Blog

Giornata internazionale della pace

La Giornata Internazionale della pace si celebra il 21 settembre di ogni anno, con l’obiettivo di promuovere la pace tra i popoli. Questa giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1981, con la risoluzione 36/67.

Giornata internazionale della pace

La Giornata della pace è un’occasione per ricordare come la pace nel mondo sia ancora lontana: in questo momento si combatte in Ucraina, Palestina, Yemen e Siria, senza contare gli oltre 50 conflitti mondiali attivi di cui sappiamo poco o nulla. L’obiettivo della giornata è quello di far luce sulle cause di queste guerre e sulle conseguenze, in particolare sui più vulnerabili, come i bambini.

La giornata della pace a scuola

Come affrontare questa giornata a scuola? L’educazione alla pace rientra a pieno titolo tra gli obiettivi dell’educazione civica; in questo paragrafo vi proporremo alcune attività da proporre in classe.

Un’aula di pace – L’arte è da sempre in prima linea per la pace. La prima attività che vi proponiamo è la realizzazione di una parete illustrata contro la guerra. Cominciate scegliendo una frase o uno slogan sulla pace che vi identifichi e riportatelo su un cartellone. In seguito, ogni bambina/o arricchirà il cartellone incollando un disegno sulla pace, una colomba o un altro simbolo che ritiene significativo.

Poster collaborativo – Un’alternativa alla realizzazione di un cartellone è il poster collaborativo. Si tratta di 25 fogli A4 da colorare separatamente e poi da incollare uno accanto all’arto per realizzare un poster gigante. Abbiamo realizzato un poster gigante proprio sul tema della pace; potete trovarlo Potete scaricarlo qui sotto:

Giornata della pace – Poster collaborativo

Versi di pace – Anche la poesia ci parla di fratellanza. Un’idea per celebrare la giornata della pace potrebbe essere quella di scegliere una testo poetico sulla pace (sul nostro sito potete trovare una raccolta di poesie e filastrocche sulla pace), leggerla insieme e trascriverla sul quaderno, arricchendola con una cornice colorata; come alternativa, potreste stampare una delle nostre poesie illustrate da colorare e incollare sul quaderno.

Crucipuzzle – Un crucipuzzle per scoprire le parole della pace; il crucipuzzle è un’attività a sfondo ludico, ma può diventare il punto di partenza per una riflessione più profonda.

Crucipuzzle per la Giornata della pace

L’Italia ripudia la guerra – Il 21 settembre è l’occasione ideale per leggere in classe l’Articolo 11 della nostra Costituzione e riflettere sul suo significato, più attuale che mai. Potrete approfittare di quest’occasione per introdurre la Costituzione (se non l’avete fatto negli anni precedenti) o per consolidare la conoscenza di questo tema chiave per l’educazione alla cittadinanza.

Parole di pace… – La pace è più di un semplice diritto, è la condizione fondamentale senza la quale tutti gli altri diritti perdono ogni significato. È anche un intreccio di valori: amicizia, solidarietà, gentilezza, fratellanza, speranza e tanti altri. In questo laboratorio, chiederemo a ogni bambino di descrivere quali sono secondo lui gli elementi fondamentali per assicurare la pace nel mondo. Potete scegliere diverse modalità per lo svolgimento di questo laboratorio: un tema sulla pace, un momento di circle time o un laboratorio illustrato, in cui i bambini dovranno scrivere le parole della pace all’interno di una colomba, di un fiore o di un’altra sagoma.

Potete utilizzare il template che trovate qui sotto o lasciare che siano i bambini stessi a realizzare il proprio disegno.

Giornata della pace – Laboratorio

Letture sulla pace – Potreste introdurre la giornata della pace leggendo una favola o un racconto significativo su questo tema, ad esempio una delle favole di Mario Lodi o uno dei tre racconti scritti da Umberto Eco.

Mario Lodi
Favole di pace

Eugenio Carmi, Umberto Eco
Tre racconti di pace

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Animali in letargo da colorare

In questo articolo troverete i nostri animali in letargo 3D. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare. Scorrete la pagina per leggere le istruzioni.

Animali in letargo da colorare

Disegni di animali in letargo da colorare
Disegni di animali in letargo da colorare
Disegni di animali in letargo da colorare
Disegni di animali in letargo da colorare
Disegni di animali in letargo da colorare
Disegni di animali in letargo da colorare

Istruzioni

  • Stampate la scheda.
  • Colorate gli animali.
  • Ritagliate la sagoma circolare.
  • Piegate le due linguette inferiori: diventeranno la base degli animali in letargo 3D. Per rendere più stabile la sagoma potete sovrapporre leggermente le linguette e unirle insieme con un po’ di colla.

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: animali in letargo da colorare, disegni di animali in letargo, disegni di animali in letargo da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Prerequisiti per la scuola primaria

Prerequisiti. I prerequisiti sono l’insieme di tutte le competenze, funzioni e abilità necessarie al bambino per un corretto processo di apprendimento.

Prerequisiti per la scuola primaria

Quali sono i prerequisiti per la scuola primaria?

Verificare e consolidare i prerequisiti è una delle prime tappe del ciclo d’istruzione primaria. In realtà, già alla scuola dell’infanzia si comincia il lavoro sui prerequisiti, come ad esempio la conoscenza dei colori, degli indicatori spaziali e degli indicatori temporali. In questa guida puoi trovare le nostre schede stampabili per lavorare sui prerequisiti. Le abbiamo personalizzate utilizzando i personaggi delle fiabe, per renderle più evocative e per stuzzicare l’attenzione dei più piccoli.

Alcuni prerequisiti fondamentali per imparare a leggere, scrivere e far di conto sono:

🔴 Concetti topologici (indicatori spaziali)
🟠 Capacità di discriminare le lettere dagli altri segni grafici
🟡 Coordinamento occhio-mano
🟢 Corretta impugnatura dello strumento di scrittura
🔵 Abilità fonologiche e metafonologiche (riconoscimento dei suoni che formano una parola)
🟣 Confronto tra grandezze
🔴 Confronto tra numerosità
🟠 Individuare similitudini e differenze
🟡 Colori
🟢 Riconoscere e riprodurre ritmi e sequenze

Schede didattiche sui prerequisiti

Qui sotto troverete le nostre schede operative per consolidare e potenziare i vari prerequisiti. Cliccate sui pulsanti per scoprire tutte le schede disponibili per quell’argomento.

Concetti topologici e indicatori spaziali schede didattiche

Indicatori topologici (spaziali)

Pregrafismo

Schede su ritmi e sequenze

Ritmi e sequenze

Abbiamo realizzato alcune semplici schede ispirate alla favola de “I tre porcellini” da colorare seguendo le consegne. Queste schede permettono di verificare la conoscenza dei rapporti spaziali alto/basso e dei rapporti logico-spaziali “più in alto”/”più in basso”.

prerequisiti scuola primaria 1

Vuoi stampare questa scheda in formato A4? Clicca qui.

prerequisiti scuola primaria 2

Vuoi stampare questa scheda in formato A4? Clicca qui.

VICINO/LONTANO, PIÙ VICINO/PIÙ LONTANO

prerequisiti 3

Vuoi stampare questa scheda in formato A4? Clicca qui.

DENTRO/FUORI

prerequisiti 4

Vuoi stampare questa scheda in formato A4? Clicca qui.

SIMILITUDINI E DIFFERENZE

Per affrontare il tema della similitudine e delle differenze ci siamo fatti aiutare da Biancaneve! Ecco le schede:

prerequisiti

Vuoi stampare questa scheda in formato A4? Clicca qui.

prerequisiti

Vuoi stampare questa scheda in formato A4? Clicca qui.

I COLORI

Per verificare la conoscenza dei colori, uno dei prerequisiti fondamentali per l’ingresso alla scuola primaria, abbiamo chiesto aiuto a Cappuccetto Rosso.

Vuoi stampare questa scheda in formato A4? Clicca qui.

prerequisiti scuola primaria

Vuoi stampare questa scheda in formato A4? Clicca qui.

Prerequisiti:
🔴 Concetti topologici
🟠 Pregrafismo
🟡 Ritmi e sequenze
↩️ Tutti i prerequisiti

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Tag: prerequisiti, prerequisiti classe prima, prerequisiti classe prima primaria, prerequisiti classe prima elementare, prerequisiti scuola primaria, prerequisiti scuola infanzia, prerequisiti scuola infanzia schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni di nonni da colorare

Nonni da colorare. In questo articolo troverete tanti nonni da colorare, oltre ad una raccolta di disegni per la festa dei nonni.

Disegni di nonni da colorare

Indice:
🔴 Disegni per la festa dei nonni
🟠 Disegni di nonni
🟡 Nonna da colorare
🟢 Nonno da colorare

Disegni per la festa dei nonni

State cercando dei disegni da colorare per la festa dei nonni? In questo paragrafo troverete alcuni disegni arricchiti da una scritta di auguri. Potete stamparli e incollarli su un cartoncino colorato, da arricchire con una dedica sul retro: diventeranno un bellissimo regalino da portare a casa.

Disegni per la festa dei nonni da colorare
Disegni per la festa dei nonni da colorare
Disegni per la festa dei nonni da colorare

Disegni di nonni

State cercando un disegno che raffiguri i nonni? Ecco una raccolta di immagini da stampare e colorare, adatte per realizzare biglietti, lavoretti e pensierini.

nonni da colorare 1
Disegni nonni
nonni da colorare 2
Disegni nonni
nonni da colorare 3
Disegni nonni
nonni da colorare 4
Disegno nonni
nonni da colorare 5
Disegno nonni
nonni da colorare 6
Disegno nonni

Nonna da colorare

State cercando un’immagine che raffiguri solamente una nonna? Ecco alcuni modelli tra cui scegliere.

Nonna da colorare
Nonna da colorare
Nonna da colorare con pregrafismo

Nonno da colorare

State cercando un’immagine che raffiguri solamente un nonno? Ecco alcuni modelli tra cui scegliere.

Nonno da colorare
Nonno da colorare
Nonno da colorare
Nonna da colorare con pregrafismo

Speciale Festa dei Nonni:
🔴 Biglietti di auguri
🟢 Disegni
🟠 Lavoretti e pensierini
🟡 Poesie e filastrocche
🔵 Idee regalo
🟣 Frasi di auguri

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: disegni nonni, disegni festa dei nonni, nonni da colorare, nonna da colorare, disegni per i nonni, disegni per la nonna, festa dei nonni disegni da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lavoretti per la festa dei nonni

Lavoretti per la festa dei nonni. State cercando un lavoretto per i nonni da regalare in occasione della Festa dei nonni il 2 ottobre? In questo articolo troverete tante proposte operative, ognuna completa delle istruzioni e delle matrici da stampare. Avete bisogno di idee per le dediche? Scoprire tutte le frasi e i pensieri di auguri per i nonni che abbiamo raccolto sul sito.

Lavoretti per la festa dei nonni

Indice:
🔴 Valigia con biglietto
🟠 Coccarde, coppe e medaglie
🟡 Segnalibri personalizzati
🟢 Bandiere e striscioni
🔵 Addobbi e pensierini
🟣 Bambini con cuore
🔴 Vaso di fiori con dedica

Valigia con biglietto

Questa valigia pieghevole con un biglietto personalizzato all’interno è un semplice lavoretto creativo che potete realizzare in occasione della Festa dei nonni.

Lavoretto festa dei nonni: valigia
Lavoretto festa dei nonni: valigia

Per rendere più resistente la valigia potete realizzare dei supporti di cartoncino da incollare sul retro della maniglia e delle chiusure.

Coccarde, coppe e medaglie

Segnalibri

Segnalibri per i nonni

Bandiere e striscioni

Volete decorare l’aula con delle bandiere e degli striscioni dedicati ai nonni? Ecco le nostre matrici da stampare e colorare.

Bandiera – Matrice da stampare
Bandiera – Matrice da stampare

Addobbi e pensierini

Bambini con cuore

Istruzioni:

  • Stampate la matrice e colorate il disegno;
  • Ritagliate il bambino e il cuore;
  • Piegate le braccia del bambino verso il centro e coloratele anche sul retro;
  • Incollate le manine al cuore come se il bambino lo tenesse davanti a sé.
  • Incollate la sagoma su un cartoncino colorato.
Lavoretti per i nonni: bambina con cuore
Lavoretti per i nonni: bambina con cuore

Vaso di fiori con dedica

Questo vaso di fiori di carta e cartoncino racchiude dei fiori con dedica; è un pensierino semplice da realizzare e confezionare, poco ingombrante e ricco di significato.

Istruzioni:

  • Stampate e colorate il vaso
  • Ritagliatelo lungo i bordi, piegatelo e chiudetelo a metà
  • Fissate le due metà incollando lungo i bordi (attenzione a non incollare la terra nella parte superiore del vaso)
  • Incollate i fiori su un foglio di cartoncino
  • Utilizzate il gambo di ogni fiore per scrivere una breve dedica ai vostri nonni
  • Colorate e ritagliate i fiori
  • Inserite i fiori nel vaso
Lavoretto per i nonni: vaso di fiori con dedica
Lavoretto per i nonni: vaso di fiori con dedica
Lavoretto per i nonni: vaso di fiori con dedica

I lavoretti creativi a scuola sono un tema che scalda gli animi e genera accese polemiche, dividendo insegnanti e genitori in detrattori o sostenitori di quest’attività. Secondo noi si tratta di un ottimo esercizio per stimolare la manualità e la motricità fine: realizzando piccoli lavori in classe si allena la mano a ritagliare seguendo i contorni, a colorare all’interno delle forme, ad esercitare il gusto creativo imparando a disporre gli elementi sul foglio e nello spazio e molto altro.
L’abilità nel proporre lavoretti creativi consiste proprio nella scelta delle attività, che dovrebbero essere varie, ad impatto ambientale ridotto (che orrore vedere brandelli di plastica incollati qua e là, quando ci sono decine di materiali più sostenibili e semplici da reperire) e personalizzabili da ciascun bambino.
Fatte queste premesse, non è vero che i bambini odiano realizzare i lavoretti: per il bambino il lavoro manuale (colorare, ritagliare, intrecciare, cucire, incollare) è fonte di gioia, meraviglia e di infiniti apprendimenti, come sa bene chiunque viva o lavori a contatto con i più piccoli.

Speciale Festa dei Nonni:
🔴 Biglietti di auguri
🟢 Disegni
🟠 Lavoretti e pensierini
🟡 Poesie e filastrocche
🔵 Idee regalo
🟣 Frasi di auguri

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

Perché proporre i lavoretti creativi

  • Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
  • Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
  • Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
  • Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Mattia: significato del nome

Significato del nome Mattia. In questo articolo scoprirete il significato, le origini e l’etimologia del nome maschile italiano Mattia.

Mattia: significato del nome

Cosa significa il nome Mattia?

Il nome Mattia significa “dono di Dio”.

Qual è l’etimologia del nome Mattia?

Mattia deriva da un antico nome ebraico, מַתִּתְיָהוּ (Mattityahu), composto dalle parole matath (“dono”) e Yauh (“Dio”). In seguito il nome venne latinizzato in Matthaeus, da cui derivano i nomi italiani Matteo e Mattia.

Quando si festeggia l’onomastico di Mattia?

L’onomastico di Mattia si celebra il 14 maggio, in ricordo di san Mattia apostolo. State cercando un’immagine per fare gli auguri a Mattia? Scoprite la nostra sezione di auguri di buon onomastico per Mattia: troverete tante cartoline di auguri digitali.

Quanto è diffuso il nome Mattia?

Nel 2022 sono nati 4374 bambini col nome Mattia, che è il settimo nome più popolare in Italia. Da oltre un decennio si tratta di uno dei nomi più amati dalle neomamme, per via della sua brevità e dolcezza (fonte: contanomi ISTAT).

Chi era san Mattia?

Mattia fu uno dei dodici apostoli, eletto dagli altri dopo la crocifissione di Gesù, per sostituire Giuda Iscariota. Fu l’unico tra gli apostoli a non essere scelto personalmente da Gesù. Non ci sono notizie certe sulla sua missione evangelica: secondo alcune fonti fu lapidato a Gerusalemme, altre indicano che subì il martirio in Etiopia. Secondo la tradizione san Mattia è il santo protettore degli ingegneri.

Origini e significato del nome Mattia
Etimologia e significato del nome Mattia

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto. Scoprite “Il girotondo dei fiori”: è disponibile in 29 colori diversi.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.