Abaco da stampare. In questo articolo troverete le nostre matrici dell’abaco da stampare.
Abaco da stampare
Ecco tre matrice con diversi modelli di abaco vuoto da stampare. I bambini dovranno colorare la quantità di pallini corrispondente alla cifra che vogliono rappresentare.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questo articolo potete trovare le nostre schede didattiche sui numeri da 0 a 10 (queste schede sono adatte anche se state cercando materiale sui numeri da 0 a 9 o sui numeri da 1 a 10).
Potete utilizzare queste schede didattiche per il ripasso e per il consolidamento delle prime competenze numeriche: contare, riconoscere la forma dei numeri e scriverli correttamente. Per rendere più divertente il momento del ripasso, abbiamo inserito numerosi meccanismi ludici nelle schede (puzzle, cerca-trova, etc.).
Potrebbero interessarvi anche questi altri argomenti legati allo svolgimento del programma di matematica di prima. Per ciascuno di essi troverete tante schede didattiche e numerose attività ludiche da proporre in classe.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Tag: numeri da 1 a 5 schede didattiche, numeri da 0 a 9 schede didattiche, numeri da 1 a 10 schede didattiche
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Renato (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 12 novembre. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Renato.
Auguri di buon onomastico per Renato
Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato per Renato.
Buon onomastico Renato!
Buon onomastico Renato!
Buon onomastico Renato!
Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.
Frasi di buon onomastico per Renato
State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.
Caro Renato, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
Buon onomastico Renato! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.
A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Diego (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra l’12 novembre, in ricordo di San Diego. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Diego.
Auguri di buon onomastico per Diego
Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato per Diego.
Buon onomastico Diego!
Buon onomastico Diego!
Buon onomastico Diego!
Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.
Frasi di buon onomastico per Diego
State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.
Caro Diego, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
Buon onomastico Diego! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.
A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:
45 illustrazioni originali disegnate a mano;
23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
Su portalebambini.it potete trovare una collezione di mandala da colorare disegnati da noi, pronti per la stampa. Scorrendo questa scheda potrete visualizzare tutti i mandala disponibili: ne abbiamo realizzati alcuni più semplici, per i bambini; altri, invece, presentano intrecci e motivi più complicati, a prova di artista. Sotto ciascuna illustrazione troverete il link per scaricare il file PDF stampabile, già ottimizzato per la stampa su foglio A4.
Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.
Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.
Vuoi stampare questo semplice mandala? Clicca qui.
Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.
Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.
Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.
Vuoi stampare questo mandala da colorare? Clicca qui.
ALTRI DISEGNI MANDALA DA COLORARE
Clicca qui per scoprire e stampare un altro mandala
Clicca qui per scoprire e stampare un altro mandala
Clicca qui per scoprire e stampare un altro mandala
Clicca qui per scoprire e stampare un altro mandala
Clicca quiper scoprire e stampare un altro mandala
I mandala (la pronuncia corretta è màndala, non mandàla) sono spazi sacri, realizzati dall’uomo e utilizzati a scopo rituale o per meditare. I primi accenni ai mandala risalgono al VI secolo d.C., ma questa pratica era diffusa nel subcontinente indiano da tempi più antichi.
Il mandala di solito è uno spazio di forma circolare, ma può essere anche quadrato, triangolare o esagonale. Nella tradizione induista e buddista lo spazio viene riempito con della sabbia colorata, costruendo un tracciato geometrico e simmetrico. La forma esterna rappresenta l’Universo e la Vita, mentre il centro rappresenta una divinità.
Il mandala non è mai un mero disegno per quanto rappresentativo o simbolico, ma è quel luogo creato dal meditante dove egli contempla le divinità che vi hanno posto sede dopo la sua invocazione.
I monaci buddisti realizzano grandi mandala utilizzando la sabbia colorata; la realizzazione richiede migliaia di ore di lavoro. Dopo aver realizzato i mandala e dopo averli esposti ai fedeli, i monaci li distruggono e ripongono la sabbia dentro delle urne oppure la gettano nell’acqua. La distruzione è una metafora: essa simboleggia l’impermanenza della vita.
Ecco alcuni mandala realizzati dai monaci del Drepung Gomang Monastery:
Analizzando centinaia di testi antichi, gli indologi sono giunti alla conclusione che sarebbe impossibile fornire una definizione universalmente valida di questo termine/fenomeno.
Oltre ai mandala, realizzati con la sabbia colorata, esistono anche gli yantra, diagrammi mistici dipinti su stoffa o su pergamena. Ogni yantra rappresentano un diagramma geometrico associato a una divinità dell’induismo.
Lo psicanalista svizzero Carl Gustav Jung studiò i mandala per oltre 20 anni, scrivendo quattro saggi sull’argomento e ricollegando i simbolici cerchi ai concetti di inconscio collettivo e di archetipo. Gli archetipi, secondo lo studioso, sono una presenza ricorrente e non ricavabile dall’esperienza personale. In pratica, una sorta di eredità collettiva, tant’è che nei tratti caratteristici dell’archetipo ci sono appunto l’universalità, l’impersonalità e l’ereditarietà.
Il Mandala rappresenta uno schema ordinatore che in certa misura si sovraimpone al caos psichico, così che l’insieme che si sta componendo viene tenuto insieme per mezzo del cerchio che aiuta e protegge. Ogni mattina schizzavo in un taccuino un piccolo disegno circolare, un Mandala che sembrava corrispondere alla mia condizione intima di quel periodo. Solo un po’ per volta scoprii che cosa è veramente il Mandala: il Sé, la personalità nella sua interezza, che è armoniosa se tutto va bene. C. G. Jung
Mandala: i benefici
La pratica di colorare i mandala si è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua semplicità, al fascino geometrico di queste figure e al senso di profondo rilassamento che si prova riempendoli di colore. Si può lavorare anche in compagnia: i monaci buddisti, ad esempio, realizzano le loro opere in gruppo.
Disegnare e colorare sono due attività estremamente benefiche; secondo alcune ricerche, colorare un mandala produce un profondo effetto sulla nostra mente, attivando l’emisfero destro del cervello, quello più irrazionale e creativo. Ci aiuta anche a rilassarci, a distaccarci dai problemi del quotidiano e a esaminarli sotto una luce diversa.
Secondo una ricerca condotta nel 2005 da Nancy A. Curry e Tim Kaser, le elaborazioni dei mandala sulla sabbia sono efficaci per ridurre i livelli di ansia e stress. In ambito terapeutico, questi spazi vengono utilizzati nella riabilitazione, per sviluppare la motricità prassica e per la gestione ed il superamento di situazioni emotive stressanti.
Oggi parliamo di un particolare tipo di disegni nati nella notte dei tempi e tuttora capaci di affascinare grandi e piccini. Ci riferiamo ai mandala, parola sanscrita che significa cerchio. I mandala sono diagrammi circolari al cui interno si sviluppano particolari simmetrie, create abbinando figure geometriche. Solitamente all’interno del cerchio si sviluppa una sequenza di figure e forme geometriche concentriche, volte ad aiutare a focalizzare l’energia durante la meditazione. Le forme usate più di frequente sono cerchi, triangoli, quadrati e rettangoli.
Nel Buddismo e nell’Induismo, queste rappresentazioni sono un simbolo dell’universo e vengono realizzate dai monaci tibetani utilizzando la sabbia colorata. Più di recente i mandala si sono diffusi anche in Occidente, sotto forma di illustrazioni da colorare secondo i principi dell’Art Therapy. Sembra infatti che colorare questi particolari disegni abbia un effetto rilassante sulla mente, utile dunque a combattere gli stress quotidiani.
Il fascino del mandala è dato dalle simmetrie. Se vogliamo creare partendo dalle forme geometriche, possiamo disegnare un piccolo motivo al centro del foglio (cerchio o quadrato) che servirà poi a sviluppare le successive trame, ottenute congiungendo i diversi diametri con linee e onde. In alternativa possiamo scegliere elementi decorativi prendendo spunto dal quotidiano e ripeterli in una sequenza simmetrica: fiori, foglie, farfalle e stelle si prestano molto bene ad essere declinati in una piacevole composizione.
Una volta terminato il disegno, si procede a colorarlo, dopo aver stabilito la gamma di colori preferita. I mandala hanno specifiche sequenze di colore, sviluppate secondo un’iconografia classica. Noi, chiaramente, lasciamo libero sfogo alla fantasia.
Questa, infine, la citiamo pari pari da www.tgcom24.mediaset.it
20 MINUTI AL GIORNO – Secondo la Mental Health Foundation la percentuale di popolazione inglese con problemi di stress è aumentata del 59% rispetto a cinque anni fa. Colorare accende la fantasia e favorisce la distensione, inoltre può portare al raggiungimento di una maggior consapevolezza verso se stessi e gli altri, perché favorisce l’emergere dell’inconscio. Uno dei benefici dell’utilizzo degli album da colorare è che non necessitano di particolari tecniche, ma sollecitando la voglia di fare e l’uso del colore, aumentano il buon umore con effetti positivi sul rilascio di endorfine.
Mandala da colorare
Su Portale Bambini, potete trovare tanti schemi da stampare e colorare nella sezione dedicata ai mandala da colorare.
Tag: mandala, mandala da colorare, mandala da stampare, mandala per bambini
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:
45 illustrazioni originali disegnate a mano;
23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:
Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
Riduce stress e ansia.
Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.
Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.
Tag: disegni facili di natale, disegni facili natalizi
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.