Blog

Nomi maschili con la G

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi maschili con la G usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome femminile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi femminili con la G.

Nomi maschili con la G

  • Gabriele
    Origine: ebraica.
    Significato: “uomo di Dio”.
    Auguri: buon compleanno Gabriele
  • Gaetano
    Origine: latina.
    Significato: “originario di Gaeta”.
  • Gaio
    Origine: latina.
    Significato: “felice”.
  • Galileo
    Origine: greca.
    Significato: “originario della Galilea”.
  • Gaspare
    Origine: persiana.
    Significato: “custode del tesoro”.
  • Gastone
    Origine: francese.
    Significato: “abitante della Guascogna”.
  • Gedeone
    Origine: ebraica.
    Significato: “mutilato”.
  • Gennaro
    Origine: latina.
    Significato: “nato a gennaio”.
  • Gentile
    Origine: latino.
    Significato: “appartenente alla stessa stirpe”.
  • Geremia
    Origine: ebraica.
    Significato: “scelto dal Signore”.
  • Germano
    Origine: latina.
    Significato: “fratello”.
  • Gervasio
    Origine: gotica.
    Significato: “lancia potente”.
  • Gherardo
    Origine: germanica.
    Significato: “forte con la lancia”.
  • Giacinto
    Origine: greca.
    Significato: “gemma blu”.
  • Giacobbe
    Origine: ebraica.
    Significato: “seguace di Dio”.
  • Giacomo
    Origine: ebraica.
    Significato: “seguace di Dio”.
    Onomastico: 3 maggio o 25 luglio
    Auguri: buon onomastico Giacomo
  • Giambattista
    Origine: ebraica + greca.
    Significato: “dono del Signore” + “colui che battezza”.
  • Giancarlo
    Origine: ebraica + germanica.
    Significato: “dono del Signore” + “uomo libero”.
  • Gianfranco
    Origine: ebraica + francese.
    Significato: “dono del Signore” + “libero”.
  • Gianluca
    Origine: ebraica + latina.
    Significato: “dono del Signore” + “abitante della Lucania”.
  • Gianluigi
    Origine: ebraica + germanica.
    Significato: “dono del Signore” + “famoso”.
  • Gianmarco
    Origine: ebraica + latina.
    Significato: “dono del Signore” + “consacrato a Marte”.
  • Gianmaria
    Origine: ebraica + egizia.
    Significato: “dono del Signore” + “amato”.
  • Gianni
    Origine: ebraica.
    Significato: “ridente”.
  • Gianpaolo
    Origine: ebraica.
    Significato: “Dio è la salvezza”.
  • Gianpiero
    Origine: ebraica + greca.
    Significato: “dono di Dio” + “roccia”.
  • Gianpietro
    Origine: ebraica + greca.
    Significato: “dono di Dio” + “roccia”.
  • Giasone
    Origine: greca.
    Significato: “guaritore”.
  • Gilberto
    Origine: germanica.
    Significato: “nobile promessa”.
  • Gildo
    Origine: ebraica.
    Significato: “valente”.
  • Gillo
    Origine: latina.
    Significato: “colui che protegge”.
  • Gino
    Origine: germanica.
    Significato: “uomo illustre”.
  • Gioacchino
    Origine: ebraica.
    Significato: “Dio mi riporta sulla retta via”.
  • Giobbe
    Origine: ebraica.
    Significato: “colui che sopporta le avversità”.
  • Gioele
    Origine: ebraica.
    Significato: “YHWH è il mio Dio”.
  • Giona
    Origine: ebraica.
    Significato: “colomba”.
  • Gionata
    Origine: ebraica.
    Significato: “dono di Dio”.
  • Giordano
    Origine: ebraica.
    Significato: “fiume sacro”.
  • Giorgio
    Origine: greca.
    Significato: “contadino”.
    Onomastico: 23 aprile
    Auguri: buon onomastico Giorgio
  • Giosuè
    Origine: ebraica.
    Significato: “Dio è salvezza”.
  • Giosuele
    Origine: ebraica.
    Significato: “Dio è salvezza”.
  • Giotto
    Origine: greca.
    Significato: “immortale”.
  • Giovanni
    Origine: ebraica.
    Significato: “dono del Signore”.
    Onomastico: 24 giugno, 27 dicembre
    Auguri: Buon onomastico Giovanni
  • Giove
    Origine: greca.
    Significato: “luminoso”.
  • Girolamo
    Origine: greca.
    Significato: “nome sacro”.
    Curiosità: Girolamo è una variante italiana di Geronimo.
  • Giuda
    Origine: ebraica.
    Significato: “lodato da Dio”.
  • Giuliano
    Origine: latina.
    Significato: “discendente della gens Iulia”.
  • Giulio
    Origine: latina.
    Significato: “consacrato a Giove”.
  • Giuseppe
    Origine: ebraica.
    Significato: “Dio lo farà crescere”.
    Onomastico: 19 marzo
    Auguri: buon onomastico Giuseppe
  • Giustiniano
    Origine: latina.
    Significato: “appartenente a Giustino”.
  • Giusto
    Origine: latina.
    Significato: “giusto”.
  • Glauco
    Origine: greca.
    Significato: “brillante”.
  • Goffredo
    Origine: germanica.
    Significato: “in pace con Dio”.
  • Graziano
    Origine: latina.
    Significato: “gradito”.
  • Gregorio
    Origine: greca.
    Significato: “attento”.
  • Gualtiero
    Origine: germanica.
    Significato: “comandante dell’esercito”.
  • Guglielmo
    Origine: germanica.
    Significato: “protetto dall’intelletto”.
  • Guido
    Origine: celtica.
    Significato: “albero sacro”.
  • Gustavo
    Origine: germanica.
    Significato: “signore dei Goti”.

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Nomi maschili con la:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Parole con la G:
🔴 Aggettivi con la G
🟠 Animali con la G
🟡 Città con la G
🟢 Cose con la G
🔵 Frutta con la G
🟣 Mestieri con la G
🔴 Nomi maschili con la G
🟠 Nomi femminili con la G

Tag: nomi femminili con la g, nomi femminili con la lettera g

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La frase nominale

In questo articolo sull’analisi logica ripasseremo insieme la frase nominale (o ellittica), ovvero la frase in cui il predicato è sottinteso.

Indice:
🔴 Frase nominale
🟠 Quiz interattivo
🟡 Schede didattiche
🟢 Esempi di frase nominale

Frase nominale

In italiano capita a volte di trovare una frase in cui manca il predicato.

  • «Tutto bene?»
  • «Buona notte!»

Queste frasi si chiamano frasi nominali (o frasi ellittiche); si tratta di frasi costituite unicamente da nomi e gruppi nominali in cui il predicato è sottinteso.

Le frasi nominali si trovano nei titoli dei giornali, nei testi della pubblicità e nei cartelli stradali:

  • Grave incidente in autostrada.
  • Ondata di caldo in Italia.
  • Divieto di sosta.

Spesso viene usata una frase nominale nel discorso diretto, in risposta ad una frase con il predicato espresso:

  • «Dove ci troviamo? (predicato espresso)» «All’oratorio (predicato sottinteso)».
  • «Cosa desidera? (predicato espresso)» «Una granita alla menta, per favore! (predicato sottinteso)»
  • «Desidera altro signora? (predicato espresso)» «Niente, grazie (predicato sottinteso)».

Quiz interattivo

Ecco un quiz interattivo per allenarsi a discriminare le frasi nominali (con il predicato sottinteso) dalle frasi con il predicato espresso.

La frase nominale

Leggi attentamente le seguenti frasi e stabilisci se il predicato è espresso o se sono frasi nominali.

1 / 10

«Hai capito?»

2 / 10

Ho avvistato un gattino su quell'albero.

3 / 10

Nebbia fitta sulla Pianura Padana.

4 / 10

«Buona notte Stella!»

5 / 10

«È tutto a posto Marta?»

6 / 10

Sei proprio un gran criticone.

7 / 10

È scoppiato un temporale a Milano.

8 / 10

Che bella sorpresa!

9 / 10

Avvistato uno squalo al largo di Genova.

10 / 10

Che serata indimenticabile!

Il tuo punteggio è

Schede didattiche

In arrivo…

Esempi di frase nominale

In questo paragrafo troverete alcuni semplici esempi di frasi nominali.

  • Grave incidente a Milano.
  • Neve in Trentino.
  • Aranciolina: l’arancia più buona del mondo.
  • Italiani al voto.
  • Congratulazioni!
  • Grave incidente in autostrada.
  • Ondata di caldo in Italia.
  • «Una granita alla menta, per favore!»
  • Divieto di sosta.
  • «Tutto bene?»
  • «Buona notte!»
  • «Tutti pronti per la partenza?»
  • Che sorpresa!
  • Tanti auguri di buon compleanno!
  • Nessun problema.
  • Che bel tramonto!
  • Un giorno da ricordare.

Analisi logica:
🔴 Le regole dell’analisi logica
Soggetto e predicato:
🔴 Soggetto sottinteso
🟠 Predicato verbale e nominale
I complementi:
🔴 Complementi diretti
🟠 Complementi indiretti
Elenco dei complementi:
🔴 Complemento oggetto
🟠 Complemento di agente – causa efficiente
🟡 Complemento di fine
🟢 Complementi di luogo
🔵 Complemento di materia
🟣 Complemento di modo
🔴 Complemento di specificazione
🟠 Complemento di tempo
🟡 Complemento di termine
🟢 Complemento di denominazione
🔵 Complemento di argomento
🟣 Complemento di compagnia – unione
🔴 Complemento di origine
Tipi di frasi:
🔴 La frase nominale
🟠 La frase minima

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La volpe e l’uva

La volpe e luva è una favola di Esopo.

Indice:
🔴 La volpe e l’uva
🟠 Quiz interattivo
🟡 Schede didattiche

La volpe e l’uva

Esopo

C’era una volta una volpe molto furba e altrettanto famelica; la sua fama era tale che tutti gli animali erano fuggiti dal bosco in cui abitava, per paura di finire divorati. Alla fine, la volpe si era trovata senza più nulla da mettere sotto i denti. L’animale, spinto dalla fame, aveva abbandonato il bosco e fu così che si ritrovò in un vigneto.
Dai tralci di vite penzolavano dei grossi grappoli d’uva: gli acini erano dolci e succosi e avevano un aspetto delizioso. Così, la volpe, si sollevò sulle zampe posteriori per afferrare qualche grappolo; tuttavia, non era alta a sufficienza e non riusciva nemmeno a sfiorare gli acini. Dopo qualche tentativo, la volpe prese la rincorsa e cercò di raggiungere l’uva saltando: anche questa volta, però, non riuscì.
Poiché tutt’intorno a lei si stava radunando una folla di animali curiosi, la volpe, per non fare brutta figura, se ne andò col petto gonfio, esclamando ad alta voce: “Quest’uva è ancora acerba”.

Spesso, le persone denigrano ciò che non riescono ad avere.

Audiofiaba

Quiz interattivo

uva

La volpe e l'uva

Leggi attentamente la favola e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 / 9

Gli altri animali del bosco aiutarono la volpe a prendere l'uva.

2 / 9

La volpe fece di tutto per prendere l'uva, ma senza riuscirci.

3 / 9

Il comportamento della volpe nella favola è una metafora del comportamento degli uomini nella realtà.

4 / 9

L'uva era troppo in alto per la volpe.

5 / 9

La volpe riuscì a prendere l'uva.

6 / 9

La volpe se ne andò perché non riusciva ad afferrare il grappolo d'uva.

7 / 9

La favola insegna che spesso disprezziamo qualcosa solo perché non riusciamo ad ottenerlo.

8 / 9

L'uva era verde e ancora acerba.

9 / 9

La volpe se ne andò perché l'uva era acerba.

Il tuo punteggio è

Schede didattiche

In arrivo…

SCOPRITE ANCHE:

Tag: la volpe e l’uva

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Maria

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Maria (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 12 settembre. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Maria.

Auguri di buon onomastico per Maria

Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato per Maria.

Buon onomastico Maria!
Buon onomastico Maria!
Buon onomastico Maria!

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Maria

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Cara Maria, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
  • Buon onomastico, amica mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Amica mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Buon onomastico Maria! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
  • Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
  • Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
  • Dimenticarsi di un’amica speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
  • Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amica!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amica mia.

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a una persona speciale?

Onomastici di settembre:
🔴 Rosalia (4 settembre)
🟠 Maria (12 settembre)
🟡 Gennaro (19 settembre)
🟢 Matteo (21 settembre)
🔵 Gabriele (29 settembre)
🟣 Michele (29 settembre)
🔴 Raffaele (29 settembre)
🟠 Sofia (30 settembre)

Frasi e immagini di auguri:
🔴 Buon compleanno
🟠 Buon onomastico
🟡 Auguri per nascita
🟢 Buon Natale
🔵 Buone Feste
🟣 Buon Anno Nuovo
🔴 Buona Pasqua
🟠 Auguri per il Battesimo
🟡 Auguri per la Comunione
🟢 Auguri di Matrimonio
🔵 Buon San Valentino
🟣 Festa della Mamma
🔴 Festa del Papà
🟠 Festa dei Nonni
🟡 Festa della Donna

E per finire, a proposito di nomi, sapevate che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato del vostro nome? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, italiani e stranieri, compresi quelli più rari.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sulla disabilità. Aforismi e citazioni

In questo articolo abbiamo raccolto alcune frasi sulla disabilità per riflettere sulla nostra percezione di questo tema e su quello che possiamo fare per valorizzare la diversità, senza escluderla né compatirla.

Frasi sulla disabilità

La disabilità (come l’autismo) ci mette di fronte al tema della diversità e del modo giusto di confrontarci con chi è diverso da noi. Occorrono rispetto, gentilezza e sensibilità, ma soprattutto occorre un approccio nuovo alla questione: invece di concentrarci sulla disabilità di una persona, dovremmo imparare a guardare i suoi punti di forza (approccio positivo). In questo paragrafo abbiamo raccolto alcune tra le più belle frasi sulla disabilità, per aiutarvi a riflettere e per ispirarvi.

  • Sono un uomo con una disabilità evidente in mezzo a tanti uomini con una disabilità che non si vede. (Ezio Bosso)
  • Le mie abilità sono più forti della mia disabilità. (Robert Hensel)
  • Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi. (Charles Evans Hughes)
  • È tempo che i genitori insegnino presto ai giovani che nella diversità c’è bellezza e c’è forza. (Maya Angelou)
  • La disabilità è una questione di percezione. Se puoi fare anche una sola cosa bene, sei necessario a qualcuno. (Martina Navratilova)
  • Non è la disabilità che ti definisce, ma il modo in cui affronti le sfide che la disabilità ti presenta. (Jim Abbott)
  • Il consiglio che voglio dare alle persone disabili è di concentrarsi sulle cose che la disabilità non impedisce di fare bene e di non rimpiangere ciò che non si riesce a fare. Non siate disabili nello spirito, come nel corpo. (Stephen Hawking)
  • Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità. (Chris Bradford)
  • Una società è veramente accogliente nei confronti della vita quando riconosce che essa è preziosa anche nell’anzianità, nella disabilità, nella malattia grave e persino quando si sta spegnendo. (Papa Francesco)
  • Dover convivere con una disabilità ti cambia la vita intera e non solo il modo in cui vivi. (Bob Dole)
  • Non mi sono mai concentrato sui limiti della mia condizione ma ho sempre cercato di intuirne le possibilità, le sfide che poteva lanciarmi. (Oscar Pistorius)
  • Quando mi sono risvegliato senza gambe ho guardato la metà che era rimasta, non la metà che era andata persa. (Alex Zanardi)
  • La domanda da porsi è questa: che cosa può fare un disabile per la collettività in cui vive? È una domanda rivoluzionaria, un cambio drastico di cultura e immagine. (Candido Cannavò)
  • Il mondo si preoccupa della disabilità più che delle persone disabili. (Warwick Davis)
  • L’unica disabilità nella vita è un cattivo atteggiamento. (Scott Hamilton)
  • La mia disabilità mi ha aperto gli occhi per vedere le mie vere abilità. (Robert M. Hensel)
  • I disabili non esistono: chiunque ha delle abilità, così come delle difficoltà. (Iacopo Melio)
  • La salute ci consente di godere la vita, la malattia di comprenderne meglio il significato. (Emanuela Breda)
  • La disabilità non è l’assenza di qualcosa, ma una diversa presenza. (Matteo Nassigh)
  • La paura è la disabilità più grande di tutte. E ti paralizzerà più che stare su una sedia a rotelle. (Nick Vujicic)
  • La gente presume che la mia disabilità abbia a che fare con l’essere un amputato, ma non è così; le nostre insicurezze sono le nostre disabilità, e io lotto contro di esse come fanno tutti. (Aimee Mullins)
  • La mia disabilità esiste non perché mi sposto su una sedia a rotelle, ma perché l’ambiente esterno non è accessibile. (Stella Young)
  • Non è una società degna dell’uomo quella che discrimina i disabili e non sa accettare i diversi. (Papa Francesco)
Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi. (Charles Evans Hughes)
È tempo che i genitori insegnino presto ai giovani che nella diversità c’è bellezza e c’è forza. (Maya Angelou)
Quando mi sono risvegliato senza gambe ho guardato la metà che era rimasta, non la metà che era andata persa. (Alex Zanardi)

Per concludere, vogliamo suggerirvi alcuni slogan sulla disabilità tratti dal web. Si tratta di potenti messaggi che potete utilizzare a scuola o nelle vostre comunità per educare a una convivenza rispettosa della diversità. Serve l’impegno di tutti per evitare piaghe come bullismo e discriminazione, e per integrare davvero le persone con disabilità.

  • Non è disabile chi non usa le gambe, ma chi non usa il cervello.
  • Ci sono varie forme di disabilità. La più pericolosa è essere senza cuore.
  • Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo.
  • Una volta che accettiamo i nostri limiti, li superiamo.

🔴 Frasi per le maestre
🟠 Frasi sull’educazione
🟡 Frasi sui bambini
🟢 Frasi sulla scuola
🔵 Frasi sul gioco
🟣 Frasi sulla diversità
🔴 Frasi sulla pace
🟠 Frasi contro il bullismo
🟡 Frasi sull’autismo
🟢 Frasi sulla disabilità
🔵 Frasi di fine anno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Soggetto sottinteso

In questo articolo sull’analisi logica ripasseremo insieme il soggetto sottinteso.

Indice:
🔴 Soggetto sottinteso
🟠 Quiz interattivo
🟡 Schede didattiche
🟢 Frasi con il soggetto sottinteso

Soggetto sottinteso

  • Vado a scuola.

In questa frase il soggetto non è espresso, eppure è chiaro a tutti che è l’io che parla ad andare a scuola. Quando il soggetto non è espresso si chiama soggetto sottinteso; un soggetto sottinteso si può riconoscere analizzando il predicato e il significato della frase.

  • Siamo andati al cinema. (il sogg. è sottinteso ed è “noi”).
  • Vado a scuola (il sogg. è sottinteso ed è “io”).

Quando si svolge l’analisi logica di una frase con il soggetto sottinteso, di regola questo va aggiunto. Per far capire che il pronome personale soggetto è stato aggiunto da noi, è possibile indicarlo tra parentesi tonde (…) o quadre […]:

  • (Io): soggetto sottinteso
  • vado: predicato verbale
  • a scuola: complemento di luogo

Attenzione: ci sono alcune frasi in cui il soggetto non è espresso e nemmeno sottinteso. È il caso dei verbi impersonali; il soggetto non c’è:

  • Piove a dirotto.
  • Nevica sulle montagne.

Quiz interattivo

Volete esercitarvi a riconoscere correttamente il soggetto sottinteso? Mettetevi alla prova con i nostri quiz interattivi online.

Il soggetto sottinteso

Leggi le frasi seguenti e stabilisci se il soggetto è espresso o sottinteso.

1 / 8

Giovanni è stato punito dalla mamma.

2 / 8

Ogni mattina, prima di andare al lavoro, faccio una corsa nel parco vicino casa.

3 / 8

L'atleta si allena duramente ogni giorno per prepararsi alle prossime Olimpiadi.

4 / 8

I bambini della scuola elementare hanno organizzato una recita di fine anno.

5 / 8

Le foglie di alcuni alberi cambiano colore con l'arrivo dell'autunno.

6 / 8

Hai fatto un ottimo lavoro!

7 / 8

Siamo tornati ieri sera dall'America.

8 / 8

Durante le vacanze estive, visiteremo diverse città europee.

Il tuo punteggio è

Schede didattiche

in arrivo…

Frasi con il soggetto sottinteso

In questo paragrafo troverete una raccolta di frasi con il soggetto sottinteso, utili per i primi esercizi di analisi logica su questo argomento.

  • Ho mangiato una mela.
  • Sono felice.
  • Ho visto un leone.
  • Hai finito i compiti?
  • Questo pomeriggio leggerò un libro a Martina.
  • Hai fatto un ottimo lavoro.
  • Corro ogni mattina.
  • Parlate troppo forte.
  • Avete studiato per l’esame?
  • Hai visto quel film?
  • Andiamo insieme al ristorante?
  • Vado in piscina tutti i lunedì.
  • Posa il vaso accanto alla finestra.
  • Ho letto un libro molto interessante.
  • La scorsa estate abbiamo frequentato il campo estivo.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.