Blog

Cornicette

State cercando una raccolta di cornicette da proporre ai vostri bambini? Cercate delle cornicette a quadretti diverse dal solito per decorare il quaderno? In questo articolo troverete tanti modelli diversi, divisi per tema e per livello di difficoltà.

Indice:
Cornicette semplici per bambini
Cornicette geometriche
Cornicette di primavera
Cornicette autunnali
Altre cornicette a quadretti
Domande frequenti

Cornicette a quadretti

Le cornicette che troverete in questo articolo sono progettate per essere proiettate sulla LIM e utilizzate come modello. Ogni modello è proposto in due versioni diverse: quella a colori, utile per farsi un’idea del risultato finale e quella in bianco e nero, che vi guiderà nella costruzione della figura.

Cornicette semplici per bambini

In questo paragrafo troverete delle cornicette semplici per bambini che potete realizzare sia sui quadretti grandi da un centimetro che su quelli piccoli da mezzo centimetro. Queste cornicette sono adatte per la classe prima della scuola primaria (ex prima elementare): si tratta di un esercizio utile per esercitare il gesto grafico e al tempo stesso per abbellire i quaderni.

Cominciamo con alcuni schemi di cornicette che occupano 2 quadretti di altezza, ideali per decorare i margini dei quaderni.

Proseguiamo con i primi schemi 4×4 quadretti, che permettono di realizzare figure più elaborate.

Cornicette geometriche

Le cornicette geometriche che troverete in questo paragrafo sono costruite a partire dalle figure piane (quadrato, cerchio, rettangolo, triangolo). La struttura geometrica le rende facili da copiare anche per i meno esperti.

Cornicette di primavera

In questo paragrafo troverete tante cornicette a quadretti di primavera, che rappresentano fiori e insetti.

Cornicette autunnali

Altre cornicette a quadretti

In questo paragrafo troverete una raccolta di cornicette per bambini miste: ci sono schemi che raffigurano animali, persone, oggetti e veicoli.

Domande frequenti

Cosa sono le cornicette?

Con il termine cornicette si intendono tutti i disegni geometrici realizzati utilizzando come guide i quadretti. Può trattarsi di greche, ovvero motivi decorativi astratti o floreali, o di vere e proprie figure stilizzate (animali, veicoli, persone). Le cornicette di piccole dimensioni (realizzate su una griglia di 4×4 quadretti o 6×6 quadretti) si utilizzano per abbellire i margini dei quaderni di scuola, mentre quelle più grandi, conosciute anche come tassellazioni o pavimentazioni, sono veri e propri disegni simili a mosaici, che costituiscono un’attività artistica vera e propria.

A cosa serve fare le cornicette?

L’utilità educativa delle cornicette è molteplice. Da un lato, si tratta di un esercizio grafo-motorio che permette di rafforzare la muscolatura della mano ed esercitare la motricità fine. Dall’altro, si tratta di un’attività mirata a prendersi cura e ad abbellire del quaderno di scuola. Infine, alcuni bambini potrebbero trovare rilassante e defaticante l’attività di copiare e colorare le cornicette.

Come colorare le cornicette?

Le cornicette si possono colorare sia con le matite che con i pennarelli. A causa delle piccole aree da riempire vi consigliamo di non utilizzare i pastelli di cera, che hanno la punta più spessa, e di verificare che le matite siano ben temperate!

Quali sono i quadretti più adatti per le cornicette?

Le cornicette si possono realizzare sia sui quadretti grandi da 1 cm che su quelli da 0,5 cm. Noi consigliamo di cominciare con i quadretti più grandi e passare a quelli più piccoli non appena i bambini avranno acquisito una padronanza del gesto grafico sufficiente a permettere loro di lavorare con precisione.

Si possono realizzare le cornicette anche sui quaderni a righe?

Sì! Anche se in questo caso i motivi non saranno realizzati utilizzando come riferimento i quadretti, ma i rettangoli che si formano dall’incrocio tra le righe e le guide verticali presenti sui quaderni a righe di prima, seconda e terza.

Ecco tutte le cornicette che abbiamo realizzato nel corso degli anni:

cornicette per bambini 2

Le cornicette più belle

Queste sono le nostre cornicette preferite: semplici, originali, diverse dal solito. Clicca su ciascuna pagina per ingrandire l’immagine e copiare lo schema.

Cornicette autunnali

Ecco due pagine di cornicette a tema autunnale. Cliccando sulle immagini di ciascuna pagina, potrai espanderle a grandezza intera: in questo modo ti sarà molto più semplice prendere nota della forma di ogni cornicetta (linee, quadretti, proporzioni).

cornicette scuola primaria
cornicette scuola primaria

Cornicette invernali

Qui invece puoi trovare due pagine di cornicette a tema invernale e natalizio. Cliccando sulle immagini di ciascuna pagina, potrai espanderle a grandezza intera: in questo modo ti sarà molto più semplice prendere nota della forma di ogni cornicetta (linee, quadretti, proporzioni).

cornicette
cornicette

Altri modelli

Cliccando sulle immagini di ciascuna pagina, potrai espanderle a grandezza intera: in questo modo ti sarà molto più semplice prendere nota della forma di ogni cornicetta (linee, quadretti, proporzioni).

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi per conigli

Non sapete come chiamare il vostro coniglio? Siamo qui per voi: in questo articolo vi suggeriremo più di 100 nomi per conigli femmina e maschi. Troverete tanti nomi simpatici e originali, ideali per i coniglietti nani.

Indice:
Nomi per conigli femmine
Nomi per conigli maschi
Nomi per conigli bianchi

Nomi per conigli

Nomi per conigli femmina

Avete adottato un coniglietto femmina e dovete decidere che nome darle? Ecco tanti nomi per conigli femmina simpatici e originali da cui trarre ispirazione. Quando si tratta di dare un nome al vostro coniglio, non ci sono vere e proprie regole: l’importante è che il nome non sia troppo lungo o complesso da pronunciare; in questo modo, il vostro coniglietto riuscirà a memorizzarlo più facilmente.

  • Aisha
  • Angel
  • Angie
  • Ashe
  • Ashley
  • Bella – Belle
  • Bianca
  • Bloom
  • Bonnie – Bonny
  • Callie
  • Cannella
  • Carota
  • Carrot
  • Chocolate
  • Cinnamon
  • Coco
  • Cocoa
  • Cotton
  • Daisy
  • Dora
  • Elsa
  • Emily
  • Fiona
  • Fluffy
  • Ginger
  • Hazel
  • Heidi
  • Honey
  • Isla
  • Lilly – Lily
  • Maribel
  • Mia
  • Michelle
  • Misty
  • Neve
  • Perla
  • Pixel
  • Polpetta
  • Princess
  • Queenie
  • Regina
  • Rubra
  • Sissi – Sissy
  • Smoke
  • Stella
  • Tata
  • Tiana
  • Trudy
  • Velvet
  • Viola – Violet
  • Willow
  • Yogurt
  • Zoe

Non avete ancora trovato il nome che fa al caso vostro? Proseguite le vostre ricerche nel nostro libro dei nomi femminili: troverete più di 1000 nomi dalla A alla Z, e inoltre: nomi femminili stranieri, nomi corti e nomi femminili particolari. Trattandosi di un nome per un animale domestico, potete osare e scegliere anche i nomi meno comuni.

Nomi per conigli maschi

Avete adottato un coniglietto maschio e non sapete che nome dargli? In questo paragrafo vi suggeriremo tanti nomi per conigli maschi, adatti a conigli nani e domestici.

  • Ace
  • Artù: questo nome ispirato alla mitologia significa “guardiano delle stelle”. Secondo noi è un nome dolcissimo per un coniglietto.
  • Axel
  • Bianco
  • Bianconiglio
  • Biscuit: un nome dolce come una teglia di biscotti appena sfornati; secondo noi è ideale per un coniglietto dal mantello color crema.
  • Bolt
  • Bunny
  • Candy
  • Charlie
  • Cooper
  • Elliot
  • Elvis
  • Enea
  • Hop: i conigli sono noti per i loro buffi saltelli e Hop è un nome giocoso che richiama proprio questa caratteristica
  • Ice
  • Max
  • Menta
  • Merlino
  • Midnight
  • Milo
  • Mint
  • Nerone
  • Nesquik
  • Oliver
  • Oscar
  • Paco
  • Peanut (nocciolina): un nome affettuoso, adatto ai coniglietti di piccola taglia
  • Pedro
  • Pete
  • Peter
  • Pepper
  • Ponpon
  • Puff
  • Quick
  • Snowball: un nome dolce e divertente per un coniglietto bianco come la neve.
  • Tappo
  • Thumper: i conigli battono i piedi per comunicare e per esprimere le proprie emozioni. Quindi, perché non chiamare Thumper il vostro coniglietto?
  • Tigro
  • Tip
  • Whiskers
  • Whisky
  • White

Non avete trovato un nome adatto al vostro coniglietto maschio? Avreste preferito un nome più classico, magari ispirato alla mitologia? Niente paura: sul nostro sito è disponibile un intero libro dei nomi, con più di 1000 nomi maschili completi delle loro origini e del significato. Per cominciare, potreste dare un’occhiata ai nomi maschili stranieri, ai nomi ispirati alla mitologia greca, ai nomi latini o ai nomi corti, di 3 o 4 lettere.

Nomi per conigli bianchi

Non sapete come chiamare il vostro coniglietto bianco? Ecco una raccolta dei nomi maschili e femminili più adatti.

  • Bianca
  • Bianchina – Bianchino
  • Cotton
  • Crystal
  • Fiocco di neve
  • Jasmine
  • Lilly
  • Neve
  • Nuvola
  • Ice
  • Pearl
  • Perla
  • Snowball
  • Vaniglia

I vostri bambini amano i conigli nani? Allora dovete assolutamente dare un’occhiata ai nostri disegni di conigli da colorare e al tutorial per disegnare un coniglietto.

Nomi per animali:
🔴 Nomi per cani
🟠 Nomi per cavalli (in arrivo…)
🟡 Nomi per conigli
🟢 Nomi per gatti
🔵 Nomi per pappagalli (in arrivo…)
🟣 Nomi per pesci (in arrivo…)

Tag: nomi conigli, nomi conigli femmina, nomi conigli maschi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schieramenti e reticoli

In questo articolo troverete i nostri materiali su schieramenti e reticoli per la classe seconda della scuola primaria (ex seconda elementare).

Indice:
Schieramenti
Moltiplicazioni con gli schieramenti
Reticoli
Moltiplicazioni con i reticoli

Schieramenti e reticoli

Schieramenti

Uno schieramento è un insieme di elementi disposti in file, in modo tale che ogni fila abbia esattamente lo stesso numero di oggetti. Le file si chiamano anche righe, mentre l’insieme degli elementi di ogni fila che si trovano nella stessa posizione formano le colonne (il primo oggetto di ogni fila, il secondo oggetto di ogni fila, etc.).

Fare uno schieramento è molto semplice: è sufficiente disporre in fila gli elementi da ordinare. Se una sola fila non è sufficiente, dovremo disporre gli oggetti su più file; l’importante è che ogni fila abbia lo stesso numero di elementi di tutte le altre. Facciamo un esempio, schierando 15 palloni da calcio:

Se volessimo individuare più velocemente un oggetto all’interno di uno schieramento, potremmo assegnare una lettera ad ogni colonna e un numero ad ogni riga e utilizzarle come coordinate. Per approfondire questo concetto vi suggeriamo di leggere il nostro articolo su reticoli e coordinate.

Moltiplicazioni con gli schieramenti

Reticoli

Un reticolo è una rappresentazione grafica formata da linee, disposte in righe e colonne. Il punto in cui una riga incrocia una colonna si chiama incrocio.

Il reticolo ci permette di rappresentare uno schieramento in modo molto più veloce, utilizzando le linee al posto delle figure. Torniamo all’esempio dei 15 palloni da calcio e rappresentiamo ogni riga e ogni colonna utilizzando solo una linea:

Il punto in cui una riga e una colonna si incrociano si chiama incrocio. Ecco il nostro reticolo senza le figure; al loro posto abbiamo evidenziato i 15 incroci:

Che differenza c’è dunque tra il rappresentare un insieme di elementi con uno schieramento o con un reticolo? Assolutamente nessuna, da un punto di vista matematico. Il reticolo, però, è molto più veloce da realizzare. Non è un caso se i matematici dell’antica civiltà cinese utilizzavano i reticoli per svolgere i calcoli.

Moltiplicazioni coi reticoli

Uno dei metodi che possiamo utilizzare per risolvere una moltiplicazione è proprio quello di rappresentarla come un reticolo: disegniamo un numero di righe pari al moltiplicando e un numero di colonne pari al moltiplicatore. Il numero di incroci che si formeranno sarà il prodotto della moltiplicazione.

Il metodo dei reticoli si può utilizzare per far risolvere ai bambini le prime moltiplicazioni, prima di introdurre la tavola pitagorica e le tabelline, che si riveleranno fondamentali per risolvere rapidamente le moltiplicazioni più complesse.

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: schieramenti, reticoli, moltiplicazioni con gli schieramenti

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Segnali stradali da colorare

In questo articolo troverete una raccolta di segnali stradali da stampare e colorare.

Segnali stradali da colorare

Per cominciare vi proponiamo alcuni segnali stradali che è bene che tutti i bambini conoscano. Potete stamparli e colorarli; se volete utilizzarli per attività in classe, vi consigliamo di incollarli su un foglio di cartoncino per renderli più resistenti. Abbiamo inserito i segnali di pericolo, divieto e obbligo più comuni.

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: segnali stradali da colorare, segnali stradali da stampare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Pistola da colorare

In questo articolo troverete i nostri disegni di pistole da colorare.

Pistola da colorare

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: disegni pistola, pistola da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Carri armati da colorare

In questo articolo troverete i nostri disegni di carri armati da colorare.

Carri armati da colorare

Veicoli da colorare:
🔵 Aeroplani da colorare
🟣 Ambulanza da colorare
🔴 Auto della polizia da colorare
🟠 Auto da rally
🟡 Betoniera da colorare
🟢 Biciclette da colorare
🔵 Camion da colorare
🟣 Camion dei pompieri da colorare
🔴 Carri armati da colorare
🟠 Elicotteri da colorare
🟡 Ferrari da colorare
🟢 Gru da colorare
🔵 Jeep da colorare
🟣 Lamborghini da colorare
🔴 Macchine da colorare
🟠 Moto da colorare
🟡 Navi da colorare
🟢 Ruspe ed escavatori da colorare
🔵 Sottomarini da colorare
🟣 Trattori da colorare
🔴 Treni da colorare
🟠 UFO e astronavi da colorare
🟡 Velieri e galeoni da colorare
↩️ Tutti i veicoli

Scoprite i coloring book di Cuorfolletto: all’interno troverete tutti i nostri personaggi doodle più amati da colorare.

L’almanacco del cuore
€ 10,40

Il giardino delle emozioni copertina

Il giardino delle emozioni
€ 12,97

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: carri armati da colorare, disegni carri armati

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.