Le radici. In questo articolo troverete i nostri materiali sulle radici delle piante per i bambini della scuola primaria, tra cui la classificazione dei diversi tipi di radici e lo schema con le parti della radice.
Le radici
Le radici hanno due funzioni: quella di assorbire l’acqua e i sali minerali di cui la pianta ha bisogno e quella di fissare la pianta al suolo.
Tipi di radici
A seconda della loro forma, è possibile suddividere le radici in cinque diverse tipologie.
Radici fascicolate: sono formate da un fascio di radici che si diramano dal colletto (es. grano, mais).
Radici a fittone: sono formate da un cono che scende perpendicolare al terreno, ai lati del quale si sviluppano piccole radichette secondarie e peli radicali (es. carota, tarassaco).
Radici tuberiformi: sono formate da un fascio di radici modificate in tuberi, rigonfiamenti all’interno dei quali si accumulano le sostanze nutritive (es. patate, topinambur).
Radici napiformi: simili alle radici a fittone ma hanno un grosso rigonfiamento nella parte superiore della radice (es. rapa, barbabietola).
Radici avventizie: sono radici che si diramano a partire dal fusto della pianta (es. edera).
Schede didattiche
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.
Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso? Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Tag: nomi di radici scuola primaria, tipi di radici scuola primaria, le radici scuola primaria
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Le leve. In questo articolo troverete i nostri materiali sulle leve per i bambini della scuola primaria.
Le leve
Una leva è una macchina semplice composta da un’asta, come un bastone, che può ruotare intorno a un punto detto fulcro.
Grazie alle leve, è possibile vincere grandi forze con una forza molto inferiore. Ad esempio, è possibile sollevare un peso di centinaia di chili con la sola forza delle braccia. La forza che si oppone alla leva si chiama forza resistente, mentre la forza con cui si aziona la leva si chiama forza motrice.
Le leve si dividono in 3 tipi, a seconda della posizione del fulcro rispetto alla forza motrice e alla forza resistente.
Leve di I tipo: il fulcro si trova tra la forza motrice e la forza resistente, come nel caso di un paio di forbici.
Leve di II tipo: la forza resistente si trova al centro della leva, come nel caso di uno schiaccianoci. Queste leve sono sempre vantaggiose.
Leve di III tipo: la forza motrice si trova al centro della leva, come nel caso di una pinzetta. Queste leve sono sempre svantaggiose.
Le leve possono essere vantaggiose o svantaggiose: una leva è vantaggiosa se la forza motrice richiesta è minore della forza resistente.
Ecco alcune leve che utilizziamo tutti i giorni:
Braccio umano (III tipo, il fulcro è il gomito)
Carriola (II tipo, il fulcro è l’asse della ruota)
Carrucola (I tipo, il fulcro è l’asse a cui è fissata la carrucola)
Forbici (I tipo, il fulcro è il perno che unisce le lame)
Mantice (II tipo, il fulcro è l’ugello da cui esce l’aria)
Pinzette (III tipo, il fulcro è il perno che unisce i manici)
Schiaccianoci (II tipo, il fulcro è il perno che unisce i manici)
Tenaglia (I tipo, il fulcro è il perno che unisce i manici)
Schede didattiche
Ecco le schede didattiche che abbiamo realizzato per ripassare le leve e il loro funzionamento:
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.
Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso? Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Buona festa della Repubblica. Il 2 giugno si celebra la festa della Repubblica; per celebrare questa importante ricorrenza abbiamo realizzato alcune immagini di auguri illustrate.
Buona festa della Repubblica
Ecco le nostre cartoline illustrate per celebrare l’anniversario della Repubblica italiana.
Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori e 4 formati diversi (uomo, donna, bambino, ragazza).
Non avete trovato l’immagine che stavate cercando? Niente paura: nel nostro articolo “Immagini per il buongiorno” ne troverete tante altre, divise per temi e periodo dell’anno.
Perché dovreste augurare il buongiorno? Augurare il buongiorno alle persone a cui vogliamo bene è un piccolo gesto, ma ha un potere incredibile. Gli psicologi studiano la gratitudine da decenni e i suoi effetti sono stati dimostrati oltre ogni ragionevole dubbio. Questa emozione positiva contribuisce al benessere (da non confondere con la felicità, come abbiamo spiegato in questo articolo), rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone grate alla vita hanno relazioni sociali più solide, ma soprattutto sono meno stressate e hanno una tendenza ridotta a soffrire di depressione (Wood et al., 2008). Se vi interessa approfondire questi temi, su portalebambini.it abbiamo dedicato un’intera sezione all’educazione positiva, ovvero l’insieme di tutte le teorie e le tecniche per coltivare il benessere.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando delle immagini per augurare il buongiorno a giugno o dare il benvenuto al mese di giugno? Scoprite le nostre immagini originali: tante cartoline digitali realizzare apposta per voi.
Buongiorno giugno
Novità! Ecco tre immagini originali che potete utilizzare per dare il benvenuto a giugno, il mese in cui comincia l’estate!
Se state cercando un’immagine per augurare il buongiorno il primo di giugno, ecco alcune vignette colorate e divertenti che potete condividere sui social network.
Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori e 4 formati diversi (uomo, donna, bambino, ragazza).
Non avete trovato l’immagine che stavate cercando? Niente paura: nel nostro articolo “Immagini per il buongiorno” ne troverete tante altre, divise per temi e periodo dell’anno.
Perché dovreste augurare il buongiorno? Augurare il buongiorno alle persone a cui vogliamo bene è un piccolo gesto, ma ha un potere incredibile. Gli psicologi studiano la gratitudine da decenni e i suoi effetti sono stati dimostrati oltre ogni ragionevole dubbio. Questa emozione positiva contribuisce al benessere (da non confondere con la felicità, come abbiamo spiegato in questo articolo), rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone grate alla vita hanno relazioni sociali più solide, ma soprattutto sono meno stressate e hanno una tendenza ridotta a soffrire di depressione (Wood et al., 2008). Se vi interessa approfondire questi temi, su portalebambini.it abbiamo dedicato un’intera sezione all’educazione positiva, ovvero l’insieme di tutte le teorie e le tecniche per coltivare il benessere.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Schede di geometria per la scuola primaria – In questo articolo troverete tutte le nostre risorse didattiche di geometria per i bambini della scuola primaria.
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.
Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso? Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Tag: schede didattiche geometria, schede di geometria, geometria scuola primaria
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
In questa sezione potete trovare i nostri disegni simmetrici, particolarmente utili per allenare l’intelligenza spaziale dei bambini.
Disegni simmetrici
Di seguito troverete una raccolta di semplici disegni simmetrici, da realizzare su un quaderno a quadretti o su una griglia a quadretti. Se volete proporli in classe all’interno del programma di geometria, vi consigliamo di consultare anche l’articolo “La simmetria“, dove troverete tante altre risorse utili.
I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:
Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
Riduce stress e ansia.
Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.
Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.
Tag: disegni simmetrici, disegni simmetrici da completare, disegni simmetrici da stampare, disegni con simmetrie, disegni simmetrici facili
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.