Il fiume

schede geografia fiume

In questo articolo potete trovare i nostri materiali sul fiume per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Il fiume
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz interattivo

Il fiume

Definizione: il fiume è un corso d’acqua dolce che nasce da una sorgente e sfocia nel mare, in un lago o in un altro fiume.

I corsi d’acqua si classificano in base alla portata, ovvero la quantità di acqua che può scorrere nel loro letto. I fiumi hanno una portata d’acqua elevata. I ruscelli hanno una portata d’acqua molto ridotta mentre i torrenti hanno una portata d’acqua intermedia. Alcuni fiumi hanno carattere torrentizio: questo significa che il loro letto si prosciuga completamente durante le stagioni secche (estate e inverno) e si riempie nel periodo delle piogge.

Ma come nasce un fiume? Alcuni fiumi nascono dai ruscelli che si formano quando si scioglie la neve; altri nascono da sorgenti sotterranee o dai laghi.

Le parti del fiume

Le parti del fiume sono:

  • Fonte: è il luogo in cui “nasce” il fiume. È detta anche sorgente.
  • Sorgente: è il luogo in cui “nasce” il fiume. È detta anche fonte.
  • Ghiacciaio: accumulo di nevi perenni (che non si sciolgono mai, nemmeno d’estate) in alta montagna; molti fiumi nascono a partire dai margini di un ghiacciaio.
  • Letto: è lo spazio occupato dal fiume lungo il suo corso. È detto anche alveo.
  • Alveo: è lo spazio occupato dal fiume lungo il suo corso. È detto anche letto.
  • Argini o sponde: sono le pareti laterali che delimitano il letto di un fiume. Gli argini possono essere naturali o artificiali. Se l’acqua esce dagli argini il fiume straripa e allaga l’area circostante.
  • Cascata: è un dislivello verticale nel corso di un fiume.
  • Rapide: tratti in cui il fiume scorre in pendenza, caratterizzati da forti correnti.
  • Ansa: ampia curva a forma di “S” formata da un fiume lungo il suo corso. È detta anche meandro.
  • Meandro: ampia curva a forma di “S” formata da un fiume lungo il suo corso. È detta anche ansa.
  • Foce: punto in cui il fiume si immette nel mare.
  • Foce a delta: foce ramificata e caratterizzata dalla presenza di isolotti, canali e paludi.
  • Foce a estuario: foce a forma di imbuto, senza ramificazioni
  • Affluente: fiume che entra in un altro fiume
  • Immissario: fiume che entra in un lago
  • Emissario: fiume che esce da un lago
  • Corso di un fiume: è lo spazio geografico occupato dal fiume dalla sorgente alla foce.

Per memorizzare le definizioni è possibile utilizzare il gioco del fiume. Ci si divide in squadre di 5 bambini. Al “VIA”, ciascuna squadra dovrà scrivere il maggior numero di parole del fiume su un foglio, completando ciascuna parola con la sua definizione. I giocatori hanno 10 minuti di tempo. Allo scadere del tempo, si assegnano i punteggi: 1 punto per ogni parola corretta e 2 punti per ogni definizione corretta. Vince la squadra che totalizza più punti.

Noi abbiamo preparato uno schema tascabile contenente tutte le informazioni importanti: si tratta di una sorta di lapbook molto, molto semplice:

Schede didattiche

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Quiz vero/falso
Quiz a scelta multipla
Quiz a scelta multipla

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sul fiume.

Il fiume

1 / 10

Il punto in cui l'acqua forma un fiume o un ruscello si chiama:

2 / 10

Il punto in cui un fiume si immette nel mare si dice:

3 / 10

Una curva nel corso di un fiume si dice:

4 / 10

Lo spazio occupato dal fiume lungo il suo corso si chiama:

5 / 10

Un fiume che si prosciuga nella stagione secca si dice:

6 / 10

Per evitare che un fiume straripi dal suo letto si costruiscono gli:

7 / 10

Nel suo corso il fiume trasporta verso la foce:

8 / 10

Una barriera - naturale o artificiale - che sbarra il corso di un fiume si chiama:

9 / 10

Una foce ramificata e ricca di isolotti naturali si dice:

10 / 10

Un fiume che termina il suo corso in un fiume più grande si dice:

Conoscere le parti del fiume è importante per riuscire a descrivere in modo appropriato un paesaggio fluviale. Per consolidare l’apprendimento, abbiamo realizzato un quiz online sulle parti del fiume, adatto a partire dalla classe terza:

le parti del fiume quiz interattivo

Le parti del fiume

Volete ripassare le parti del fiume? Mettetevi alla prova con questo quiz interattivo.

1 / 10

Il luogo in cui nasce un fiume si chiama DELTA.

2 / 10

Le pareti laterali che delimitano il letto di un fiume si chiamano ARGINI.

3 / 10

Il punto in cui un fiume entra nel mare si chiama DELTA.

4 / 10

Le curve ad "S" che il fiume forma lungo il suo corso si chiamano EMISSARI.

5 / 10

Un fiume che entra in un altro fiume si chiama IMMISSARIO.

6 / 10

I tratti in cui il fiume scorre in pendenza si chiamano RAPIDE.

7 / 10

Una foce ramificata e ricca di isolotti e zone paludose si chiama FOCE A ESTUARIO.

8 / 10

Un fiume che esce da un lago si chiama IMMISSARIO.

9 / 10

Una foce a forma di imbuto e priva di ramificazioni si chiama FOCE A ESTUARIO.

10 / 10

Lo spazio occupato da un fiume lungo il suo corso si chiama LETTO (o ALVEO).

Scoprite tutte le altre lezioni di geografia per la scuola primaria (ex scuola elementare) dedicate ai paesaggi naturali.

I paesaggi:
🟣 Elementi naturali e antropici
🔴 La collina
🟠 Il fiume
🟡 Il lago
🟢 Il mare
🔵 La montagna
🟣 La pianura
🔴 I vulcani

Scoprite le ultime novità che abbiamo pubblicato nel nostro Cuorfolletto Creative Shop! Troverete lapbook e tante idee creative da sperimentare in classe.

Lapbook e pop-up – Le sillabe
Lapbook e pop-up – L’alfabeto
Lapbook e pop-up – Autunno

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Tag: il fiume, il fiume scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.