
In questa pagina potete trovare una raccolta di nomi femminili legati alle grandi donne della storia, della mitologia e della letteratura. Cliccando sui nomi evidenziati in blu potrete scaricare la scheda illustrata del nome, che contiene le origini e il significato dello stesso.
NOMI DELLE DIVINITÀ GRECHE
NOMI DI POETESSE, SCRITTRICI E ARTISTE
- Alda, come la poetessa Alda Merini
- Bianca, come la scrittrice per bambini Bianca Pitzorno
- Elsa, come la scrittrice Elsa Morante
- Frida, come Frida Khalo
- Grazia, nome portato dalla scrittrice Grazia Deledda
- Matilde, come la scrittrice Matilde Serao
- Natalia, come la scrittrice Natalia Ginzburg
- Oriana, come la scrittrice e giornalista Oriana Fallaci
NOMI DELLE GRANDI DONNE DI SCIENZA
- Margherita, come l’astrofisica Margherita Hack
- Maria, come il medico e pedagogista Maria Montessori
- Rita, come la neurologa Rita Levi Montalcini
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questa pagina potete trovare una raccolta di nomi maschili legati ai grandi personaggi della storia dell’umanità: condottieri, sovrani, eroi, poeti e scienziati. Cliccando sui nomi evidenziati in blu potrete scaricare la scheda illustrata del nome, che contiene le origini e il significato dello stesso.
NOMI DI GRANDI CONDOTTIERI
- Alessandro, come Alessandro Magno, re e generale che sottoms
- Giulio, come Giulio Cesare, generale romano amato e sostenuto dai suoi legionari che assunse la carica di dittatore, segnando di fatto la fine della repubblica di Roma.
- Carlo, come Carlo Magno, re dei Franchi, che unificò gran parte dell’Europa dando vita al Sacro Romano Impero.
NOMI DEI GRANDI IMPERATORI ROMANI
- Augusto
- Tiberio
- Claudio
- Tito
- Domiziano
- Adriano
- Marco Aurelio
- Lucio
NOMI DI EROI
- Achille, come l’eroe dell’Iliade
- Ettore, come il valoroso principe di Troia che sfidò in duello Achille
- Giorgio, come San Giorgio, martire cristiano e valoroso soldato (era una delle guardie del corpo dell’imperatore Diocleziano)
NOMI DI GRANDI POETI E SCRITTORI
In questa sezione abbiamo raccolto dieci nomi portati da altrettanti grandi poeti, romanzieri e scrittori della storia italiana. L’elenco non ha la pretesa di essere esaustivo.
- Alessandro, nome portato da Alessandro Manzoni
- Dante, nome portato da Dante Alighieri, sommo poeta e autore della Divina Commedia
- Eugenio, nome portato dal poeta Eugenio Montale
- Francesco, nome del poeta Francesco Petrarca
- Gabriele, nome del poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio
- Giacomo, nome del poeta e scrittore Giacomo Leopardi
- Giovanni, nome portato da più di un uomo di lettere; per citarne tre, Giovanni Boccaccio, Giovanni Pascoli e Giovanni (detto Gianni) Rodari
- Giuseppe, nome del poeta Giuseppe Ungaretti
- Ludovico, nome portato da Ludovico Ariosto, autore dell’Orlando Furioso
- Ugo, come il poeta e scrittore Ugo Foscolo
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Che nomi verranno dati ai bambini che nasceranno nel 2020?
QUALI SARANNO I NOMI PIÙ USATI NEL 2020?
Cominciamo con un bel tuffo nel passato. Nel 2018 (ultimo anno per il quale abbiamo statistiche disponibili) i nomi maschili più utilizzati sono stati:
- Leonardo, nome di origine longobarda composto dalle parole levon, “leone” e hard, “forte”; significa “forte come un leone”.
- Francesco, nome medievale che significava “appartenente al popolo dei Franchi”; questo nome si è diffuso moltissimo negli ultimi anni grazie alla figura del pontefice, Papa Francesco.
- Alessandro, nome di origine greca composto da alexein, “difendere” e andros, “uomo”; significa “difensore degli uomini”.
Tra i nomi maschili più popolari nel 2018 ci sono:
- Lorenzo, nome di origine latina che deriva dal nome Laurentius; questo nome richiama l’alloro, pianta con cui si incoronavano i poeti e i generali vittoriosi.
- Mattia, nome di origine ebraica, deriva da Mattiyahu, che vuol dire “dono del Signore”.
- Andrea, nome di origine greca che deriva dalla parola andreia, che significa “forza”. Il nome significa “forte” o “valoroso”.
- Gabriele, nome di origine ebraica che deriva dal nome Gavri’el, ovvero “uomo del Signore”; è un nome di tradizione biblica.
- Riccardo, nome di origine germanica composto da ric, “condottiero” e hard, “forte”; si può tradurre come “condottiero valoroso”.
- Tommaso, nome di origine greca che deriva da Thomas, “gemello”.
Questi sono invece i 30 nomi più diffusi nell’anno 2016, in ordine decrescente (ovvero dal più comune al meno comune). Come potete vedere, la classifica è cambiata ben poco. I tre nomi capolista sono sempre i medesimi (Francesco, Alessandro, Leonardo); Leonardo è salito in cima alla classifica come nome più diffuso, superando Francesco. Anche gli altri nomi più diffusi nel 2018 erano già parte della lista del 2016, segno che cambiano i tempi, ma non i nomi preferiti dalle famiglie italiane!
Anche per il 2020 ci aspettiamo di vedere questi trenta nomi in cima alle preferenze di mamme e papà. E non preoccupatevi se sono nomi “comuni”: ciascun nome è unico e straordinario.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Mauro è un nome di origine latina. Deriva dal nome Maurus, utilizzato già in epoca romana, che significa “abitante della Mauretania” (regione controllata dai romani che corrispondeva all’attuale Maghreb).
L’onomastico si può festeggiare il: 15 marzo, in ricordo di San Mauro, 3 dicembre, in ricordo di San Mauro, martire romano, il 10 dicembre, in ricordo di San Mauro, fanciullo martire a Roma.
Il colore legato al nome Mauro è il blu.
La pietra portafortuna per Mauro è lo zaffiro.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Mauro.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Melania è un nome di origine greca. Deriva dal nome greco Melaina, che a sua volta deriva dall’aggettivo melan, “nero”. Questo nome significa “scura”. Nella mitologia greca Melania era una ninfa.
L’onomastico del nome Melania si festeggia il 31 dicembre, in ricordo di Santa Melania.
Il colore legato al nome Melania è il nero.
La pietra portafortuna per Melania è l’onice.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Melania.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Mario è un nome di origine latina. Deriva dal latino Marius, nome che veniva usato dai membri della gens Maria, la famiglia plebea che diede i natali al console e uomo politico Gaio Mario. Il nome Marius deriva dal latino mas, che significa “uomo”.
L’onomastico del nome Mario si festeggia il 19 gennaio, in ricordo di San Mario.
Il colore legato al nome Mario è il rosso.
La pietra portafortuna per Mario è il granato.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Mario.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.