Blog

Giornata della gentilezza

La Giornata della gentilezza (o Giornata mondiale della gentilezza) si festeggia il 13 novembre.

In questo articolo troverete tante proposte per celebrare questa giornata: schede didattiche per la scuola primaria e per la scuola dell’infanzia, letture, lavoretti creativi e laboratori artistici e un percorso di approfondimento sulla storia della ricorrenza.

Indice:
🔴 Giornata della gentilezza
🟠 Lavoretti creativi
🟡 Attività per la scuola primaria

Giornata della gentilezza

Quando è nata la Giornata della gentilezza?

Questa giornata mondiale è nata nel 1998.

Dove è nata la Giornata della gentilezza?

La ricorrenza è nata a Tokyo, in Giappone, su iniziativa del World Kindness Movement (movimento mondiale per la gentilezza). Questo gruppo, composto da organizzazioni del mondo civile, nasceva con l’ambiziosa missione di promuovere atti e stili di vita gentili, per rendere il mondo un posto migliore.

Perché si festeggia il 13 novembre?

Il 13 novembre è la data in cui il World Kindness Movement firmò la Dichiarazione della Gentilezza.

Cosa si intende per gentilezza? Cos’è la gentilezza?

La gentilezza è un comportamento rispettoso, proattivo e attento ai bisogni degli altri. La persona gentile è: grata alla vita e al prossimo, attenta ad aiutare chi si trova in difficoltà, rispettosa dei diritti degli altri, ben educata. Lavorando su ciascuno di questi concetti chiave è facile spiegare ai bambini cosa significhi essere gentili.

Lavoretti creativi

Qui sotto troverete tutti i laboratori didattici e le schede da stampare che abbiamo realizzato per celebrare questa giornata.

Poster gigante della gentilezza

Il poster gigante è è composto da 25 fogli A4 che devono essere colorati e poi assemblati insieme; si tratta di un’attività collaborativa che si può realizzare in circa 30/45 minuti, distribuendo un foglio da colorare ad ogni bambino. L’albero al centro del poster è formato da tanti cuori, che potrete personalizzare ulteriormente scrivendo all’interno le parole della gentilezza. Potete anche far scrivere ai bambini le parole all’interno di cuori di cartoncino colorato, che successivamente verranno incollati sopra l’albero.

Ecco il poster per la giornata della gentilezza:

Poster gigante collaborativo per la giornata della gentilezza

Mandala con le parole della gentilezza

Un’idea creativa semplice e colorata per decorare il quaderno o una parete dell’aula con le parole della gentilezza.

Le parole della gentilezza (mandala)
Le parole della gentilezza (mandala)
Le parole della gentilezza (mandala)
Le parole della gentilezza (mandala)

Sagome e lapbook con le parole della gentilezza

Attività per la scuola primaria

In questo paragrafo troverete tante attività didattiche da proporre ai bambini della scuola primaria per riflettere sul significato e sull’importanza della gentilezza.

Libri sulla gentilezza. Se state cercando un libro sulla gentilezza da leggere in classe vi suggeriamo il nostro albo “Centopiedi va a scuola”; è un testo adatto al primo ciclo della scuola primaria che parla proprio di diversità, inclusione e gentilezza. A partire dal testo abbiamo realizzato tanti laboratori – particolarmente indicati per il 13 novembre – che potete scaricare a questo link.

centopiedi va a scuola

Storie e filastrocche sulla gentilezza. State cercando un racconto breve o una filastrocca in rima da leggere in classe? Sul nostro sito abbiamo raccolto alcuni tra i testi più belli sul tema della gentilezza.

Crucipuzzle delle parole gentili. Il crucipuzzle è un gioco divertente e stimolante.

Un fiume di gentilezza
Un laboratorio per promuovere la gentilezza in tutte le sue forme. Come nel fiume vivono tanti pesci diversi, anche la gentilezza ha numerose sfaccettature, che meritano di essere portate alla luce.
Messaggio educativo – Promuovere quante più buone pratiche di gentilezza possibili, permettendo a ciascun bambino di esprimere la sua.
Istruzioni – Ogni bambino dovrà realizzare il suo pesciolino gentile, scrivendo nella sua pancia un comportamento gentile da promuovere all’interno della classe. Successivamente potrete realizzare un cartellone che rappresenti il fiume e incollare i pesciolini tra i flutti.
Destinatari – Bambini della scuola primaria.

Tessere di gentilezza
Messaggio educativo – Contribuire alla costruzione di un ambiente positivo attraverso la diffusione e la promozione di pratiche di gentilezza. Potete inserire questo laboratorio nella programmazione di educazione civica in quanto mira alla “costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone” (Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, MIUR).
Istruzioni – Si dividono i bambini in gruppi di quattro. Ad ogni gruppo verrà consegnato un “puzzle della gentilezza”, composto da quattro tessere. Ogni bambino dovrà riempire una tessera del puzzle scrivendo un’azione gentile che ha compiuto in passato e che gli piacerebbe suggerire anche ai compagni; successivamente dovrà colorare la tessera. A questo punto esistono due alternative: incollare tutte le tessere sciolte su un cartellone oppure chiedere a ogni gruppo di rimettere insieme le tessere del loro puzzle e incollarle su un foglio di cartoncino. In questo caso il puzzle finale verrà composto accostando i cartoncini realizzati da ogni gruppo. Infine, ogni gruppo dovrà leggere agli altri le azioni gentili che ha inserito nelle tessere del suo puzzle. È possibile anche far copiare sul quaderno le frasi: in questo modo ogni bambino avrà una raccolta di azioni gentili da cui trarre ispirazione.
Destinatari – Bambini della scuola primaria.

La macchina della gentilezza
Educare all’introspezione e alla riflessione sui propri sentimenti (autoconsapevolezza) e sugli effetti delle proprie azioni sull’altro (empatia). Autoconsapevolezza ed empatia sono due competenze chiave per sviluppare l’intelligenza emotiva, necessaria tanto per il benessere quanto per il successo scolastico e professionale. Questo obiettivo rientra nelle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e in particolare riguarda la promozione del benessere psicofisico (Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, MIUR).
Istruzioni: si consegna a ciascun bambino la sua “macchina della gentilezza”. I bambini dovranno azionare la macchina scrivendo nella parte superiore (contrassegnata dal numero 1) un’azione gentile che hanno compiuto in passato. A seguire, dovranno scrivere nel primo bicchiere alla base della macchina, contrassegnato dal numero 2, il proprio stato d’animo dopo aver compiuto quell’azione (“Come ti sei sentita/o?”) e nel secondo bicchiere, contrassegnato dal numero 3, come ha reagito la persona che ha ricevuto un beneficio da quell’azione gentile.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Martina

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Martina (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di Martina si celebra il 30 gennaio, in ricordo di Santa Martina. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Martina.

Auguri di buon onomastico per Martina

Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato dal 2014 ad oggi. Scegliete quella che vi piace di più e cliccate sul pulsante “Scarica” per salvarla sul vostro smartphone o sul pc. Successivamente potrete condividerla col festeggiato.

Buon onomastico Martina!
Buon onomastico Martina!
Buon onomastico Martina!
Auguri di buon onomastico per Martina
Auguri di buon onomastico per Martina
Auguri di buon onomastico per Martina

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Martina

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Buon onomastico, amica mia! Ti auguro una splendida giornata.
  • Il tuo nome è come un raggio di sole luminoso. Buon onomastico amica mia.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Tanti auguri di buon onomastico, cara Martina. Ti auguro una giornata piena di gioia.
  • Oggi è il tuo onomastico: è il momento perfetto per dirti quanto sei importante per me. Tanti auguri, ti voglio bene!
  • Hai un nome straordinario, proprio come te. Tanti auguri di buon onomastico!
  • Sei come una stella che illumina il mio cammino. Buon onomastico, amica mia!
  • Sei un raggio di luce nella mia vita. Buon onomastico, Martina!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amica mio.
  • Ti mando un grande abbraccio virtuale! Buon onomastico amica mia.

A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a qualcuno? Consultate la sezione: Auguri di Buon Onomastico. Le frasi più belle per fare gli auguri.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Frasi e immagini di auguri:
🔴 Buon compleanno
🟠 Buon onomastico
🟡 Auguri per nascita
🟢 Buon Natale
🔵 Buone Feste
🟣 Buon Anno Nuovo
🔴 Buona Pasqua
🟠 Auguri per il Battesimo
🟡 Auguri per la Comunione
🟢 Auguri di Matrimonio
🔵 Buon San Valentino
🟣 Festa della Mamma
🔴 Festa del Papà
🟠 Festa dei Nonni
🟡 Festa della Donna

Tag: buon onomastico martina, auguri di buon onomastico martina, immagini di buon onomastico martina

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Martino

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Martino (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra l’11 novembre, in ricordo di San Martino. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Martino.

Auguri di buon onomastico per Martino

Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato per Martino.

Buon onomastico Martino!
Buon onomastico Martino!
Buon onomastico Martino!
Auguri di buon onomastico per Martino
Auguri di buon onomastico per Martino
Auguri di buon onomastico per Martino

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Martino

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Caro Martino, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
  • Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Buon onomastico Martino! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
  • Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
  • Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
  • Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
  • Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.

A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a una persona che non si chiama Martino? Consultate la sezione: Auguri di Buon Onomastico. Le frasi più belle per fare gli auguri.

Onomastici di novembre:
🔴 Silvia (3 novembre)
🟠 Carlo (4 novembre)
🟡 Carla (4 novembre)
🟢 Leonardo (6 novembre)
🔵 Leone (10 novembre)
🟣 Martino (11 novembre)
🔴 Renato (12 novembre)
🟠 Diego (12 novembre)
🟡 Alberto (15 novembre)
🟢 Margherita (16 novembre)
🔵 Cecilia (22 novembre)
🟣 Caterina (25 novembre)
🔴 Andrea (30 novembre)

Tag: buon onomastico martino, auguri di buon onomastico martino, immagini di buon onomastico martino

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I diritti dei bambini

Non dimentichiamo i diritti dei bambini! Il 20 novembre si festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia. In questa sezione potete trovare tutte le nostre attività su questo tema per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per scoprire le schede e i laboratori.

Poster gigante per la giornata dei diritti dei bambini

I diritti dei bambini

diritti fondamentali dei bambini sono questi:

  • Diritto alla vita
  • Diritto al nome
  • Diritto di essere nutrito
  • Diritto alla sicurezza
  • Diritto al gioco
  • Diritto alla religione
  • Diritto all’informazione
  • Diritto alla libertà di espressione
  • Diritto a non essere sfruttato
  • Diritto allo studio
  • Diritto alla salute
  • Diritto di essere adottato
  • Diritto a non essere umiliato

Di seguito puoi trovare un elenco semplificato, tratto dal testo approvato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nella sua Convenzione dei Diritti dell’Infanzia.

  1. Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione.
  2. Ogni bambino e ragazzo ha i diritti elencati nella convenzione; non ha importanza il colore della pelle, né il sesso, né la religione, non ha importanza che lingua parla, né se è un disabile, né se è ricco o povero.
  3. Il Governo e i genitori devono fare quello che è meglio per tutelare il benessere del bambino.
  4. Tutti devono riconoscere che hai il diritto di vivere.
  5. Hai il diritto di avere un nome, una nazionalità e il diritto di conoscere i tuoi genitori e di venire accudito da loro.
  6. Non dovresti venire separato dai tuoi genitori, a meno che non sia per il tuo bene.
    Se i genitori decidono di vivere separati, il bambino anche se sta più tempo a casa di uno solo di essi, ha il diritto di poter frequentare regolarmente e con facilità entrambi, a meno che ciò non sia contrario al tuo stesso bene.
  7. Se tu e i tuoi genitori vivete in due nazioni diverse, avete il diritto di ritornare assieme e vivere nello stesso posto.
  8. Nessuno ha il diritto di rapirti, e se vieni rapito il governo dovrebbe fare di tutto per liberarti.
  9. Hai il diritto di imparare e di esprimerti per mezzo delle parole, della scrittura, dell’arte e così via, a meno che queste attività non danneggino i diritti degli altri.
  10. Hai il diritto di pensare quello che vuoi e di appartenere alla religione che preferisci.
    I tuoi genitori dovrebbero aiutarti a distinguere fra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
  11. Hai il diritto di incontrare altre persone, fare amicizia con loro, e fondare delle associazioni, a meno che ciò non danneggi i diritti degli altri.
  12. Hai il diritto di avere una vita privata.
    Per esempio, puoi tenere un diario che gli altri non hanno il diritto di leggere.
  13. Hai il diritto di raccogliere informazioni dalle radio, dai giornali, dalle televisioni, dai libri di tutto il mondo. Gli adulti dovrebbero assicurarsi che tu riceva delle informazioni che puoi capire.
  14. I tuoi genitori dovrebbero collaborare per allevarti e dovrebbero fare quel che è meglio per te.
  15. Nessuno dovrebbe farti del male in nessun modo.
    Gli adulti dovrebbero assicurarsi che tu sia protetto da abusi, violenze o negligenze.
    Nemmeno i tuoi genitori hanno il diritto di farti del male.
  16. Se non hai i genitori, o se vivere con i tuoi genitori è pericoloso per te, hai il diritto di essere protetto e aiutato in modo speciale.
  17. Se devi essere adottato, gli adulti dovrebbero assicurarsi che vengano scelte le soluzioni più vantaggiose per te.
  18. Se sei un rifugiato (cioè se devi lasciare al tua nazione perché viverci sarebbero pericoloso per te) hai il diritto di essere protetto e aiutato in modo speciale.
  19. Se sei un disabile, fisico o psichico, hai diritto a cure speciali e a un’istruzione speciale, che ti permettano di crescere come gli altri bambini.
  20. Hai il diritto di godere di una buona salute. Ciò significa che dovresti ricevere cure mediche e farmaci quando sei malato. Gli adulti dovrebbero fare di tutto per evitare che i bambini si ammalino, in primo luogo nutrendoli e prendendosi cura di essi.
  21. Hai il diritto ad uno standard di vita sufficientemente buono. Ciò significa che i tuoi genitori hanno l’obbligo di assicurarti cibo, vestiti, un alloggio, etc. Se i tuoi genitori non possono permettersi queste cose, il governo dovrebbe aiutarli.
  22. Hai il diritto di ricevere un’istruzione. Devi ricevere un’istruzione di base fino a 15 anni e deve essere gratuita. Dovresti poter andare a scuola fino a 18 anni.
  23. Lo scopo della tua istruzione è di sviluppare al meglio la tua personalità, i tuoi talenti e le tue capacità mentali e fisiche. L’istruzione dovrebbe anche prepararti a vivere in maniera responsabile e pacifica, in una società libera, nel rispetto dei diritti degli altri, e nel rispetto dell’ambiente.
  24. Se appartieni ad una minoranza hai il diritto di mantenere la tua cultura, professare la tua religione e parlare la tua lingua.
  25. Hai il diritto di giocare.
  26. Hai il diritto di essere protetto dal lavorare in posti o in condizioni che possano danneggiare la tua salute o impedire la tua istruzione. Se il tuo lavoro produce un guadagno dovresti essere pagato in modo adeguato.
  27. Hai il diritto di essere protetto dalle droghe e dalle attività illegali volte a produrre e spacciare droghe.
  28. Hai il diritto di essere protetto dagli abusi sessuali.Ciò significa che nessuno può fare nulla al tuo corpo contro la tua volontà; per esempio, nessuno può toccarti o scattarti foto o farti dire cose che non vuoi dire.
  29. A nessuno è permesso rapirti o venderti.
  30. Anche se fai qualcosa di sbagliato, a nessuno è permesso punirti in una maniera che ti umili o ti ferisca gravemente.
    Non dovresti mai essere rinchiuso in prigione, se non come rimedio estremo; e se vieni messo in prigione hai diritto ad attenzioni speciali e a visite regolari della tua famiglia.
  31. Hai il diritto di difenderti se sei stato accusato di aver commesso un crimine.
    La polizia e gli avvocati e i giudici in aula dovrebbero trattarti con rispetto e assicurarsi che tu capisca quello che sta succedendo.
  32. Tutti dovrebbero sapere che esiste questa convenzione.
    Hai il diritto di sapere quali sono i tuoi diritti, e anche gli adulti dovrebbero conoscerli.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Leone

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Leone (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 10 novembre, in ricordo del papa San Leone Magno. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Leone.

Auguri di buon onomastico per Leone

Qui sotto potete trovare le cartoline di aguri che abbiamo realizzato dal 2014 ad oggi. Scegliete quella che vi piace di più e cliccate sul pulsante “Scarica” per salvarla sul vostro smartphone o sul pc. Successivamente potrete condividerla col festeggiato.

Buon onomastico Leone!
Buon onomastico Leone!
Buon onomastico Leone!
Auguri onomastico Leone
Auguri onomastico Leone
Auguri onomastico Leone

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Leone

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Caro Leone, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
  • Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Buon onomastico Leone! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
  • Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
  • Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
  • Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
  • Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.

A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a una persona che non si chiama Leone? Consultate la sezione: Auguri di Buon Onomastico. Le frasi più belle per fare gli auguri.

Onomastici di novembre:
🔴 Silvia (3 novembre)
🟠 Carlo (4 novembre)
🟡 Carla (4 novembre)
🟢 Leonardo (6 novembre)
🔵 Leone (10 novembre)
🟣 Martino (11 novembre)
🔴 Renato (12 novembre)
🟠 Diego (12 novembre)
🟡 Alberto (15 novembre)
🟢 Margherita (16 novembre)
🔵 Cecilia (22 novembre)
🟣 Caterina (25 novembre)
🔴 Andrea (30 novembre)

Tag: buon onomastico leone, auguri di buon onomastico leone, immagini di buon onomastico leone

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi di ringraziamento

Frasi di ringraziamento. Volete esprimere la vostra gratitudine a qualcuno e non trovate le parole giuste per farlo? In questo articolo vi illustreremo tante frasi di ringraziamento adatte a ogni occasione, dai contesti formali a quelli più spiritosi.

Indice:
🔴 Frasi di ringraziamento
🟠 Grazie per gli auguri
🟡 Messaggi di grazie
🟢 Frasi per ringraziare

Frasi di ringraziamento

Cominciamo con una raccolta di frasi di ringraziamento brevi e formali, adatte a contesti lavorativi e istituzionali.

  • Grazie di cuore per quello che avete fatto per noi.
  • La Sua vicinanza è molto gradita. Grazie di cuore.
  • Le sono molto grato per ciò che ha fatto.
  • Le siamo profondamente riconoscenti. Grazie.
  • Le esprimo la mia più sincera gratitudine. Grazie di cuore per il Vostro aiuto.
  • La Sua vicinanza è stata molto preziosa per me.

Grazie per gli auguri

Volete ringraziare un’amica o un amico che vi ha fatto gli auguri di buon compleanno? Ecco una raccolta di frasi di ringraziamento ideali per corrispondere a chi vi ha fatto gli auguri; si tratta di frasi informali e spiritose.

  • Il tuo messaggio di auguri ha reso la mia giornata ancora più luminosa.
  • Grazie! Sei un amico speciale.
  • Grazie! Sei un’amica speciale.
  • Grazie per esserti ricordata/o di questo giorno speciale.
  • Grazie! Il tuo pensiero significa davvero molto per me.
  • Il tuo messaggio mi ha fatto sorridere. Grazie!
  • Grazie per aver reso speciale la mia giornata.
  • Grazie. Coi tuoi auguri hai reso ancora più luminosa la mia giornata.
  • Sapevo che non ti saresti dimenticata/o del mio compleanno. Grazie per gli auguri.
  • Sono proprio fortunata/o ad avere amici come te. Grazie!
  • Grazie di cuore per gli auguri.
  • Anche quest’anno sei riuscita/o a sorprendermi. Grazie!
  • Grazie a tutti per aver reso il mio compleanno ancora più speciale.
  • Grazie per aver reso il mio compleanno ancora più bello con i vostri messaggi di auguri!
  • Avere degli amici come voi è il miglior regalo di compleanno che potessi ricevere. Grazie a tutte/i per gli auguri!
La vita è migliore con degli amici come te. Grazie!
Grazie per aver reso speciale la mia giornata.
Grazie di aver creduto in me quando nemmeno io ci credevo.

Messaggi di grazie

È molto importante esprimere la propria gratitudine a chi ha fatto qualcosa di buono per noi: ci aiuterà a costruire relazioni positive e a dare un tocco gioioso alle nostre giornate. In questo paragrafo troverete tanti messaggi di grazie ideali per ricambiare un atto di gentilezza.

  • Grazie di cuore. Non so cosa avrei fatto senza di te.
  • Grazie! Sei un’amica preziosa.
  • Grazie! Sei un amico prezioso.
  • Sei un raggio di sole nella mia vita. Grazie.
  • Sei davvero un tesoro. Grazie di cuore.
  • Non mi dimenticherò della tua gentilezza. Grazie di tutto.
  • La vita è migliore con degli amici come te. Grazie.
  • Grazie infinite, sei una persona davvero speciale.
  • Grazie per avermi strappato un sorriso quando ne avevo bisogno. Gli amici come te fanno la differenza.
  • Sono davvero fortunata ad avere un’amica come te. Grazie!
  • Sono davvero fortunato ad avere un amico come te. Grazie!

Frasi per ringraziare

Concludiamo la nostra raccolta con alcune frasi per ringraziare adatte alle occasioni più disparate. Troverete anche alcuni aforismi famosi per dire grazie.

  • Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo. (Charles Dickens)
  • Grazie di aver creduto in me quando nemmeno io ci credevo.
  • Ti ringrazio dal profondo del mio cuore.
  • Sono in debito con te di una giornata felice. Grazie!
  • Una sola parola, logora, ma che brilla come una vecchia moneta: “Grazie!”. (Pablo Neruda)
  • Sentirsi riconoscenti e non esprimerlo è come incartare un regalo e non darlo. (William A. Ward)
Tu sei una persona di quelle che si incontrano quando la vita decide di farti un regalo. (Charles Dickens)
Sentirsi riconoscenti e non esprimerlo è come incartare un regalo e non darlo. (William A. Ward)
Una sola parola, logora, ma che brilla come una vecchia moneta: “Grazie!”. (Pablo Neruda)

🔴 Frasi sui genitori
🟠 Frasi sui figli
🟡 Frasi sulla famiglia
🟢 Frasi sull’amicizia
🔵 Frasi sui fratelli
🟣 Frasi di ringraziamento
🔴 Frasi sul cuore
🟠 Frasi sull’amore

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.