Tecnologia per la scuola primaria

Tecnologia – In questo articolo troverete il nostro programma e le schede didattiche di tecnologia per la scuola primaria.
Tecnologia per la scuola primaria
Classe prima
- Materiali: in classe prima è possibile lavorare sui materiali, insegnando ai bambini a scrivere correttamente il nome dei diversi materiali e a riconoscere il materiale di cui sono costituiti gli oggetti.
Classe seconda
- Materiali: in classe seconda si può ampliare il lavoro sui materiali introducendo le loro proprietà (durezza, fragilità, etc.) e la differenza tra materiali naturali e artificiali.
Classe terza
- Cicli produttivi: in classe terza è possibile introdurre il ciclo produttivo di alcuni materiali, cibi e prodotti di uso comune (vetro, carta, olio di oliva, formaggio, etc.), semplificando in modo opportuno le fasi più tecniche della lavorazione.
Classe quarta
- Economia: in classe quarta è possibile introdurre il concetto di economia e i tre settori dell’economia moderna.
Coding
Oggi tendiamo ad identificare la tecnologia con l’informatica, ma il panorama è molto più ampio: il termine tecnologia indica l’insieme di tutti gli strumenti prodotti dall’uomo (macchine, armi, utensili, indumenti, etc.) e l’abilità necessaria a realizzarli. Una parte di questi strumenti è il ramo dell’IT (Information Technology) o, in italiano, TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), che comprende tutte le attrezzature necessarie a elaborare, memorizzare e trasmettere dati.
Tuttavia, il campo della tecnologia è infinitamente più ampio: uno smartphone è tecnologia, ma anche una matita è tecnologia. Le azioni necessarie a produrre quel telefono cellulare e quella matita sono tecnologia.
Quando inizia la storia della tecnologia? Circa 2 milioni di anni fa, quando gli ominidi realizzarono il primo chopper preistorico. Si trattava di una pietra in selce, scheggiata utilizzando un’altra pietra per renderla appuntita e tagliente. Un antenato dei coltelli. Oggi può sembrare un oggetto primitivo (in effetti lo è!), ma per i primi ominidi fu una grande conquista.
Perché quel chopper era tecnologia? Perché l’uomo aveva dovuto pensare, progettare e lavorare per modificare un oggetto naturale (un sasso). In questo modo, è stato costruito un oggetto artificiale, utile per la vita quotidiana.
ATTIVITÀ DI TECNOLOGIA PER LA SCUOLA PRIMARIA
Per quanto riguarda la tecnologia informatica, consigliamo di muovere i primi passi con il coding unplugged: si tratta di un’attività carta e matita (non c’è bisogno di pc né connessioni) per comprendere i linguaggi che stanno alla base dell’informatica.
Accanto al coding e ai laboratori informatici, sarebbe bello proporre dei laboratori tecnologici “tradizionali”. Ecco alcuni esempi:
- Cartapesta
- Carta riciclata
- Origami
- Kamishibai (teatrino di carta)
- Segnalibri
In particolare, realizzare un kamishibai o dei segnalibri fai da te sono ottime attività tecnologiche: permettono ai bambini di realizzare con le proprie mani oggetti che altrimenti avrebbero dovuto acquistare. Educare all’autoproduzione – dove possibile – è un ottimo obiettivo formativo per l’area tecnologica.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Ogni pacchetto include:
- Presentazioni interattive per LIM
- Testi da copiare sul quaderno
- Schede didattiche
- Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Tag: tecnologia scuola primaria, tecnologia classe prima, tecnologia classe seconda, tecnologia classe terza, tecnologia classe quarta, tecnologia classe quinta, tecnologia prima elementare, tecnologia seconda elementare, tecnologia terza elementare, tecnologia quarta elementare, tecnologia quinta elementare
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.