Le ere geologiche

Le ere geologiche. In questo articolo troverete i nostri materiali sulle ere geologiche per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Le ere geologiche
🟠 Era arcaica o archeozoico
🟡 Era primaria o paleozoico
🟢 Era secondaria o mesozoico
🔵 Era terziaria o cenozoico
🟣 Era quaternaria o neozoico

Le ere geologiche

I geologi hanno suddiviso la storia della Terra in cinque ere, le ere geologiche:

  • era arcaica (archeozoico): da 4500 a 500 milioni di anni fa;
  • era primaria (paleozoico): da 400 a 250 milioni di anni fa;
  • era secondaria (mesozoico): da 250 a 65 milioni di anni fa;
  • era terziaria (cenozoico): da 65 milioni a 2 milioni di anni fa;
  • era quaternaria (neozoico): da 2 milioni di anni fa ad oggi.

Era arcaica o archeozoico

La Terra si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa: inizialmente era un ammasso di gas, roccia e metalli fusi. In seguito, la crosta terrestre si raffreddò e l’attività vulcanica portò alla formazione dell’atmosfera; nell’atmosfera si concentrarono grandi quantità di vapore acqueo che, precipitando, formò gli oceani. La Terra era molto diversa da come appare oggi: la superficie era sconvolta da violente eruzioni vulcaniche e da piogge torrenziali.

Nell’era archeozoica sono comparsi sulla Terra i primi esseri viventi: i batteri anaerobi (capaci di sopravvivere in assenza di ossigeno) e le alghe unicellulari, capaci di compiere la fotosintesi clorofilliana. Alla fine dell’era arcaica comparvero i primi esseri pluricellulari.

Durata: da 4500 a 500 milioni di anni fa

Era primaria o paleozoico

Durante l’era primaria comparvero moltissime forme di vita. Oltre a batteri, alghe e ai piccoli invertebrati come i trilobiti comparvero grandi piante primitive, funghi, pesci, rettili e anfibi. Il paleozoico terminò con una grande estinzione di massa, che portò alla scomparsa della maggior parte delle forme di vita esistenti.

Nel paleozoico si formò il supercontinente Pangea.

Durata: da 500 a 250 milioni di anni fa

Era secondaria o mesozoico

Durante l’era secondaria comparvero i rettili, tra cui i dinosauri; comparvero anche i primi mammiferi, di piccole dimensioni (come i roditori).

Durante il mesozoico la Pangea si divise in due grandi continenti: Laurasia e Gondwana, che a loro volta si divisero formando i continenti attuali.

Durata: da 250 a 65 milioni di anni fa

Era terziaria o cenozoico

Durante l’era terziaria, in seguito all’estinzione dei dinosauri, si diffusero i grandi mammiferi (cavalli, bovini e altri mammiferi lanosi). Al termine dell’era terziaria comparvero sulla terra i primi ominidi.

Durata: da 65 a 2 milioni di anni fa

Era quaternaria o neozoico

Durante l’era quaternaria – quella in cui ci troviamo ancora oggi – gli ominidi si svilupparono diventando australopitechi e successivamente uomini. Nel corso della preistoria comparvero, in ordine: Homo HabilisHomo Erectus e infine Homo Sapiens, la nostra specie.

Durata: da 2 milioni di anni fa ad oggi

ere geologiche riassunto scuola primaria
Clicca sulla mappa per ingrandirla.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: le ere geologiche, era arcaica, ere geologiche schema, era primaria, era archeozoica, era primaria o paleozoica, era paleozoica o primaria, epoche geologiche, ere geologiche scuola primaria, ere geologiche per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.