Categoria: educazione

Quali sono i 24 talenti o punti di forza del carattere

Abbiamo parlato in più di un’occasione dei punti di forza e della necessità di riscoprire una “pedagogia dei talenti” o “pedagogia del carattere” che abbia tra i suoi obiettivi quello di lavorare sulle forze di ciascuno piuttosto che sulle sue debolezze. I talenti, sono stati definiti come aspetti del carattere: 1) comuni a tutte le persone, 2) misurabili, 3) migliorabili attraverso un percorso di crescita.

Virtù e punti di forza
I ricercatori hanno condotto una lunga ricerca tra vari gruppi di popolazione per individuare un set di virtù e di punti di forza che fossero comuni a tutti (etnie, stato sociale, personalità e differenze individuali). Questo ha condotto alla classificazione dei punti di forza nota come VIA. Essa comprende 6 virtù e 24 punti di forza. Le sei virtù sono:

  • CONOSCENZA, ovvero la virtù di approfondire i vari campi del sapere, di apprendere nuove conoscenze e abilità e di diventare maestri in questi campi;
  • CORAGGIO, ovvero la virtù di perseverare nel proprio compito fino al compimento, superando gli ostacoli e le avversità;
  • GIUSTIZIA, ovvero la virtù di chi tratta gli altri in modo equo, a prescindere dalla persona che ha di fronte;
  • TEMPERANZA, ovvero la virtù di chi è umile, prudente ed è capace di perdonare agli altri i propri errori;
  • UMANITÀ la virtù di chi è amabile e abile nelle relazioni sociali;
  • TRASCENDENZA, la virtù di chi coltiva lo spirito ed è fortemente legato a qualcosa più grande di lui (la religione, la spiritualità, la filosofia e la tutela dell’ambiente sono alcuni esempi).

I punti di forza, invece, sono individuati all’interno di ciascuna di queste virtù e sono i vari aspetti che compongono ciascuna di esse. Ci sono 24 punti di forza, individuati all’interno di ciascun dominio.

CONOSCENZA:

  • Creatività, ovvero la capacità di combinare tra loro gli stimoli per produrre qualcosa di nuovo e di utile;
  • Curiosità, ovvero l’interesse verso un gran numero di nuovi campi della conoscenza;
  • Amore per il sapere, ovvero la spinta ad approfondire ciascun nuovo campo di apprendimento fino a diventare maestri in esso;
  • Prospettiva, ovvero la capacità di guardare le cose da più punti di vista differenti, coltivando una visione globale;
  • Giudizio, ovvero la capacità di analizzare ogni singolo dettaglio e di prendere decisioni altamente ragionate, anteponendo la logica ai nostri sentimenti e alle nostre credenze.

CORAGGIO:

  • Coraggio, ovvero la capacità di agire secondo le proprie convinzioni anche quando questo ci porta ad opporci agli altri;
  • Onestà, ovvero la sincerità nei confronti di se stessi e degli altri;
  • Perseveranza, ovvero la capacità di lavorare duro fino al raggiungimento dei propri obiettivi;
  • Energia, ovvero la vitalità e l’entusiasmo verso la vita e i nuovi progetti.

UMANITÀ:

  • Gentilezza, la capacità di essere empatici e di aiutare gli altri senza pensare al proprio tornaconto;
  • Amore, ovvero la capacità di costruire ed esperire relazioni calde e piene di affetto;
  • Intelligenza sociale, ovvero la capacità di comprendere i pensieri delle persone che ci circondano e di agire in armonia con essi.

GIUSTIZIA:

  • Giustizia, la capacità di giudicare le persone in modo equo, senza farsi condizionare dal loro ruolo e dalle relazioni;
  • Carisma, la capacità di guidare un gruppo verso un obiettivo mantenendo buone relazioni tra i suoi membri;
  • Lavoro di squadra, ovvero la capacità di coordinarsi con gli altri lavorando insieme per una causa più grande.

TEMPERANZA:

  • Perdono, la capacità di perdonare agli altri le loro colpe e di non serbare rancore;
  • Umiltà, la capacità di riconoscere i propri punti di forza senza metterli in mostra, evitando il centro dell’attenzione;
  • Prudenza, la capacità di pensare scrupolosamente prima di agire e di non correre rischi non necessari;
  • Autocontrollo, la capacità di gestire al meglio le proprie emozioni e di disciplinarsi.

TRASCENDENZA:

  • Amore per la bellezza e per l’eccellenza, la capacità di riconoscere la bellezza intorno a sé e di contemplarla;
  • Gratitudine, la capacità di provare sentimenti positivi verso tutto ciò che di buono ci capita ogni giorno;
  • Speranza, ovvero il profondo ottimismo verso il futuro;
  • Humour, la capacità di approcciare la vita in modo giocoso e di far ridere gli altri;
  • Spiritualità, ovvero la capacità di riconoscersi parte di uno schema più grande e di trovare la propria missione nella vita.

Leggendo questo elenco probabilmente hai già individuato alcuni punti di forza nei quali ti riconosci o che ti rappresentano più di altri. Se vuoi un risultato più accurato, ti suggeriamo di completare la VIA Survey, il test dei punti di forza. Più di 7 milioni di persone in tutto il mondo hanno svolto il test e si tratta di una batteria che ha superato numerosi controlli scientifici. Puoi completare la VIA Survey gratuitamente online, cliccando qui (il test è gratuito e disponibile anche in lingua italiana, mentre è richiesta la registrazione al sito).

PER EDUCARE CON LE FAVOLE:

Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.

libri cuorfolletto e i suoi amici

TORNA A:

FONTI

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Come si insegna la gratitudine ai bambini?

Spendiamo un sacco di tempo ad insegnare le buone maniere ai bambini, ma cosa si nasconde dietro i “grazie” che dicono? Un ringraziamento autentico è quello che nasce dalla gratitudine, dalla comprensione profonda di quanto gli altri hanno fatto per noi e dall’apprezzamento di ciò. La gratitudine si può insegnare ai bambini fin da piccoli: se scegliamo di educare alla gratitudine, le buone maniere saranno la conseguenza naturale del nostro lavoro, e non un gesto di facciata, imposto e non sentito.

In particolare, i ricercatori si sono focalizzati su quattro leve che possiamo manovrare per aiutare i bambini ad elaborare la gratitudine e a farla propria: 1) far notare ciò che di buono si riceve, 2) aiutare a riflettere, 3) esprimere i propri sentimenti e 4) reagire in modo positivo.

Ecco come utilizzare questi quattro punti per generare delle conversazioni capaci di veicolare la gratitudine:

  • Far notare quello che si riceve: “Hai visto che la mamma ti ha fatto un dono? È stata gentile con te”. “Hai notato che il papà ti ha preparato il tuo piatto preferito?” “Hai visto che la nonna ti ha fatto un maglione del tuo colore preferito?” In questa fase è importante sottolineare eventuali elementi che legano chi ha fatto il dono a chi lo riceve (ad esempio, il fatto che il papà abbia preparato il piatto preferito del figlio, e non un generico piatto, è un segnale importante; gratitudine è prima di tutto conoscere a fondo le persone e ciò che potrebbe aiutarle a stare meglio).
  • Aiutare a riflettere: “Secondo te perché l’ha fatto?” “Perché pensi di aver ricevuto questo dono?”
  • Esprimere i propri sentimenti: “Come ti senti in questo momento?”
  • Reagire: “C’è qualcosa che vorresti fare per esprimere questo sentimento?” Può capitare che i bambini non vogliano fare niente per esprimere i loro sentimenti. Nessun problema: l’obiettivo è già stato centrato. L’importante è che si esercitino a notare ciò che di buono ricevono, rifletterci ed esprimere i propri sentimenti. Impareranno a reagire in modo positivo col tempo”.

La gratitudine aiuterà i bambini ad apprezzare maggiormente la vita, a costruire relazioni sociali più forti e più stabili e ad evitare il materialismo e tutti i problemi che comporta. Sfruttare gli eventi positivi come occasioni di dialogo, utilizzando le quattro leve che abbiamo individuato sopra, è il modo migliore per educare alla gratitudine in modo non formale.

APPROFONDIMENTO: La gratitudine secondo la scienza e gli esercizi di gratitudine

PER EDUCARE CON LE FAVOLE:

Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.

libri cuorfolletto e i suoi amici

TORNA A:

BIBLIOGRAFIA
https://greatergood.berkeley.edu/video/item/talk_with_kids_gratitude

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Gratitudine

Gratitudine: sensazione di ringraziamento e di gioia in risposta all’aver ricevuto un dono, sia che il dono sia un beneficio tangibile, sia che si tratti di un momento di calma e beatitudine suscitato dalle bellezze naturali. (Emmons, 2004) I ricercatori hanno individuato vari aspetti che compongono la gratitudine. Le persone grate, di solito:

  • Ammirano la bellezza, in tutte le sue forme e in modo naturale;
  • Provano emozioni positive nei confronti delle altre persone;
  • Mettono in atto comportamenti attraverso i quali esprimono la propria gratitudine (ad esempio utilizzano frequentemente le parole “grazie” e “prego”);
  • Si concentrano sugli aspetti positivi della vita;
  • Sanno che la vita è destinata a finire e per questo si impegnano a viverla al meglio;
  • Confrontandosi con gli altri, tendono a riconoscere la propria fortuna e gli aspetti positivi della propria vita.

Perché proviamo gratitudine? Difficile dare una risposta; probabilmente la gratitudine ha un valore adattivo per l’uomo: infatti contribuisce al benessere, rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone che provano frequentemente gratitudine hanno mostrato di cercare più frequentemente il sostegno degli altri. La gratitudine si può considerare come un’emozione positiva.
La gratitudine ci fa bene: un test svolto su un gruppo di studenti al primo anno di università ha rilevato che gli studenti che provavano maggiore gratitudine erano meno depressi e meno stressati. (Wood et al., 2008)

Benefici della gratitudine
Ecco quattro importanti benefici della gratitudine nei momenti difficili:

  • Ci aiuta a sopportare meglio lo stress. Quando si trovano in un contesto stressante, le persone che hanno sviluppato una forte attitudine alla gratitudine riescono a gestirlo in modo migliore: per cominciare, ricercano attivamente soluzioni ai problemi, inoltre riescono a vedere il lato positivo anche nelle situazioni più difficili; gli studiosi hanno proposto diverse spiegazioni per questo fenomeno.
  • Rende gli altri più propensi ad aiutarci. La gratitudine è uno strumento molto potente per sviluppare un rete sociale; avere relazioni interpersonali di qualità è importante per la vita di tutti i giorni, ma soprattutto per i momenti di difficoltà. Uno studio molto recente, pubblicato nel 2019 sul Journal of Positive Psychology ha rilevato che la gratitudine è un fattore cruciale per ottenere supporto dagli altri.
  • Ci aiuta a reagire agli eventi negativi. La gratitudine ci permette di cambiare il modo in cui viviamo gli avvenimenti spiacevoli della vita; sviluppare la gratitudine ci porta a coltivare una visione positiva della vita e del futuro e ci permette di ridurre l’intensità delle nostre emozioni negative di fronte a un insuccesso o a un evento negativo.
  • Ci rende meno impazienti. Controllare l’impazienza significa sostituire i pensieri emotivi a caldo (“lo voglio subito”) con dei pensieri razionali a freddo (“Se riesco ad aspettare, questi saranno i benefici…”); in uno studio del 2014, i ricercatori hanno scoperto che le persone che esprimevano maggiore gratitudine erano anche le persone più capaci di elaborare dei pensieri razionali a freddo.

Questi benefici della gratitudine ci aiutano a comprendere meglio l’importanza di questa virtù: non si tratta di un regalo che facciamo al mondo, ma di un’attitudine particolarmente utile per migliorare la qualità della nostra vita quotidiana.

Esercizi di gratitudine

L’esercizio più utilizzato dagli psicologi e dagli educatori per stimolare la capacità degli individui di provare gratitudine è la composizione di liste quotidiane di gratitudine. Nell’esercizio delle liste si richiede alle persone di elencare ogni giorno un certo numero di aspetti per i quali vale la pena essere grati.
Un classico esempio è il “Diario delle tre benedizioni”: a chi compila il diario viene chiesto di scrivere ogni giorno tre aspetti della giornata di cui essere grati, annotandoli in un diario personale. Il diario delle tre benedizioni deve essere compilato ogni sera, prima di andare a letto. Questo esercizio presenta alcune analogie con l’esame di coscienza utilizzato dai filosofi stoici nell’antichità. Di seguito, puoi trovare la nostra versione di questo esercizio (è in tutto e per tutto fedele all’originale).

A caccia di gratitudine

Ogni sera, prima di andare a dormire, scrivi tre momenti della giornata per i quali ti senti grata/o. Per ciascuno di questi tre momenti, dovrai annotare anche perché si è trattato di un momento positivo. Puoi svolgere questo esercizio su un blocco note, su un quaderno, sul tuo smartphone o sul pc; il mezzo è indifferente.

“A caccia di gratitudine” è un esercizio mentale: perché si dimostri efficace, deve essere praticato con costanza per almeno un mese.

PER EDUCARE CON LE FAVOLE:

Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.

libri cuorfolletto e i suoi amici

TORNA A:

BIBLIOGRAFIA
Emmons R. A. (2004), The psychology of gratitude: an introduction, Oxford University Press, New York
Wood, A. M., et al., Gratitude and well-being: A review and theoretical integration, Clinical Psychology Review (2010), doi:10.1016/j.cpr.2010.03.005
Alex M. Wood, John Maltby, Raphael Gillett, P. Alex Linley, Stephen Joseph, The role of gratitude in the development of social support, stress, and depression: Two longitudinal studies, Journal of Research in Personality, Volume 42, Issue 4, 2008, Pages 854-871,ISSN 0092-6566, https://doi.org/10.1016/j.jrp.2007.11.003.
Nguyen SP, Gordon CL. The Relationship Between Gratitude and Happiness in Young Children. Journal of Happiness Studies. November 2019. doi:10.1007/s10902-019-00188-6
Froh JJ, Sefick WJ, Emmons RA. Counting blessings in early adolescents: An experimental study of gratitude and subjective well-being. Journal of School Psychology. 2008;46(2):213-233. doi:10.1016/j.jsp.2007.03.005
Youssef A-JS, Froh JJ, Muller ME, Lomas T. Measuring Gratitude in Youth: Assessing the Psychometric Properties of Adult Gratitude Scales in Children and Adolescents. Psychological Assessment. 2011;23(2):311-324. doi:10.1037/e711892011-001
Rothenberg WA, Hussong AM, Langley HA, et al. Grateful parents raising grateful children: Niche selection and the socialization of child gratitude. Applied Developmental Science. 2016;21(2):106-120. doi:10.1080/10888691.2016.1175945

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Leggere ad alta voce fa bene a tutta la famiglia

Leggere è una pratica salutare. Leggere ai bambini è un atto d’amore. Secondo la scienza, è anche un dono prezioso: la lettura ad alta voce fa bene tanto allo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini che ascoltano, quanto a chi legge.

La rivista Pediatrics, infatti, ha recentemente pubblicato uno studio che ha analizzato tutte le pubblicazioni scientifiche sul tema; una volta eliminati tutte le ricerche duplicate e quelle che contenevano qualche tipo di errore, sono rimasti 18 studi internazionali sulla lettura ad alta voce; tutti quanti, concordano nei risultati: la lettura ad alta voce potenzia lo sviluppo psicosociale tanto dei bambini quanto di mamma e papà.

Questa conclusione non è certo una novità: in Italia, per fare un esempio, è attiva dal 1999 l’associazione Nati per Leggere, a cui hanno aderito moltissimi pediatri, educatori, psicologi ed altri professionisti che lavorano a contatto con la prima infanzia.

Gli studi scientifici hanno evidenziato come leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare influenzi positivamente la vita relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori) e lo sviluppo cognitivo. Si tratta infatti di creare una più profonda relazione tra bambino e genitori, oltre a stimolare lo sviluppo della comprensione del linguaggio e della capacità di lettura. Oltre, chiaramente a consolidare nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione.

“Leggere è un gesto d’amore, un’esperienza positiva e piacevole che rafforza il legame e l’attaccamento sicuro. Inoltre, attraverso le storie i bambini imparano a riconoscere con più facilità le proprie emozioni e quelle altrui”.
Giorgio Tamburlini

Leggere ad alta voce fa bene anche ai più grandi

Che la lettura faccia bene ai bambini è certo. Forse sono meno evidenti i benefici per l’adulto che legge. Il narratore, invece, ha la possibilità di sintonizzarsi con la sua parte ‘infantile’ dimenticata, mentre il bambino che ascolta, impara e acquisisce nuove terminologie, amplia la sua conoscenza del mondo e sviluppa la fantasia e l’immaginazione.

La lettura è un modo per sviluppare empatia, anche attraverso la personalizzazione del racconto. Quando i bambini sono piccoli, si può attirare la loro attenzione proprio attraverso l’atteggiamento empatico, utilizzando un tono di voce ricco di contrasti: prima forte e poi piano piano quasi sottovoce. Man mano che ci si rivolge ad un pubblico più grandicello, è possibile introdurre nuovi elementi nella narrazione, arricchendola di colpi di scena e di spaventi.

Insomma, acquisire una tecnica narrativa, imparare a raccontare aiuta a diventare più empatici e, in ultima analisi, ad imparare ad ascoltare. Bruno Bettelheim scriveva, ne Il Mondo Incantato, che “la narrazione deve arricchire la vita, aiutando a chiarire le emozioni e armonizzarsi con le ansie e paure“.

A proposito: su Portale Bambini puoi trovare una raccolta di storie, favole e fiabe da leggere ai bambini, nella quale abbiamo inserito i grandi classici, qualche testo della tradizione poco conosciuto e i nostri racconti. Scoprile e leggile qui: Storie, favole e fiabe per bambini.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I benefici della lettura

Leggere fa bene: è un dato di fatto, confermato da numerose ricerche scientifiche (al punto che nei paesi anglosassoni si parla di biblioterapia). Ecco alcune curiosità a proposito degli innumerevoli benefici della lettura.

Leggere fa bene all’autostima

Quando un bambino legge, sviluppa delle competenze e si mette alla prova con un compito. Leggere una favola, un romanzo o un saggio fino alla fine, significa esser riusciti a portare a termine quel compito. La soddisfazione che ne deriva, è carburante per l’autostima e fa bene ai piccoli e grandi lettori.

Leggendo impariamo ad accettare il cambiamento

La vita è cambiamento! Rifiutare il cambiamento significa rifiutare una parte importante di noi e della nostra vita. All’interno della finzione letteraria, i bambini sono immersi in un cambiamento costante e profondissimo. La mente può così allenarsi a fronteggiare il cambiamento in un ambiente sicuro, virtuale. Questo aiuterà il bambino a superare gli eventi stressanti della vita reale, in quanto la sua mente è già preparata a farlo.

Leggere rasserena la mente

La lettura è lentezza: significa concedersi del tempo per se stessi, all’interno di un ambiente fantastico. Questa consapevolezza aiuta il rilassamento e aiuta la mente a recuperare le forze e la serenità.

La lettura stimola le relazioni sociali

Leggere insieme, ad esempio in famiglia, è più che un semplice momento di svago: è un momento di profonda connessione tra genitori e figli, un momento cruciale per stabilire una relazione solida e fondata sulla buona comunicazione. In modo simile, la lettura può stimolare le relazioni tra coetanei in classe e nel tempo libero: l’esempio più significativo è il bookcrossing, il gesto di scambiarsi un libro tra amici.

Leggere ci rende più empatici

Non è del tutto corretto sostenere che i libri possano “insegnare” l’empatia. Nel caso di un genitore che legge ad un bambino piccolo l’empatia è stimolata dal particolare momento sociale (ne abbiamo parlato nell’articolo “La lettura ad alta voce fa bene a tutta la famiglia“). Ad un livello successivo, è il coinvolgimento emotivo nel leggere un buon romanzo o una fiaba a stimolare l’intelligenza emotiva: un lettore appassionato stabilirà una connessione emotiva così profonda verso i personaggi del racconto da riuscire a provare emozioni per loro e con loro.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La differenza tra autostima e sicurezza in se stessi

Qual è la differenza tra autostima e sicurezza in se stessi?
Jesper Juul, uno dei maggiori esperti danesi in genitorialità e educazione, ha descritto molto bene la differenza tra autostima e sicurezza in se stessi: l’autostima è la conoscenza e l’esperienza di quello che siamo. L’autostima possiamo vederla come un pilastro, un centro, un nucleo. Le persone che hanno un’autostima sana e ben sviluppata sono a proprio agio con loro stessi. Mi sento bene perché esisto. Chi invece ha una bassa autostima si sente sempre insicuro, autocritico e colpevole. 
La sicurezza in se stessi, d’altra parte, misura ciò di cui siamo capaci, quello che sappiamo fare, quello in cui siamo bravi. Si basa sui risultati che otteniamo. È più una qualità esteriore, che si manifesta attraverso le nostre abilità, i nostri diplomi, i nostri premi” (J. Alexander, Il nuovo metodo danese per educare i bambini alla felicità a scuola e in famiglia, Newton & Compton, 2018).
Se un bambino ha un’autostima sana, la sicurezza in se stesso è per così dire automatica, viene da sé. Al contrario, ci sono molti bambini che sembrano sicuri di sé eppure hanno un’autostima bassissima.
Il  comportamento più dannoso per l’autostima è quello dei genitori che – in modo consapevole o molto più spesso senza rendersene conto – fanno credere al bambino che meriti il loro amore solo quando fa bene, quando vince o si comporta come gli viene richiesto. In misura inferiore questa considerazione vale anche per gli insegnanti. Al contrario, l’amore deve essere incondizionato e il bambino deve saperlo. Solo così sarà possibile mettere dei limiti senza che questi si trasformino in una tragedia.
Lodi e premi non sono sistemi validi per sviluppare l’autostima. Neppure l’assenza di regole lo è. Perché l’autostima cresca robusta servono amore incondizionato e rispetto.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.