Blog

Animali carnivori, erbivori e onnivori

Animali carnivori, erbivori e onnivori – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sugli animali carnivori, erbivori e onnivori per i bambini della scuola primaria.

Animali carnivori, erbivori e onnivori

Gli animali, come tutti gli esseri viventi, hanno bisogno di nutrirsi per sopravvivere. Ogni animale, però, si nutre in modo diverso. A seconda della loro dieta, possiamo suddividerli in tre grandi gruppi.

  • Gli animali carnivori si nutrono della carne di altri animali;
  • Gli animali erbivori si nutrono di vegetali, come erba, fiori, frutti e radici;
  • Gli animali onnivori si nutrono sia di carne che di vegetali.

Gli animali carnivori possiedono denti affilati, artigli o becchi per catturare le prede e strappare pezzi di carne. La maggior parte dei carnivori sono predatori, cioè cacciano le proprie prede. Altri sono spazzini e si nutrono delle carcasse abbandonate dai predatori. Alcuni predatori, come i ragni, utilizzano il veleno per immobilizzare le prede. Altri si mimetizzano nell’ambiente e colgono le prede di sorpresa.

Gli animali erbivori possiedono denti piatti per triturare e sminuzzare le parti più dure dei vegetali. Alcuni, come le giraffe, hanno un collo lungo per raggiungere le foglie in cima agli alberi.

Schede didattiche

Scheda didattiche: animali carnivori
Scheda didattiche: animali erbivori
Scheda didattiche: animali onnivori

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La classificazione degli animali

La classificazione degli animali – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sulla classificazione degli animali.

Classificazione degli animali

Gli animali sono esseri viventi in grado di muoversi. Finora sono stati scoperti e classificati oltre 1,5 milioni di animali, ma il loro numero cresce ogni anno. Anche l’uomo è un animale. Lo scienziato che studia gli animali si chiama zoologo.

Gli zoologi classificano gli animali in gruppi, in base alle loro caratteristiche fisiche. A seconda della loro struttura fisica possiamo suddividerli in:

  • vertebrati, che hanno uno scheletro interno;
  • invertebrati, che non hanno una struttura ossea.

I vertebrati, a loro volta, si suddividono in:

  • anfibi, animali capaci di vivere sia in acqua che sulla terraferma; la loro pelle è liscia e umida e si disidrata facilmente al Sole (motivo per cui gli anfibi vivono nelle vicinanze dei corsi d’acqua);
  • rettili, animali terrestri o terracquatici con la pelle dura e ricoperta di squame;
  • uccelli, animali alati con due zampe, un becco e il corpo ricoperto di piume;
  • pesci, che vivono sott’acqua e respirano grazie alle branchie;
  • mammiferi, animali vivipari che allattano i propri piccoli dopo la nascita.

Gli invertebrati invece si suddividono in:

  • poriferi (es. spugne di mare)
  • echinodermi (es. stelle marine)
  • celenterati (es. meduse)
  • vermi, che si suddividono a loro volta in anellidi, platelminti, nematodi
  • molluschi (es. calamaro)
  • artropodi, che comprendono insetti, aracnidi, crostacei, miriapodi

In base alla loro dieta possiamo classificare gli animali in carnivori, erbivori e onnivori:

  • animali carnivori, che si nutrono di carne;
  • animali erbivori, che si nutrono di vegetali;
  • animali onnivori, che si nutrono di carne, uova e vegetali.

A seconda di come si riproducono troviamo:

  • animali vivipari, che fanno nascere i cuccioli vivi, come l’uomo;
  • animali ovipari, che nascono dalle uova.
  • animali ovovivipari, che nascono dalle uova dentro il corpo della madre.

Infine possiamo classificare gli animali in base al loro habitat:

  • animali terrestri, che camminano e strisciano sul suolo;
  • animali acquatici, che vivono sott’acqua o negli ambienti acquatici, come paludi

Schede didattiche sulla classificazione degli animali

Scheda: Classificare gli animali (1)
Scheda: Classificare gli animali (2)
Crucipuzzle sulla classificazione degli animali
Crucipuzzle sulla classificazione degli animali

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: classificazione animali, classificare animali scuola primaria, classificazione animali scuola primaria, animali vertebrati e invertebrati, schede animali

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buonanotte con il cuore

Buonanotte con il cuore – In questo articolo troverete tante immagini della buonanotte.

Buonanotte con il cuore

Immagine buonanotte con il cuore
Immagine buonanotte con il cuore
Immagine buonanotte con il cuore

Buonanotte a tema:
🔴 Buonanotte primaverile
🟠 Buonanotte estiva
🟡 Buonanotte autunnale
🟢 Buonanotte invernale
🔵 Buonanotte a domani
🟣 Buonanotte e sogni d’oro
🔴 Buonanotte natalizia
🟠 Buonanotte con gli angeli
🟡 Buonanotte di Halloween
🟢 Buonanotte con gatti
🔵 Buonanotte con cani
🟣 Buonanotte con il cuore
🔴 Buonanotte allegra
🟠 Buona serata

Tag: buonanotte con il cuore

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La storia di Re Carnevale

La storia di re Carnevale – In questo articolo troverete il nostro adattamento della storia del re Carnevale per bambini.

La storia di re Carnevale

Tanto tempo fa, c’era un regno lontano governato da Re Carnevale, un sovrano generoso e buontempone con un unico pensiero fisso in testa: festeggiare.

Le porte del suo palazzo erano sempre spalancate, e le tavole erano imbandite dall’alba al tramonto con dolci, ciambelle e leccornie di ogni tipo. Nella sua corte aveva sostituito i consiglieri con cuochi e pasticceri. I suoi sudditi ballavano, mangiavano e si facevano scherzi senza sosta. Nel suo regno tutto era concesso, tranne la tristezza e le preoccupazioni.

Per molto tempo, i suoi sudditi festeggiarono spensierati, finché un giorno si accorsero che le dispense erano vuote e i campi abbandonati. I negozi avevano esaurito le scorte, e il popolo cominciò a soffrire la fame. Anche Re Carnevale, per il troppo mangiare, si era ammalato gravemente. Ma nel regno non c’erano più medici, e i suoi giullari e pasticceri non sapevano come aiutarlo.

La situazione era disperata e Re Carnevale in punto di morte, quando arrivò sua sorella Quaresima. Era una ragazza magra e seria, vestita con un semplice abito grigio. La principessa era stata allontanata dal palazzo molti anni prima perché preferiva lavorare piuttosto che far festa.

Vedendo il regno in quelle condizioni, Quaresima decise di prendere in mano la situazione: mise fine ai festeggiamenti, fece seminare i campi, ricostruire le stalle, insegnò alla gente a lavorare e a risparmiare, e infine impose a suo fratello una dieta più sana.

Re Carnevale inizialmente si oppose e protestò, ma ben presto capì che sua sorella aveva ragione. Grazie all’intervento della principessa Quaresima, il regno tornò a prosperare, e il re ritrovò la salute. Da allora, fratello e sorella governano insieme: Re Carnevale porta gioia e divertimento per qualche giorno, mentre Quaresima mantiene l’ordine e la saggezza per il resto dell’anno.

Vi è piaciuta questa storia e vorreste portarla in classe con un metodo innovativo? Nel nostro shop online è disponibile l’unità didattica completa, pronta da stampare o proiettare sulla LIM. Il nostro metodo unisce lezione segmentata e creatività per massimizzare l’apprendimento: alterna momenti di lettura, esercitazione e brevi pause creative, pensate per favorire il benessere e il senso di autoefficacia degli studenti. Scopritela adesso!

FINE

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Vorreste utilizzare “La storia di re Carnevale” in classe? Ecco una raccolta di esercizi di comprensione del testo che potreste proporre al termine della lettura.

1. Rispondi alle domande.

  • Come descriveresti il carattere di Re Carnevale?
  • Perché i sudditi di Re Carnevale erano inizialmente felici?
  • Cosa causò la crisi nel regno di Re Carnevale?
  • Chi era Quaresima?
  • Cosa fece Quaresima per salvare il regno?
  • Qual è la morale della storia?

2. Completa il riassunto con le parole mancanti.
Tanto tempo fa, c’era un regno governato da Re __________, un sovrano generoso che pensava solo a __________. Nel suo regno, tutto era concesso tranne la __________ e le __________. Per molto tempo, i sudditi festeggiarono, ma un giorno si accorsero che le __________ erano vuote e i campi abbandonati. Re Carnevale si ammalò gravemente, e non c’erano più __________ per curarlo. Arrivò allora sua sorella __________, una ragazza seria e lavoratrice, che mise fine ai __________, fece seminare i campi e impose a Re Carnevale una __________ più sana. Grazie a lei, il __________ tornò a prosperare, e i due fratelli governarono insieme.
(dieta – medici – Carnevale – tristezza – dispense – regno – Quaresima – festeggiamenti – preoccupazioni – far festa)

3. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

  • Re Carnevale era un sovrano triste e severo. (VERO/FALSO)
  • Nel regno di Re Carnevale si faceva festa tutti i giorni e non si lavorava mai. (VERO/FALSO)
  • I consiglieri di Re Carnevale erano cuochi e pasticceri. (VERO/FALSO)
  • Nel regno di Re Carnevale, la tristezza era ben accetta. (VERO/FALSO)
  • I sudditi di Re Carnevale iniziarono a soffrire la fame perché i campi erano stati abbandonati. (VERO/FALSO)
  • Re Carnevale si ammalò perché mangiava troppo poco. (VERO/FALSO)
  • Quaresima era una principessa amante dei festeggiamenti. (VERO/FALSO)
  • Quaresima insegnò alla gente a lavorare e risparmiare. (VERO/FALSO)
  • Quaresima permise a Re Carnevale di mangiare quello che voleva. (VERO/FALSO)
  • Il regno tornò a prosperare grazie all’intervento di Quaresima. (VERO/FALSO)
  • La storia insegna l’importanza dell’equilibrio tra divertimento e responsabilità. (VERO/FALSO)

Speciale Carnevale:
🔴 Disegni di Carnevale
🟠 Filastrocche di Carnevale
🟡 Giochi di Carnevale
🟢 Lavoretti per Carnevale
🔵 Maschere da colorare
🟣 Maschere italiane di Carnevale
🔴 Schede didattiche di Carnevale
🟠 Storie di Carnevale
🟡 Frasi di Carnevale
🟢 Il vestito di Arlecchino

Tag: re carnevale, storia di re carnevale

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Biglietti di San Valentino

Biglietti di San Valentino – In questo articolo troverete una raccolta di biglietti di San Valentino da stampare, disponibili sia in bianco e nero che già colorati.

Biglietti di San Valentino

Biglietto di San Valentino da stampare
Biglietto di San Valentino da stampare
Biglietto di San Valentino da stampare
Biglietto di San Valentino a colori
Biglietto di San Valentino a colori
Biglietto di San Valentino a colori

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

Tag: biglietti san valentino, biglietti san valentino da stampare, biglietti auguri san valentino, biglietti di san valentino

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’alfabeto e l’ordine alfabetico

Alfabeto e ordine alfabetico – In questo articolo troverete i nostri esercizi sull’alfabeto e sull’ordine alfabetico per i bambini della scuola primaria.

L’alfabeto e l’ordine alfabetico

Dopo aver introdotto le lettere dell’alfabeto italiano utilizzando l’alfabetiere, sarà possibile cominciare a lavorare sull’ordine alfabetico attraverso alcune schede ed esercizi mirati. Il primo esercizio che vi raccomandiamo di introdurre è quello di completare uno schema alfabetico dal quale avrete sottratto alcune lettere.

Esercizi sull’alfabeto
Esercizi sull’alfabeto

Successivamente, quando i bambini avranno acquisito maggiore sicurezza nella lettura, potrete introdurre i primi gruppi di parole da mettere in ordine e copiare sul quaderno di italiano. Durante le prime esercitazioni vi consigliamo di permettere l’uso dell’alfabetiere. Ecco alcune schede didattiche che potete utilizzare allo scopo:

Scheda didattica alfabeto
Scheda didattica alfabeto
Scheda con parole da ritagliare

Successivamente, quando i bambini avranno padroneggiato l’operazione di riordinare le parole, potrete passare ai dettati di parole da trascrivere e rimettere in ordine, eliminando la presenza delle immagini. Potreste dedicare un piccolo spazio quotidiano, della durata di 10/15 minuti, a questa tipologia di esercizio.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: ordine alfabetico, esercizi alfabeto, esercizi ordine alfabetico, schede alfabeto, schede didattiche alfabeto

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.