La montagna

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla montagna per la scuola primaria.
Indice:
🔴 La montagna
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche
La montagna
Definizione: la montagna è un rilievo con altitudine superiore ai 600 m s.l.m.
La parte compresa tra i 600 e i 1500 m si chiama bassa montagna, mentre la parte al di sopra dei 1500 m si chiama alta montagna. Il clima in montagna è rigido: gli inverni sono freddi e secchi, con abbondanti precipitazioni nevose. Le estati sono fresche e brevi.
È possibile classificare i rilievi montuosi in base alle loro origini (orogenesi). Una montagna può essere: 1) di origine tettonica o di sollevamento se si è formata in seguito al sollevamento di una placca terrestre che si è ripiegata formando un rilievo; 2) di origine vulcanica, se si è formata dalla fuoriuscita di magma da una spaccatura tra due zolle terrestri.
Le montagne cambiano nel corso del tempo: gli agenti atmosferici erodono le vette riducendone progressivamente l’altitudine. L’acqua scava canyon profondi tra le montagne.
Le parti della montagna
Le parti della montagna sono:
- Piede: la parte più bassa della montagna
- Cima: punto più alto della montagna. Si dice anche vetta.
- Vetta: punto più alto della montagna. Si dice anche cima.
- Versante: area compresa tra la cima e il piede di una montagna. Ogni montagna ha due versanti.
- Parete rocciosa: tratto molto ripido o verticale di un versante.
- Valle: area pianeggiante compresa tra due montagne.
- Valico: passaggio naturale tra due montagne. Si chiama anche passo.
- Passo: passaggio naturale tra due montagne. Si chiama anche valico.
- Ghiacciaio: distesa di ghiaccio perenne, che non si scioglie nemmeno d’estate.
- Catena montuosa: serie di più montagne allineate fra loro.
- Altopiano: area pianeggiante al di sopra dei 600 metri.
- Altitudine: l’altezza di una montagna, misurata a partire dal livello del mare ed espressa in metri.
Conoscere le parti della montagna è importante per riuscire a descrivere in modo appropriato un paesaggio montano. Per consolidare l’apprendimento, abbiamo realizzato un quiz online sulle parti della montagna, adatto a partire dalla classe terza:
Approfondimenti
Scoprite il lapbook che abbiamo realizzato per studiare meglio la montagna:
Quiz online
Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla montagna:
Schede didattiche
In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sulla montagna per la scuola primaria.
Scoprite tutte le altre lezioni di geografia per la scuola primaria (ex scuola elementare) dedicate ai paesaggi naturali.
I paesaggi:
🟣 Elementi naturali e antropici
🔴 La collina
🟠 Il fiume
🟡 Il lago
🟢 Il mare
🔵 La montagna
🟣 La pianura
🔴 I vulcani
Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede
Tag: la montagna scuola primaria
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.