Blog

Causa e effetto

Causa e effetto – In questo articolo troverete i nostri materiali didattici sulla relazione causa ed effetto (o causa e conseguenza) per la classe seconda della scuola primaria. Questa relazione logica è fondamentale per lo studio delle discipline, come storia e scienze.

Indice:
🔴 Causa e effetto
🟠 Frasi con causa e effetto
🟡 Schede didattiche

Causa e effetto

  • Marta apre l’ombrello (effetto) perché piove (causa).
  • Piove (causa), perciò Marta apre l’ombrello (effetto).

Le relazioni causa effetto si esprimono utilizzando le congiunzioni perciò e perché. Dopo la parola perciò viene spiegato l’effetto che una certa causa ha prodotto. Dopo la parola perché viene spiegata la causa che ha prodotto un certo effetto.

Ecco come costruire le frasi con le congiunzioni perciò e perché:

  • causa – perciò – effetto
  • effetto – perché – causa

Per rendere più semplice l’apprendimento di questa costruzione, puoi scegliere di utilizzare due colori, uno per la causa e uno per l’effetto.

Esistono altre due parole per esprimere le relazioni causa effetto:

  • dunque, che è sinonimo di perciò
  • poiché, che è sinonimo di perché.

Ecco due esempi:

  • Marta apre l’ombrello (effetto) poiché piove (causa).
  • Piove (causa), dunque Marta apre l’ombrello (effetto).

Frasi con causa e effetto

In questo paragrafo troverete un elenco di semplici frasi che contengono una relazione causa effetto. Potete utilizzarle come esercizio di dettatura, chiedendo ai bambini di completarle con la particella mancante.

Frasi con “perché”:

  • Marta prende l’ombrello perché piove.
  • Luca ha preso la medicina perché stava male.
  • Il cane abbaia perché ha visto un gatto.
  • La strada è bagnata perché ha piovuto.
  • Non riesco a dormire perché la luce è accesa.

Frasi con “perciò”:

  • Oggi piove perciò Marta prende l’ombrello.
  • Luisa ha fame, perciò ha mangiato un toast.
  • Gaia ha studiato molto, perciò è stanco.
  • Il neonato ha fame, perciò piange.
  • Fa molto caldo, perciò ho sete.

Schede didattiche

In questo paragrafo troverete le schede didattiche che abbiamo realizzato per esercitarsi con le relazioni causa effetto. Nella prima scheda i bambini dovranno collegare correttamente cause e conseguenze; nella seconda dovranno completare le relazioni con la congiunzione corretta. Nell’ultima, dovranno scrivere autonomamente la causa che ha prodotto un determinato effetto.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: causa effetto, causa effetto classe seconda, cause e conseguenze, rapporto causa effetto

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I Fenici

I Fenici – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui Fenici per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 I Fenici
🟠 Riassunto
🟡 Schede didattiche

I Fenici

Riassunto

Per aiutare i bambini a studiare i Fenici abbiamo elaborato questo riassunto, che include le domande chiave e le informazioni principali che permettono di costruire un quadro di civiltà completo.

Quando si sviluppò la civiltà dei Fenici?

La civiltà fenicia si sviluppò a partire dal 1200 A.C. circa e visse il suo periodo di massimo splendore fino alla conquista persiana nel 539 A.C. Le città fenicie però continuarono a esistere per secoli.

Dove si svilupparono i Fenici?

La civiltà dei Fenici si sviluppò lungo la fascia costiera del Mar Mediterraneo dove oggi si trova il Libano.

Quali erano le attività economiche principali?

L’attività principale era il commercio marittimo: i Fenici erano i più abili navigatori dell’antichità e commerciavano con gli altri popoli legno di cedro, oggetti di vetro e tessuti color porpora. La porpora, che si ricava a partire dal murice (un mollusco marino), era il colore più pregiato dell’antichità. I Fenici erano gli unici a conoscere la tecnica per produrre questo colorante. Il nome stesso dei “Fenici” in greco significa “rosso” e deriva dal nome con cui si indicava la porpora.

Che tipo di cultura avevano i Fenici?

La cultura fenicia era legata al commercio e alla navigazione. I Fenici furono il primo popolo dell’antichità a costruire grandi navi capaci di attraversare il Mar Mediterraneo; sapevano navigare anche di notte, orientandosi in mare con le stelle.

Come erano fatte le città fenicie?

Le città fenicie erano città-stato indipendenti, costruite su promontori o isole facili da difendere. Avevano porti ben attrezzati per il commercio marittimo e grandi mercati nei quali si potevano acquistare merci di ogni genere.

Quali furono le più importanti città fenicie?

Le città più importanti e potenti furono Biblo, Sidone e Tiro, tutte situate sulla costa dell’attuale Libano. I Fenici fondarono anche Cartagine, in Nord Africa.

Come erano governate queste città?

Ogni città era governata da un re, affiancato da un consiglio che riuniva i mercanti più ricchi e influenti. In città inoltre si tenevano numerose assemblee, a cui potevano partecipare gli stranieri, che avevano lo scopo di raccogliere idee, proposte e suggerimenti da sottoporre al sovrano.

Com’era organizzata la società fenicia?

In cima alla piramide sociale c’erano i mercanti e gli armatori (proprietari e costruttori delle navi). Sotto di loro c’erano artigiani specializzati, marinai e contadini. I Fenici non erano un popolo guerriero: preferivano dedicarsi al commercio.

Che sistema di scrittura utilizzavano i Fenici?

I Fenici utilizzavano un rivoluzionario sistema di scrittura alfabetico, composto da 22 segni che corrispondevano solo ai suoni delle consonanti. Questo alfabeto è il più antico del mondo ed è l’antenato di quasi tutti gli alfabeti moderni, compreso il nostro.

Che religione praticavano i Fenici?

I Fenici erano politeisti e ogni città aveva le sue divinità protettrici. Alcuni dei, come Baal e Astarte (ispirata alla dea babilonese Ishtar), erano venerati in tutte le città.

Schede didattiche

In questa sezione troverete le nostre schede didattiche sui Fenici. Si tratta di un utile strumento per ripassare i concetti fondamentali e mettere alla prova le proprie conoscenze su quest’antica civiltà. Queste schede sono progettate per essere proposte nelle classi quarte della scuola primaria.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I Micenei

I Micenei – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui Micenei (o civiltà micenea) per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 I Micenei
🟠 Riassunto
🟡 Schede didattiche
🟢 Quiz online

I Micenei

Riassunto

Per aiutare i bambini a studiare i Micenei abbiamo elaborato questo riassunto, che include le domande chiave e le informazioni principali che permettono di costruire un quadro di civiltà completo.

Quando si sviluppò la civiltà micenea?

La civiltà micenea si sviluppò durante l’Età del Bronzo, indicativamente tra il 1600 A.C. e il 1100 A.C. Dopo il 1000 A.C. la civiltà micenea scomparve, sostituita dalla civiltà dell’Antica Grecia (che tuttavia ereditò molto della cultura micenea).

Dove si sviluppò la civiltà micenea?

Si sviluppò nella Grecia continentale e in particolare nella penisola del Peloponneso, un terreno montuoso e poco adatto all’agricoltura.

Quali erano le attività economiche principali?

I Micenei praticavano il commercio marittimo, l’agricoltura (soprattutto olio e vino) e l’allevamento ovino. Inoltre, erano ottimi artigiani e producevano ceramiche dipinte, armi e gioielli. Anche la guerra era una fonte di ricchezza: i nemici sconfitti venivano depredati di ogni ricchezza.

Che tipo di cultura avevano i Micenei?

La cultura micenea era basata sulla guerra e sul culto degli eroi e dei morti. I poemi epici micenei, come quello della Guerra di Troia, sono famosi ancora oggi. I giovani aristocratici venivano addestrati alla guerra fin da bambini.

Come erano fatte le città micenee?

Le città micenee erano fortezze costruite su alture, protette da alte mura costruite con enormi blocchi di pietra, chiamate “mura ciclopiche”. Al centro della città sorgeva il palazzo del re.

Quali furono le più importanti città micenee?

Le città più importanti fondate dai micenei furono Micene, da cui la civiltà prende il nome, Tirinto, Pilo, Tebe e Sparta.

Chi governava la città micenea?

Al vertice della società c’era il re, chiamato wanax, che aveva un potere assoluto e governava dal suo palazzo. Ogni città aveva il suo re ed era autonoma dalle altre. Le città micenee erano spesso in guerra tra loro.

Com’era organizzata la società micenea?

La società era fortemente gerarchica: dopo il re (wanax), c’erano i nobili guerrieri e i sacerdoti, poi gli artigiani, i contadini e gli allevatori, e infine gli schiavi.

Che sistema di scrittura utilizzavano i Micenei?

I Micenei utilizzavano un sistema di scrittura sillabico chiamato Lineare B. Scrivevano prevalentemente su tavolette d’argilla, su cui registravano i fatti amministrativi e contabili.

Che religione praticavano i Micenei?

I Micenei Erano politeisti, cioè adoravano molte divinità che rappresentavano le forze della natura e aspetti della vita. Tra le loro divinità principali c’erano Zeus, Era e Poseidone.

La Grecia continentale presentava un terreno poco adatto all’agricoltura: infatti era prevalentemente montuosa e povera di terreni fertili (a differenza delle civiltà dei fiumi). A causa della scarsità di risorse, le prime tribù micenee erano spesso in lotta tra loro, per il controllo della terra e per sottrarre cibo e materiali.
Queste lotte continue portarono le tribù micenee a sviluppare una cultura guerriera: i giovani aristocratici venivano addestrati alla vita militare sin da piccoli, perché diventassero forti e coraggiosi.
Per via della loro forza militare, i micenei sconfissero tutte le popolazioni vicine con cui entrarono in contatto: conquistarono le isole di Rodi, Cipro e Creta (probabilmente furono proprio i micenei a mettere fine alla civiltà minoica).
Le tribù micenee non si riunirono mai sotto un unico re ( come i babilonesi). Invece, fondarono numerose città fortificate; ciascuna di queste era autonoma, indipendente ed era governata da un proprio re, chiamato wanax e dal capo dell’esercito.
Le città più importanti fondate dai micenei furono: Micene (da cui prese il nome la civiltà), Tirinto, Pilo, Tebe, Atene e Sparta.
L’aristocrazia micenea era di tipo militare: gli aristocratici possedevano armi, cavalli da guerra, carri e scudieri. Un buon aristocratico doveva essere un eccellente guerriero.
Al di sotto dell’aristocrazia vi erano gli artigiani, i contadini e gli allevatori.
I fabbri erano artigiani molto richiesti, per via della loro capacità di costruire le armi. Gli artigiani migliori lavoravano e vivevano nei palazzi degli aristocratici.
Infine vi erano gli schiavi, prigionieri di guerra ai quali venivano assegnati i compiti più umili.
La civiltà micenea era una civiltà palaziale: ogni città possedeva un palazzo circondato da mura altissime (conosciute come mura ciclopiche). All’interno del palazzo abitava il re e si svolgeva la vita amministrativa della città. I palazzi inoltre fungevano da magazzini per le scorte alimentari. I palazzi micenei erano vere e proprie fortezze, progettate per difendersi dagli attacchi delle altre tribù.
L’economia era basata sull’agricoltura e sull’allevamento e sulla metallurgia.
Non sappiamo quale religione praticassero i micenei: probabilmente veneravano un pantheon di dei simili a quelli dell’Antica Grecia.

Schede didattiche

In questa sezione troverete le nostre schede didattiche sui Micenei. Si tratta di un utile strumento per ripassare i concetti fondamentali e mettere alla prova le proprie conoscenze su quest’antica civiltà. Queste schede sono progettate per essere proposte nelle classi quarte della scuola primaria.

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla civiltà micenea.

La civiltà micenea

1 / 10

La civiltà micenea si sviluppò:

2 / 10

I micenei erano un popolo di:

3 / 10

Le città micenee erano governate da un:

4 / 10

Al centro delle città micenee si trovava:

5 / 10

L'economia micenea era basata su: agricoltura, allevamento e:

6 / 10

Quali tra queste città furono fondate dai micenei? (Segna tutte le risposte corrette)

7 / 10

Non sappiamo con precisione quale religione praticasse la civiltà micenea.

8 / 10

Nella civiltà micenea non c'erano schiavi.

9 / 10

Le città micenee erano:

10 / 10

In cima alla piramide sociale della civiltà micenea si trovavano i fabbri.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: i micenei, micenei riassunto

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

I Cretesi (civiltà minoica)

I Cretesi – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui Cretesi (o civiltà minoica) per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 I Cretesi
🟠 Riassunto
🟡 Schede didattiche

I Cretesi

Riassunto

Per aiutare i bambini a studiare i Cretesi abbiamo elaborato questo riassunto, che include le domande chiave e le informazioni principali che permettono di costruire un quadro di civiltà completo.

Quando si sviluppò la civiltà cretese?

La civiltà cretese, o civiltà minoica, si sviluppò durante l’Età del Bronzo, circa tra il 2700 A.C. e il 1450 A.C.

Dove si sviluppò la civiltà cretese?

Questa civiltà nacque e prosperò sull’isola di Creta, nel cuore del Mar Mediterraneo.

Quali erano le attività economiche principali?

Le attività principali erano l’agricoltura (olio, vino, grano) e l’artigianato (ceramiche, tessuti, gioielli). Ma ciò che rese ricca e fiorente la civiltà cretese fu il commercio marittimo di tutti questi prodotti: i Cretesi, infatti, erano abilissimi navigatori e scambiavano i loro prodotti con tutti gli altri popoli del Mediterraneo.

Che tipo di cultura avevano i Cretesi?

I Cretesi avevano una cultura pacifica e raffinata. Amavano la natura, l’arte e le feste, come dimostrano gli affreschi rinvenuti nei loro palazzi.

Come erano fatte le città cretesi?

Le loro città erano costruite attorno a grandi palazzi, come quello di Cnosso. Le città-palazzo non avevano mura difensive, segno che i Cretesi si sentivano sicuri e vivevano in pace.

Quali furono le più importanti città cretesi?

Le città più importanti erano Cnosso, Festo e Mallia. Queste città furono importantissimi centri commerciali.

Chi governava la città cretese?

A capo della città-palazzo c’era un re, che era anche la massima autorità religiosa. Il re più famoso, legato alla leggenda, è Minosse, da cui deriva il nome “civiltà minoica”.

Com’era organizzata la società cretese?

La società era organizzata attorno al palazzo, con a capo il re. Sotto di lui c’erano funzionari, sacerdoti, artigiani e contadini. Le donne avevano un ruolo importante e godevano di grande considerazione.

Che sistema di scrittura utilizzavano i Cretesi?

I Cretesi svilupparono una scrittura chiamata Lineare A. Ad oggi, la Lineare A non è stata ancora decifrata.

Che religione praticavano i Cretesi?

I Cretesi erano politeisti e adoravano principalmente divinità femminili, come la “Dea Madre” o “Dea dei serpenti”, che rappresentava la fertilità della terra e della natura. Un animale sacro molto importante era il toro.

La civiltà minoica o civiltà cretese fu una civiltà antica sviluppatasi tra il 2700 a.C. e il 1450 a.C. sull’isola di Creta; questa civiltà fu il primo esempio di civiltà mediterranea (diversamente dalle civiltà dei fiumi come gli Egizi e i Sumeri).
Le tracce umane più antiche sull’isola di Creta risalgono al Neolitico; tuttavia, è solo a partire dal 2600 a.C. che cominciarono a svilupparsi i primi centri abitati che poi avrebbero dato origine ai palazzi e alle città minoiche.
Nel 2000 a.C. la civiltà minoica raggiunge il suo splendore: ha contatti commerciali e culturali con l’Antico Egitto, presenta numerosi centri abitati e splendidi palazzi e presenta numerosi documenti scritti.
Nel 1700 a.C. la civiltà minoica fu colpita da un cataclisma: non sappiamo se si trattò di un’eruzione vulcanica o di un forte terremoto; tutti i principali palazzi andarono distrutti. Tuttavia, i cretesi si misero al lavoro per ricostruirli e, un secolo dopo, nel 1600 a.C. la civiltà era nuovamente fiorente.
Tra il 1500 a.C. e il 1400 a.C. vi fu un altro evento catastrofico, che distrusse nuovamente i centri abitati dell’isola di Creta. In seguito, l’isola fu invasa dalle popolazioni greche e questo portò alla scomparsa della civiltà minoica.

I cretesi erano un popolo di abili navigatori, che seppero sfruttare la posizione favorevole dell’isola di Creta e i suoi numerosi porti naturali per il commercio.
Creta commerciava prevalentemente metalli (rame, stagno, oro e argento), ma anche ceramica e altri oggetti di artigianato, oltre all’olio.
La religione cretese era incentrata su una divinità femminile, la Grande Madre; le sacerdotesse cretesi erano donne. Anche il toro era venerato alla stregua di una divinità. Un’usanza della civiltà cretese era la danza del toro, in cui uomini e donne afferravano il toro per le corna ed eseguivano acrobazie sul suo dorso, cercando di non farsi sbalzare.

  • Perché la civiltà dei cretesi viene detta civiltà minoica? Il termine civiltà minoica deriva da Minosse, il nome di un leggendario re di Creta (o forse si trattava della parola che i cretesi utilizzavano per indicare i loro re).
  • È vero che i cretesi facevano sacrifici umani? Questa convinzione deriva in larga parte dal mito del Minotauro, in cui i cretesi davano in pasto i giovani e le giovani ateniesi a questo mostro. In realtà, non abbiamo certezze: gli archeologi hanno trovato delle prove che parrebbero confermare l’ipotesi dei sacrifici umani, ma vi sono ancora molti scettici che contestano tali ritrovamenti.

Schede didattiche

In questa sezione troverete le nostre schede didattiche sui Cretesi. Si tratta di un utile strumento per ripassare i concetti fondamentali e mettere alla prova le proprie conoscenze su quest’antica civiltà. Queste schede sono progettate per essere proposte nelle classi quarte della scuola primaria.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: cretesi riassunto, cretesi scuola primaria, civiltà cretese riassunto

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi di persona, animale e cosa

Nomi di persona, animale e cosa – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui nomi di persona, animale e cosa per i bambini della scuola primaria.

Nomi di persona, animale e cosa

  • I nomi di persona indicano le persone, le loro professioni e il loro ruolo nella società.
    Esempio: “papà”, “giovane” e “elettricista” sono tre nomi di persona. Il primo si riferisce al ruolo di una persona all’interno della famiglia; il secondo si riferisce ad un certo genere di persona, individuato sulla base dell’età; il terzo si riferisce a una professione svolta da alcune persone.
  • I nomi di animale indicano gli animali.
    Esempio: “tigre”, “zanzara” e “cane” sono tre nomi di animale.
  • I nomi di cosa indicano tutto ciò che non è una persona né un animale. Vengono considerate cose: piante e vegetali, oggetti e utensili, edifici, elementi e luoghi geografici, eventi.
    Esempio: “martello”, “collina”, “città, “albero”, “ponte” e “tragedia” sono tutti nomi di cosa.
  • A volte può essere difficile individuare un nome come “nome di cosa”. A questo fine, può essere utile ricorrere al principio di esclusione: se un nome non è di animale né di persona, dev’essere un nome di cosa.
  • Nell’analisi grammaticale del nome bisogna sempre indicare se il nome analizzato è un nome di persona, di animale o di cosa.
  • La classificazione che abbiamo proposto, ancora utile per avvicinare i bambini ai concetti elementari della grammatica italiana, è stata superata dalla linguistica. Per approfondire l’identità linguistica del nome vi suggeriamo di leggere questa pagina.

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sui nomi di persona, animale e cosa per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Scheda didattica: nomi di persona, animale e cosa
Scheda didattica: nomi di persona, animale e cosa
Scheda didattica: nomi di persona, animale e cosa

Su portalebambini.it abbiamo realizzato un dizionario in cui potrete trovare i principali nomi, dalla A alla Z. Ecco le sezioni dedicate ai nomi di persona, animale e cosa:

Mestieri dalla A alla Z:
👮 Mestieri con la A
🏦 Mestieri con la B
👩‍🍳 Mestieri con la C
🩺 Mestieri con la D
💡 Mestieri con la E
🥖 Mestieri con la F
🗞️ Mestieri con la G
👷 Mestieri con la I
🥛 Mestieri con la L
🎶 Mestieri con la M
🍏 Mestieri con la N
⌚️ Mestieri con la O
✉️ Mestieri con la P
🧑‍💼 Mestieri con la Q
🎥 Mestieri con la R
👚 Mestieri con la S
🪓 Mestieri con la T
🎖️ Mestieri con la U
🎻 Mestieri con la V
🐄 Mestieri con la Z

Nomi di animali dalla A alla Z:
🔴 Animali con la A
🟠 Animali con la B
🟡 Animali con la C
🟢 Animali con la D
🔵 Animali con la E
🟣 Animali con la F
🔴 Animali con la G
🟠 Animali con la H
🟡 Animali con la I
🟢 Animali con la J
🔵 Animali con la K
🟣 Animali con la L
🔴 Animali con la M
🟠 Animali con la N
🟡 Animali con la O
🟢 Animali con la P
🔵 Animali con la Q
🟣 Animali con la R
🔴 Animali con la S
🟠 Animali con la T
🟡 Animali con la U
🟢 Animali con la V
🔵 Animali con la W
🟣 Animali con la X
🔴 Animali con la Y
🟠 Animali con la Z
↩️ Animali dalla A alla Z

Nomi di cosa dalla A alla Z:
🚘 Cose con la A
🍼 Cose con la B
🏡 Cose con la C
🎲 Cose con la D
🚁 Cose con la E
🪟 Cose con la F
💎 Cose con la G
🏨 Cose con la H
🏝️ Cose con la I
💡 Cose con la L
📷 Cose con la M
🚢 Cose con la N
🕰️ Cose con la O
📦 Cose con la P
🖼️ Cose con la Q
🕸️ Cose con la R
👞 Cose con la S
🥁 Cose con la T
🥚 Cose con la U
💼 Cose con la V
🎒 Cose con la Z

Tutti i frutti dalla A alla Z:
🥑 Frutta con la A
🍌 Frutta con la B
🍊 Frutta con la C
🌴 Frutta con la D
⁉️ Frutta con la E
🍓 Frutta con la F
🌳 Frutta con la G
Frutta con la H
Frutta con la I
🍋 Frutta con la L
🍎 Frutta con la M
🥥 Frutta con la N
🫒 Frutta con la O
🍐 Frutta con la P
Frutta con la Q
🌱 Frutta con la R
🌸 Frutta con la S
🍹 Frutta con la T
🍇 Frutta con la U
🍒 Frutta con la V
🎃 Frutta con la Z
💫 Tutti i frutti (dalla A alla Z)

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: nomi di persona, esercizi, scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Quadro di civiltà

Quadro di civiltà – In questo articolo troverete le nostre risorse sul quadro di civiltà per i bambini della scuola primaria.

Quadro di civiltà

Il quadro di civiltà è uno schema riassuntivo che contiene le informazioni essenziali per comprendere meglio una civiltà antica (quando e dove si è sviluppata, com’era organizzata e che tipo di cultura aveva, quali attività economiche si praticavano, etc.). Questo schema è particolarmente utile in classe quarta e quinta, quando si affrontano le prime civiltà antiche.

Di seguito vi proponiamo dieci domande chiave che possono costituire la base di un quadro di civiltà.

  • Quando si sviluppò la civiltà …?
  • Dove si sviluppò la civiltà …?
  • Quali erano le attività economiche principali?
  • Che tipo di cultura sviluppò questa civiltà?
  • Come erano fatte le città?
  • Quali furono le più importanti città fondate da questa civiltà?
  • Chi governava la città?
  • Com’era organizzata la società …?
  • Che sistema di scrittura utilizzava questa civiltà?
  • Che religione si praticava?

A queste se ne potrebbero aggiungere alcune altre:

  • Quali furono le principali scoperte/invenzioni della civiltà …?
  • Come si svolgeva la vita quotidiana nella civiltà …?
  • La civiltà … condusse guerre e conquistò territori?
  • Ti ricordi alcune fonti storiche lasciate dalla civiltà …?

Queste domande, sotto forma di domande aperte o quiz a scelta multipla, costituiscono un’ottima base per preparare una verifica su una civiltà antica.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: quadro di civiltà

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.