In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi maschili con la G usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome femminile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi femminili con la G.
Nomi maschili con la: A – B – C – D – E – F – G – H – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.
Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.
Tag: nomi femminili con la g, nomi femminili con la lettera g
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In italiano capita a volte di trovare una frase in cui manca il predicato.
«Tutto bene?»
«Buona notte!»
Queste frasi si chiamano frasi nominali (o frasi ellittiche); si tratta di frasi costituite unicamente da nomi e gruppi nominali in cui il predicato è sottinteso.
Le frasi nominali si trovano nei titoli dei giornali, nei testi della pubblicità e nei cartelli stradali:
Grave incidente in autostrada.
Ondata di caldo in Italia.
Divieto di sosta.
Spesso viene usata una frase nominale nel discorso diretto, in risposta ad una frase con il predicato espresso:
«Dove ci troviamo? (predicato espresso)» «All’oratorio (predicato sottinteso)».
«Cosa desidera? (predicato espresso)» «Una granita alla menta, per favore! (predicato sottinteso)»
«Desidera altro signora? (predicato espresso)» «Niente, grazie (predicato sottinteso)».
Quiz interattivo
Ecco un quiz interattivo per allenarsi a discriminare le frasi nominali (con il predicato sottinteso) dalle frasi con il predicato espresso.
Schede didattiche
In arrivo…
Esempi di frase nominale
In questo paragrafo troverete alcuni semplici esempi di frasi nominali.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
C’era una volta una volpe molto furba e altrettanto famelica; la sua fama era tale che tutti gli animali erano fuggiti dal bosco in cui abitava, per paura di finire divorati. Alla fine, la volpe si era trovata senza più nulla da mettere sotto i denti. L’animale, spinto dalla fame, aveva abbandonato il bosco e fu così che si ritrovò in un vigneto. Dai tralci di vite penzolavano dei grossi grappoli d’uva: gli acini erano dolci e succosi e avevano un aspetto delizioso. Così, la volpe, si sollevò sulle zampe posteriori per afferrare qualche grappolo; tuttavia, non era alta a sufficienza e non riusciva nemmeno a sfiorare gli acini. Dopo qualche tentativo, la volpe prese la rincorsa e cercò di raggiungere l’uva saltando: anche questa volta, però, non riuscì. Poiché tutt’intorno a lei si stava radunando una folla di animali curiosi, la volpe, per non fare brutta figura, se ne andò col petto gonfio, esclamando ad alta voce: “Quest’uva è ancora acerba”.
Spesso, le persone denigrano ciò che non riescono ad avere.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Maria (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 12 settembre. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Maria.
Auguri di buon onomastico per Maria
Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato per Maria.
Buon onomastico Maria!
Buon onomastico Maria!
Buon onomastico Maria!
Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.
Frasi di buon onomastico per Maria
State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.
Cara Maria, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
Buon onomastico, amica mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
Amica mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
Buon onomastico Maria! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
Dimenticarsi di un’amica speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amica!
Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amica mia.
State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a una persona speciale?
E per finire, a proposito di nomi, sapevate che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato del vostro nome? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, italiani e stranieri, compresi quelli più rari.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questo articolo abbiamo raccolto alcune frasi sulla disabilità per riflettere sulla nostra percezione di questo tema e su quello che possiamo fare per valorizzare la diversità, senza escluderla né compatirla.
Frasi sulla disabilità
La disabilità (come l’autismo) ci mette di fronte al tema della diversità e del modo giusto di confrontarci con chi è diverso da noi. Occorrono rispetto, gentilezza e sensibilità, ma soprattutto occorre un approccio nuovo alla questione: invece di concentrarci sulla disabilità di una persona, dovremmo imparare a guardare i suoi punti di forza (approccio positivo). In questo paragrafo abbiamo raccolto alcune tra le più belle frasi sulla disabilità, per aiutarvi a riflettere e per ispirarvi.
Sono un uomo con una disabilità evidente in mezzo a tanti uomini con una disabilità che non si vede. (Ezio Bosso)
Le mie abilità sono più forti della mia disabilità. (Robert Hensel)
Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi. (Charles Evans Hughes)
È tempo che i genitori insegnino presto ai giovani che nella diversità c’è bellezza e c’è forza. (Maya Angelou)
La disabilità è una questione di percezione. Se puoi fare anche una sola cosa bene, sei necessario a qualcuno. (Martina Navratilova)
Non è la disabilità che ti definisce, ma il modo in cui affronti le sfide che la disabilità ti presenta. (Jim Abbott)
Il consiglio che voglio dare alle persone disabili è di concentrarsi sulle cose che la disabilità non impedisce di fare bene e di non rimpiangere ciò che non si riesce a fare. Non siate disabili nello spirito, come nel corpo. (Stephen Hawking)
Disabilità non significa inabilità. Significa semplicemente adattabilità. (Chris Bradford)
Una società è veramente accogliente nei confronti della vita quando riconosce che essa è preziosa anche nell’anzianità, nella disabilità, nella malattia grave e persino quando si sta spegnendo. (Papa Francesco)
Dover convivere con una disabilità ti cambia la vita intera e non solo il modo in cui vivi. (Bob Dole)
Non mi sono mai concentrato sui limiti della mia condizione ma ho sempre cercato di intuirne le possibilità, le sfide che poteva lanciarmi. (Oscar Pistorius)
Quando mi sono risvegliato senza gambe ho guardato la metà che era rimasta, non la metà che era andata persa. (Alex Zanardi)
La domanda da porsi è questa: che cosa può fare un disabile per la collettività in cui vive? È una domanda rivoluzionaria, un cambio drastico di cultura e immagine. (Candido Cannavò)
Il mondo si preoccupa della disabilità più che delle persone disabili. (Warwick Davis)
L’unica disabilità nella vita è un cattivo atteggiamento. (Scott Hamilton)
La mia disabilità mi ha aperto gli occhi per vedere le mie vere abilità. (Robert M. Hensel)
I disabili non esistono: chiunque ha delle abilità, così come delle difficoltà. (Iacopo Melio)
La salute ci consente di godere la vita, la malattia di comprenderne meglio il significato. (Emanuela Breda)
La disabilità non è l’assenza di qualcosa, ma una diversa presenza. (Matteo Nassigh)
La paura è la disabilità più grande di tutte. E ti paralizzerà più che stare su una sedia a rotelle. (Nick Vujicic)
La gente presume che la mia disabilità abbia a che fare con l’essere un amputato, ma non è così; le nostre insicurezze sono le nostre disabilità, e io lotto contro di esse come fanno tutti. (Aimee Mullins)
La mia disabilità esiste non perché mi sposto su una sedia a rotelle, ma perché l’ambiente esterno non è accessibile. (Stella Young)
Non è una società degna dell’uomo quella che discrimina i disabili e non sa accettare i diversi. (Papa Francesco)
Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi. (Charles Evans Hughes)
È tempo che i genitori insegnino presto ai giovani che nella diversità c’è bellezza e c’è forza. (Maya Angelou)
Quando mi sono risvegliato senza gambe ho guardato la metà che era rimasta, non la metà che era andata persa. (Alex Zanardi)
Per concludere, vogliamo suggerirvi alcuni slogan sulla disabilità tratti dal web. Si tratta di potenti messaggi che potete utilizzare a scuola o nelle vostre comunità per educare a una convivenza rispettosa della diversità. Serve l’impegno di tutti per evitare piaghe come bullismo e discriminazione, e per integrare davvero le persone con disabilità.
Non è disabile chi non usa le gambe, ma chi non usa il cervello.
Ci sono varie forme di disabilità. La più pericolosa è essere senza cuore.
Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo.
Una volta che accettiamo i nostri limiti, li superiamo.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questa frase il soggetto non è espresso, eppure è chiaro a tutti che è l’io che parla ad andare a scuola. Quando il soggetto non è espresso si chiama soggetto sottinteso; un soggetto sottinteso si può riconoscere analizzando il predicato e il significato della frase.
Siamo andati al cinema. (il sogg. è sottinteso ed è “noi”).
Vado a scuola (il sogg. è sottinteso ed è “io”).
Quando si svolge l’analisi logica di una frase con il soggetto sottinteso, di regola questo va aggiunto. Per far capire che il pronome personale soggetto è stato aggiunto da noi, è possibile indicarlo tra parentesi tonde (…) o quadre […]:
(Io): soggetto sottinteso
vado: predicato verbale
a scuola: complemento di luogo
Attenzione: ci sono alcune frasi in cui il soggetto non è espresso e nemmeno sottinteso. È il caso dei verbi impersonali; il soggetto non c’è:
Piove a dirotto.
Nevica sulle montagne.
Quiz interattivo
Volete esercitarvi a riconoscere correttamente il soggetto sottinteso? Mettetevi alla prova con i nostri quiz interattivi online.
Schede didattiche
in arrivo…
Frasi con il soggetto sottinteso
In questo paragrafo troverete una raccolta di frasi con il soggetto sottinteso, utili per i primi esercizi di analisi logica su questo argomento.
Ho mangiato una mela.
Sono felice.
Ho visto un leone.
Hai finito i compiti?
Questo pomeriggio leggerò un libro a Martina.
Hai fatto un ottimo lavoro.
Corro ogni mattina.
Parlate troppo forte.
Avete studiato per l’esame?
Hai visto quel film?
Andiamo insieme al ristorante?
Vado in piscina tutti i lunedì.
Posa il vaso accanto alla finestra.
Ho letto un libro molto interessante.
La scorsa estate abbiamo frequentato il campo estivo.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.