Blog

La leggenda della passiflora

A cura di: Alessia de Falco  & Matteo Princivalle

Una leggenda narra di una pianta che cresceva ogni anno, senza mai fiorire. Le altre piante la guardavano con sospetto e la trattavano con sufficienza, ma lei non se ne curava: era una pianta umile ed era contenta della vita modesta che conduceva.
Un giorno, proprio nel luogo in cui era solita crescere la piantina, fu crocifisso Gesù. La pianta, che desiderava conoscere il suo nuovo vicino – fino a quel momento, nessun’altra tra le piante che crescevano su quella collina le si era mai avvicinata – si arrampicò intorno alla croce.
Quando raggiunse il corpo di Gesù, la piantina fu bagnata dalle sue lacrime e dal suo sangue; quella notte, il suo fiore si schiuse: era meraviglioso e misterioso al tempo stesso. Il suo fiore aveva una corona di spine; racchiusi tra i petali, c’erano chiodi e martelli come quelli che avevano crocifisso il Signore.
Quando i discepoli di Gesù, che erano accorsi per levarlo dalla croce, videro quei fiori misteriosi, diedero alla pianta il nome di passiflora, che significa “fiore della Passione”.

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lentezza è…

Oggi vi proponiamo cinque esercizi di lentezza e una LIBRAPP, per riappropriarci del tempo lasciandoci guidare dai bambini.

Lentezza è…

  • Lentezza è… intrecciare un braccialetto, riscoprendo il piacere di creare da sé, con le proprie mani. Attraverso questa pratica, la lentezza trasforma il bambino-consumatore e lo trasforma in un bambino-artefice; la creazione ha bisogno di tempo.
  • Lentezza è… giocare una partita a dama, riscoprendo il piacere di riflettere prima di muovere la propria pedina. Attraverso questa pratica la lentezza trasforma il giocatore compulsivo in un giocatore stratega; la strategia ha bisogno di tempo.
  • Lentezza è… muoversi camminando, scambiando qualche parola con i compagni di strada. Attraverso questa pratica la lentezza ci costringe a muoverci e a scoprire il mondo intorno a noi, trasformando il bambino-pacco in un bambino-esploratore; il movimento e la scoperta hanno bisogno di tempo.
  • Lentezza è… riempire una pagina di cornicette o linee libere, per accorgersi che il lavoro manuale libera la mente e la predispone all’apprendimento. Attraverso questa pratica, la lentezza ripristina il dono perduto dell’attenzione. Concentrarsi non è il privilegio di pochi eletti, ma la caratteristica di chi ha scelto la lentezza.
  • Lentezza è… passeggiare in riva a un lago, un fiume o un naviglio, lasciando che l’acqua catturi lo sguardo; la natura, infatti, ispira e rasserena. Attraverso questa pratica, la lentezza fortifica il legame primordiale tra uomo e natura.

LIBRAPP: Filastrocca dell’ochetta

Per educare i bambini al valore della lentezza e ad assaporare il proprio tempo, abbiamo scritto una semplice poesia in rima. È un testo adatto ai bambini della scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria.

Visualizza a schermo intero: Filastrocca dell’ochetta

Filastrocca dell’ochetta

Testo di: Alessia de Falco & Matteo Princivalle

Filastrocca dell’ochetta
che correva
di gran fretta.
“Perché corri,
amica bella?”
“Cerco l’ultima
casella”.
“Se ci arriverò
per prima
Vincerò
medaglie e stima”.
“Se è per gioco
corri pure,
corri in cerca
di avventure”.
Ma ricorda:
“Chi va piano
vive bene
e va lontano”.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ninne nanne per bambini

Scoprite tante ninne nanne per bambini in questa sezione.

LEGGETE ANCHE: Filastrocche per bambini

Indice delle ninne nanne

  1. Ninna nanna dei sogni belli (testo di: Monica Sorti)
  2. Ninna Arianna (testo di: Francesco Paolo Marucci)
  3. Ninna nanna buonanotte (testo di: Francesco Paolo Marucci)
  4. Ninna nanna (testo di: Manuela P.)
  5. Ninna nanna ninna oh
  6. Ninna nanna su un morbido cuscino (testo di: Giovanna Pungitore)
  7. Ninna nanna (testo di: Alessia Zema)
  8. Ninna nanna della luna e delle stelle (testo di: Rosalia Mattina)
  9. Ninna nanna dorata e leggera (testo di: Elisabetta Perra)
  10. Ninna nanna di tutti i bambini (testo di: Nunzia Staffiorino)
  11. La magia di una ninna nanna (testo di: Maria Lipari)
  12. Dormi bene mia piccina (testo di: Miriam La Rocca)
  13. Ninna nanna di Francesco (Raffaella Sordi)
  14. Ninna nanna dalle stelle (testo di: Francesca Manca)
  15. Nonna nonnina nonnetta (testo di: Gerarda Fusco)
  16. Ninna nanna (testo di: Nicla Dalicante)
  17. Ninna nanna in tutto il mondo (testo di: Margherita Bufi)
  18. Ninna nanna (testo di: Paola Novelli)
  19. Buonanotte alla mia gente (testo di: Raffaella Gatta)
  20. Ninna nanna di pace e poesia (testo di: Francesca Rosa)
  21. Ninna nanna (testo di: Renata Facin)
  22. Ninna nanna (testo di: Renato Rascel)
  23. Ninna nanna (testo di: Jolanda Grillone)
  24. Dormi sereno nel tuo lettino (testo di: Mariella Rocca)
  25. Dormi amore mio (testo di: Simona Albore)
ninne nanne per bambini

Ninne nanne

Ninna nanna dei sogni belli

Testo di: Monica Sorti

La Fatina dei Sogni Sognati
vola di notte sui tetti imbiancati
e sparge in giro la sua polverina
fatta di neve, di ghiaccio e di brina.
Se la raccogli e ci credi sul serio
può realizzare ogni tuo desiderio,
anche se è fredda emana un calore
che aiuta a scaldare da sempre ogni cuore.
Se poi la raccoglie per caso un bambino
e la mette in un vaso sul suo comodino,
sarà il richiamo per un Folletto
che starà a guardia accanto al suo letto
e accarezzandogli il viso e i capelli
gli porterà solo i sogni più belli.

Ninna Arianna

Testo di: Francesco Paolo Marucci

Ninna nanna per una stella
In mezzo a tante è la più bella
Ninna nanna nuvoletta
Corri c’è Gesù bambino che t’aspetta
Ninna nanna dolce e premurosa
Tu per me sei una rosa
Ninna nanna ad occhi chiusi
Con tanti gattini che ti fanno le fusa
Ninna nanna ninna oh
Mille baci io ti do
Tanti baci a due a due
Li poso dolcemente sulle guance tue.

Ninna nanna buonanotte

Testo di: Francesco Paolo Marucci

C’è un gufetto
sopra al tetto
colore panna
è l’orsetto
Dietro la tenda colorata
c’è luna incantata
Le lenzuola di cotone
caldo caldo è il piumone
Va il ruscello verso il mare
scorre che sembra cantare
Nel laghetto le ranette
una gracchia, non la smette
Anche il sole va a dormire
sembra che ci voglia dire
Buonanotte bel bambino
stai tranquillo nel lettino
Che vicino c’è la mamma
che ti canta la ninna nanna.

Ninna nanna

Testo di: Manuela P.

Quando il sole ormai sbadiglia
e la luna pronta sta.
spegni gli occhi oh meraviglia,
accendi i sogni e vola qua.

Ninna nanna, ninna oh

Ninna nanna, ninna oh,
questo bimbo a chi lo do?
Lo darò alla Befana
che lo tiene una settimana.
Lo darò all’Uomo Nero
che lo tiene un anno intero.
Lo darò all’Uomo Bianco
che le tiene finché è stanco.
Ninna nanna, ninna oh,
questo bimbo lo terrò!

Ninna nanna di chi sa tutto

Testo di: Alessia de Falco & Matteo Princivalle

Ninna nanna di chi sa tutto,
di chi ti dice che il mondo è brutto,
di chi si dispera, di chi si lamenta,
col cuore gelato nella tormenta.

Ninna nanna senza speranza,
di chi si lamenta nella sua stanza;
ma tu piccolino non ti curare
di chi ti dice che non si può amare.

Parlare così è roba da matti,
già nella vita servono i fatti;
fatti ed azioni pieni di amore,
tu dormi e sogna, in pace col cuore.

Ninna nanna su un morbido cuscino

Testo di: Giovanna Pungitore

Ninna nanna su un morbido cuscino
per un sereno riposino.
Fai un viaggio tra le stelle
e sogna mille cose belle.
Sei davvero tanto stanco,
io sono sempre qui al tuo fianco.
Ninna nanna sul mio petto
io ti tengo stretto stretto.
Quando poi ti sveglierai
accanto a te mi troverai.

Ninna Nanna

Testo di: Alessia Zema

Ninna nanna bel bambino,
dormi sereno nel tuo lettino.
Accanto a te c’è mammina
che tiene stretta la tua manina.
Ninna nanna tesoro bello,
della mamma sei il gioiello.
La sua vita hai reso migliore,
riempiendo il suo cuore di vero amore.
Ninna nanna dolce angioletto
che rendi ogni momento semplicemente perfetto.
Dormi sereno fino a domattina,
avvolto dolcemente nella tua copertina.

Ninna nanna della luna e delle stelle

Testo di: Rosalia Mattina

Ninna nanna della luna e delle stelle
Ninna nanna delle cose belle
Ninna nanna del sole
Che ti scalda con i suoi raggi e con amore
Dormi dolce bimbo
Porta con te tutti i pianeti
E afferra quella stella
così luminosa e bella
Che tutti i tuoi desideri realizzerà
Se soltanto crederai nella sua magia.

Ninna nanna dorata e leggera

Testo di: Elisabetta Perra

Ninna nanna dorata e leggera,
per te che sei la mia stella più vera.
Ninna nanna col freddo e col sole, per te che sei sempre al centro del cuore.
Ninna nanna nel mare e nel cielo, per te che sei un amore sincero.
Ninna nanna del sogno più dolce, come il mio abbraccio che stretto ti avvolge.

Ninna nanna di tutti i bambini

Testo di: Nunzia Staffiorino

Ninna nanna di tutti i bambini
Dai più bravi ai più birichini
Di sogni incantati, fate e luponi
Di mille colori le vostre emozioni.
Ninna nanna fai sogni beati
Paesaggi marini e paesaggi innevati
Ninna nanna mio piccolino
Sento forte il tuo cuoricino.
Cosa sogni che ti spaventa
E il tuo corpicino non si addormenta.
Ma il pensiero magico tutto colora
E di svegliarsi ormai è ora.

La magia di una ninna nanna

Testo di: Maria Lipari

Ninna nanna ninna oh
Cara bimba la nanna fai
Tra le mie braccia ti addormenterai
Ninna nanna ninna oh
Un bel sogno ti donerò
Accompagnato dal mio canto un po’ stonato
ma dal mio cuore è dettato guardando te mi vengono le parole
una dolce ninna nanna a te bambina mia io ti tengo nel posto più bello che ci sia
ninna nanna ninna oh che questa notte ti porti su una stella dove li vivrai una notte di fantasia
Risate, colori e tanta allegria così al tuo risveglio mi racconterai il tuo bel sogno
La magia della ninna nanna si è avverata un altra notte da sogno è passata.

Dormi bene mia piccina

Testo di: Miriam La Rocca

Dormi bene mia piccina,
fai la nanna piccolina,
nel cuscino con le stelle
sogna solo cose belle.

Sogna prati colorati
con i fiori profumati,
cavallini rosa e blu
che galoppano su e giù.

Un bacino io ti do
e resto qui ancora un po’
che ti guardo e sto vicino
perché tu sei il mio pulcino.

Caro caro ai tuoi capelli,
al nasino e agli occhi belli
che si chiudono pian piano
mentre tieni la mia mano.

Ninna nanna di Francesco

Testo di: Raffaella Sordi

Dormi dormi mio bambino
io sto qui accanto al tuo cuscino
sul tuo cuore io riposo
per un sonno affettuoso
Un abbraccio ed un bacino
al mio piccolo Bambino.

Ninna nanna dalle stelle

Testo di: Francesca Manca

Dalle stelle e dai pianeti,
ti auguriamo sogni lieti
ed un bacio dalla luna
che ti porterà fortuna.
Ninna nanna e tutti a letto
pronti a un sonno assai perfetto!

Nonna nonnina nonnetta

Testo di: Gerarda Fusco

Nonna nonnina nonnetta
stanotte vorrei tanto abbracciarti
sento il tuo profumo da qui
vorrei i tuoi capelli fra le mie manine
e appoggiarmi morbida sul tuo petto
nonna cullami come sai fare tu
coccolami e baciami
io sto qui a pensarti e guardo il cielo
e non vedo l’ ora che tu venga qui
vieni nonna nonnina nonnetta domani è festa
il sole sorgerà e la mia gioia ritornerà.

Ninna nanna

Testo di: Nicla Dalicante

È già sera ninna nanna
la tua mamma è qui che canta.
Ninna nanna al suo piccino
ninna nanna nel lettino

È già sera ninna nanna
col papà tu fai la nanna.
Lui ti abbraccia con la mamma
è già ora della nanna.

Ninna nanna piccolino
dormi piano fino al mattino.
Ninna nanna bel bambino
non temere ti siam vicino.

Ninna nanna in tutto il mondo

Testo di: Margherita Bufi

Ninna nanna della mamma,
calda calda come una fiamma,
ninna nanna del papà,
dolce dolce come un babà,
ninna nanna della nonna:
Presto a letto, è notte fonda.
Ninna nanna caro nonno,
non mi fai venire il sonno.
Ninna nanna dello zio, scherza, è buffo e fa “pio, pio”.
Ninna nanna zietta bella, l’hai già letta la storiella?
Ninna nanna della bimba, ride sempre quella birba.
Ninna nanna del bambino, buono, caro e ricciolino.
Ninna nanna delle fate, questa notte son risate…
Ninna nanna di magia, io e te tanta energia.
Ninna nanna di poesia, che una bella notte sia.
Sogni d’oro amore mio, ninna nanna tu ed io.
Sogni belli cuoricino, ninna nanna, son vicino.
Sogni dolci angioletto, fai la nanna nel tuo letto.
Ninna nanna in tutto il mondo, ogni bimbo sia giocondo.

Ninna nanna

Testo di: Paola Novelli

Quante volte ho desiderato
dalle parole essere cullato.
Parole dolci, leggere e vellutate
con tenerezza pronunciate.
Ora che sono io a farlo per te
lo faccio con tutto l’amore che c’è
Perché voglio darti con slancio e affetto
Tutto ciò che per me non è stato detto.
Buonanotte ingenua creatura
La tua vita con amore sarà più duratura.

Buonanotte alla mia gente

Testo di: Raffaella Gatta

Buonanotte alla mia gente,
a chi soffre
a chi non ha niente.
Buonanotte a brutti e belli
allegri e sorridenti-
Buonanotte a chi è vicino e si prodiga per un piccino
a chi ha pensieri nella mente
e nella notte vaga sempre
a chi corre, inciampa e si rialza
e a tutti dà speranza.
Buonanotte al rosso, giallo, bianco o nero
che si unisce al suo credo
nei momenti disperati dal fato generati.
Buonanotte alle nostre stelle,
cari affetti evaporati
ma mai dimenticati.

Ninna nanna di pace e poesia

Testo di: Francesca Rosa

Ninna nanna ai pensieri negativi
a quelli grandi e a quelli piccini
Ninna Nanna a tutti i tormenti
così potenti che sembrano venti
Ninna nanna ad ansie ed affanni
che se non li fermi fan solo danni
con Fate, Folletti e sogni tranquilli
danzi il tuo cuore tra mille gingilli
batuffoli, piume e morbidi fiocchi
si posino lenti sui dolci tuoi occhi
Ninna nanna di pace e poesia
si spengano le luci e cominci la magia

Ninna nanna

Testo di: Renata Facin

Dormi dormi,
mio tesor,
chiudi gli occhi al riposo,
tra gli angeli d’or,
dal sorriso gentil…

Ninna nanna

Testo di: Renato Rascel

Lungo i pascoli del ciel
cavallino va,
tutto d’oro è il suo mantel
nell’oscurità.
Vecchie stelle di lassù
non cantate più,
buona notte cavallino,
buona notte a te.

Ninna nanna

Testo di: Jolanda Grillone

Dormi dormi tesorino
Stai al calduccio nel lettino
E se la notte ti sembra scura
Ci sono io!non aver paura
Non sei solo, la mamma è qui
Giorno, notte e tutti i dì.

Dormi sereno nel tuo lettino

Testo di: Mariella Rocca

Dormi sereno nel tuo lettino.
Ti resto accanto mio bambino.
Sogna giochini e favole belle.
Un cielo acceso da tante stelle.
Al tuo risveglio caro bambino.
Mamma e papà avrai vicino.
Ti abbracceranno con tanti bacini.
Poi a giocare insieme ai bambini.

Dormi amore mio

Testo di: Simona Albore

Dormi amore mio
che fino al mattino ti accompagno io.
Dormi pure dolce tesoro
sogna stelle e lune d’oro.
Sogna sogna amore mio
che a proteggerti ci sono io.

Vi sono piaciute le ninne nanne per bambini che abbiamo raccolto per voi?

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Arte tribale: dalla narrazione all’espressione

L’arte tribale comprende ogni forma di arte visiva proveniente da popoli indigeni di tutto il mondo. Da sempre essa costituisce un’importante fonte di ispirazione per gli artisti ed è un patrimonio inestimabile al servizio della creatività.

Arte tribale: dalla narrazione all’espressione

In questo laboratorio vogliamo proporvi un percorso narrativo espressivo costituito da tre parti:

Pensare

Vi proponiamo alcune letture per immergervi nell’atmosfera. Per prima cosa troverete uno spunto di riflessione teorico sulla contaminazione artistica e sul prezioso ruolo che ciascuno di noi può giocare in questo processo.

https://portalebambini.it/la-creativita-e-contagiosa-trasmettila/

Ispirarsi

In questa sezione vi offriamo alcuni spunti visivi, proponendovi le opere di artisti che si sono lasciati contaminare dall’arte tribale e che hanno tratto ispirazione da essa nelle loro opere (in particolare Paul Klee, Pablo Picasso, Keith Haring, Jean Michel Basquiat e, in tempi più recenti, Hattie Stewart). Cliccate sulle immagini per ingrandirle.

Fare

Qui entriamo nel vivo del nostro percorso. Dopo aver letto ed esserci fatti “contagiare creativamente”, come possiamo diventare a nostra volta artisti a nostra volta, ispirandoci all’arte tribale? Vi proponiamo alcuni laboratori da provare, a casa o in classe.

“Impronte rupestri”: le pitture rupestri sono la forma più antica di arte realizzata dall’uomo e sopravvissuta fino ai giorni nostri. Qui trovate un approfondimento e il lab dedicato:

https://portalebambini.it/pitture-rupestri-e-arte-rupestre/

 

“Dot Art: l’arte a pois”: Si tratta di una corrente artistica che realizza opere accostando grossi punti di colore; è conosciuta ai più per essere la tecnica di pittura tradizionale utilizzata dagli aborigeni australiani. Qui il laboratorio:

Alla scoperta della dot art

 

“Maschere tribali: alla ricerca del sé nascosto”: nella cultura africana ogni maschera è associata ad uno spirito capace di trasformare il suo portatore conferendogli forza e poteri soprannaturali. Proviamo a realizzare la nostra e a cercare insieme il nostro super potere. Qui il lab

https://portalebambini.it/maschere-cartone/

 

Questi laboratori costituiscono un punto di partenza per esperimenti creativi sull’arte tribale. Speriamo vi siano d’aiuto e di ispirazione. Se desiderate arricchire questo percorso con un vostro laboratorio, scriveteci all’indirizzo portalebambini@gmail.com.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Maschere di cartone

Scoprite come realizzare le maschere di cartone in questo laboratorio creativo.

LEGGETE ANCHE: Fiabe africaneDot art (forma d’arte australiana)Fiabe dal mondo

Maschere di cartone

Le nostre maschere di cartone dipinte sono ispirate alle maschere tribali africane. Tuttavia, si possono personalizzare con una grande varietà di temi, assecondando i gusti dei bambini e cogliendo le loro proposte.

Istruzioni

  1. Disegnate la sagoma della maschera su un foglio di cartone.
  2. Ritagliate la maschera. Con i ritagli di cartone potete realizzare degli elementi da incollare sulla maschera: occhi, bocca, naso, etc. Potete fissarli con la colla vinilica.
  3. Colorate la maschera. Potete usare i colori a tempera, se volete ottenere delle tinte brillanti o i colori multisuperficie Giotto ( che potete vedere nella foto) se siete alla ricerca di uno strumento più veloce.

maschere di cartone

maschere di cartone

Valore educativo

Nella cultura africana, le maschere tradizionali non sono una rappresentazione fedele degli uomini che le indossano; ogni maschera è associata ad uno spirito capace di trasformare il suo portatore conferendogli forza e poteri soprannaturali. Per completare questa trasformazione, solitamente, la maschera viene indossata mentre gli altri membri del villaggio suonano e danzano. Indossare una maschera tradizionale è un grande onore, riservato ai membri più anziani del villaggio.

A partire dalle origini delle maschere tribali, è possibile trasformare questo laboratorio creativo in un’esperienza educativa. Chiedete ai bambini di rappresentare nella loro maschera ciò che vorrebbero diventare, il loro “sé ideale”. Quale aspetto assumerà?

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Poesie e filastrocche sulla pioggia

Scoprite tante poesie e filastrocche sulla pioggia.

filastrocche sulla pioggia

Filastrocche sulla pioggia

☔ Piove

Testo di: Alessia Zema

La pioggia scende sopra la città,
a breve un tuono si sentirà.
Oggi è meglio non uscire,
com’è bello star sul divano a poltrire!
La mamma porta la cioccolata calda ai suoi piccini,
è così buona accompagnata dai biscottini!
In tv guardiamo un bel cartone,
tanto non si può andar fuori a giocare a pallone!
Piove e tra poco la sera arriverà,
speriamo che domani un bel giorno di sole sarà.

Pioggia di colori

Testo di: Manuela Pa

Pioggia di colori,
Goccia di rugiada,
Lavi i cuori ovunque vada.
Acqua dal cielo,
Doccia sulle dita,
Per ogni fine c’è un inizio:
Si chiama Vita.

Pioggia

di Lina Schwarz

Che pazzerelle nuvole
scherzano su nel cielo
in un momento intessono
intorno al sole un velo.
Poi leste quattro gocciole
di pioggia spruzzan giù
e al sol fuggendo gridano:
“Adesso asciuga tu!”.

TORNA A:

Tag: filastrocche sulla pioggia, filastrocche sulla pioggia per bambini, poesie sulla pioggia, poesie sulla pioggia per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.