Complemento di denominazione

In questo articolo sull’analisi logica ripasseremo insieme il complemento di denominazione.

Indice:
🔴 Complemento di denominazione
🟠 Quiz interattivo
🟡 Schede didattiche
🟢 Frasi con il complemento di denominazione

Complemento di denominazione

Il complemento di denominazione è un complemento indiretto che specifica come si chiama una persona, un animale, una città o una cosa espressa da un altro complemento. Questo complemento risponde alla domanda: “di quale nome?”

  • Abito in via Roma.
  • Abbiamo visitato la città di Torino.
  • Le rose fioriscono nel mese di giugno.

Il complemento di denominazione è sempre introdotto dalla preposizione semplice “di” o dalle preposizioni articolate formate a partire da “di” (del, dello, della, dei, degli, delle).

Il complemento di denominazione potrebbe anche non essere introdotto da alcun articolo o preposizione:

  • Il nome Sofia è il più diffuso in Italia.
  • L’Oceano Atlantico separa l’Europa dalle Americhe.

Il complemento di denominazione si potrebbe confondere con quello di specificazione, che è introdotto dalla stessa preposizione (“di”). La differenza è la seguente: il c. di specificazione specifica a chi appartiene qualcosa, mentre il c. di denominazione specifica come si chiama.

  • La casa di Michele (c. di specificazione, ci dice a chi appartiene la casa) è spaziosa.
  • Il lago di Garda (c. di denominazione, specifica come si chiama il lago e non a chi appartiene) è molto grande.

Bisogna anche fare attenzione a non confondere il complemento di denominazione con l’apposizione. L’apposizione è un nome che si accosta a un altro nome per attribuirgli un titolo o una proprietà e non è mai introdotta dalla preposizione “di” o dai suoi composti.

  • Il dottor (apposizione) Balanzone (soggetto) è un mio caro amico.
  • Ho visitato Bordeaux (complemento oggetto), città (apposizione) della Francia.
  • Giorgio (soggetto), ingegnere elettronico (apposizione) italiano (c. di origine), ha inventato un nuovo modello di computer.

Quiz interattivo

Il complemento di denominazione

Analizza il complemento evidenziato in grassetto.

1 / 10

Ogni anno milioni di turisti visitano la città di Firenze.

2 / 10

Ho visto la mamma di Giacomo al supermercato.

3 / 10

La nuova macchina di Lucia è gialla.

4 / 10

Il gattino di Michela è scappato di casa.

5 / 10

Il tetto della scuola è stato riparato.

6 / 10

La nostra maestra di italiano abita in via Dante Alighieri.

7 / 10

La costellazione dello Scorpione si vede solo d'estate.

8 / 10

Sei già stata nel nuovo ristorante di Marco?

9 / 10

Il cavallo di Troia fu ideato da Ulisse.

10 / 10

Il lago di Molveno è considerato il più bel lago d'Italia.

Il tuo punteggio è

Schede didattiche

Frasi con il complemento di denominazione

In questo paragrafo troverete un elenco di frasi con il complemento di denominazione, evidenziato in grassetto.

  • La catena montuosa delle Alpi attraversa diversi paesi europei.
  • La repubblica di San Marino è uno dei più piccoli stati d’Europa.
  • La notte di Natale starò sveglio fino a tardi.
  • La festa di Halloween si celebra a ottobre.
  • Il teorema di Pitagora è fondamentale in geometria.
  • Abbiamo visitato la città di Torino.
  • Le rose fioriscono nel mese di giugno.
  • Il lago di Garda è il più grande in Italia.
  • Il fiume Nilo è il più lungo del mondo.
  • La regione Toscana è famosa per i suoi vini.
  • Il monte Everest è la vetta più alta della Terra.
  • L’oceano Atlantico separa l’Europa dalle Americhe.
  • La via Appia è una delle strade romane più antiche.
  • Il vulcano Etna è il più alto d’Europa.
  • L’effetto serra contribuisce al riscaldamento globale.
  • Il nome Sofia è il più diffuso in Italia.
  • Il nome Michele mi piace molto.
  • Abito in via Roma.

Analisi logica:
🔴 Le regole dell’analisi logica
Soggetto e predicato:
🔴 Soggetto sottinteso
🟠 Predicato verbale e nominale
I complementi:
🔴 Complementi diretti
🟠 Complementi indiretti
Elenco dei complementi:
🔴 Complemento oggetto
🟠 Complemento di agente – causa efficiente
🟡 Complemento di fine
🟢 Complementi di luogo
🔵 Complemento di materia
🟣 Complemento di modo
🔴 Complemento di specificazione
🟠 Complemento di tempo
🟡 Complemento di termine
🟢 Complemento di denominazione
🔵 Complemento di argomento
🟣 Complemento di compagnia – unione
🔴 Complemento di origine
Tipi di frasi:
🔴 La frase nominale
🟠 La frase minima

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.