Giornata mondiale della poesia
Il 21 marzo – primo giorno di primavera – si celebra la Giornata mondiale della poesia, per ricordare questa forma d’arte e il suo potere universale di avvicinare i cuori e le menti, di unire culture e sensibilità diverse e di produrre bellezza.
Idee per la Giornata mondiale della poesia
“Poeticamente abita l’uomo su questa terra”.
F. Hölderlin
Laboratori
Di seguito potete trovare una raccolta di laboratori poetici che potete sperimentare con i bambini a casa e a scuola.
Laboratorio di haiku: l’haiku è una forma poetica breve della cultura giapponese, che per la semplicità della sua struttura è adatto anche ai più piccoli. Di più: è un ottimo esercizio per esercitarsi con la divisione in sillabe.
Laboratorio di poesia visuale: nel laboratorio di poesia visuale, i bambini dovranno comporre una poesia composta da parole, immagini e simboli. Il testo poetico verrà inserito all’interno delle immagini, oppure ai loro margini.
Laboratorio di poesia silenziosa: in un certo senso questo laboratorio funziona in modo opposto al processo poetico. Infatti, a partire da una poesia dovremo ricreare delle immagini (utilizzando anche gli oggetti) adatte.
Dettato grafico: il dettato grafico è una tecnica che noi abbiamo descritto per la prosa, ma che si adatta meravigliosamente anche ai testi poetici. Scegliete la vostra poesia preferita e divertitevi a rappresentarla graficamente insieme ai bambini.
Caviardage: un metodo ideato dalla maestra Tina Festa che utilizza una pagina di un vecchio libro, a partire dalla quale i bambini – o i grandi – dovranno far emergere una poesia.
Laboratorio di poesia zen: a partire da alcune poesie zen che abbiamo trovato all’interno di un’antologia abbiamo raccolto idee e impressioni.
Materiale didattico
Per la didattica nella scuola primaria abbiamo preparato un’introduzione:
Perché dovremmo leggere poesia con i bambini?
Una scheda riassuntiva sul testo poetico (che tratta la struttura di una poesia, versi e rime, parafrasi, etc.):
E uno spunto di riflessione teorico-pratico, utile per progettare laboratori poetici nella scuola primaria:
Pedagogia del fare attraverso la poesia
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.