Blog

Perché i pipistrelli volano di notte

Perché i pipistrelli volano di notte

Favola africana.
Testo (a cura di): Matteo Princivalle
Illustrazione: Alessia de Falco

C’erano una volta Oyot, il topo e Emiong, il pipistrello. A quei tempi i pipistrelli volavano ancora di giorno.
Oyot e Emiong mangiavano spesso insieme, ma il pipistrello era invidioso del suo amico. Infatti Oyot aveva una famiglia straordinaria ed era circondato di amici, mentre Emiong era un tipo solitario e non molto popolare.

Nonostante il carattere schivo Emiong era un cuoco eccezionale e la sua zuppa era la migliore di tutta la foresta. Un giorno Oyot gli disse: «Vorrei essere bravo come te a cucinare la zuppa, amico. Ma dimmi, qual è il tuo segreto?»
Fu in quel momento che il pipistrello escogitò un piano diabolico per sbarazzarsi del topo.
«Il mio segreto? Quando l’acqua è bollente, mi tuffo dentro il pentolone, per insaporire il brodo.»
Il topo non credette al pipistrello e così Emiong organizzò una grande messinscena: preparò un grande pentolone di acqua tiepida e si tuffò dentro, aspettò qualche minuto e poi uscì. Poi accese il fuoco sotto il pentolone e preparò la zuppa come la faceva ogni giorno.

Quella sera Oyot tornò a casa e disse a sua moglie e ai suoi figli che Emiong gli aveva svelato il suo segreto e che avrebbe preparato una zuppa buona come quella del pipistrello. Mise un pentolone sul fuoco e quando l’acqua fu bollente si tuffò dentro e morì.
La moglie di Oyot andò su tutte le furie; raccontò il fatto al re degli animali, che ordinò a tutti di cercare il pipistrello, perché fosse imprigionato.
Per la paura Emiong si nascose in una caverna e non si fece più vedere. Da quel giorno uscì solo di notte, quando tutti dormivano.

Morale: chi compie azioni malvagie non può uscire alla luce del Sole.

I nostri libri:

I racconti del beija-flor

Età di lettura: da 6 anni
€ 16,00

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Sottrazioni sulla linea dei numeri

In questa sezione potete trovare le nostre schede con le sottrazioni sulla linea dei numeri per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Sottrazioni sulla linea dei numeri

TORNA A:

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Tag: sottrazioni sulla linea dei numeri, sottrazioni sulla retta dei numeri

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Favole e fiabe cinesi

In questa sezione potete trovare tante favole e fiabe cinesi per i più piccoli.

Favole e fiabe cinesi

I nostri libri:

I racconti del beija-flor

Età di lettura: da 6 anni
€ 16,00

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Comprensione del testo (classe terza)

In questa sezione potete trovare le nostre schede di comprensione del testo per la classe terza della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti qui sotto per leggere i testi e scaricare la scheda di comprensione.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La volpe e la tigre

La volpe e la tigre

Favola cinese

Una volpe incontrò una tigre nella foresta.
La tigre tirò fuori gli artigli e scoprì le zanne e stava per divorarla ma la volpe, senza scomporsi, le disse: «Mia cara, tu pensi di essere l’unico animale spaventoso in questa foresta, ma ti sbagli: il mio coraggio non ha nulla da invidiare al tuo.»
La tigre scoppiò a ridere.
«Davvero?»
«Certo che sì. Permettimi di dimostrartelo» continuò la volpe.
«Faremo una passeggiata insieme; io camminerò davanti e tu dietro, in modo che gli altri animali vedano me per prima. Se scapperanno terrorizzati alla mia vista, avrai la conferma che anche io faccio paura, proprio come te. Altrimenti, potrai mangiarmi.»
La tigre accettò la sfida e uscirono dalla foresta.
Ogni volta che la volpe incontrava un altro animale quello, vedendo la tigre dietro di lei, scappava terrorizzato.
«Cosa ti avevo detto? Dopo avermi visto sono fuggiti tutti a gambe levate.»
Senza dire una parola la tigre corse via e non tornò mai più dalla volpe.

Grazie all’astuzia, la volpe è riuscita ad avere la meglio sulla tigre, molto più forte e spaventosa di lei.

Schede didattiche

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche su “La volpe e la tigre“. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per scaricare i file PDF da stampare.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Merlo e merla da colorare

In questa sezione potete trovare i nostri disegni del merlo da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Merlo da colorare

I benefici del coloring

Colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

Scoprite i nostri libri da colorare

Se vi piacciono i nostri disegni da colorare, scoprite gli album da colorare: li trovate in vendita su amazon.it, a soli € 3,90!

Libri da colorare per bambini – CANI

Età: da 3 anni
€ 3,90

Libri da colorare per bambini – ANIMALI

Età: da 3 anni
€ 3,90

Libri da colorare per bambini – KAWAII

Età: da 3 anni
€ 3,90

I nostri disegni:

Tag: merlo da colorare, disegni merlo, disegni giorni della merla, merla da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.