Blog

Speciale Animazione: Giorno 2

24 febbraio 2020,

Visto che trascorreremo una settimana a casa con i bambini, abbiamo pensato di trasformare questi giorni di pausa in uno speciale animazione. Vi suggeriremo, giorno per giorno, tante attività per trascorrere dei bei momenti insieme, ritrovando quel clima di gioiosa condivisione che è alla base di una famiglia serena. Alterneremo giochi, attività artistiche, laboratori manuali e creativi e favole.

Oggi vi proponiamo:

Per stampare questi due folletti della verdura cliccate sulle immagini qui sotto.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Speciale Animazione: Giorno 1

24 febbraio 2020,

Visto che trascorreremo una settimana a casa con i bambini, abbiamo pensato di trasformare questi giorni di pausa in uno speciale animazione. Vi suggeriremo, giorno per giorno, tante attività per trascorrere dei bei momenti insieme, ritrovando quel clima di gioiosa condivisione che è alla base di una famiglia serena. Alterneremo giochi, attività artistiche, laboratori manuali e creativi e favole.

Oggi vi proponiamo:

Per stampare questi due folletti della verdura cliccate sulle immagini qui sotto.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il calendario delle cose belle (per bambini)

IL CALENDARIO DELLE COSE BELLE

Cos’è: un intervento educativo positivo, per promuovere valori ed emozioni come gratitudine e cura di sé

Tempo richiesto: 10 minuti circa

Come si fa: Per cominciare, chiedete ai bambini di scrivere una lista di cose che desiderano fare e che, per i più svariati motivi, non possono fare (o fanno raramente). Riflettete insieme a loro sulla lista, scegliendo due o tre proposte realizzabili. Preparate insieme un calendario settimanale, scegliendo i giorni e gli orari per ciascuna delle attività che avete scelto insieme. Realizzate un bel calendario, ricco di colori e di immagini: diventerà un primo, straordinario, momento di condivisione.

Perché proporlo: le giornate dei bambini oggi sono molto più impegnate di un tempo, il loro calendario è scandito ora per ora da una moltitudine di attività. Riflettere su ciò che si vorrebbe fare nel tempo libero e pianificare il tempo e gli spazi per farlo è un modo per prendersi cura di sé, per interrogarsi su cosa vorremmo davvero e per trasformare i buoni propositi in pratica. Il fine di questa attività è proprio questo: educare i bambini a prendersi cura di sé, dei propri bisogni e dei propri desideri.
La ricerca scientifica suggerisce che la pratica di prendersi cura di sé, usando verso se stessi delle piccole gentilezze (ad esempio, concedendosi un’attività che si desidera praticare) riduce lo stress nei bambini e negli adolescenti e incrementa invece i sentimenti di curiosità e gratitudine. Inoltre, le persone che crescono all’interno di famiglie e gruppi che si prendono cura di sé, tendono a diventare adulti più empatici e a costruire relazioni migliori con le persone che li circondano.

BIBLIOGRAFIA
Edwards, M., Adams, E. M., Waldo, M., Hadfield, O. D., & Biegel, G. M. (2014). Effects of a mindfulness group on Latino adolescent students: Examining levels of perceived stress, mindfulness, self-compassion, and psychological symptoms. The Journal for Specialists in Group Work, 39(2), 145-163.
Biegel, G. (2017). The stress reduction workbook for teens: Mindfulness skills to help you deal with stress. Oakland, CA: New Harbinger. 

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I ragazzi di oggi sono sempre meno empatici

Gli studenti di oggi sono sempre meno empatici rispetto a quelli degli anni ’80 e degli anni ’90. A dirlo è uno studio dell’Università del Michigan, che ha analizzato il grado di empatia di 14.000 studenti negli ultimi 30 anni.
Il calo più drammatico nel grado di empatia degli studenti si è registrato dopo gli anni 2000, con una caduta libera di oltre 40 punti percentuali.

I ragazzi oggi sono profondamente diversi dal passato: sono estremamente centrati su di sé, sono narcisisti, competitivi, individualisti e molto sicuri di sé. Eppure, esiste una differenza importante tra la sicurezza di sé, che pone se stessi in contrasto con gli altri, e l’autostima, che valorizza il singolo ma senza metterlo in competizione con l’ambiente sociale che lo circonda. Gli studiosi hanno coniato il termine “Generation Me” per descrivere le nuove generazioni degli ultimi decenni e non sorprende che questa forte centratura su se stessi si accompagni alla svalutazione degli altri.

Ma perché l’empatia è diminuita così tanto? Gli studiosi stanno analizzando più di un’ipotesi ed è probabile che i fattori in gioco siano molteplici: per cominciare, negli ultimi anni è aumentato il tempo di esposizione ai media (TV, digitale, social media) e si calcola che i giovani oggi dedichino a questi media tre volte tanto tempo rispetto ai coetanei di trenta o quarant’anni fa. Specialmente i social media potrebbero rivestire un ruolo importante in questo senso.
Un’altra causa probabile è il mondo molto selettivo in cui viviamo: la competizione è penetrata a fondo nel tessuto sociale (dall’economia alla ricerca) e le aspettative di successo sono molto più alte oggi rispetto a quanto non lo fossero quarant’anni fa. Oggi trovare un lavoro, acquistare una casa e vincere un concorso è molto più difficile del passato: la selezione si è fatta sempre più severa.
Eppure, tra queste aspettative altissime e la realtà c’è una frattura incolmabile: il numero di persone che “delude le aspettative” supera di gran lunga chi riesce a raggiungere gli obiettivi prefissati.
E proprio in questi nuovi ultimi nascono il malessere, la rabbia e l’isolamento. Chi rallenta viene lasciato indietro e non è facile trovare amici sinceri che abbiano il tempo di ascoltarci e sostenerci.

Se vogliamo assicurare ai nostri figli la possibilità di una vita felice, dobbiamo operare un vero e proprio cambio di paradigma, una rivoluzione dello stile di vita all’impronta della sostenibilità psicologica dell’esistenza umana.

UN LIBRO PER VOI: L’ALMANACCO DEL CUORE

Se siete genitori o educatori che amano mettersi in gioco, vi raccomandiamo il nostro Almanacco del Cuore.
Si tratta di un percorso di crescita della durata di 90 giorni: attraverso 90 pensieri illustrati da colorare (accompagnati da un manuale di istruzioni e vari modi d’uso) potrete focalizzarvi su ciò che conta davvero. Questo libro è un vero e proprio eserciziario di coaching creativo per riscoprire la semplicità del benessere.
Per acquistarlo, cliccate sulla copertina qui sotto:

BIBLIOGRAFIA
https://news.umich.edu/empathy-college-students-don-t-have-as-much-as-they-used-to/

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Impariamo a dire “Grazie” per un mondo migliore

Le buone relazioni si fondano sulla gentilezza: un pensiero, un abbraccio, un ringraziamento sincero sono piccoli gesti, ma il potere che hanno su di noi è immenso.
Ecco perché, secondo noi, ogni famiglia ed ogni scuola dovrebbero adottare un “Piccolo Vocabolario delle Parole Gentili” (sarebbe utile anche un piccolo vocabolario delle azioni gentili), un prontuario per far conoscere le parole che hanno il potere di rendere migliori due giornate: quella di chi le pronuncia e quella della persona a cui sono dirette.
Ma come costruire un vocabolario simile? Noi abbiamo provato in rima, quasi per gioco, cominciando da GRAZIE, una delle parole più belle che ci siano:

GRAZIE: è una magica parola
da usare spesso, a casa e a scuola.
Di’ grazie a chi ti aiuta,
a chi dona una rosa.
a chi ti fa un sorriso,
a chi presta qualcosa.
Diamoci la mano, cantiamo insieme, in coro:
GRAZIE è una parola che vale più dell’oro!

Vi piace? Cliccate sull’immagine per salvare il file.

Educare a ringraziare, attraverso l’esempio e attraverso il discorso è molto importante. Riteniamo che sin dalla scuola dell’infanzia si dovrebbero dedicare dei micro-momenti a questo scopo: la nostra filastrocca è un esempio che si può portare in aula, leggendola insieme ed esercitandosi nei contesti reali a metterla in pratica. Naturalmente, accanto alla scuola, anche la famiglia deve farsi portatrice di gentilezza, in modo diverso ma non per questo meno importante.

UN LIBRO PER VOI: L’ALMANACCO DEL CUORE

Se siete genitori o educatori che amano mettersi in gioco, vi raccomandiamo il nostro Almanacco del Cuore.
Si tratta di un percorso di crescita della durata di 90 giorni: attraverso 90 pensieri illustrati da colorare (accompagnati da un manuale di istruzioni e vari modi d’uso) potrete focalizzarvi su ciò che conta davvero. Questo libro è un vero e proprio eserciziario di coaching creativo per riscoprire la semplicità del benessere.
Per acquistarlo, cliccate sulla copertina qui sotto:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Filastrocca delle parole

Filastrocca delle mille parole
alcune di loro sono calde come il Sole
altre brillano come le stelle:
usale spesso, son parole belle.
Infine ci sono le parole oscure:
odio, violenza, guerre e torture.
Quelle andrebbero studiate
solo per essere meglio evitate.

Vi piace? Cliccate sull’immagine per salvare il file.

UN LIBRO PER VOI: L’ALMANACCO DEL CUORE

Se siete genitori o educatori che amano mettersi in gioco, vi raccomandiamo il nostro Almanacco del Cuore.
Si tratta di un percorso di crescita della durata di 90 giorni: attraverso 90 pensieri illustrati da colorare (accompagnati da un manuale di istruzioni e vari modi d’uso) potrete focalizzarvi su ciò che conta davvero. Questo libro è un vero e proprio eserciziario di coaching creativo per riscoprire la semplicità del benessere.
Per acquistarlo, cliccate sulla copertina qui sotto:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.