Blog

Frasi sui cavalli. Aforismi e citazioni

Frasi sui cavalli. C’è un legame millenario che unisce l’uomo e il cavallo e ci sono emozioni che ha provato solo chi ha condiviso una parte della propria vita con un cavallo. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sui cavalli, dedicate a cavalieri, cavallerizze e a chi vorrebbe diventarle una o uno di loro.

Frasi sui cavalli

  • Il cavallo, come ognuno sa, è la parte più importante del cavaliere. (Jean Girardoux)
  • I cavalli sono sempre cavalli. I cavalieri non sono sempre cavalieri. (Alessandro Alvisi)
  • Il cavaliere non pretenderà di vincere la paura del suo cavallo, se non sia certo di aver vinto, anzitutto, la propria. (Alessandro Alvisi)
  • Un cavallo vale più di ogni ricchezza. (Proverbio spagnolo)
  • Un’ora di vita trascorsa in sella non è mai sprecata. (Winston Churchill)
  • Il cavallo è il più orgoglioso degli animali, perché non è servile verso il proprio padrone; è più cortese, perché non è scontroso con gli estranei: non guarda in faccia a nessuno. (Alessandro Alvisi)
  • Cavalli − se Dio ha fatto qualcosa di più bello, l’ha tenuto per sé.
  • Chiedimi di mostrarti poesia in movimento, e ti mostrerò un cavallo. (Ben Jonson)
  • Non tutti i cavalli sono nati uguali. Alcuni sono nati per vincere. (Mark Twain)
  • Non esiste una così intima segretezza come tra cavaliere e cavallo. (Robert S. Surtees)
  • La prova inconfutabile dell’intelligenza del cavallo consiste nel fatto che questo nobile animale aveva paura dell’automobile fin dal tempo in cui gli uomini non facevano che riderne. (Jean Rostand)
  • Ci sono cavalieri che peggiorano i loro cavalli, e cavalli che migliorano i loro cavalieri. (Alessandro Alvisi)
  • Il cane potrà essere il migliore amico dell’uomo, ma sono i cavalli che hanno scritto la storia.
  • Un cavaliere non dovrebbe conoscere né la paura, né la rabbia. (James Rarey)
  • Il carro riposa in inverno, la slitta in estate, il cavallo mai. (Proverbio Yiddish)
  • Bisogna amare i cavalli, essere vigoroso e ardito, e avere molta pazienza. Sono queste le principali qualità che fanno il vero cavaliere. (Francois Robichon de La Gueriniere)
  • Non è sufficiente che un uomo sappia cavalcare; egli deve saper cadere. (Proverbio messicano)
  • Un cavallo vale più di ogni ricchezza. (Proverbio spagnolo)
  • Vendete la mucca, comprate la pecora ma non privatevi mai del cavallo. (Proverbio irlandese)
  • Un cavallo può prestare al suo cavaliere la velocità e la forza di cui manca; ma il cavaliere assennato tiene ben presente che si tratta soltanto di un prestito. (Pam Brown)
  • Se il tuo cavallo dice no, o tu hai fatto la domanda sbagliata o hai chiesto nel modo sbagliato. (Pat Parelli)
  • C’è tutta la storia dell’umanità e della natura nella figura del cavallo e del cavaliere. (Marino Marini)
  • Una galoppata è una cura per tutti i mali. (Benjamin Disreaeli)
  • I migliori cavalieri sono quelli che sanno controllare le loro reazioni di fronte a quelle dei loro cavalli. (Michael Robert)
  • Nessuno può insegnare a cavalcare così bene come un cavallo. (C. S. Lewis)

🔴 Frasi sui cani
🟠 Frasi sui gatti
🟡 Frasi sui cavalli
🟢 Frasi sulle api
🔵 Frasi sulle farfalle
↩️ Frasi sugli animali

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Le palafitte

Le palafitte

Le palafitte sono capanne sopraelevate dal terreno utilizzando dei robusti pali di legno. I villaggi di palafitte (o “palafitticoli”) vennero costruiti nel Neolitico, tra il 6000 a.C. e il 1000 a.C. Questi villaggi erano diffusi lungo l’arco alpino (in Italia, Austria, Francia, Germania e Slovenia), nella Pianura Padana (in Piemonte, Lombardia e Emilia-Romagna) e nei pressi di laghi o paludi. Ancora oggi alcuni popoli dell’Africa, dell’America meridionale e dell’Oceania abitano in villaggi di palafitte.

Struttura di una palafitta. La palafitta era formate da:

  • una palificata, costituita da grossi pali di legno conficcati nel terreno;
  • una piattaforma di assi di legno, disposti orizzontalmente sulla palificata;
  • una capanna, costruita con legno, argilla e paglia sulla piattaforma.

Le palafitte venivano costruite soprattutto in zone paludose o lungo le rive dei laghi; queste abitazioni permettevano a chi le occupava di:

  • difendersi dall’acqua e dall’umidità;
  • proteggersi dalle aggressioni degli animali selvatici e dei villaggi vicini;
  • conservare le provviste all’asciutto;
  • avere facile accesso a una fonte di acqua potabile e per irrigare gli orti.

Approfondimenti

Le palafitte suscitano curiosità e molti interrogativi, alcuni dei quali sono ancora senza risposta; di seguito abbiamo inserito alcune domande e risposte comuni.

Cosa vuol dire palafitta?

Il termine palafitta deriva dall’unione della parola palo e dell’antico verbo figgere, che significa “conficcare”. Letteralmente, palafitta significa “pali conficcati nel terreno”, un chiaro riferimento alla struttura di queste abitazioni.

Chi viveva nelle palafitte?

Tra le popolazioni neolitiche che costruirono villaggi di palafitte ci sono: i Camuni, in Lombardia, i Reti, in Trentino-Alto Adige e lungo l’arco alpino e la civiltà delle Terramare tra Lombardia e Emilia-Romagna.

Dove si trovano i siti palafitticoli in Italia?

Esistono diversi resti di villaggi palafitticoli in Italia. È possibile visitare: il Museo delle palafitte del lago di Ledro (Trentino-Alto Adige), il Museo delle palafitte di Fiavè (Trentino-Alto Adige) e le palafitte sul Garda, situate nei comuni di Desenzano sul Garda, Piadena Drizzona e Gavardo (Lombardia).

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sul tramonto. Aforismi e citazioni

Frasi sul tramonto. C’è momento più romantico e solenne di un tramonto?

Frasi sul tramonto

  • Ogni tramonto porta la promessa di una nuova alba. (Ralph Waldo Emerson)
  • Il sole tramonta comunque. Sia sul giorno migliore, sia sul giorno peggiore. (Jeffrey Deaver)
  • Il tramonto è la fine della giornata, ma anche l’inizio di una nuova. (Albert Camus)
  • Quando si è molto tristi si amano i tramonti. (Antoine de Saint-Exupéry)
  • La gente, in faccia al Sole che tramonta, chiude l’uscio di casa. (William Shakespeare)
  • Ho orrore dei tramonti di Sole, è romantico, fa tanto melodramma. (Marcel Proust)
  • Meditare al tramonto, mentre si guardano le stelle e si accarezza il proprio cane, è un rimedio infallibile. (Ralph Waldo Emerson)
  • Che cos’è viaggiare e a cosa serve viaggiare? Qualsiasi tramonto è il tramonto; non è necessario andarlo a vedere a Costantinopoli. (Fernando Pessoa)
  • Strana la faccenda delle nuvole, se non ci fossero in cielo come potresti ammirare al meglio un tramonto e lo spettacolo del sole che sorge. Amo le nuvole, mi ricordano come sia bello il Sole.(Stephen Littleword)
  • Non dovrei guardare il tramonto invece di scriver questo? (Virginia Woolf)
  • Non mettetemi accanto a chi si lamenta senza mai alzare lo sguardo, a chi non sa dire grazie, a chi non sa accorgersi più di un tramonto. Chiudo gli occhi, mi scosto di un passo. Sono altro. Sono altrove. (Alda Merini)
  • Tienimi per mano al tramonto, quando il giorno si spegne e l’oscurità fa scivolare il suo drappo di stelle… Tienila stretta quando non riesco a viverlo questo mondo imperfetto… Tienimi per mano… portami dove il tempo non esiste. (Hermann Hesse)
  • Se potessi rivivere la mia vita, nella prossima correrei più rischi, farei più viaggi, guarderei più tramonti. (Jorge Luis Borges)
  • Un tramonto è un fenomeno intellettuale. (Fernando Pessoa)
  • Questo è un altro aspetto rasserenante della natura: la sua immensa bellezza è lì per tutti. Nessuno può pensare di portarsi a casa un’alba o un tramonto. (Tiziano Terzani)
  • Ogni tramonto è un’opportunità per ricominciare. (Richie Norton)
  • L’orizzonte cambia ma il sole no. (Joyce Rachelle)
  • È quasi impossibile guardare un tramonto senza sognare. (Bernard Williams)
  • Se potessi leccare il tramonto, scommetto che saprebbe di gelato napoletano. (Jarod Kinz)
  • I bei tramonti hanno bisogno di cieli nuvolosi. (Paulo Coelho)
  • I tramonti sono la prova che qualunque cosa accada, ogni giorno può finire magnificamente. (Kristen Butler)
  • I tramonti sono la mia fuga nella realtà che voglio vivere continuamente. (Rachel Roy)
  • Quando il sole tramonta, lascia tutto quello che stai facendo e guardalo. (Mehmet Murat Ildan)
  • Nessun sole sopravvive al suo tramonto, ma sorgerà di nuovo e porterà l’alba. (Maya Angelou)
  • L’alba dipinge il cielo di rosa e il tramonto di pesche. (Vera Nazarian)
  • I tramonti sono amati perché svaniscono. (Ray Bradbury)
  • Dolcemente la sera è arrivata con il tramonto. (Henry Wadsworth Longfellow)
  • Per quanto il cielo sembri arrabbiato, è ancora pieno dei colori dell’amore. (Anthony T. Hincks)
  • Il tramonto è il mio colore preferito e l’arcobaleno è il secondo. (Mattie Stepanek)
  • I tramonti sono la prova che anche i finali possono essere belli. (Beau Taplin)
  • La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina. (Milan Kundera)
  • L’anima dei giusti effonde ancor più bellezza verso il tramonto. (Emilio Roncati)

🔴 Frasi sugli alberi
🟠 Frasi sui fiori
🟡 Frasi sui girasoli
🟢 Frasi sulle rose
🔵 Frasi sul mare
🟣 Frasi sul tramonto
🔴 Frasi sulla Terra
🟠 Frasi sulla notte
🟡 Frasi sulla Luna
🟠 Frasi sul Sole
↩️ Frasi sulla natura

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Marta e l’unicorno

1 – È mattina; ha piovuto per tutta la notte ma finalmente è spuntato qualche raggio di Sole. Marta esce in giardino e, cosa vede? Un piccolo unicorno, tutto bianco, con la criniera scintillante. L’unicorno piange disperatamente e le sue lacrime sembrano fontanelle luminose. «Perché piangi?» chiede Marta. Ma l’unicorno non risponde e continua a piangere.

Perché piange l’unicorno secondo te?

2 – Ma certo, piange perché ha fame! Anche i bambini piccoli fanno così. Niente paura piccolo unicorno, ci penso io a procacciarti qualcosa di buono da mangiare. Un momento, ma cosa mangeranno gli unicorni?

3 – Ai cavalli piacciono le carote, piaceranno anche agli unicorni. È la tua giornata fortunata piccolo unicorno, la mamma ieri ha fatto la spesa e c’erano anche le carote. Marta corre in cucina, prende una manciata di carote e torna nel prato dal piccolo unicorno. L’unicorno sgranocchia una carota dopo l’altra, ma … all’improvviso il suo corno scompare e l’unicorno diventa un piccolo cavallino bianco.

4 – Marta chiama la mamma e gli mostra il cavallino bianco in giardino. Mamma, mamma! Possiamo tenerlo? È tutto solo e ha perso la sua mamma. Questo cavallino ha bisogno di una famiglia che lo adotti e si prenda cura di lui.

5 – Forse la sua mamma può aiutarlo a tornare come prima. Ma dove sarà? Qui in giardino non c’è nessuno. Magari l’unicorno si è allontanato da lei e ha perso la strada di casa. Pensa Marta, dov’è più probabile trovare la mamma di questo unicorno?

6 – C’è un arcobaleno proprio laggiù! Forse l’unicorno è arrivato da lì. Marta fa segno all’unicorno di seguirla e si incammina in direzione dell’arcobaleno. In fondo alla strada, dove inizia l’arcobaleno, c’è un grosso unicorno a strisce bianche e lilla, che gira qua e là. Eccola lì, è proprio la tua mamma piccolino. Cosa facciamo?

7 – Marta si incammina verso la mamma, portando con sé il piccolo unicorno. Appena li vede, mamma unicorno fa un nitrito di gioia e trotterella verso di loro. «Ecco dov’eri!» esclama l’unicorno. Poi si accorge che il suo figliolo è cambiato e scuote il capo. «Mi sa che hai mangiato qualcosa di sbagliato». Marta gli spiega che il piccolo si era perso nel giardino di casa sua e che lei gli ha offerto delle carote. «Ma perché tu parli la nostra lingua e lui no?». «È ancora piccolo. Ma presto andrà a scuola e imparerà a parlare tutte le lingue degli umani. Inoltre, gli unicorni mangiano solo frutta dolce e matura. Siamo allergici a tutti gli altri cibi, che ci privano dei nostri poteri».

8 – «Non preoccuparti: tornerà come prima, basterà che faccia una bella scorpacciata di frutta dolce, come i mirtilli o le fragole».

9 – Certamente! Mamma unicorno batte gli zoccoli per terra e al collo di Marta compare una collana con una grossa perla dei colori dell’arcobaleno. È una collana magica, se strofinerai forte la perla, farai comparire un arcobaleno vicino a te e noi potremo tornare. FINE!

10 – Vuole la sua mamma

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sulla natura. Aforismi e citazioni

Frasi sulla natura. La natura, con la sua bellezza, ci offre ogni giorno innumerevoli occasioni di meraviglia. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla natura che ci hanno lasciato i filosofi e i poeti.

Indice:
🔴 Frasi sulla natura
🟠 Frasi sulla bellezza della natura
🟡 Frasi sul rispetto della natura
🟢 Frasi sui colori della natura

Frasi sulla natura

Fin dall’antichità l’uomo guarda alla natura con un profondo senso di meraviglia. In questo paragrafo troverete una raccolta delle più belle frasi sulla natura.

  • Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. (Albert Einstein)
  • Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri. (San Bernardo)
  • Se una pianta non può vivere secondo la propria natura, muore, e allo stesso modo un uomo. (Henry David Thoreau)
  • Ci sono piante che danno frutti senza fiorire e piante che fioriscono ma non fanno alcun frutto. (Confucio)
  • Il saggio è come il vento, l’uomo volgare è come l’erba: l’erba, quando il vento ci passa sopra, si piega. (Confucio)
  • E questa nostra vita, via dalla folla, trova lingue negli alberi, libri nei ruscelli, prediche nelle pietre, e ovunque il bene. (William Shakespeare)
  • Ora io vedo il segreto per la creazione delle persone migliori. È crescere all’aria aperta e mangiare e dormire con la terra. (Walt Whitman)
  • Guardate nel profondo della natura, e allora capirete meglio tutto. (Albert Einstein)
  • La natura ha migliaia di colori, e noi ci siamo messi in testa di ridurne la scala solo ad una ventina. (Herman Hesse)
  • Quando ho bisogno di ricreare me stesso vado in cerca della foresta più buia, della palude più fitta e impenetrabile: qui risiede la forza, la quintessenza della Natura… la vasta, selvaggia, terribile madre di noi tutti, la Natura. (Henry David Thoreau)
  • Le primavere e i paesaggi hanno un grave difetto: sono gratuiti. (Aldous Huxley)
  • Non c’è niente di inutile in natura; neppure la stessa inutilità; niente s’è intromesso in questo universo che non abbia posto adatto. (Michel de Montaigne)
  • Non dimenticare che la terra si diletta a sentire i tuoi piedi nudi e i venti desiderano giocare con i tuoi capelli. (Khalil Gibran)
  • Il paradiso è sotto i nostri piedi così come sopra le nostre teste. (Henry David Thoreau)
  • Preferisco un lussureggiante tappeto di aghi di pino o erba spugnosa che un lussuoso tappeto persiano. (Helen Keller)
  • Credo in Dio, solo che lo scrivo Natura. (Frank Lloyd Wright)
  • Segui un solo maestro: la natura. (Rembrandt)
  • La natura non ha fretta, eppure tutto si compie. (Laozi)
  • C’è qualcosa di infinitamente salutare nei ripetuti ritornelli della natura: la certezza che l’alba viene dopo la notte e la primavera dopo l’inverno. (Rachel Carson)
  • Vivi in ogni stagione mentre passa; respira l’aria, bevi la bevanda, assapora il frutto e rassegnati all’influenza della terra. (Henry David Thoreau)
  • Vado nella natura per essere calmato e guarito e per mettere in ordine i miei sensi. (John Burroughs)
  • Non è tanto per la sua bellezza che la foresta reclama i cuori degli uomini, quanto per quel qualcosa di sottile, quella qualità dell’aria che emana dai vecchi alberi, che così meravigliosamente cambia e rinnova uno spirito stanco. (Robert L. Stevenson)
  • Dimenticare come scavare la terra e curare il suolo è dimenticare noi stessi. (Mahatma Gandhi)
  • Preservare e custodire il puntino blu pallido, l’unica casa che abbiamo mai conosciuto. (Carl Sagan)
  • Studia la natura, ama la natura, stai vicino alla natura. Non ti deluderà mai. (Frank Lloyd Wright)
  • Il sole, con tutti quei pianeti che gli girano intorno e dipendono da esso, può ancora maturare un grappolo d’uva come se non avesse nient’altro da fare nell’universo. (Galileo Galilei)

Frasi sulla bellezza della natura

  • Se ami veramente la natura, troverai la bellezza ovunque. (Laura Wilder)
  • In natura niente è perfetto e tutto è perfetto. Gli alberi possono essere contorti, piegati in modi strani e sono comunque belli. (Alice Walker)
  • Tutta l’arte è imitazione della natura. (Seneca)
  • C’è un intero mondo là fuori, proprio fuori dalla tua finestra. Saresti uno sciocco a perderlo. (Charlotte Eriksson)
  • Per tutta la vita, gli spettacoli della Natura mi hanno fatto gioire come un bambina. (Marie Curie)
  • Guarda a quelle mucche e ricorda che i più grandi scienziati del mondo non hanno mai scoperto come trasformare l’erba in latte. (Mihajlo Pupin)

Frasi sul rispetto della natura

  • Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli. (Proverbio dei nativi americani)
  • Crescere un bambino legato alla natura è crescere un ribelle, un sognatore, un innovatore … qualcuno che seguirà il proprio percorso verdeggiante e tortuoso. (Nicolette Sowder)
  • Una delle prime condizioni di felicità è che il legame tra l’uomo e la natura non si rompa. (Lev Tolstoy)
  • I nostri problemi ambientali originano dall’arroganza di immaginare noi stessi come il sistema nervoso centrale o il cervello della natura. Noi non siamo il cervello, siamo il cancro della natura. (Dave Foreman)
  • La natura non è un posto da visitare. È casa nostra. (Gary Snyder)

Frasi sui colori della natura

Se stavate cercando delle frasi su un elemento in particolare del mondo naturale, qui sotto troverete tutti gli articoli presenti nel nostro aforismario.

🔴 Frasi sugli alberi
🟠 Frasi sui fiori
🟡 Frasi sui girasoli
🟢 Frasi sulle rose
🔵 Frasi sul mare
🟣 Frasi sul tramonto
🔴 Frasi sulla Terra
🟠 Frasi sulla notte
🟡 Frasi sulla Luna
🟠 Frasi sul Sole
↩️ Frasi sulla natura

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede didattiche di educazione civica

Scoprite le nostre schede di educazione civica e i percorsi didattici per la scuola primaria (pagina in costruzione).

schede didattiche attività giornata della donna festa della donna biografie donne famose 1

Donne famose che hanno fatto la storia

Vi piacerebbe progettare un’unità didattica di educazione civica ma non sapete da dove partire? Lasciatevi ispirare dalle parole di un grande leader o di un operatore di pace.

🔴 Frasi di Gino Strada
🟠 Frasi di Anna Frank
🟡 Frasi di Liliana Segre
🟢 Frasi di Nelson Mandela
🔵 Frasi di Gianni Rodari
🟣 Frasi di Maria Montessori

Discipline:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Inglese
🟢 Storia
🔵 Geografia
🟣 Scienze
🔴 Arte e immagine
🟠 Educazione civica
↩️ Tutte le schede

Tag: educazione civica, schede di educazione civica, educazione civica scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.