Il fiume Po
Il fiume Po: materiale per la scuola primaria
Di seguito potete trovare i nostri materiali per la scuola primaria sul fiume Po. Troverete: 1) uno schema riassuntivo stampabile, 2) le schede di esercitazione stampabili, 3) un breve ripasso con le informazioni principali.
1. Schema riassuntivo
Ecco uno schema riassuntivo sul fiume Po. Potete utilizzare questo schema per studiare, o come punto di partenza per costruire una mappa concettuale (trovate più informazioni nella nostra guida alle mappe concettuali). Cliccate sull’immagine qui sotto per scaricare il file stampabile.
2. Schede didattiche
Qui sotto potete trovare alcune schede di esercitazione sul fiume Po per i bambini della scuola primaria (potete usarle anche come verifiche). Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.
3. Ripasso per la scuola primaria
- Il Po è il principale fiume italiano.
- È il fiume più lungo d’Italia: ben 652 km!
- Si tratta anche il fiume con il bacino più ampio d’Italia.
- Il Po è navigabile per la maggior parte del suo corso.
- La sorgente del Po si trova a Pian del Re, sul Monviso (sulle Alpi Cozie, una catena nel settore delle Alpi occidentali) a 2022 metri slm.
- Il Po attraversa la Pianura Padana per tutta la sua lunghezza. Il nome della Pianura Padana deriva da Padus, nome con cui si indicava il Po nell’antichità.
- Lungo il suo corso, il Po attraversa alcune importanti città italiane: Torino, Casale Monferrato e Piacenza.
- Il Po sfocia nel Mare Adriatico.
- La sua foce è a delta (Delta del Po) ed è considerata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
- Il bacino del Po tocca quattro regioni italiane: il Piemonte (dove nasce), la Lombardia, l’Emilia-Romagna e il Veneto (dove sfocia).
- Il Po è un fiume che ha numerosi affluenti.
- Gli affluenti di sinistra nascono sulle Alpi; i più importanti sono: la Dora Baltea, la Dora Riparia, il Sesia, il Ticino, l’Adda, l’Oglio e il Mincio.
- Gli affluenti di destra nascono sugli Appennini; i più importanti sono: il Tanaro, il Trebbia, il Secchia e il Panaro.
- La portata del Po raggiunge il suo minimo nel periodo estivo, mentre le piene si verificano nei mesi autunnali e primaverili.
- Nel corso della storia il Po ha causato alcune alluvioni che hanno provocato gravi danni.