Blog

L’apparato digerente

L’apparato digerente – In questo articolo troverete le nostre risorse didattiche sull’apparato digerente per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’apparato digerente
🟠 Schede didattiche

L’apparato digerente

L’apparato digerente trasforma il cibo in energia e sostanze utili per le cellule del nostro corpo. L’apparato digerente è formato da più organi diversi tra loro: bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, e intestino crasso.

Il cibo viene inserito nel corpo attraverso la bocca, dove viene sminuzzato dai denti. Il cibo masticato passa attraverso l’esofago, un tubo che lo spinge verso lo stomaco. Nello stomaco il cibo masticato viene sciolto dai succhi gastrici, che lo riducono in una poltiglia chiamata chimo.

Il chimo entra nell’intestino tenue, dove si mescola con la bile (prodotta dal fegato) e con i succhi pancreatici (prodotti dal pancreas). Questi succhi scompongono grassi, proteine e zuccheri in particelle minuscole. Le pareti dell’intestino tenue sono ricoperte da villi intestinali, che assorbono i nutrienti e li trasportano nel sangue.

Le sostanze di scarto passano poi dall’intestino crasso, che assorbe l’acqua. Ciò che resta sono le feci (cacca), che vengono espulse dal nostro corpo attraverso l’ano.

Il nostro corpo ha bisogno di energia per vivere, crescere e svolgere le sue attività. Ma quali sono le sostanze di cui abbiamo bisogno?

  • Proteine: vengono utilizzate dalle cellule per “costruire” nuove parti del corpo.
  • Carboidrati (zuccheri) e grassi: sono una riserva di energia chimica per il corpo. Grazie a questa energia chimica il corpo può muoversi e compiere degli sforzi.
  • Vitamine: sono sostanze utili per difendere l’organismo dalle malattie e per far crescere al meglio tutti gli organi del corpo.
  • Sali minerali: regolano il funzionamento del sangue e degli organi interni, oltre che lo sviluppo delle ossa.
  • Acqua: l’acqua è indispensabile per la vita delle cellule del corpo umano.

Schede didattiche

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Scheda sull’apparato digerente
Scheda sull’apparato digerente
Scheda sull’apparato digerente

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: apparato digerente, apparato digerente scuola primaria, schede sull’apparato digerente

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato respiratorio

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sull’apparato respiratorio per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Apparato respiratorio
🟠 Schede didattiche
🟡 Quiz online

L’apparato respiratorio

L’apparato respiratorio è una parte molto importante del nostro corpo perche ci permette di respirare e ottenere l’ossigeno di cui abbiamo bisogno.

L’apparato respiratorio è composto da diversi organi che lavorano insieme per portare aria nei nostri polmoni:

  • naso,
  • bocca
  • faringe
  • epiglottide
  • laringe
  • trachea
  • bronchi
  • bronchioli
  • polmoni.

Il naso ha due aperture chiamate narici attraverso le quali l’aria entra nel nostro corpo. All’interno del naso ci sono dei peli chiamati ciglia e delle piccole mucose che aiutano a filtrare l’aria e a intrappolare le particelle di polvere o sporco che potrebbero farci male.

Dopo che l’aria entra nel naso, passa attraverso un tubo chiamato faringe. La faringe è condivisa con il sistema digestivo e aiuta anche nella deglutizione, ma per ora ci concentriamo sulla sua funzione respiratoria. Dalla faringe, l’aria prosegue nel tratto chiamato laringe.

La laringe contiene le corde vocali, che ci permettono di parlare. Quando parliamo, le corde vocali si muovono e producono suoni. Continuando il nostro percorso, l’aria entra nella trachea, un tubo rigido che si trova dietro la laringe. La trachea è protetta da anelli cartilaginei per mantenerla aperta.

La trachea si divide in due rami più piccoli chiamati bronchi. Uno dei bronchi va ai polmoni sinistri e l’altro ai polmoni destri. All’interno dei polmoni, i bronchi si dividono in tanti piccoli tubi chiamati bronchioli. I bronchioli sono come piccoli rami che si espandono nei polmoni.

E adesso arriviamo ai nostri organi principali per la respirazione: i polmoni! Abbiamo due polmoni, uno a destra e uno a sinistra, che si trovano all’interno del nostro torace. I polmoni sono composti da tessuto spugnoso e contengono migliaia di piccoli sacchetti d’aria chiamati alveoli.

Gli alveoli sono molto importanti perché è qui che avviene lo scambio di gas. Quando respiriamo, l’ossigeno entra negli alveoli e attraversa una rete di piccoli vasi sanguigni chiamati capillari. L’ossigeno passa dai capillari al sangue e viene trasportato a tutte le parti del nostro corpo.

Il processo di estrazione dell’ossigeno dall’aria e di espulsione di anidride carbonica dal nostro corpo si chiama respirazione ed è suddivisa in due fasi: inspirazione ed espirazione.

Quando inspiriamo, l’aria entra nel corpo attraverso le cavità nasali e la bocca, poi prosegue il suo viaggio attraverso la laringe, la faringe e la trachea. L’epiglottide serve a sigillare la trachea quando mangiamo e beviamo, per fare in modo che il cibo scenda nello stomaco e non nella trachea (se questo dovesse accadere rischieremmo di soffocare). La trachea si suddivide in due bronchi, che a loro volta si ramificano in tanti bronchioli. I bronchioli terminano negli alveoli, organelli a forma di sacchetto situati nei polmoni. L’aria scende nei bronchi e nei bronchioli, fino agli alveoli, che catturano le molecole di ossigeno ed espellono l’anidride carbonica. Gli alveoli sono ricchi di capillari, che trasportano l’ossigeno nel sangue.

Quando espiriamo, l’aria ricca di anidride carbonica risale dagli alveoli fino alla bocca e alle cavità nasali, dove viene espulsa.

Nella laringe inoltre si trovano le corde vocali, due lamelle che fanno vibrare l’aria e ci permettono di emettere suoni.

Ricordate che è importante prendersi cura dei nostri polmoni e respirare aria pulita. L’aria che respiriamo è fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere.

Schede didattiche

Scheda sull’apparato respiratorio
Scheda sull’apparato respiratorio
Scheda sull’apparato respiratorio

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sull’apparato respiratorio.

L'apparato respiratorio

1 / 10

Quali tra questi organi fanno parte dell'apparato respiratorio?

2 / 10

  1. Come viene trasportato l'ossigeno dai polmoni alle altre parti del corpo?

3 / 10

Nel naso sono presenti delle ciglia che intrappolano le particelle che potrebbero danneggiare il nostro organismo.

4 / 10

Nei polmoni si trovano delle piccole sacche; è qui che avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica. Come si chiamano?

5 / 10

Durante l'espirazione il nostro corpo espelle:

6 / 10

La trachea è una struttura tubolare formata da:

7 / 10

Quando mangiamo la trachea viene sigillata da:

8 / 10

La trachea si divide in due rami più piccoli, i:

9 / 10

Quali sono le due fasi della respirazione?

10 / 10

Nella laringe si trovano:

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: apparato respiratorio, apparato respiratorio scuola primaria, schede sull’apparato respiratorio

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apparato cardiocircolatorio

Benvenuti nella sezione dedicata all’apparato cardio-circolatorio: qui troverete tanti materiali per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’apparato cardiocircolatorio
🟠 Schede didattiche

L’apparato cardiocircolatorio

L’apparato cardio-circolatorio, è uno dei sistemi più importanti del nostro corpo; infatti è responsabile di far circolare il sangue attraverso il nostro corpo. È composto da tre elementi principali: il cuore, i vasi sanguigni e il sangue stesso.

Cominciamo con il cuore, che è come una pompa magica! Si trova al centro del torace, leggermente spostato verso sinistra. Il cuore è diviso in quattro camere: gli atri e i ventricoli. Gli atri ricevono il sangue, mentre i ventricoli lo pompano fuori dal cuore verso il resto del corpo o ai polmoni per prendere ossigeno fresco. Il cuore batte ritmicamente, circa 70-80 volte al minuto quando siamo a riposo, ma può aumentare durante l’esercizio fisico o quando siamo emozionati.

Oltre al cuore, ci sono anche i vasi sanguigni, che sono come strade che portano il sangue in tutto il corpo. Ci sono tre tipi principali di vasi sanguigni: le arterie, le vene e i capillari. Le arterie portano il sangue ricco di ossigeno e nutrienti dai polmoni e dal cuore verso gli altri organi e i tessuti. Le vene, al contrario, trasportano il sangue povero di ossigeno e ricco di scarti metabolici verso il cuore e i polmoni per essere riossigenato. I capillari sono i più piccoli e collegano vene e arterie con tutti i tessuti del corpo, permettendo lo scambio di ossigeno e anidride carbonica a tutte le cellule.

Infine, il sangue, l’unico tessuto liquido del corpo umano! Il sangue è composto da cellule (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e plasma. I globuli rossi trasportano l’ossigeno dai polmoni a tutte le parti del corpo, i globuli bianchi combattono le infezioni e le piastrine aiutano a fermare il sanguinamento quando ci feriamo. Il plasma è un liquido giallo che contiene sostanze nutritive, ormoni e altre sostanze chimiche necessarie per il funzionamento del nostro corpo.

Adesso scopriamo come possiamo prenderci cura del nostro apparato cardio-circolatorio:

  1. Dieta sana: mangiate tanta frutta e verdura fresca, cereali integrali e proteine magre. Limitate il consumo di cibi ricchi di grassi saturi, sale e zuccheri.
  2. Esercizio fisico: fate attività fisica regolare, come correre, nuotare, andare in bicicletta o ballare. L’esercizio aiuta a mantenere il cuore in forma e migliora la circolazione sanguigna.
  3. Evitate fumo e alcol: il fumo danneggia le pareti dei vasi sanguigni e può causare l’accumulo di placca, mentre l’abuso di alcol può danneggiare il cuore e il fegato.
  4. Mantenete un peso sano: l’eccesso di peso può mettere pressione sul cuore e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
  5. Riducete lo stress: lo stress e l’ansia possono influenzare il battito cardiaco e la pressione sanguigna. Trovate modi per rilassarvi, come praticare la meditazione o fare attività che amate.
  6. Controllate la pressione sanguigna e il colesterolo: effettuate controlli regolari per monitorare la vostra salute cardiaca e prendere provvedimenti se necessario.

Questo apparato è infinitamente prezioso; con un po’ di cura e attenzione possiamo mantenerlo forte e sano per tutta la vita.

Schede didattiche

Scheda sull’apparato circolatorio
Scheda sull’apparato circolatorio
Scheda sull’apparato circolatorio

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: apparato circolatorio, apparato cardiocircolatorio, schede sull’apparato cardiocircolatorio, verifica sull’apparato cardiocircolatorio scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Tessuti, organi e apparati

Benvenuti nella sezione dedicata a tessuti, organi e apparati del corpo umano: qui troverete tanti materiali per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Tessuti, organi e apparati
🟠 Schede didattiche

Tessuti, organi e apparati

I tessuti sono gruppi di cellule simili che svolgono una funzione specifica all’interno del corpo umano. Ogni tessuto ha un ruolo particolare, ad esempio, la pelle è un tessuto che ci protegge dagli agenti esterni, i muscoli sono il tessuto che ci permette di muoverci e le ossa ci danno sostegno e struttura. Anche il sangue è un tessuto, l’unico tessuto liquido del corpo umano!

Gli organi, invece, sono costituiti da più tessuti che lavorano insieme per svolgere una funzione complessa. Ogni organo ha uno scopo specifico, ad esempio, il cuore è un organo che pompa il sangue attraverso il nostro corpo, i polmoni sono organi che ci permettono di respirare, e lo stomaco è un organo che aiuta a digerire il cibo.

Gli apparati, infine, sono gruppi di organi che collaborano per svolgere un compito fondamentale per il nostro corpo. Ogni apparato ha un ruolo importante, ad esempio, l’apparato digerente è composto da organi come la bocca, l’esofago, lo stomaco e gli intestini che lavorano insieme per trasformare il cibo in sostanze utili per il corpo. Allo stesso modo, l’apparato respiratorio è composto dai polmoni, la trachea e il naso che lavorano insieme per farci respirare.

Sentirete parlare anche di sistemi, come il sistema nervoso, il sistema linfatico, il sistema scheletrico. Qual è la differenza tra sistemi e apparati? Mentre gli apparati sono formati da organi diversi tra loro, i sistemi sono formati da organi composti da tessuti simili. Per fare un esempio: il sistema nervoso è interamente formato dalle cellule nervose, i neuroni, che si trovano nel cervello, nel midollo spinale e nei nostri nervi.

Gli apparati del corpo umano sono: 1) apparato locomotore, 2) apparato respiratorio, 3) apparato cardiocircolatorio, 4) apparato digerente, 5) apparato escretore, 6) apparato riproduttore, 7) apparato visivo, 8) apparato uditivo, 9) apparato tegumentario.

I sistemi del corpo umano sono: 1) sistema nervoso, 2) sistema linfatico, 3) sistema endocrino, 4) sistema scheletrico, 5) sistema muscolare, che insieme al sistema scheletrico forma l’apparato locomotore.

In sintesi, i tessuti sono gruppi di cellule simili con una funzione specifica, gli organi sono composti da più tessuti che lavorano insieme per svolgere una funzione complessa, e gli apparati sono gruppi di organi che collaborano per svolgere un compito fondamentale per il nostro corpo. Questi tre livelli di organizzazione ci permettono di funzionare correttamente e di vivere in modo sano e armonioso.

Schede didattiche

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: organi sistemi e apparati, tessuti organi e apparati scuola primaria, apparati del corpo umano, differenza tra sistemi e apparati

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il corpo umano

Benvenuti nella sezione dedicata al corpo umano: qui troverete tanti materiali per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Il corpo umano
🟠 Schede didattiche

Il corpo umano

Il corpo umano è formato da tessuti, organi e apparati che lavorano insieme. Ecco quali sono:

Schede didattiche

Scheda sul corpo umano
Scheda sul corpo umano
Scheda sul corpo umano

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: corpo umano scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni da colorare e da stampare per bambini

Disegni da colorare – In questo articolo troverete migliaia di disegni da stampare e colorare per bambini: animali, personaggi dei cartoni animati e dei videogiochi, elementi naturali e molto altro.

Disegni da colorare

Novità 2025 – Sono arrivate le nuove sirenette da colorare e tanti nuovi disegni a tema per l’estate. Scopriteli tutti!

Categorie principali:
🔴 Animali
🟠 Cartoni animati
🟡 Dinosauri
🟢 Disegni facili
🔵 Mezzi di trasporto
🟣 Oggetti
🔴 Personaggi da colorare
🟠 Unicorni

Novità! Scoprite le ultime immagini da colorare che abbiamo caricato sul sito:

disegni e immagini di pasqua da stampare e colorare 2 pulcino

Disegni di Pasqua

disegni della terra da colorare

Disegni sulla Terra

Disegni via Crucis da colorare

Via Crucis da colorare

disegni per la festa della mamma 1

Disegni per la Festa della mamma

Disegni per le feste:
🔴 Carnevale
🟠 Festa della mamma
🟡 Festa del papà
🟢 Halloween
🔵 Natale
🟣 Pasqua

Natura e stagioni:
🔴 Autunno
🟠 Estate
🟡 Inverno
🟢 Primavera
🔵 Alberi da colorare
🟣 Fiori da colorare
🔴 Frutta e verdura

Categorie:

Vestiti e accessori:
🔴 Cappello da colorare
🟠 Cravatte da colorare
🟡 Guanti da colorare
🟢 Maglie e T-shirt da colorare
🔵 Occhiali da colorare
🟣 Scarpe da colorare
🔴 Valigia da colorare
🟠 Vestiti da colorare

FAQ

Di seguito abbiamo raccolto le risposte alle domande più frequenti che ci vengono fatte a proposito di nostri disegni da stampare e colorare.

Come si stampano i disegni da colorare?

La procedura per stampare i nostri disegni da colorare è diversa a seconda che proviate a stampare da pc o da smartphone.
Pc: clicca sul pulsante “Stampa” posizionato sotto il disegno per visualizzare il file pdf; successivamente, clicca sull’icona della stampante in alto a destra.
Smartphone o tablet: clicca sul pulsante “Stampa” posizionato sotto il disegno per avviare il download del file pdf; il file pdf si aprirà automaticamente al termine del download (potrebbero volerci alcuni secondi se la connessione è lenta). Cliccate sull’icona con i tre puntini in alto a destra e comparirà l’opzione stampa.

Dove trovare disegni gratis da stampare e colorare?

Sul nostro sito potete stampare gratuitamente più di 15.000 disegni da colorare, oltre a tante schede operative per i bambini in età prescolare (pregrafismo, concetti topologici, etc.). I disegni sono suddivisi per categorie.

Come insegnare ai bambini a colorare?

Le sagome da colorare sono un ottimo esercizio, a patto che rimangano un momento ludico. Vi consigliamo di proporli in base all’età dei bambini: forme semplici con pochi dettagli per i più piccoli e livello di complessità crescente man mano che il bambino acquisisce sicurezza nel tratto. Non abbiate fretta di forzare a rimanere nei bordi: ogni bambino ha i suoi tempi.

A che età i bambini imparano a disegnare?

Ogni bambino ha i suoi tempi! Intorno ai 3 anni i bambini imparano a riprodurre forme semplici (cerchi, linee spezzate, quadrati e triangoli) e all’età di 5 anni sono in grado di colorare una figura rimanendo all’interno dei bordi. L’età a cui si acquisiscono le abilità grafiche di base varia enormemente da un bambino all’altro; mentre è irrealistico immaginare un bambino di 2 anni che colora entro i bordi, non è detto che uno più grande sia in grado di farlo. L’importante è non caricare il momento del disegno di inutili angosce e aspettative.

Di seguito troverete l’elenco, in ordine alfabetico, di tutte le immagini da colorare presenti sul nostro sito:

BandiereBefanaCarnevaleCompleannoDisegni antistressDisegni astrattiDisegni difficiliDisegni geometriciKawaiiMammutMandalaNonniPaesaggiPreistoriaQuadri famosiSanta LuciaReligioneScienziatiSegnali stradaliUomini primitivi

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: disegni da colorare, disegni da stampare, disegni per bambini, immagini da colorare, disegni da stampare e colorare, stampa e colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.