ma con il cuore. (Tahereh Mafi)
Un cuore che cerca sente bene che qualcosa gli manca; ma un cuore che ha perduto sa di cosa è stato privato. (Goethe)
Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore. (Pier Paolo Pasolini)
Tutti dicono che il cervello sia l’organo più complesso del corpo umano, da medico potrei anche acconsentire. Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore, ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismo. Nei ragionamenti del cervello c’è logica, nei ragionamenti del cuore ci sono le emozioni. (Rita Levi Montalcini)
Tutto nel cuore e tutto il cuore in tutto. (Patrizia Valduga)
Il canto del mare termina sulla riva o nei cuori di chi l’ascolta? (Khalil Gibran)
Il cuore è la regione dell’inatteso. (Antonio Machado)
Che il vostro cuore sia sempre colmo d’amore. Una vita senza amore è come un giardino senza sole e coi fiori appassiti. La coscienza di amare ed essere amati regalano tale calore e ricchezza alla vita che nient’altro può portare. (Oscar Wilde)
I drammi più commoventi e più strani non si svolgono nei teatri, ma nel cuore degli uomini. (Carl Gustav Jung)
Se hai la passione per la sacra felicità, getta via la tua arroganza e diventa un ricercatore di cuori. (Rumi)
Il cuore umano a me dà l’impressione di un pozzo profondissimo. Nessuno sa cosa ci sia laggiù. Si può solo cercare di immaginarlo dalle cose che ogni tanto vengono a galla. (Haruki Murakami)
Dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario. (Steve Jobs)
Fai che il tuo cuore sia come un lago: con una superficie calma e silenziosa e una profondità colma di gentilezza. (Lao Tzu)
Stai ferma, in silenzio, e ascolta il tuo cuore. Quando poi ti parla, alzati e va’ dove lui ti porta. (Susanna Tamaro)
La fantasia non saprebbe inventare tante diverse contraddizioni quante ce ne sono naturalmente nel cuore di ogni uomo. (François de La Rochefoucauld)
Vi era un bel sole: tutto era chiaro e trasparente, solo nel cuore degli uomini era buio. (Mario Rigoni Stern)
Il cuore gli batte come se volesse liberarsi dal corpo e andare a vivere da solo, da qualche altra parte. (Cassandra Clare)
Il cuore di una donna è come una cornice, che contiene soltanto una foto alla volta; quello di un uomo è più simile a un cinematografo. (Helen Rowland)
Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce. (Blaise Pascal)
C’è un posto nel mondo dove il cuore batte forte, dove rimani senza fiato per quanta emozione provi; dove il tempo si ferma e non hai più l’età. Quel posto è tra le tue braccia in cui non
invecchia il cuore, mentre la mente non smette mai di sognare. (Alda Merini)
Il cuore non ha rughe. (Madame De Sévigné)
Abbi un cuore che mai indurisce, un carattere che mai si stanca e un tocco che mai ferisce. (Charles Dickens)
La scienza del cuore non è ancora nata, ciascuno la inventa come vuole. (Eugenio Montale)
Veramente ricco è soltanto colui che possiede il cuore di una persona amata. (Greta Garbo)
Non c’è fine al mio stupore, al tuo tacerlo. Senti come mi batte forte il tuo cuore. (Wislawa Szymborska)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla gentilezza, per ispirarvi a coltivare questa virtù preziosa. Alla gentilezza è dedicata perfino una giornata mondiale, il 13 novembre, per ricordarci della sua importanza, nota sin dall’antichità. Essere gentili significa prestare attenzione agli altri e non solo a noi stessi; significa mettere al primo posto un vissuto sociale di qualità. È questa la vera rivoluzione sociale di cui abbiamo bisogno.
La gentilezza non dev’essere confusa con la debolezza: al contrario, si tratta di un’attitudine positiva alla vita, che fa bene tanto a chi la riceve quanto a chi la pratica. Gli psicologi hanno studiato a lungo la gentilezza e sono giunti alla conclusione che le persone gentili – coloro che praticano la gentilezza in modo genuino e disinteressato – sono più felici e meno stressate degli altri. Per dirla con Seneca: “chi aiuta gli altri aiuta se stesso”.
Un complimento sincero fa sempre piacere: se vedi qualcosa di bello in una persona, diglielo col cuore.
La gentilezza non costa nulla, e ottiene tutto. (Mary Wortley Montagu)
Chi dona senza aspettarsi di essere ricambiato ha sempre tra le mani il fiore della gioia. (Khalil Gibran)
Ogni singolo gesto donato non è mai sprecato. Una carezza. Un abbraccio. Un sorriso. Di tutto rimane traccia. (Morena Travaglino)
Sii gentile con le persone scortesi; sono quelle che probabilmente ne hanno più bisogno. (Ashley Brilliant)
Una buona azione non è mai perduta. Colui che semina cortesia miete amicizia, colui che pianta gentilezza raccoglie amore. (Basilio Magno)
Il principale scopo nella vita è aiutare gli altri e se non puoi aiutarli, almeno non ferirli. (Dalai Lama)
La gentilezza rimane la miglior arma di distinzione di massa. (Antonio Malgeri)
Un solo atto di gentilezza mette le radici in tutte le direzioni, e le radici nascono e fanno nuovi alberi. (Amelia Earhart)
Penso che sarebbe un mondo molto più grande se le persone fossero più gentili e più rispettose l’una con l’altra. (Aretha Franklin)
Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza? (Jean Jacques Rousseau)
Una parola gentile può riscaldare tre mesi invernali (Proverbio giapponese)
Tenerezza e gentilezza non sono sintomo di disperazione e debolezza, ma espressione di forza e determinazione. (Khalil Gibran)
Non si è mai troppo grandi per il bacio della buonanotte.
Una piccola attenzione fa molto più piacere di tante belle parole.
Dopo il verbo “amare” il verbo “aiutare” è il più bello del mondo.
Aforismi sulla gentilezza
Il principale scopo nella vita è aiutare gli altri e se non puoi aiutarli, almeno non ferirli. (Dalai Lama)
Ogni gesto donato non è mai sprecato. Una carezza. Un abbraccio. Un sorriso. Di tutto rimane traccia. (Morena Travaglino)
Una piccola attenzione fa molto più piacere di tante belle parole.
Nessun atto di gentilezza, per quanto piccolo, è mai sprecato. (Esopo)
Sii gentile quando possibile. È sempre possibile. (Dalai Lama)
Sii gentile con le persone scortesi; sono quelle che probabilmente ne hanno più bisogno. (Ashleigh Brilliant)
Una buona azione non è mai perduta. Colui che semina cortesia miete amicizia, colui che pianta gentilezza raccoglie amore. (Basilio Magno)
A volte le persone gentili hanno tutta l’aria di non esserlo affatto. Possono sembrare severe, rigide, o persino prepotenti. Ma dentro di loro si nasconde un’enorme diga colma di gentilezza. (Alexander McCall Smith)
Sii sempre un po’ più gentile del necessario. (James M. Barrie)
Tenerezza e gentilezza non sono sintomo di disperazione e debolezza, ma espressione di forza e di determinazione. (Khalil Gibran)
Non si è mai troppo grandi per il bacio della buonanotte.
La mia religione è la gentilezza. (Dalai Lama)
Tre cose sono importanti nella vita: la prima è essere gentili; la seconda è essere gentili; e la terza è essere gentili. (Henry James)
La gentilezza non costa nulla, e ottiene tutto. (Mary Wortley Montagu)
Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso. (Anne Herbert)
Solo le persone gentili sono veramente forti. (James Dean)
Quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile. (dal film: Wonder)
Una persona con pensieri gentili non potrà mai essere brutta. Potrà avere il naso bitorzoluto e la bocca storta e i denti in fuori, ma, se ha pensieri gentili, questi le illumineranno il viso come raggi di sole, e apparirà sempre bella. (Roald Dahl)
Penso che sarebbe un mondo molto più grande se le persone fossero più gentili e più rispettose l’una con l’altra. (Aretha Franklin)
La società in cui la gentilezza non viene apprezzata si disgrega. (Dalai Lama)
Custodisci bene dentro te stesso questo tesoro, la gentilezza. Impara a dare senza esitazione, come perdere senza dispiacere, come acquisire senza grettezza. (George Sand)
Sii un arcobaleno nella nuvola di qualcun altro. (Maya Angelou)
Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza? (Jean Jacques Rosseau)
Solo una persona gentile è in grado di giudicare equamente un altro e di considerare, nel farlo, dei margini per le sue manchevolezze. Un occhio gentile, mentre riconosce i difetti, sa vedere oltre questi. (Lawrence G. Lovasik)
Un solo atto di gentilezza mette le radici in tutte le direzioni, e le radici nascono e fanno nuovi alberi. (Amelia Earhart)
Una persona che è gentile con te, ma scortese con il cameriere, non è una bella persona. (Dave Barry)
Quando ero giovane, ammiravo le persone intelligenti. Ora che sono vecchio, ammiro le persone gentili. (Abraham Joshua Heschel)
Anche se non possiamo essere più intelligenti, possiamo sempre essere più gentili. (Alfred Fripp)
La gentilezza è il linguaggio che il sordo può sentire e il cieco può vedere. (Mark Twain)
Proverbi sulla gentilezza
Ecco qualche proverbio popolare a proposito di gentilezza e della sua importanza. Questi proverbi costituiscono un vero e proprio “manuale della gentilezza”, adatto a tutte le occasioni.
Fare il servizio con buon garbo è lo stesso che farlo doppio. (Proverbio italiano)
È più caro un “no” grazioso, che un “si” dispettoso. (Proverbio italiano)
Chi piacer fa, piacer riceve. (Proverbio italiano)
La bella e buona maniera fa cambiar l’inverno in primavera. (Proverbio italiano)
Chi con i poveri è sgarbato, sarà sempre tribolato. (Proverbio italiano)
Assai vale e poco costa, a mal parlar buona risposta. (Proverbio italiano)
Una parola gentile è come un giorno di primavera. (Proverbio russo)
Una parola gentile può riscaldare tre mesi invernali. (Proverbio giapponese)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Cos’è la felicità, e come possiamo raggiungerla? Questi interrogativi hanno ispirato i filosofi e gli educatori di tutti i tempi. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla felicità: un viaggio alla scoperta dell’animo umano e della sua complessità, che spesso ci impedisce di gioire per le cose più semplici.
La felicità è più di una destinazione: è la gioia di essere in viaggio, è la capacità di apprezzare le piccole cose, i doni che la vita offre ogni giorno a chi le sorride. Tutti cercano la felicità, eppure essa ci scivola tra le dita come sabbia. La verità è che non ci sono formule magiche né rituali segreti: può essere felice solo colui che impara ad apprezzare la sua vita per quello che è. In questo articolo troverete una raccolta di aforismi, citazioni e frasi celebri sulla felicità, per riflettere a fondo su questo sentimento, che da sempre attira l’attenzione di tutti uomini.
Le case felici sono costruite con mattoni di pazienza.
Anche se la felicità ti dimentica un po’, tu non dimenticarla mai del tutto. (Jacques Prevert)
Cercare la felicità fuori di noi è come aspettare che sorga il sole dentro una grotta. (Proverbio tibetano)
La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia. (Mahatma Gandhi)
La felicità è una scelta quotidiana. Non la trovi in assenza di problemi. La trovi nonostante i problemi. (Stephen Littleword)
La felicità è come una farfalla; se l’insegui non riesci mai a prenderla, ma se ti metti tranquillo, può anche posarsi su di te.
Per essere felici bisogna allenarsi tutti i giorni.
Le più belle frasi sulla felicità
In questo video abbiamo raccolto le nostre 10 citazioni preferite sulla felicità:
Cercare la felicità fuori di noi è come aspettare che sorga il sole dentro una grotta. (Proverbio tibetano)
Non sarai mai felice se continui a cercare in che cosa consista la felicità. Non vivrai mai se stai cercando il significato della vita. (Albert Camus)
Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno. (Khalil Gibran)
La felicità non è esuberante né chiassosa, come il piacere o l’allegria. È silenziosa, tranquilla, dolce, è uno stato intimo di soddisfazione che inizia dal voler bene a se stessi. (Isabel Allende)
Viviamo tutti con l’obiettivo di essere felici; le nostre vite sono diverse, eppure uguali. (Anna Frank)
La vera felicità dell’uomo sta nell’accontentarsi. Chi sia insoddisfatto, per quanto possieda, diventa schiavo dei suoi desideri. (M. Gandhi)
La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice. (Alda Merini)
Guardandoti dentro puoi scoprire la gioia, ma è soltanto aiutando il prossimo che conoscerai la vera felicità. (Sergio Bambaren)
Amare ciò che si ha, saperne gioire, godere dei privilegi del proprio stato, non invidiare coloro che ci sembrano più felici di noi, applicarsi per perfezionare noi stessi e per ricavare i maggiori vantaggi dai nostri comportamenti, è tutto quello che chiamo felicità. (Émilie du Châtelet)
Non è possibile vivere felicemente senza anche vivere saggiamente, bene e giustamente, né saggiamente e bene e giustamente senza anche vivere felicemente. (Epicuro)
Alcuni temono che la Felicità sia un bene molto lontano, quasi irraggiungibile, motivo per cui corrono a più non posso nella speranza di avvicinarla, senza mai rendersi conto che più corrono e più se ne allontanano. (Luciano De Crescenzo)
Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’animo nostro. (Epicuro)
Frasi brevi sulla felicità
La felicità è come gli orologi: i meno complicati sono quelli che si guastano meno. (Nicolas de Chamfort)
L’immaginazione è la prima fonte della felicità. (Giacomo Leopardi)
Chi che vuole viaggiare felice deve viaggiare leggero. (Antoine de Saint-Exupery)
La felicità più grande consiste nell’accettare i nostri limiti e amarli (Romano Battaglia)
La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri. (Marco Aurelio)
Non si è mai così felici o così infelici come si crede. (François de La Rochefoucauld)
Sogna la tua vita a colori. È il segreto per della felicità. (Walt Disney)
Il successo è ottenere ciò che si vuole. La felicità è volere ciò che si ottiene. (Dale Carnegie)
La vera felicità costa poco. Se è cara non è di buona qualità. (Francois Renè de Chateaubriand)
La felicità è qualcosa che si moltiplica quando viene condivisa. (Paulo Coelho)
Felicità non è avere tutto ciò che si desidera, ma desiderare tutto ciò che si ha. (Oscar Wilde)
Frasi sulla felicità in latino
La ricerca della felicità è antica come l’uomo: da sempre i filosofi si interrogano sulla natura della felicità e su come si possa raggiungere. Ecco alcune delle più belle frasi sulla felicità in latino, con il testo originale e la sua traduzione.
Semper beatam se putat benignitas. Trad: Essere buoni ci rende felici. (Publilio Siro)
Non est quod credas quemquam fieri amiena infelicitate felicem. Trad: Non credere che si possa diventare felici procurando l’infelicità altrui. (Seneca)
Felix ille tamen corvo quoque rarior albo. Trad: Un uomo felice è più raro di un corvo bianco. (Giovenale)
Patiens et fortis se ipsum felicem facit. Trad: L’uomo forte e paziente si costruisce la propria felicità.(Publilio Siro)
Non semper temeritas est felix. Trad: Non sempre l’avventatezza porta alla felicità. (Tito Livio)
Non est vivere, sed valere vita est. Trad: La vita non è sopravvivere, ma vivere bene. (Marziale)
Nemo malus felix. Trad: Nessun malvagio è felice. (Giovenale)
Felix est non aliis esse qui videtur, sed sibi. Trad: È felice colui che si ritiene tale. (Publilio Sirio)
Numquam non miser est, qui quod timeat cogitat. Trad: Non è mai felice chi pensa alle sue paure. (Publilio Siro)
Est felicibus difficilis miseriarum vera aestimatio. Trad: Per chi è felice è difficile comprendere realmente le altrui disgrazie. (Quintiliano)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Il coraggio è una delle virtù più preziose, indispensabile per affrontare le avversità e superare i momenti difficili. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sul coraggio, per aiutarvi a riflettere sul significato di questa qualità e su come possiamo dimostrarla nella vita quotidiana.
Frasi sul coraggio
Cos’è il coraggio? Come possiamo trovare il coraggio di compiere una scelta difficile? Cosa possiamo dire per dare coraggio a una amico o ad una persona cara che ne ha bisogno? Cercheremo di rispondere a queste domande attraverso una raccolta di frasi e aforismi sul coraggio, analizzando questa virtù nei vari aspetti che la compongono.
Che rapporto c’è tra coraggio e felicità? È possibile trascorrere una vita felice se manca il coraggio? A questo tema se ne collega un altro, quello del cambiamento: gli uomini oppongono un’incredibile resistenza al cambiamento, logorandosi pur di conservare lo status quo e le loro abitudini. Per vincere questa resistenza, che solitamente costituisce il primo ostacolo alla felicità, occorre il coraggio di cambiare. Il coraggio inoltre è un aspetto fondamentale della resilienza, la capacità di affrontare gli errori, le sconfitte e le difficoltà. Di seguito troverete alcuni aforismi sul coraggio per approfondire questi temi.
La decisione più coraggiosa che tu possa prendere ogni giorno è di essere di buon umore. (Voltaire)
Cammina con coraggio. Il tempo darà le giuste risposte.
Il coraggio non è altro che la somma di tanti piccoli passi. (George Konrad)
Non puoi pretendere di trovare la felicità se non hai il coraggio di dire di no. (Paolo Crepet)
La decisione più coraggiosa che tu possa prendere ogni giorno è di essere di buon umore. (Voltaire)
Il segreto della felicità è la libertà, e il segreto della libertà è il coraggio. (Tucidide)
Tutti i tuoi sogni possono diventare realtà se hai il coraggio di perseguirli. (Walt Disney)
La cosa più difficile e improbabile è proprio cambiare. Eppure la ricerca della felicità non risiede nel conservare, ma nel coraggio di modificare il corso degli eventi. (Paolo Crepet)
Vola solo chi osa farlo. (Luis Sepùlveda)
Coraggio non vuol dire avere la forza di andare avanti, ma di andare avanti anche quando non si ha nessuna forza. (Theodore Roosvelt)
Il coraggio è tutto. Tutto è perso se si perde il coraggio. (James Matthew Barrie)
Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti. (Winston Churchill)
Dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. (Steve Jobs)
Così come è necessario il coraggio della felicità, ci vuole anche il coraggio della sobrietà. (Papa Francesco)
Chi non osa nulla, non speri in nulla. (Friedrich von Schiller)
Il coraggio non è altro che la somma di tanti piccoli passi. (George Konrad)
Si può essere coraggiosi e avere paura al tempo stesso? Molti pensatori del passato si sono posti questa domanda e sono giunti alla conclusione che il coraggio non sia l’assenza della paura, ma la capacità di affrontarla per inseguire i nostri sogni e i nostri ideali. Le frasi che troverete qui sotto vi aiuteranno a riflettere su questo aspetto del coraggio.
Il coraggio è fatto di paura. (Oriana Fallaci)
Il coraggio è il complemento della paura. Un uomo che è senza paura non può essere coraggioso. Ed è anche uno sciocco. (Robert Anson Heinlein)
Il vero significato del coraggio è avere paura – e poi, con le ginocchia che tremano e il cuore che batte, fare comunque il salto. (Oprah Winfrey)
L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza. (Giovanni Falcone)
È normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti. (Paolo Borsellino)
L’uomo coraggioso non è colui che non prova paura, ma colui che sconfigge questa paura. (Nelson Mandela)
Coraggio non è l’assenza di paura, ma piuttosto sapere che c’è qualcos’altro più importante della paura. (Ambrose Redmoon)
Il forte non può essere coraggioso. Solo il debole può esserlo. (Gilbert Keith Chesterton)
Il vero coraggio consiste nell’essere coraggiosi proprio quando non lo si è. (Jules Renard)
Un eroe non è più coraggioso di una persona comune, ma è coraggioso cinque minuti più a lungo. (Ralph Waldo Emerson)
Il coraggio è resistenza alla paura e dominio della paura, ma non assenza di paura. (Mark Twain)
Il coraggio è essere l’unico a sapere che hai paura. (Franklin P. Jones)
Se non pensi affatto e ti lanci nell’abisso in direzione del pericolo ti daranno del matto (specialmente se fallisci). Il più grande coraggio è quello di chi immagina pienamente le conseguenze e procede comunque. (Patricia Highsmith)
Vola solo chi osa farlo. (Luis Sepùlveda)
L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza. (Giovanni Falcone)
Cosa ci spinge ad essere coraggiosi? Non c’è un’unica risposta a questa domanda; sicuramente, l’amore per la giustizia e la libertà ci impongono una certa dose di coraggio! Il coraggio è la dote dei sognatori, è la virtù di chi, di fronte all’ingiustizia, non rinuncia a fare la sua parte per costruire un mondo migliore.
Il coraggio è più spesso il risultato della disperazione che della speranza; nel primo caso non abbiamo nulla da perdere, nel secondo tutto da guadagnare. (Diane de Poitiers)
Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli. (Carlo Alberto dalla Chiesa)
La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle. (Sant’Agostino)
Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi. (Aldo Moro)
Ci vuole un sacco di coraggio per mostrare i tuoi sogni a qualcun altro. (Erma Bombeck)
Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella zona grigia in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi. (Rita Levi-Montalcini)
La libertà appartiene solo a ha il coraggio di difenderla. (Pericle)
Contro le infamie della vita le armi migliori sono il coraggio, l’ostinazione e la pazienza. Il coraggio fortifica, l’ostinazione diverte e la pazienza dà pace. (Hermann Hesse)
Il coraggio è una delle virtù umane più apprezzate dai pensatori di tutti i tempi. Tuttavia, c’è anche chi ha maturato una visione più ironica e disillusa del coraggio:
È più facile infondere coraggio negli altri che in noi stessi. (Roberto Gervaso)
Il coraggio è più la virtù degl’incoscienti che dei forti. (Roberto Gervaso)
È facile essere coraggiosi a distanza di sicurezza. (Esopo)
Fino al giorno della morte, nessuno può essere sicuro del proprio coraggio. (Jean Anouilh)
Per concludere la nostra raccolta di frasi sul coraggio, vogliamo proporvi alcuni aforismi sulla natura più autentica di questa virtù, che non può essere “simulata” e che al tempo stesso ci richiede di saper affrontare una delle esperienze umane più complesse: la solitudine.
Il coraggio incute rispetto anche ai nemici. (Alexandre Dumas)
Il coraggio non può essere falso, è una virtù che sfugge all’ipocrisia. (Honoré de Balzac)
Il perfetto coraggio sta nel fare senza testimoni ciò che si sarebbe capaci di fare di fronte a tutti. (François de La Rochefoucauld)
Essere coraggiosi nella solitudine, senza testimoni, senza il premio di un consenso, soli davanti a sé stessi, richiede un grande coraggio e una grande forza. (Milan Kundera)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.