Differenza tra foce a delta e foce a estuario

La foce del fiume è il punto in cui un fiume entra nel mare. Questo termine deriva dal latino faux, che significa “bocca”. Esistono due tipi di foci: la foce a delta e la foce a estuario. In questo articolo analizzeremo le differenze tra l’una e l’altra.

Differenze tra foce a delta e a estuario

Foce a delta

La foce a delta è una foce ramificata. I depositi trasportati dal fiume formano paludi e isolotti in prossimità del mare e il corso del fiume si divide in canali poco profondi. La foce a delta prende il suo nome dalla lettera greca delta “Δ”, poiché ha una forma triangolare.

Fiumi italiani con foce a delta: Po, Adige (entrambi sfociano nell’area chiamata delta del Po, che si estende per quasi 200 km2), Tevere.

Foce a estuario

La foce a estuario non presenta ramificazioni: i detriti non si accumulano intorno alla foce e il fiume sbocca nel mare attraverso un unico ramo o canale, piuttosto profondo. Nell’estuario, le correnti marine allontanano i detriti dal delta fluviale.

Fiumi italiani con foce a estuario: Arno, Piave, Tagliamento, Brenta.

Definizioni

Che cos’è la foce a delta?

Definizione: la foce a delta è una foce ramificata. Il fiume si divide in molti rami e canali; tra uno e l’altro si formano isolotti e paludi.

Che cos’è la foce a estuario?

Definizione: la foce a estuario non ha ramificazioni. Il fiume entra in mare attraverso un unico canale.

Scoprite tutte le altre lezioni di geografia per la scuola primaria (ex scuola elementare) dedicate ai paesaggi naturali.

I paesaggi:
🟣 Elementi naturali e antropici
🔴 La collina
🟠 Il fiume
🟡 Il lago
🟢 Il mare
🔵 La montagna
🟣 La pianura
🔴 I vulcani

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.