Blog

Filastrocche delle vocali

In questa sezione potete trovare varie versioni della filastrocca delle vocali, un espediente utile e divertente per insegnare ai bambini di prima a riconoscere queste lettere speciali.

Filastrocche delle vocali

FILASTROCCA DELLE VOCALI
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
Sono cinque le vocali
sono lettere speciali.
Filastrocca della A
L’ape vola qua e là.
Filastrocca della E
L’erba è verde, sai perché?
Filastrocca della I
C’è un’iguana proprio lì.
Filastrocca della O
Dov’è l’orso? Non lo so.
Filastrocca della U
L’uccellino fa cucù!

FILASTROCCA A FISARMONICA:

ISTRUZIONI:

FILASTROCCA DELLE VOCALI
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
A come un’ape sul suo fiorellino
E come un piccolo elefantino
I come un istrice con mille spine
O come un orso dal palato fine
U come l’uva che vedi lassù.
Sono le vocali: A, E, I, O, U.

SCOPRITE ANCHE:

FILASTROCCA DELLE VOCALI
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
A indossa un cappello a punta
E ha tre braccia ed è un po’ smunta
I sta in piedi notte e dì
O ha un pancione grande così
U è finita a gambe all’insù
Altre vocali non ci son più. 

Riflessioni didattiche

Perché scegliere una filastrocca per insegnare le vocali? Una premessa è doverosa: il testo in rima non sarà che uno dei vari esercizi scelti dall’insegnante per insegnare le cinque vocali (oltre che per consolidare e potenziare l’apprendimento).
Tuttavia, il testo in rima presenta alcuni vantaggi interessanti: l’insegnante può ripeterlo ad ogni lezione, come forma di ripasso “giocoso”. Inoltre, trattandosi di testi molto brevi – solitamente non più di 6 versi – i bambini, dopo alcune ripetizioni, memorizzeranno facilmente la filastrocca, consolidando così l’apprendimento delle vocali. Per finire, diventa – implicitamente – un primo e utile esercizio di memoria per tutti i bambini all’inizio del ciclo primario.
Non vi resta che scegliere quale filastrocca utilizzare nella vostra classe e stampare il testo corrispondente.

TORNA A:

Tag: vocali, filastrocca delle vocali, filastrocca sulle vocali, filastrocche sulle vocali

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Alfabetiere pieghevole

L’alfabetiere pieghevole è una scheda che potete stampare, ritagliare e incollare su una pagina di quaderno dopo averlo piegato a metà.

SCOPRITE ANCHE:

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lapbook delle vocali

Scoprite come realizzare il nostro lapbook delle vocali: un supporto utile e colorato per imparare a riconoscere le cinque vocali.

Lapbook delle vocali

Istruzioni

  1. Stampate la matrice e colorate.
  2. Ritagliate le tre parti che compongono il lapbook.
  3. Incollate il rettangolo con le parole nella metà inferiore della base.
  4. Piegate la base a metà lungo la linea orizzontale.
  5. Incollate il rettangolo con le vocali sul retro della metà superiore della base.
  6. Ritagliate le caselle delle vocali lungo le linee tratteggiate.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: lapbook delle vocali

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La bandiera italiana

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla bandiera italiana per i bambini della scuola primaria.

La bandiera italiana

TORNA A:

Tag: bandiera italiana, bandiera italiana scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Gli uccelli migratori

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla migrazione degli uccelli per i bambini della scuola primaria.

Gli uccelli migratori

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: gli uccelli migratori, la migrazione degli uccelli, schede sulla migrazione

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cuorfolletto e la castagna Melania

Avete mai visto Cuorfolletto? Non è un folletto come gli altri: è rosso ma cambia colore quando avverte un’emozione. Se incontra un bambino triste diventa grigio come un sasso e se incontra una bimba felice diventa giallo come il sole. Se fosse accanto a te – proprio adesso – di che colore sarebbe?
Cuorfolletto ha un’amica speciale, la piccola Marta. Insieme vivranno tante avventure incredibili.

Cuorfolletto e la castagna Melania

Alessia de Falco e Matteo Princivalle

È autunno. Marta e Cuorfolletto stanno passeggiando lungo un sentiero in montagna quando passano accanto a un vecchio albero. Ai suoi piedi è caduta la castagna Melania, avvolta nel suo riccio spinoso.
Appena vede la bambina e il suo folletto, comincia a ripetere questo ritornello:
«Quest’estate le mie spine
mi sembravano carine.
Ma non riesco a sopportare
che nessuno mi possa abbracciare.
Di questo guscio così pungente
vorrei liberarmi immediatamente
».
E ancora:
«Quest’estate le mie spine
mi sembravano carine.

E ancora:
«Quest’estate le mie spine
mi sembravano carine.

La castagna è così triste che Cuorfolletto diventa grigio come un sasso, ma non si perde d’animo e le risponde:
«Non ti devi preoccupare,
devi solo pazientare.
Presto l’autunno arriverà
e dal guscio ti libererà.
»
Le parole di Cuorfolletto riempiono la castagna di ottimismo e decide di aspettare.
Quella notte, il vento autunnale scuote le foglie e le stacca dai rami.
Quando si sveglia, Melania rimane senza parole: il bosco è molto diverso da come lo ricordava. Le foglie sono gialle, rosse e marroni; non sono più sui rami, ma per terra, accanto a lei. Gli animali corrono di qua e di là, intenti a fare provviste per l’inverno. Anche la castagna si sente diversa, più dolce.
Quando Marta e Cuorfolletto passano di nuovo accanto a lei, dopo qualche giorno, la bambina esclama: «Guarda Cuorfolletto, Il riccio si è aperto e la castagna è matura!»
Poi afferra delicatamente il riccio, lo apre e tira fuori Melania, stringendola forte. La giovane castagna sente il calore di quell’abbraccio inaspettato ed è felice, tanto che Cuorfolletto diventa giallo scintillante.
«L’autunno ha fatto avverare il mio desiderio! Nessuno avrà più paura del mio riccio spinoso!»
Cuorfolletto si avvicina a Melania e le confida un segreto: «Non si cambia dall’oggi al domani: occorre del tempo per maturare e liberarsi delle spine. Vale per le castagne, ma anche per noi».

Schede da stampare:

Laboratorio di educazione positiva

Il cambiamento richiede tempo. Ognuno di noi vorrebbe liberarsi dei suoi difetti, ma per riuscirci occorre lavorare ogni giorno, senza perdere la pazienza. Mentre aspettiamo è utile concentrarsi sulle proprie qualità e sui nostri punti di forza. Tiriamoli fuori e mettiamoli a frutto: in questo modo gli altri non vedranno soltanto le spine di cui ci vorremmo liberare, ma anche la nostra parte migliore.

ALTRE AVVENTURE DI CUORFOLLETTO:

SE VI PIACCIONO LE NOSTRE STORIE:

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.