Il complemento di termine

Il complemento di termine, nell’analisi logica, è un complemento indiretto che esprime la persona, l’animale o la cosa a cui si rivolge (o su cui ricade) l’azione espressa dal verbo. Il complemento di termine risponde alle domande: a chi? A che cosa?

Nella frase “Il nonno ha regalato una biciletta a Michele“, l’azione compiuta dal nonno (regalare una bicicletta) ricade su Michele (che ha ricevuto il regalo), che assume la funzione logica di complemento di termine.

Il complemento di termine si riconosce perché è introdotto dalla preposizione semplice A o dalle preposizioni articolate AL, ALLO, ALLA, AI, AGLI, ALLE. Può essere espresso anche dai pronomi MI, TI, GLI, LE, SI, VI, CI, LORO; in questo caso non c’è nessuna preposizione ad introdurlo.

A quale domanda risponde il complemento di termine?

Il complemento di termine risponde alla domanda: a chi? A che cosa?

Il complemento di termine può essere espresso da un pronome?

Sì, ad esempio nella frase: «Le ho portato la torta che ha fatto la nonna», il pronome “le” significa “a lei” e ha la funzione di complemento di termine.

Come riconoscere il complemento di termine?

Ecco tre semplici strategie per riconoscere un complemento di termine senza paura di sbagliare:
1) il complemento di termine è introdotto dalla preposizione “a”, dalle preposizioni articolate composte con “a” (o da un pronome che sottintende una di queste preposizioni).
2) il complemento di termine risponde alla domanda: a chi? A che cosa?
3) il complemento di termine rappresenta la persona o l’oggetto su cui ricade l’azione espressa dal verbo.

Frasi con il complemento di termine

Ecco dieci frasi che contengono il complemento di termine. Il complemento è evidenziato in grassetto.

  • Luca ha prestato la sua giacca a Carlo.
  • La mamma dà un cesto a Cappuccetto Rosso.
  • Ho consegnato il libro a tua sorella.
  • Il principe regala una corona alla principessa.
  • Carlotta porta il quaderno alla maestra.
  • Hai portato i fiori a tua sorella?
  • Laura mi ha dato un pacco.
  • I nonni hanno regalato una bicicletta al loro nipotino.
  • La maestra è favorevole alla promozione di Lucia.

Ecco alcuni esempi di frasi in cui il complemento di termine è costituito da un pronome.

  • Il vigile ci ha dato una multa.
    Nota: in questo caso CI esprime il complemento di termine, perché significa “a noi” (Il vigile ha dato una multa a noi).
  • La mamma mi ha dato un bacio.
    Nota: in questo caso MI esprime il complemento di termine, perché significa “a me” (La mamma ha dato un bacio a me).
  • «Marco, le hai restituito il quaderno?»
    Nota: in questo caso il complemento di termine è costituito dal pronome le, che ha il significato di “a lei”.

Esercizi con il complemento di termine

COMPLEMENTI INDIRETTI (SPECIFICAZIONE, TERMINE, TEMPO e LUOGO)

Analizza le parole evidenziate in grassetto.

1 / 10

Hai visto gli occhiali DI TERESA?

disegni illustrazioni occhiali da sole

2 / 10

Ti ho aspettato QUI per un'ora e mezza.

3 / 10

Marta, mi prometti che resteremo amici PER SEMPRE?

4 / 10

Sono partito adesso DA CASA.

immagine casa disegno casa illustrazione a colori casa

5 / 10

Ho visto Martino consegnare una busta ALLA MAESTRA.

6 / 10

Mi piace molto la giacca nuova DI GIACOMO.

disegni illustrazioni giacca completo abito elegante

7 / 10

Quest'estate siamo andati in vacanza IN GRECIA.

8 / 10

Hai consegnato lo zaino A SARA?

disegni immagini illustrazioni zaino

9 / 10

Lucia viene SEMPRE a cena da noi.

10 / 10

Mario ha vinto la partita DI CALCIO.

disegni illustrazioni calcio football

Analisi logica:
🔴 Le regole dell’analisi logica
Soggetto e predicato:
🔴 Soggetto sottinteso
🟠 Predicato verbale e nominale
I complementi:
🔴 Complementi diretti
🟠 Complementi indiretti
Elenco dei complementi:
🔴 Complemento oggetto
🟠 Complemento di agente – causa efficiente
🟡 Complemento di fine
🟢 Complementi di luogo
🔵 Complemento di materia
🟣 Complemento di modo
🔴 Complemento di specificazione
🟠 Complemento di tempo
🟡 Complemento di termine
🟢 Complemento di denominazione
🔵 Complemento di argomento
🟣 Complemento di compagnia – unione
🔴 Complemento di origine
Tipi di frasi:
🔴 La frase nominale
🟠 La frase minima

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.