Blog

Buongiorno maggio

State cercando delle immagini per augurare il buongiorno a maggio o dare il benvenuto al mese di maggio? Scoprite le nostre immagini originali: tante cartoline digitali realizzare apposta per voi.

Buongiorno maggio

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori e 4 formati diversi (uomo, donna, bambino, ragazza).

Festa d’autunno – Blu
Festa d’autunno – Marrone
Festa d’autunno – Oliva

Non avete trovato l’immagine che stavate cercando? Niente paura: nel nostro articolo “Immagini per il buongiorno” ne troverete tante altre, divise per temi e periodo dell’anno.

Buongiorno a tema:
🔵 Buongiorno estivo
🟣 Buongiorno primaverile
🔴 Buongiorno natalizio
🟠 Buongiorno autunnale
🟡 Buongiorno invernale
🟢 Buongiorno di Halloween
🔵 Buongiorno con i fiori
🟣 Buongiorno con la pioggia
🔴 Buongiorno col caffè
🟠 Buongiorno con il sole
🟡 Buongiorno col sorriso
🟢 Buongiorno vintage
🔵 Buongiorno con gatti e gattini
🟣 Buongiorno con cani e cagnolini
🔴 Buongiorno con il cuore
🟠 Buongiorno in ritardo
🟡 Buongiorno con le rose
🟢 Buongiorno amici
🔵 Buongiorno con la neve
🟣 Buongiorno con il freddo
🔴 Buongiorno con gli angeli
🟠 Buon fine settimana
🟡 Buongiorno divertente
↩️ Tutte le immagini del buongiorno

Buongiorno per tutti i mesi dell’anno:
🔴 Buongiorno gennaio
🟠 Buongiorno febbraio
🟡 Buongiorno marzo
🟢 Buongiorno aprile
🔵 Buongiorno maggio
🟣 Buongiorno giugno
🔴 Buongiorno luglio
🟠 Buongiorno agosto
🟡 Buongiorno settembre
🟢 Buongiorno ottobre
🔵 Buongiorno novembre
🟣 Buongiorno dicembre

Buongiorno per tutta la settimana:
🔴 Buon lunedì
🟠 Buon martedì
🟡 Buon mercoledì
🟢 Buon giovedì
🔵 Buon venerdì
🟣 Buon sabato
🔴 Buona domenica

Perché dovreste augurare il buongiorno? Augurare il buongiorno alle persone a cui vogliamo bene è un piccolo gesto, ma ha un potere incredibile. Gli psicologi studiano la gratitudine da decenni e i suoi effetti sono stati dimostrati oltre ogni ragionevole dubbio. Questa emozione positiva contribuisce al benessere (da non confondere con la felicità, come abbiamo spiegato in questo articolo), rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone grate alla vita hanno relazioni sociali più solide, ma soprattutto sono meno stressate e hanno una tendenza ridotta a soffrire di depressione (Wood et al., 2008). Se vi interessa approfondire questi temi, su portalebambini.it abbiamo dedicato un’intera sezione all’educazione positiva, ovvero l’insieme di tutte le teorie e le tecniche per coltivare il benessere.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Flashcard: cosa sono e come si usano

Flashcard – In questo articolo scoprirete cosa sono le flashcard, come si utilizzano e in quali contesti di apprendimento possono essere utili.

Flashcard

Le flashcard sono delle carte che contengono una figura su una faccia e il suo nome sull’altra, oppure una domanda da un lato e la risposta sull’altro.

Questo è un set di flashcard per l’arricchimento lessicale:

Schede italiano per stranieri (flashcard italiano)

E questa è l’altra faccia delle carte:

Schede italiano per stranieri (flashcard italiano)

L’idea alla base delle flashcard è quella dell’autocorrezione: lo studente può estrarre una carta dal mazzo e dire il suo nome o rispondere alla domanda. Successivamente, potrà verificare la correttezza della sua risposta semplicemente voltando la carta. Le flashcard sono particolarmente utili nell’insegnamento dell’italiano per stranieri o nello studio dei vocaboli in lingua inglese.

Ecco cinque semplici consigli per utilizzare le vostre flashcard in modo efficace:

  • Personalizzate le vostre carte: chi realizza da sé le proprie flashcard è già a metà dell’opera;
  • Ogni carta deve contenere una sola parola o una domanda specifica: evitate le domande generiche o eccessivamente discorsive;
  • Rispondete alle domande ad alta voce, evitando di rispondere “a mente”;
  • Sperimentate l’uso delle immagini, sia per le domande che per le risposte;
  • Siate costanti: le flashcard sono utili se diventano un’abitudine quotidiana. Esercitatevi estraendo 20-30 carte dal mazzo ogni giorno.

Esistono vari modi in cui puoi utilizzare le flashcard; ecco un gioco per imparare semplice ed efficace:

  • Prepara un set di flashcard per un determinato argomento (ad esempio, i giorni della settimana in inglese o i colori in inglese);
  • Disponi le card sul tavolo con la domanda o l’illustrazione rivolta verso l’alto;
  • Chiedi ai bambini di partire dall’alto e di dire la parola corrispondente per ciascuna flashcard; per ogni parola, gira la card e verifica la risposta;
  • Se la risposta è corretta, metti da parte la flashcard e passa alla successiva; se la risposta è sbagliata gira la carta e passa alla successiva;
  • Una volta che avrai passato in rassegna tutte le flashcard, ricomincia da quelle ancora sul tavolo (ovvero le risposte sbagliate); continua finché non avrai messo da parte tutte le flashcard.

Come realizzare le flashcard

Le flashcard sono dei rettangoli, di carta o cartoncino, che contengono una domanda su una faccia e la risposta sull’altra. Nel caso dei vocaboli in lingua inglese, è possibile realizzare delle flashcard che raffigurino un soggetto su una faccia e la parola corrispondente sull’altra.

Quindi:

  • Prendi un foglio A4 di cartoncino bianco;
  • Suddividi il foglio in 6 rettangoli e ritagliali (se preferisci puoi stampare una griglia già pronta dal web, in modo da avere le linee guida da ritagliare;
  • Per ciascuno dei sei cartoncini scrivi una domanda su una faccia e la risposta sull’altra faccia;
  • A questo punto, puoi sbizzarrirti a personalizzare le tue flashcard.

Se invece vuoi realizzare delle carte che durino a lungo nel tempo, puoi plastificarle; in questo caso dovrai procedere così:

  • Prendi un foglio A4 di carta (non cartoncino);
  • Suddividi il foglio in 6 rettangoli o stampa una griglia, senza ritagliarli;
  • Per ciascun cartoncino scrivi una domanda su una faccia e la risposta sull’altra faccia;
  • Utilizzando una plastificatrice e le apposite buste protettive, plastifica il foglio;
  • A questo punto, potrai ritagliare le sei flashcard così ottenute (e plastificate).

Le flashcard funzionano meglio se vengono personalizzate da chi poi le utilizzerà: colori, grafici e uso dello spazio sono variabili su cui si può lavorare per renderle più efficaci. Studenti con uno stile di apprendimento visivo troveranno più semplice utilizzare un mazzo di carte illustrate, mentre gli studenti con uno stile verbale trarranno benefici maggiori da un set di carte testuali (per approfondire questo tema ti suggeriamo di leggere la nostra scheda sugli stili cognitivi di apprendimento).

TORNA A:

Tag: flashcard

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sui libri e sulla lettura

La lettura è nutrimento per l’anima. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sui libri e sulla lettura, con l’obiettivo di ispirare i lettori di domani e di aiutarvi a diffondere l’amore e la passione per la sua pratica.

Indice:
Le più belle frasi sui libri
Le più belle frase sulla lettura
Frasi sull’importanza della lettura
Frasi sulla lettura per bambini

Frasi sui libri e sulla lettura

Sapevate che il 23 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore? In Italia, invece, il 24 marzo ricorre la Giornata nazionale per la promozione della lettura. Due occasioni per parlare dei libri e del loro potere di rendere migliori le nostre vite e l’intera società.

Le più belle frasi sui libri

  • Non c’è amico più leale di un libro. (Ernest Hemingway)
  • Un libro indegno di essere letto una seconda volta è indegno pure di essere letto una prima. (Carlo Dossi)
  • L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. (Daniel Pennac)
  • Se leggete solo libri che tutti gli altri stanno leggendo, state pensando solo ciò che chiunque altro sta pensando. (Haruki Murakami)
  • La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati. (Renée Descartes)
  • I libri hanno gli stessi nemici dell’uomo: il fuoco, l’umidità, il tempo e il proprio contenuto. (Paul Valéry)
  • Una casa senza libri è come un corpo senz’anima. (Cicerone)
  • I bei libri si distinguono perché sono più veri di quanto sarebbero se fossero storie vere. (Ernest Hemingway)
  • Nessun vascello c’è che come un libro possa portarci in contrade lontane. (Emily Dickinson)
  • Il libro è una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini. (Jorge Luis Borges)
  • Dovunque si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini. (Heinrich Heine)
  • Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere. (Giorgio Manganelli)
  • Un uomo che non legge buoni libri non ha alcun vantaggio rispetto a quello che non sa leggere. (Mark Twain)
  • Bisogna sempre essere prudenti con i libri e con ciò che contengono, perché le parole hanno il potere di cambiarci. (Cassandra Clare)

Le più belle frasi sulla lettura

  • Si può essere colti sia avendo letto dieci libri che dieci volte lo stesso libro. Dovrebbero preoccuparsi solo coloro che di libri non ne leggono mai. (Umberto Eco)
  • Non ho avuto mai un dolore che un’ora di lettura non abbia dissipato. (Charles Montesquieu)
  • Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso. (Daniel Pennac)
  • I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare. (Umberto Eco)
  • Il verbo leggere non sopporta l’imperativo. (Gianni Rodari)
  • Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita. (Vladimir Nabokov)
  • Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all’interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un’aiuola, un viale, una panchina sulla quale riposarsi quando si è stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, può capitare di trovarci qualcun altro. (Susanna Tamaro)
  • Quando mi sento male, non vado in farmacia, ma nella mia libreria. (Philippe Dijan)
  • Leggere è sognare per mano altrui. (Fernando Pessoa)
  • Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine. (Virginia Woolf)
  • Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; io sono orgoglioso di quelle che ho letto. (Jorge Louis Borges)
  • Capisci di aver letto un buon libro quando giri l’ultima pagina e ti senti come se avessi perso un amico. (Paul Sweeney)
  • Un libro che lascia il lettore uguale a com’era prima di leggerlo è un libro fallito. (E.M. Cioran)
  • Quando penso a tutti i libri che mi restano ancora da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
  • Un bambino che legge sarà un adulto che pensa.
  • Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla. (Tiziano Terzani)
  • “Dimmi ciò che leggi e ti dirò chi sei” è vero; ma ti conoscerei meglio se mi dicessi quello che rileggi. (François Mauriac)
  • Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. (Josif Brodskij)
  • La lettura è un atto di creazione permanente. (Daniel Pennac)
  • Il solo modo serio di leggere è rileggere.
  • La gente non è migliore dei libri che legge. (Beatrix Potter)
  • Leggere un libro non significa solo sfogliare le pagine. Significa riflettere, individuare le parti su cui tornare, interrogarsi su come inserirle in un contesto più ampio, sviluppare le idee. Non serve a niente leggere un libro se ci si limita a far scorrere le parole davanti agli occhi dimenticandosene dopo dieci minuti. (Noam Chomsky)
  • La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno. (Francis de Croisset)
  • Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere. (Gustave Flaubert)
  • La prima cosa che la lettura insegna è come stare da soli. (Jonathan Franzen)
  • Il più grande dono è la passione per la lettura. È economica, consola, distrae, entusiasma, fornisce la conoscenza del mondo e un’esperienza di vasto genere. È una luce morale. (Elizabeth Hardwick)
Una casa senza libri è come un corpo senz’anima.

Frasi sull’importanza della lettura

  • Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro. (Umberto Eco)
  • Vivere senza leggere è pericoloso, ci si deve accontentare della vita, e questo comporta notevoli rischi. (Michel Houellebecq)
  • Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (Marcel Proust)
  • Leggo per legittima difesa. (Woody Allen)
  • I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito. (Marguerite Yourcenar)
  • Il buon lettore è come un viaggiatore curioso: ogni libro scelto rappresenta l’inizio di un viaggio dove poter esplorare nuovi mondi e arricchire la propria mente. (Emanuela Breda)
  • Quando stai male, quando ti senti sopraffatto, quando sei certo che non ce la farai, apri un libro e leggilo tutto. E se ancora non stai meglio prendine un altro e ricomincia. (Stephen King)
  • Quanti uomini hanno datato l’inizio di una nuova era della loro vita dalla lettura di un libro. (Henry David Thoreau)

Frasi sulla lettura per bambini

Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato. (Wisława Szymborska)
  • Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.(Gianni Rodari)
  • Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato. (Wisława Szymborska)
  • Se un amico vi regala un libro è veramente un amico. (Roberto Cerati)

🟣 Frasi sui libri e sulla lettura
🔴 Alice nel paese delle meraviglie
🟠 Il Piccolo principe
🟡 Peter Pan
🟢 Le avventure di Pinocchio

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi di Papa Francesco

Frasi di Papa Francesco – In questo articolo troverete una raccolta delle più belle frasi di Papa Francesco; aforismi e riflessioni verso un mondo di pace.

Indice:
🔴 Frasi di Papa Francesco sull’amore
🟠 Frasi di Papa Francesco sulla speranza
🟡 Frasi di Papa Francesco sulla famiglia
🟢 Altre frasi di Papa Francesco

Frasi di Papa Francesco

Frasi sull’amore

In questa sezione troverete le più belle frasi di Papa Francesco sull’amore. Potete leggere molti altri aforismi e frasi celebri sull’amore nel nostro articolo “Frasi sull’amore“.

  • L’amore è sempre un impegno, c’è sempre qualcosa che dobbiamo perdere per andare incontro all’altro. (Papa Francesco)
  • Siamo veramente felici quando ci rendiamo conto di essere amati così, gratuitamente, per grazia. E questo vale anche nelle relazioni tra noi: fin quando cerchiamo di comprare l’amore o di elemosinare l’affetto, quelle relazioni non ci faranno mai sentire felici. (Papa Francesco)
  • Se non accettiamo di cambiare, se ci chiudiamo nella nostra rigidità, nelle abitudini o nei nostri modi di pensare, rischiamo di morire. La vita sta nella capacità di cambiare per trovare un modo nuovo di amare. (Papa Francesco)
  • Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza. (Papa Francesco)

Frasi sulla speranza

In questa sezione troverete le più belle frasi di Papa Francesco sulla speranza. Potete leggere molti altri aforismi e frasi celebri sulla speranza nel nostro articolo “Frasi sulla speranza“.

  • La negatività è contagiosa ma anche la positività è contagiosa; la disperazione è contagiosa ma anche la gioia è contagiosa: non seguite persone negative ma continuate a irradiare intorno a voi luce e speranza! (Papa Francesco)
  • Se non c’è la speranza, noi non siamo cristiani. Per questo a me piace dire: non lasciatevi rubare la speranza. (Papa Francesco)
  • La speranza è la risposta offerta al nostro cuore, quando nasce in noi la domanda assoluta: ‘Che ne sarà di me? (Papa Francesco)
  • Il cristiano non può accontentarsi di avere speranza; deve anche irradiare speranza, essere seminatore di speranza. (Papa Francesco)

Frasi sulla famiglia

In questa sezione troverete le più belle frasi di Papa Francesco sulla famiglia. Potete leggere molti altri aforismi e frasi celebri sulla famiglia nel nostro articolo “Frasi sulla famiglia“.

  • Non è possibile una famiglia senza il sogno. Quando in una famiglia si perde la capacità di sognare, i bambini non crescono e l’amore non cresce, la vita si affievolisce e si spegne. (Papa Francesco)
  • Nella famiglia è più importante ascoltare che capire. Ascoltare è dare importanza all’altro, riconoscere il suo diritto di esistere e pensare autonomamente. I figli hanno bisogno di questo. (Papa Francesco)
  • Sapete perché la Famiglia di Nazaret è un modello? Perché è una famiglia che dialoga, che si ascolta, che parla. Il dialogo è un elemento importante per una famiglia! (Papa Francesco)
  • Sia benedetta ogni maternità, e in ogni mamma del mondo sia ringraziato ed esaltato il nome di Dio, che affida agli uomini e alle donne il potere di donare la vita ai bambini. (Papa Francesco)
  • Marito e moglie, litigate quanto volete, a patto che si faccia la pace prima che finisca la giornata! (Papa Francesco)

Altre frasi di Papa Francesco

In questa sezione troverete tante altre frasi ricche di significato sui temi più disparati: sull’ambiente, sull’educazione, sul coraggio e molti altri.

  • Quando hai un desiderio forte, non ti perdi d’animo. Una soluzione la trovi. Occorre però avere coraggio e non vergognarsi, ci vuole un po’ della semplicità dei bambini e non preoccuparsi troppo della propria immagine. (Papa Francesco)
  • Lo sguardo di Gesù non è uno sguardo di rimprovero, ma di misericordia. È quella misericordia che a volte facciamo fatica ad accettare, soprattutto quando Dio perdona coloro che secondo noi non lo meritano. (Papa Francesco)
  • Solo con uno sguardo di cura, non di condanna, la correzione fraterna può essere una virtù. Perché se non è fraterna, non è una correzione! (Papa Francesco)
  • I frutti cattivi sono le parole violente, false, volgari; quelli buoni sono le parole giuste e oneste che danno sapore ai nostri dialoghi. (Papa Francesco)
  • Dare senza chiedere nulla in cambio unisce, crea legami, perché esprime e alimenta uno stare insieme che non ha altro fine se non il dono di sé e il bene delle persone. (Papa Francesco)
  • Il secolo che genera intelligenza artificiale e progetta esistenze multiplanetarie non ha fatto ancora i conti con la piaga dell’infanzia umiliata, sfruttata e ferita a morte. (Papa Francesco)
  • Prendersi cura dell’ambiente significa avere un atteggiamento di ecologia umana. Non si può separare l’uomo dal resto; c’è una relazione che incide in maniera reciproca, sia dell’ambiente sulla persona, sia della persona nel modo in cui tratta l’ambiente. (Papa Francesco)
  • Vi è un chiaro legame tra la protezione della natura e l’edificazione di un ordine sociale giusto ed equo. Non vi può essere un rinnovamento del nostro rapporto con la natura senza un rinnovamento dell’umanità stessa. (Papa Francesco)
  • Il denaro deve servire e non governare! (Papa Francesco)
  • Le crisi e i fallimenti, anche se dolorosi, sono importanti, perché ci insegnano a dare a ogni cosa il giusto peso, a non attaccare il cuore alle realtà di questo mondo, perché esse passeranno: sono destinate a tramontare.

Tag: frasi papa francesco, papa francesco frasi, papa francesco frasi speranza, frasi papa francesco amore

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buona Pasquetta

Buona Pasquetta – In questo articolo troverete le nostre immagini per augurare il buongiorno ai vostri amici e conoscenti il giorno di Pasquetta (Lunedì dell’angelo).

Buona Pasquetta

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Marco

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Marco (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 25 aprile, in ricordo di San Marco evangelista. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Marco.

Auguri di buon onomastico per Marco

In questa sezione troverete le nostre cartoline di auguri di buon onomastico per Marco.

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Marco

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Caro Marco, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
  • Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Buon onomastico Marco! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
  • Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
  • Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
  • Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
  • Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.

Sapete quali altri nomi festeggiano il loro onomastico nel mese di aprile?

Onomastici di aprile:
🔴 Riccardo (3 aprile)
🟠 Irene (5 aprile)
🟡 Emma (19 aprile)
🟢 Giorgio (23 aprile)
🔵 Marco (25 aprile)
🟣 Caterina (29 aprile)

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a una persona speciale?

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori diversi e 4 formati (uomo, donna, bambino, ragazza).

Festa d’autunno – Blu
Festa d’autunno – Marrone
Festa d’autunno – Oliva

Frasi e immagini di auguri:
🔴 Buon compleanno
🟠 Buon onomastico
🟡 Auguri per nascita
🟢 Buon Natale
🔵 Buone Feste
🟣 Buon Anno Nuovo
🔴 Buona Pasqua
🟠 Auguri per il Battesimo
🟡 Auguri per la Comunione
🟢 Auguri di Matrimonio
🔵 Buon San Valentino
🟣 Festa della Mamma
🔴 Festa del Papà
🟠 Festa dei Nonni
🟡 Festa della Donna

E per finire, a proposito di nomi, sapevate che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato del vostro nome? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, italiani e stranieri, compresi quelli più rari.

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Tag: buon onomastico marco, auguri di buon onomastico marco

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.