Blog

Frasi sulla primavera. Aforismi e citazioni

La primavera è la stagione dei fiori e dei progetti: è più di una tavolozza di colori, è uno stato dell’animo. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla primavera: aforismi e citazioni per riflettere e ispirarsi.

Indice:
Frasi illustrate sulla primavera
Le più belle frasi sulla primavera
Aforismi sulla primavera
Frasi sulla rinascita a primavera
Frasi sulla primavera e l’amore
Proverbi sulla primavera
Metafore sulla primavera

Frasi sulla primavera

Frasi illustrate sulla primavera

Con la primavera nel cuore, ogni fiore diventa un sorriso. (Albert Laighton)
Una vita senza amore è come un anno senza primavera. (Octavian Paler)

Le più belle frasi sulla primavera

In questo paragrafo abbiamo selezionato alcune tra le più belle frasi sulla primavera che abbiamo letto in questi anni: sono parole di speranza, cariche di vita e di energia. Siete pronti a leggere queste frasi celebri sulla primavera?

  • Un uomo può uccidere un fiore, due fiori, tre… Ma non può contenere la primavera. (Mahatma Gandhi)
  • La primavera è il momento in cui tutto è di nuovo possibile. (T.S. Eliot)
  • Con la primavera nel cuore, ogni fiore diventa un sorriso. (Albert Laighton)
  • La primavera è quando la natura si risveglia, e anche noi con essa. (Terri Guillemets)
  • È di nuovo primavera. La Terra è come un bambino che sa le poesie. (Rainer Maria Rilke)
  • La primavera è la stagione della speranza. (Oscar Wilde)
  • Fiore dopo fiore inizia la primavera. (Algernon Swinburne)
  • La primavera è il momento dei piani e dei progetti. (Lev Tolstoj)
  • Se giunge l’inverno, può la primavera essere lontana? (Percy Bysshe Shelley)
  • La primavera è la maniera della natura di dire: «Facciamo festa!» (Robin Williams)
  • Se non avessimo l’inverno, la primavera non sarebbe così piacevole. (Anne Bradstreet)
  • Il giorno in cui il Signore creò la speranza fu probabilmente lo stesso giorno in cui creò la primavera. (Bernard Williams)

A proposito di primavera, vi consigliamo questo video, che contiene dieci bellissime frasi motivazionali da rispolverare in primavera, prima di intraprendere un nuovo progetto:

Aforismi sulla primavera

La primavera da sempre ispira poeti e pensatori. In questa sezione abbiamo raccolto aforismi e citazioni sulla primavera e sui suoi simboli.

  • L’autunno arriva la mattina presto, la primavera alla fine di una giornata d’inverno. (Elizabeth Bowen)
  • Ascolta: riesci a sentirla? La dolce cantata della primavera. I ciuffi d’erba che spingono attraverso la neve. Il canto delle gemme che erompono dal ramo. Il tenero timpano del cuore di un giovane pettirosso. Primavera. (Diane Frolow)
  • È una gioia vedere tanti rami | verdissimi nel vento e tanti fiori | prepotenti, sboccianti, è una gran gioia | perché nel sangue pure è primavera. (Cesare Pavese)
  • Il giorno in cui il Signore creò la speranza fu probabilmente lo stesso giorno in cui creò la primavera. (Bernard Williams)
  • La primavera non è primavera se non arriva troppo presto. (Gilbert Keith Chesterton)
  • In primavera ho contato 136 differenti tipi di tempo all’interno di ventiquattro ore. (Mark Twain)

Frasi sulla rinascita a primavera

La primavera non è solo una stagione di passaggio, ma un vero e proprio simbolo di rinascita, dopo il lungo sonno invernale. In questo periodo dell’anno, tutto sembra ricominciare: i fiori sbocciano, gli alberi si vestono di nuovo fogliame, gli animali escono dai loro rifugi e l’uomo stesso si sente più energico e vitale. In questo paragrafo troverete frasi, aforismi e citazioni sulla primavera come momento di rinascita.

  • La forza della primavera non sarebbe niente se non avesse dormito l’inverno. (José Saramago)
  • È di nuovo primavera. Posso sentire gli uccelli cantare di nuovo. Guarda i fiori che iniziano a sbocciare. Guarda i giovani innamorarsi. (Lou Rawls)
  • Il primo germoglio della primavera canta agli altri semi affinché si uniscano alla sua rivolta. (Amanda Gorman)
  • Sai che farò: coglierò la gioia della primavera, strapperò la fantasia ai sogni, toglierò l’infinito dal cielo, per amarti. (Umberto Cefalà)
  • Quando un fiore sboccia, la primavera si risveglia ovunque. (John O’Donohue)
  • La primavera è la fonte dell’amore per l’inverno assetato. (Munia Khan)
  • La primavera è quando la vita è viva in ogni cosa. (Christina Rosetti)
  • Ora ogni campo è coperto di erba e ogni albero di foglie; ora i boschi fioriscono e l’anno assume il suo aspetto allegro. (Virgilio)
  • Finalmente venne il mese d’oro delle genti selvagge, dolce come il miele di maggio, quando gli uccelli tornano e i fiori sbocciano, e l’aria è piena dei profumi dell’alba e dei canti dell’anno nascente. (Samuel Scoville Jr.)
  • La primavera è il risveglio della terra. Il vento di marzo è lo sbadiglio mattutino. (Lewis Grizzard)
  • L’aria di aprile si muove tra le foglie di salice, una farfalla fluttua ed è in equilibrio. (Bashō)
  • La primavera è arrivata, e quando la natura riprende la sua bellezza, anche l’animo umano tende a rinascere. (Harriet Ann Jacobs)
  • E la primavera, sentita ovunque come lo spirito d’amore, si levò sul vago giardino: ed ogni fiore ed ogni erba del bruno seno della terra si destò dai sogni del suo riposo invernale. (Percy Bysshe Shelley)

Detti e proverbi sulla primavera

La primavera non ha ispirato soltanto artisti e letterati: da tempo immemore i contadini hanno cercato di attribuire un significato ai fenomeni naturali che osservavano. In questa sezione abbiamo elencato alcuni proverbi italiani sulla primavera e detti popolari; dai proverbi che predicono il tempo e le stagioni, a quelli che celebrano la bellezza della natura e la rinascita, fino ai detti che offrono consigli pratici per la vita quotidiana, la primavera si rivela una fonte inesauribile di insegnamenti e spunti di riflessione.

  • La primavera di gennaio porta guai.
  • Una rondine non fa primavera.
  • Primavera di fiori, estate di colori.
  • Guardati dalla primavera di gennaio.
  • Pioggia di primavera non è cattivo tempo.
  • La primavera di gennaio porta guai.
  • Per san Benedetto, la rondine è sotto il tetto.
  • Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello.
  • Quando canta il merlo, siam fuori dall’inverno.
  • Aprile fa i fiori e maggio ne ha gli onori.
  • A primavera rifiorita, senti scorrere la vita.
  • Di primavera i fiori a schiera a schiera, d’autunno i frutti a pugno a pugno.”

Metafore sulla primavera

Alla primavera, con il suo carico di simboli e significati, si associano diverse metafore, che ci aiutano a comprendere meglio l’esistenza umana e il mondo naturale. In questo paragrafo vi presenteremo alcune celebri metafore sulla primavera. Se vi state chiedendo a cosa può essere paragonata la primavera, in queste frasi troverete la risposta alle vostre domande.

  • I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)
  • La primavera apre i fiori per dipingere un terreno sorridente. (Reginald Heber)
  • La primavera è il girotondo che la natura fa con i fiori, gli animali e la terra.
  • Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi. (Pablo Neruda)
  • La primavera è l’urlo d’amore della natura. (Andrea Barani)
  • E come i semi sognano sotto la neve, il vostro cuore sogna la primavera. (Khalil Gibran)

Frasi sulla primavera e l’amore

Una delle metafore ricorrenti a cui si associa la primavera è l’amore. In questo paragrafo vi presenteremo alcune citazioni in cui l’amore è paragonato alla primavera.

  • Se le persone non si amassero, davvero non vedo a che cosa servirebbe avere una primavera. (Victor Hugo)
  • Nello stupendo maggio, quando esplodevano tutte le gemme, proprio allora nel mio cuore è spuntato l’amore. (Heinrich Heine)
  • Una vita senza amore è come un anno senza primavera. (Octavian Paler)
  • Ci sono amori che sono mormorii di primavera. (Alda Merini)
  • Amori e battaglie sono i figli della primavera. (Luciano Sante Manara)
  • È sempre primavera, e tutti sono innamorati e i fiori si raccolgono da soli. (E. E. Cummings)
  • In primavera l’amore è portato dalla brezza. Fai attenzione alla passione volante e ai baci che ti sfrecciano in testa. (Emma Racine Defleur)

Speciale primavera:
🔴 Acrostico
🟠 Addobbi
🟡 Dettati e pensierini
🟢 Disegni
🔵 Filastrocche
🟣 Frasi
🔴 Lavoretti creativi
🟠 Mandala
🟡 Pregrafismo
🟢 Racconti
🔵 Schede didattiche
↩️ Tutte le risorse

🔴 Frasi sulla primavera
🟠 Frasi sull’estate
🟡 Frasi sull’autunno
🟢 Frasi sull’inverno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Giuseppe

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Giuseppe (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di questo nome si celebra il 19 marzo, in ricordo di San Giuseppe. Nello stesso giorno ricorre anche la Festa del papà. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Giuseppe.

Auguri di buon onomastico per Giuseppe

Qui sotto potete trovare le cartoline di aguri che abbiamo realizzato dal 2014 ad oggi. Scegliete quella che vi piace di più e cliccate sul pulsante “Salva” per salvarla sul vostro smartphone o sul pc. Successivamente potrete condividerla col festeggiato.

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Giuseppe

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Caro Giuseppe, ti faccio tanti auguri di buon onomastico.
  • Buon onomastico, amico mio! Ti auguro una giornata piena di gioia e sorprese.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Amico mio, sei davvero incredibile. Buon onomastico, e che la vita ti sorrida sempre.
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Buon onomastico Giuseppe! Ti auguro tutte le soddisfazioni che meriti.
  • Non potrei mai scordarmi di te e del tuo onomastico. Tanti auguri!
  • Auguri di buon onomastico. Ti auguro amore, salute e serenità.
  • Dimenticarsi di un amico speciale come te è impossibile. Auguri di buon onomastico!
  • Ti auguro mille giorni come questi. Buon onomastico, amico!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amico mio.

Onomastici di marzo:
🔴 Matilde (14 marzo)
🟠 Giuseppe (19 marzo)

A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a una persona speciale? Consultate la sezione: Auguri di Buon Onomastico. Le frasi più belle per fare gli auguri.

Tag: buon onomastico giuseppe, auguri di buon onomastico giuseppe

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buon onomastico Matilde

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Matilde (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di Matilde si celebra il 14 marzo. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Matilde.

Auguri di buon onomastico per Matilde

Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato dal 2014 ad oggi. Scegliete quella che vi piace di più e cliccate sul pulsante “Salva” per salvarla sul vostro smartphone o sul pc. Successivamente potrete condividerla col festeggiato.

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Matilde

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Buon onomastico, amica mia! Ti auguro una splendida giornata.
  • Il tuo nome è come un raggio di sole luminoso. Buon onomastico amica mia.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Tanti auguri di buon onomastico, cara Matilde. Ti auguro una giornata piena di gioia.
  • Oggi è il tuo onomastico: è il momento perfetto per dirti quanto sei importante per me. Tanti auguri, ti voglio bene!
  • Hai un nome straordinario, proprio come te. Tanti auguri di buon onomastico!
  • Sei come una stella che illumina il mio cammino. Buon onomastico, amica mia!
  • Sei un raggio di luce nella mia vita. Buon onomastico, Matilde!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amica mio.
  • Ti mando un grande abbraccio virtuale! Buon onomastico amica mia.

Onomastici di marzo:
🔴 Matilde (14 marzo)
🟠 Giuseppe (19 marzo)

A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a qualcuno? Consultate la sezione: Auguri di Buon Onomastico. Le frasi più belle per fare gli auguri.

Tag: buon onomastico matilde, auguri di buon onomastico matilde, immagini di buon onomastico matilde

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Pixel art per la festa del papà

Per la Festa del papà vi proponiamo un semplice schema di pixel art. Ecco la matrice da stampare:

E questo è il risultato finale:

Potete anche realizzare una cornice decorativa e inserire lo schema all’interno: in questo modo otterrete un simpatico regalino per la festa del papà.

Speciale Festa del Papà:
🔴 Biglietti di auguri
🟠 Disegni da colorare
🟡 Frasi di auguri
🟢 Lavoretti creativi
🔵 Poesie e filastrocche
↩️ Tutte le risorse per la Festa del Papà

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Tabellina dell’11

La tabellina dell’11 non avrà più segreti dopo aver letto questo articolo! Troverete la tabellina da leggere e da stampare, i nostri consigli per memorizzarla velocemente e senza stress, le schede didattiche per la scuola primaria e gli esercizi interattivi. Se state cercando un’altra tabellina, non preoccupatevi: la troverete nel nostro articolo sulle tabelline.

Indice:
La tabellina dell’11
Imparare la tabellina dell’11
Schede didattiche
Consigli generali per imparare le tabelline
Domande e risposte

La tabellina dell’11

La tabellina dell’undici è una sequenza di undici numeri che si ottengono moltiplicando 11 per tutti i numeri naturali da 0 a 10. È composta dai numeri: 0, 11, 22, 33, 44, 55, 66, 77, 88, 99, 110. Rappresentando graficamente la tabellina dell’11, si ottiene una tabella composta da undici righe:

Tabellina dell’11
11 x 0 = 0
11 x 1 = 11
11 x 2 = 22
11 x 3 = 33
11 x 4 = 44
11 x 5 = 55
11 x 6 = 66
11 x 7 = 77
11 x 8 = 88
11 x 9 = 99
11 x 10 = 110
Rappresentazione grafica della tabellina dell’11

Imparare la tabellina dell’11

Le tabelline sono un vero e proprio incubo per molti bambini (oltre che per i loro insegnanti e genitori). Lo scopo di questo articolo è quello di offrire consigli realmente utili per semplificare l’apprendimento di questa sequenza numerica. Imparare le tabelline non è un semplice esercizio di memoria, ma un requisito essenziale per poter svolgere le moltiplicazioni in colonna e a mente modo rapido e corretto. Potreste anche realizzare un piccolo lapbook, un manufatto pieghevole e interattivo, come il fiore delle tabelline.

Fase 1: Lettura – Per cominciare, vi suggeriamo di far leggere la tabellina dell’11 ai bambini per alcune volte consecutive. Può essere utile avere uno schema grafico da incollare sul quaderno e successivamente chiedere ai bambini di copiare la tabellina più volte nelle pagine seguenti. Se ne avete bisogno, sul nostro sito sono disponibili tutte le tabelline da stampare e ritagliare, in formato tascabile o illustrato.

Fase 2: Ripetizione – Successivamente, potreste introdurre una filastrocca o una canzone per aiutare i bambini a memorizzare gli 11 numeri che compongono questa tabellina. In questa fase dovete fare attenzione a non creare misconcezioni: i bambini dovranno sempre avere ben chiaro che gli undici numeri che compongono la tabellina sono il prodotto di 11 per i numeri naturali da 0 a 10. Potete utilizzare le nostre filastrocche delle tabelline o cercare delle canzoni in rete.

Fase 3: Ripetizione (avanzata) – Utilizzando un set di flashcard, dividete i bambini in coppie e chiedetegli di ripetere le tabelline interrogandosi a vicenda. Per rendere questa attività più divertente e al tempo stesso fornire un supporto visivo ai bambini, potreste associare ogni numero a un’immagine che fa rima con esso (sette – polpette, quattordici – forbici, etc.) e inserirla sulla flashcard.

Fase 4: Esercizi in ordine consecutivo – A questo punto i bambini saranno pronti per i primi esercizi. Cominciate proponendo le tabelline in ordine consecutivo, come schema da completare. In questa fase potete anche utilizzare degli esercizi interattivi: in rete ne troverete moltissimi.

Fase 5: Esercizi in ordine sparso – Quando i bambini saranno sufficientemente sicuri nel completare la tabellina in ordine consecutivo, potrete proporre degli esercizi in ordine sparso. Anche in questa fase potete avvalervi degli esercizi interattivi.

Fase 6: Consolidamento con il gioco – Per consolidare la conoscenza delle tabelline, potete proporre alcuni giochi. Ce ne sono davvero moltissimi: noi abbiamo raccolto i principali nel nostro articolo “Giochi con le tabelline“, dove troverete anche tante matrici stampabili.

Schede didattiche

In arrivo…

Consigli generali per imparare le tabelline

L’apprendimento delle tabelline è una tappa importante nel percorso scolastico di ogni bambino. Memorizzare le moltiplicazioni in modo sicuro e veloce permette di svolgere calcoli con maggiore fluidità e sicurezza, aprendo la strada a una maggiore autonomia nello studio della matematica.

Ecco alcuni consigli per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline in modo efficace e divertente:

  • Ripetizione: la ripetizione è fondamentale per fissare le tabelline nella memoria a lungo termine. Dedicate un po’ di tempo ogni giorno alla ripetizione delle tabelline; potete inserirle nella vostra routine sotto forma di gioco, filastrocche o esercizi interattivi.
  • Perseveranza: imparare le tabelline richiede tempo e pazienza. Non scoraggiatevi se il vostro bambino non ottiene risultati immediati. Continuate a incoraggiarlo e a supportarlo nel suo percorso di apprendimento. Ma soprattutto, ricordate: ogni bambino ha tempi di apprendimento diversi; potrebbero volerci settimane o mesi.
  • Apprendimento personalizzato: Non tutti i bambini imparano allo stesso modo. Osservate il vostro bambino e cercate di capire quali tecniche mnemoniche sono più adatte al suo stile di apprendimento.
  • Divertimento e tecnologia: rendete l’apprendimento delle tabelline un’esperienza divertente. Esistono moltissimi giochi, canti e applicazioni interattive in grado di rendere lo studio delle tabelline piacevole e motivante. Non abbiate paura di sperimentare.
  • Collaborazione scuola-famiglia: la sinergia tra insegnanti e genitori è fondamentale supportate per offrire a vostro figlio un’esperienza di apprendimento coerente e costante. Condividere lo stesso programma è fondamentale!

Ricordate che il vostro ruolo di – insegnanti o genitori, non fa differenza – è fondamentale per supportare il bambino nel suo percorso di apprendimento. Con pazienza, perseveranza e un pizzico di creatività, ogni bambino imparerà le tabelline in modo duraturo e senza stress. In bocca al lupo!

Domande e risposte

Di seguito risponderemo ad alcune domande frequenti a proposito della tabellina dell’undici.

Qual è la tabellina dell’11?

La tabellina del sette è composta da undici numeri: 0, 11, 22, 33, 44, 55, 66, 77, 88, 99, 110. Questi numeri sono il prodotto di undici per tutti i numeri naturali da 0 a 10.

Quali sono i numeri pari della tabellina dell’11?

I numeri pari presenti in questa tabellina sono: 0 (11×0), 22 (11×2), 44 (11×4), 66 (11×6), 88 (11×8), 110 (11×10). Poiché 11 è un numero dispari, ogni volta che lo moltiplichiamo per un numero pari, anche il risultato sarà un numero pari.

Come spiegare la tabellina dell’11?

Potreste introdurre questa tabellina spiegando semplicemente che si tratta del prodotto di 11 per tutti i numeri da 0 a 10 e che è utile conoscerla a memoria perché ci aiuterà a calcolare velocemente il prodotto di numeri più grandi; senza conoscere le tabelline, infatti, è impossibile calcolare il prodotto di due numeri maggiori di 10. Se siete alla ricerca di consigli e suggerimenti per aiutare i bambini a memorizzare le tabelline, vi consigliamo di leggere attentamente i paragrafi “Imparare la tabellina dell’11” e “Consigli generali per imparare le tabelline” presenti in questo articolo.

Tabelline:
🔴 Tabellina dell’1
🟠 Tabellina del 2
🟡 Tabellina del 3
🟢 Tabellina del 4
🔵 Tabellina del 5
🟣 Tabellina del 6
🔴 Tabellina del 7
🟠 Tabellina dell’8
🟡 Tabellina del 9
🟢 Tabellina del 10
🔵 Tabellina dell’11
🟣 Tabellina del 12
↩️ Tutte le tabelline

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: tabellina dell’11, schede didattiche, esercizi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disco orario da stampare e personalizzare

Siete alla ricerca di un lavoretto per la Festa del papà semplice e carino? In questo articolo vi mostreremo come realizzare un disco orario personalizzato. Scorrendo in fondo alla pagina troverete la matrice del disco orario da stampare.

Disco orario personalizzato

Materiale occorrente

  • Stampante
  • Fogli di carta A4
  • Forbici
  • Colla
  • Fermacampione

Istruzioni

  • Stampate la matrice.
  • Colorate la sagoma del disco orario; lasciate bianca la ruota con l’orologio.
  • Ritagliate le tre sagome che compongono il disco orario.
  • Incollate la ruota con l’orologio su un foglio di cartoncino e ritagliatela.
  • Forate la ruota in corrispondenza del punto nero.
  • Piegate la sagoma della tasca a metà.
  • Piegate le alette grigie: serviranno per incollare le due facce della tasca e chiuderla.
  • Forate la tasca in corrispondenza del punto nero (dovrete forare entrambe le facce della tasca).
  • Fate passare un fermacampione nel foro sulla faccia frontale della tasca; infilate anche la ruota nel fermacampione.
  • Mettete la colla sulle alette grigie e piegatele all’indietro.
  • Chiudete la tasca facendo passare il fermacampione attraverso il foro sul retro e incollando le alette.
  • Incollate la freccia con la scritta “Arrivo” sulla faccia frontale della tasca, coprendo il fermacampione.

Personalizzazione

Potete utilizzare la matrice già illustrata da noi oppure personalizzare quella bianca. Ad esempio, potreste chiedere ai bambini di colorare la tasca ispirandosi a un artista astratto o surreale come Piet Mondrian, Paul Klee o Karla Gerard: i più piccoli amano riprodurre i loro motivi geometrici e colorati. Potreste anche decorare la tasca con la tecnica del collage o del puntinismo: ognuno potrà personalizzare questo lavoretto come preferisce.

Disco orario da stampare

Ecco le matrici da stampare.

Speciale Festa del Papà:
🔴 Biglietti di auguri
🟠 Disegni da colorare
🟡 Frasi di auguri
🟢 Lavoretti creativi
🔵 Poesie e filastrocche
↩️ Tutte le risorse per la Festa del Papà

Vi piacciono i nostri disegni da colorare e i nostri laboratori creativi? Scoprite tante risorse premium nel nostro Cuorfolletto Creative Shop: poster collaborativi, clipart da utilizzare per le vostre presentazioni digitali e coloring book.

Tag: disco orario da stampare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.