Giochi con i materiali naturali


CACCIA Al TESORO NATURALE
Età: 4+ anni
Giocatori: da 1 a 4
Materiale: non occorrono materiali particolari
Dove si gioca: in una radura o in un bosco
Regole:
- Al VIA, i giocatori cominciano a cercare nel bosco o nella radura in cui si gioca tutti i materiali naturali che riescono a trovare. I giocatori hanno 15 minuti per completare la loro ricerca.
- I giocatori ottengono 1 punto per ogni materiale che riescono a trovare.
- La regola fondamentale è: “Nessun materiale può essere strappato alla natura. Vengono conteggiati solo gli oggetti raccolti per terra”.
Obiettivo: Questo gioco ha l’obiettivo di far riscoprire la bellezza nelle piccole cose che la natura ci dona.
Varianti: Questo gioco si può proporre sia in forma individuale che formando due squadre.
LA CASA DELLE FATE
Età: 4+ anni
Giocatori: 1 o 2
Materiale: fogli di carta in formato A4, materiali naturali, colla vinilica
Dove si gioca: in una radura o in un bosco, oppure a casa dopo aver raccolto i materiali naturali durante una passeggiata
Regole:
- Sul foglio di carta si disegna la sagoma di una casetta: sarà la casetta delle fate!
- Adesso i giocatori dovranno costruire la casetta vera e propria, riempendola con i materiali naturali. Ad esempio si potrebbero usare dei fiori per il tetto, delle foglie per il pavimento e dei piccoli ramoscelli o dei fili d’erba per i muri.
- Provate e riprovate finché non troverete una combinazione che vi soddisfa: a quel punto potrete fissare i materiali naturali al foglio utilizzando la colla vinilica.
Obiettivo: Sperimentare una forma d’arte diversa dal classico “matite, tempere e pennarelli”, abituare l’occhio e la mente a riconoscere i diversi materiali naturali e a trovare armonia in essi.
BARCHETTE DI NOCE
Età: 4+ anni
Giocatori: 1 o più
Materiale: noci con il guscio, stuzzicadenti o fiammiferi, cera fusa o plastilina, foglie o strisce di stoffa
Dove si gioca: ovunque ci sia uno specchio d’acqua (si può giocare anche nella vasca da bagno)
Regole:
- Aprite la noce con l’aiuto di un adulto e prendete una metà del guscio.
- Con la cera fusa o la plastilina, fissate sul fondo del guscio lo stuzzicadenti (dopo averlo privato delle punte) o il fiammifero: diventerà l’albero della barchetta.
- Quando l’albero sarà ben fissato, infilate una foglia o una striscia di stoffa delle giuste dimensioni all’albero: sarà la vela della barchetta.
- Infine, appoggiate delicatamente in acqua la barchetta e provate a farla navigare soffiando delicatamente sul retro della vela.
Obiettivo: Scoprire che piccoli artefatti tecnologici si possono realizzare in modo semplice e divertente anche a casa, ricorrendo al fai da te e ai materiali naturali.
SCOPRITE ANCHE: I giochi sensoriali con i materiali naturali.