Spesso si accusa la tecnologia di deteriorare la qualità della nostra vita (e di quella dei ragazzi). Tuttavia, è il modo in cui la utilizziamo a fare la differenza. Secondo i ricercatori dell’Istituto per il Benessere Digitale, quando la tecnologia entra nelle nostre vite in modo armonioso si può addirittura parlare di “benessere digitale”.
Le otto chiavi del benessere digitale
Il benessere digitale è uno stato di equilibrio tra la vita online e quella offline; questo stato è il risultato di un’integrazione armoniosa delle tecnologie digitali nelle nostre vite. Ma come valutare se godete di una buona salute digitale?
I ricercatori dell’Istituto per il Benessere Digitale hanno individuato otto aree chiave, a cui corrispondono altrettante domande. Se la risposta a ciascuna di esse è affermativa, rallegratevi: significa che godete di un ottimo gradi di benessere digitale.
Ecco le domande chiave:
- Riesci a mantenere l’attenzione durante lo studio/lavoro?
- Ti senti a tuo agio sia negli ambienti fisici che in quelli virtuali?
- Riesci a connetterti in modo significativo con gli altri?
- Hai relazioni solide sia online che offline?
- Riesci a sviluppare pratiche fisiche sane (come lo sport) e buone pratiche digitali?
- Sei in grado di utilizzare la tecnologia per prenderti cura di te?
- Sai gestire i dati digitali e la privacy?
- Contribuisci ad arricchire la comunità digitale (nelle tue aree di competenza)?
Se la risposta a queste otto domande è sì, è molto probabile che la tecnologia sia utile per il vostro benessere.
Come il digitale influenza la nostra vita e quella dei ragazzi
La tecnologia digitale ha rivoluzionato le nostre vite. In particolare, influenza otto aree della vita:
- Produttività
- Ambiente di vita
- Comunicazione
- Relazioni sociali
- Salute mentale
- Salute fisica
- Autostima
- Cittadinanza digitale
Se l’uso delle tecnologie digitali apporta un cambiamento positivo in ciascuna di queste aree, allora si può parlare di benessere digitale, una condizione importante per lo sviluppo di una società migliore.
Sappiamo tutti che la tecnologia continuerà ad essere parte integrante della nostra vita quotidiana; piuttosto che preoccuparcene o lasciarci distrarre da essa, dovremmo imparare a controllarla per fiorire e per coltivare il nostro benessere digitale, utilizzando gli strumenti a nostra disposizione per plasmare un futuro più aperto, inclusivo e democratico.
Leggete anche:
Bibliografia
- How Technology Can Be Part of a Happy Life. Su: www.greatergood.berkeley.edu
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Bartolomeo è un nome di origine aramaica che significa “figlio di Talmai”.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Aurelio è un nome maschile di origine latina che significa “brillante”.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Amira è un nome femminile di origine ebraica che significa “cima d’albero”.

Il nome Amira è adespota. L’onomastico si può festeggiare il 1 novembre, nel giorno di Ognissanti.
Il colore legato al nome Amira è il bianco.
La pietra portafortuna per Amira è il diamante.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
I bambini sono naturalmente curiosi e sembrano voler sapere tutto del mondo che li circonda. Dare ai bambini l’opportunità di essere curiosi ed esplorare il loro ambiente è importante per il loro sviluppo e benessere. È più probabile che i bambini curiosi apprendano e conservino le informazioni, restino coinvolti e ottengano risultati migliori a scuola.
Leggete anche:
Otto suggerimenti per sviluppare la curiosità
Ecco 8 suggerimenti per nutrire e sviluppare la curiosità dei bambini:
- Mostra loro il mondo. Viaggiare, andare in campeggio, andare in un museo o mostrare loro un’altra cultura.
- Trascorri del tempo insieme come famiglia. Fai una passeggiata, prepara una torta o vai al parco o allo zoo.
- Incoraggia gli amici e la famiglia a offrire esperienze piuttosto che regali. I bambini ricordano l’esperienza, l’entusiasmo che hanno provato nella pianificazione e la felicità dopo. I ricordi possono durare una vita.
- Meravigliati ad alta voce. Dì ad alta voce: “Mi chiedo perché le foglie degli alberi sono verdi?”
- Incoraggia l’interesse naturale. Se i bambini sono interessati a un’attività, dai loro l’opportunità di svolgerla.
- Poni domande aperte. Usa parole come chi, cosa, quando, dove, perché e come.
- Allena il pensiero critico. Quando i tuoi figli hanno una domanda, chiedi la loro opinione prima di rispondere.
- Lascia che i bambini siano bambini. Il gioco non strutturato è un ottimo modo per nutrire e sviluppare la curiosità e il senso di scoperta dei tuoi figli.
Consentendo ai tuoi figli di essere curiosi ed esplorare il mondo, insegni loro la fiducia e l’apprezzamento. Inoltre gli insegni il valore delle esperienze e delle differenti prospettive. La curiosità aprirà sempre le porte e condurrà verso nuovi ed eccitanti percorsi pieni di avventura e apprendimento.
Scuola di curiosità
Bibliografia
- 8 tips to develop children’s curiosity. Su: www.mayohealthsystem.org
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Augusto è un nome maschile di origine latina, che significa “venerabile”.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.