Blog

Frasi sulla pace. Aforismi e citazioni

La pace è un desiderio universale che alberga nel cuore di ogni uomo. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sulla pace: aforismi e riflessioni di pedagogisti, leader politici e filosofi per ispirarci a diventare uomini di pace e a rifuggire da ogni forma di violenza, oltre ad alcuni slogan brevi ed efficaci.

Indice:
Frasi illustrate sulla pace
Le più belle frasi sulla pace
Slogan sulla pace
Frasi sulla pace interiore
Frasi sulla pace di Gandhi
Frasi sulla pace di Papa Francesco

Frasi sulla pace

Frasi illustrate sulla pace

Le più belle frasi sulla pace

Una raccolta di frasi sulla pace per riflettere su come questo sogno possa un giorno trasformarsi in realtà. Questi aforismi sono spunti utilissimi per costruire una cultura della pace, per educare alla pace; Maria Montessori sosteneva che stabilire la pace non fosse compito della politica, ma dell’educazione.

  • Laddove l’ignoranza è la nostra padrona, non c’è possibilità di vera pace. (Dalai Lama)
  • Per prima cosa sii in pace con te stesso, poi potrai portare la pace agli altri. (Tommaso da Kempis)
  • Dove non c’è giustizia non ci può esser pace. (Papa Giovanni Paolo II)
  • La pace è una guerra, ma con se stessi. (Luigi Giussani)
  • Coloro che possono vincere bene una guerra raramente possono fare una buona pace e coloro che potrebbero fare una buona pace non avrebbero mai vinto la guerra. (Sir Winston Churchill)
  • Stabilire una pace duratura è un compito dell’istruzione; tutto quello che i politici possono fare è di tenerci fuori dalla guerra. (Maria Montessori)
  • La pace mondiale deve svilupparsi dalla pace interiore. La pace non è solo mera assenza di violenza. La pace è la manifestazione della compassione umana. (Dalai Lama)
  • Chi è in guerra con gli altri non è in pace con se stesso. (William Hazlitt)
  • La pace è un processo quotidiano, settimanale, mensile, che cambia gradualmente opinioni, erodendo lentamente vecchie barriere, costruendo silenziosamente nuove strutture. (John F. Kennedy)
  • La pace comincia con un sorriso. (Madre Teresa di Calcutta)
  • Costruire la pace è l’opera dell’educazione, la politica può solo evitare la guerra. (Maria Montessori)
  • Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace. (Pier Paolo Pasolini)
  • Tutti parlano di pace ma nessuno educa alla pace. A questo mondo, si educa per la competizione, e la competizione è l’inizio di ogni guerra. Quando si educherà per la cooperazione e per offrirci l’un l’altro solidarietà, quel giorno si starà educando per la pace. (Maria Montessori)
  • Sii sempre in guerra con i tuoi vizi, in pace con i tuoi vicini, e lascia che ogni nuovo anno ti trovi un uomo migliore. (Benjamin Franklin)
  • Non abbiamo bisogno di pistole e bombe per portare pace, abbiamo bisogno di amore e compassione. (Madre Teresa di Calcutta)
  • Nessuna civiltà potrà essere considerata tale se cercherà di prevalere sulle altre. (Mahatma Gandhi)
  • Il prezzo della pace non è mai troppo alto: essa infatti porta grande utile a chi l’acquista. (Martin Lutero)
  • La pace nasce dalla coerenza, dalla legalità, dal rispetto dell’altro, dal far proprie le speranze e le esigenze degli altri. La pace nasce dalla fatica di dire no quando è necessario. (Sergio Mattarella)
  • La pace richiede quattro condizioni essenziali: verità, giustizia, amore e libertà. (Giovanni Paolo II)
  • Tu puoi avere pace soltanto se la dai. (Marie von Ebner-Eschenbach)

Slogan sulla pace

State cercando uno slogan sulla pace da adottare nella vostra scuola o organizzazione? In questa sezione proveremo a suggervi i più significativi. Abbiamo selezionato come slogan frasi brevi ed efficaci, che potrete riportare con semplicità su un cartellone o su un murales.

  • Chi non è in pace con sé stesso, sarà in guerra con il mondo intero. (Mahatma Gandhi)
  • Con maniere gentili puoi scuotere il mondo. (Mahatma Gandhi)
  • Il prezzo della pace non è mai troppo alto. (Martin Lutero)
  • La pace comincia con un sorriso. (Madre Teresa di Calcutta)
  • Chi è in guerra con gli altri non è in pace con se stesso. (William Hazlitt)
  • Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra. (Papa Francesco)

Potrebbero interessarvi anche i nostri disegni sulla pace: tanti template da stampare, colorare e appendere in classe o nei locali comuni della scuola.

Frasi sulla pace interiore

È inutile cercare di portare la pace in terra se non siamo in pace con noi stessi: la pace interiore è una condizione essenziale per agire positivamente nel mondo. In questa raccolta troverete alcune delle riflessioni più significative su questo tema.

  • La felicità e la pace del cuore nascono dalla coscienza di fare ciò che riteniamo giusto e doveroso, non dal fare ciò che gli altri dicono e fanno. (Mahatma Gandhi)
  • Quando non riusciamo a trovare la tranquillità dentro di noi, è inutile cercarla altrove. (François de La Rochefoucauld)
  • Chi non è in pace con sé stesso, sarà in guerra con il mondo intero. (Mahatma Gandhi)
  • Non avere mai fretta; fai tutto con calma e con uno spirito calmo. Non perdere la tua pace interiore per niente, anche se tutto il tuo mondo sembra sconvolto. (San Francesco di Sales)
  • Nessuno può portarti la pace se non te stesso. (Ralph Waldo Emerson)
  • Se sei depresso stai vivendo nel passato, se sei ansioso stai vivendo nel futuro, se sei in pace stai vivendo nel presente. (Laozi)
  • Ho avuto un istante di grande pace. Forse è questa la felicità. (Virginia Woolf)
  • La pace mentale deriva dal non voler cambiare gli altri, ma dall’accettarli come sono. (Gerald G. Jampolsky)
  • Non trovi la pace interiore riorganizzando le circostanze della tua vita, ma realizzando chi sei al livello più profondo. (Eckhart Tolle)
  • Chi vive in armonia con se stesso vive in armonia con l’universo. (Marco Aurelio)

Frasi sulla pace di Gandhi

  • Il genere umano può liberarsi della violenza soltanto ricorrendo alla non-violenza. L’odio può essere sconfitto soltanto con l’amore. (Mahatma Gandhi)
  • La non-violenza è l’arma dei forti. (Mahatma Gandhi)
  • La ricompensa per la pace è la pace stessa. (Mahatma Gandhi)
  • Occhio per occhio rende il mondo cieco. (Mahatma Gandhi)
  • Con maniere gentili puoi scuotere il mondo. (Mahatma Gandhi)

Frasi sulla pace di Papa Francesco

  • Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra. (Papa Francesco)
  • La pace non è soltanto assenza di guerra, ma una condizione generale nella quale la persona umana è in armonia con sé stessa, in armonia con la natura e in armonia con gli altri. (Papa Francesco)
  • Chi fa la guerra dimentica l’umanità. Non parte dalla gente, non guarda alla vita concreta delle persone, ma mette davanti a tutto interessi di parte e di potere. (Papa Francesco)
  • Dio sta con gli operatori di pace, non con chi usa la violenza. (Papa Francesco)
  • La pace si basa sul rispetto di ogni persona, qualunque sia la sua storia, sul rispetto del diritto e del bene comune, del creato che ci è stato affidato e della ricchezza morale trasmessa dalle generazioni passate. (Papa Francesco)

🔴 Frasi per le maestre
🟠 Frasi sull’educazione
🟡 Frasi sui bambini
🟢 Frasi sulla scuola
🔵 Frasi sul gioco
🟣 Frasi sulla diversità
🔴 Frasi sulla pace
🟠 Frasi contro il bullismo
🟡 Frasi sull’autismo
🟢 Frasi sulla disabilità
🔵 Frasi di fine anno

Tag: frasi sulla pace

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ottieni le Certificazioni Internazionali Adobe e impara a creare contenuti digitali come un professionista con NAD

Se un tempo il principale supporto educativo era il sussidiario, oggi gli insegnanti si affidano ai contenuti trovati su Internet: video, lezioni interattive e schede didattiche. Il 99% dei docenti di tutto il mondo cerca sul web materiali da proporre in classe.

Creare contenuti di qualità per l’educazione

Il numero di insegnanti content creator è in rapida crescita: si tratta di un’opportunità per far conoscere il proprio lavoro a decine di migliaia di colleghi e perché no, metterlo in vendita sui principali marketplace EdTech italiani, che permettono di guadagnare fino al 70% sul prezzo di vendita.

La qualità dei contenuti è fondamentale, non solo per generare vendite dei propri prodotti e per affermare la propria identità come creatori di contenuti digitali, ma soprattutto per facilitare il processo di apprendimento dei bambini: un contenuto progettato in modo professionale facilita la memorizzazione e la costruzione di una “mappa mentale” dell’argomento da studiare; ecco perché gli insegnanti content creator dovrebbero possedere solide basi di graphic design e saper utilizzare con sicurezza un software professionale come Adobe InDesign.

La Certificazione Adobe ACE

La quantità di software presenti sul mercato può intimidire, ma basta uno sguardo più approfondito per scoprire che il mercato professionale è dominato da Adobe e dalla sua suite Creative Cloud. Sicuramente conoscerete Photoshop, il programma di fotoritocco, ma non è l’unico standard del settore: sono firmati Adobe anche InDesign, il software utilizzato dagli editori di tutto il mondo per pubblicare libri ed ebook e Premiere Pro, utilizzato per l’editing dei video e persino per le grandi produzioni cinematografiche.

Un ottimo punto di partenza per intraprendere l’attività di content creator in ambito educativo è ottenere il certificato internazionale di alfabetizzazione digitale Adobe Certified Professional (ACE), che si può conseguire online o presso una sede di esame certificata.

Fate crescere le vostre competenze digitali con NAD

La Nuova Accademia del Design di Verona (NAD) è un centro di esame accreditato e offre la possibilità di sostenere l’esame e partecipare ai corsi di formazione sull’uso dei software Adobe. Corsi ed esame sono disponibili anche in modalità a distanza, interamente online.

Frequentare un corso di graphic design, video editing o realizzazione di contenuti editoriali professionali sarà l’occasione per entrare in un mondo ricco di stimoli creativi e per ampliare il proprio bagaglio di competenze digitali, evitando gli errori tipici del fai-da-te. Ma non solo: se puntate a vendere i vostri contenuti online, è una tappa obbligata per riuscire ad affermarvi e a monetizzare il vostro lavoro.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Come si fa un riassunto

Per comprendere come si fa un riassunto è bene cominciare dalla definizione di riassunto. Possiamo dire che “scrivere un riassunto significa riscrivere un testo in una forma più breve, ma senza eliminare le informazioni essenziali“.
Tali informazione essenziali sono quelle che abbiamo utilizzato per realizzare il nostro serpente dei riassunti, nel paragrafo qui sotto.

Oggi con l’avvento dell’AI esistono nuovi strumenti che permettono di creare un riassunto automatico online come Canva, utilissimo per creare sintesi veloci del tuo contenuto.

Come si scrive un riassunto? Proviamo così

IL SERPENTE DEI RIASSUNTI

come si fa un riassunto

Il serpente dei riassunti è un’elaborazione grafica per aiutare i bambini a memorizzare gli elementi salienti del riassunto. Il corpo del serpente è diviso in sei segmenti, che riportano gli elementi essenziali per riassumere un evento o un testo narrativo e che sono:

  • CHI: chi è il soggetto o il protagonista del testo?
  • COSA: cosa fa?
  • QUANDO: quando lo fa?
  • DOVE: dove lo fa?
  • COME: come agisce il protagonista?
  • PERCHÉ: quali sono i motivi che spingono all’azione il soggetto?

Inoltre, sul capo, sul ventre e sotto la coda del serpente, troviamo le tre sequenze fondamentali di ogni racconto: INIZIO, SVOLGIMENTO, FINE. Anche un riassunto, infatti, deve mantenere chiaramente questa suddivisione.

Come possiamo utilizzare il serpente? Ecco due semplici proposte:

  • da un lato, questo nostro amico ha la funzione di una check-list: contiene tutti gli elementi che non devono mancare nel riassunto ed è facile, per un bambino, verificare se gli elementi contenuti nel serpente trovano riscontro nel loro riassunto o meno;
  • dall’altro, si può chiedere ai bambini di riassumere un semplice testo (ad esempio la fiaba di Cappuccetto Rosso) in forma orale. Nel farlo, però, dovranno far scorrere il dito indice dalla testa del serpente alla coda con un movimento lento, facendo in modo che il loro riassunto non duri più a lungo del tempo necessario a percorrere l’intero corpo del rettile.

Se non vuoi realizzare il tuo serpente dei riassunti, abbiamo realizzato un file stampabile:

Clicca qui per stampare la scheda.

IL FOGLIO-MEMORIA

Abbiamo ideato una seconda soluzione, che prende spunto dall’informatica e precisamente dal principio della compressione e dell’ottimizzazione dei dati. Questo esercizio permette ai bambini di sperimentare la funzione pratica del riassunto, ovvero riscrivere un testo facendo economia di parole, spazio ed energia mentale necessaria ad assimilarlo.

Ecco come procedere: si selezionano due testi, di lunghezza sufficiente ad occupare un intero foglio A4. Si distribuisce questo foglio ai bambini. Poi, si chiede loro di riscrivere i due testi riassumendoli, in modo tale che essi occupino la facciata di un foglio A3. Facendo così, infatti, è possibile risparmiare molta carta (se ne adopera la metà), con un conseguente beneficio per l’ambiente. Inoltre, il processo di lettura e apprendimento è decisamente più veloce. Provare per credere: si può fare qualche esperimento prendendo i tempi di lettura del testo integrale e del testo riassunto, facendo riflettere i ragazzi sul vantaggio materiale di studiare su un buon riassunto. Questo esercizio permette di introdurre il riassunto attraverso una componente cognitiva e una psico-motoria (la gestione dello spazio fisico del foglio).

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Animali in inglese

Imparate i nomi degli animali in inglese con portalebambini.it. In questo articolo troverete: 1) le nostre flashcard degli animali da stampare, 2) un elenco di tutti i principali animali con la loro traduzione in inglese.

Animali in inglese

ITALIANO – INGLESE

  • Agnello = Lamb
  • Alligatore = Alligator
  • Anatra Duck
  • Aquila Eagle
  • Aragosta Lobster
  • Asino Donkey
  • Balena Whale
  • Cane Dog
  • Capra = Goat
  • Cavallo = Horse
  • Cervo = Deer
  • Cinghiale = Boar
  • Coccodrillo = Crocodile
  • Colomba = Dove
  • Coniglio = Rabbit
  • Corvo = Raven
  • Criceto = Hamster
  • Delfino = Dolphin
  • Elefante = Elephant
  • Falco = Hawk
  • Gabbiano = Seagull
  • Gallina = Hen
  • Gallo = Rooster
  • Gambero = Shrimp
  • Gatto = Cat
  • Gattino = Kitten
  • Gazzella = Gazelle
  • Ghepardo = Cheetah
  • Giraffa = Giraffe
  • Granchio = Crab
  • Gufo = Owl
  • Ippopotamo = Hippopotamus
  • Leone = Lion
  • Lepre = Hare
  • Lucertola = Lizard
  • Lupo = Wolf
  • Maiale = Pig
  • Mucca = Cow
  • Medusa = Jellyfish
  • Merluzzo = Codfish
  • Oca = Goose
  • Orso = Bear
  • Pantera = Panther
  • Pappagallo = Parrot
  • Pecora = Sheep
  • Pellicano = Pelican
  • Pesce = Fish
  • Pesce rosso = Goldfish
  • Piccione = Pigeon
  • Pitone = Python
  • Pollo = Chicken
  • Rana = Frog
  • Rinoceronte = Rhinoceros
  • Rondine = Swallow
  • Rospo = Toad
  • Scoiattolo = Squirrel
  • Scimmia = Monkey
  • Serpente = Snake
  • Squalo = Shark
  • Tacchino = Turkey
  • Tartaruga = Turtle, Tortoise
  • Tasso = Badger
  • Tigre = Tiger
  • Tonno = Tuna
  • Topo = Mouse
  • Toro = Bull
  • Vitello = Calf
  • Volpe = Fox
  • Zebra = Zebra

Schede didattiche

Flashcard degli animali in inglese da stampare

Ecco le flashcard (scoprite qui come si usano) degli animali della fattoria. Vi consigliamo di stampare sia le carte in inglese che quelle in italiano e di incollarle fronte/retro su un foglio di cartoncino. In questo modo potrete mostrare ai bambini la card di un animale in italiano e chiedergli come si chiama in inglese. Voltando la carta potrete verificare immediatamente la risposta.

Quiz interattivo

THE ANIMALS

1 / 10

WHAT'S HIS NAME?

gatto

2 / 10

WHAT'S HIS NAME?

immagine disegno illustrazione uccello

3 / 10

WHAT'S HIS NAME?

immagine disegno illustrazione elefante

4 / 10

WHAT'S HIS NAME?

cavallo

5 / 10

WHAT'S HIS NAME?

leone

6 / 10

WHAT'S HIS NAME?

gallina

7 / 10

WHAT'S HIS NAME?

immagine disegno illustrazione pesce

8 / 10

WHAT'S HIS NAME?

tigre

9 / 10

WHAT'S HIS NAME?

pecora

10 / 10

WHAT'S HIS NAME?

immagine disegno illustrazione cane

Lessico inglese:
🔴 Animali
🟠 Cibi
🟡 Colori
🟢 Daily routine
🔵 Giocattoli
🟣 Giorni della settimana
🔴 Membri della famiglia
🟠 Mesi dell’anno
🟡 Mestieri e professioni
🟢 Mezzi di trasporto
🔵 Mobili
🟣 Numeri
🔴 Oggetti scolastici
🟠 Parti del corpo
🟡 Parti della casa
🟢 Saluti
🔵 Sport
🟣 Stagioni
🔴 Tempo atmosferico
🟠 Vestiti

Schede di inglese:
🔴 Inglese – classe prima
↩️ Inglese – tutte le schede

Tag: animali in inglese, schede sugli animali in inglese, nomi degli animali in inglese

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lavoretti per la Giornata Internazionale della Donna

In questa sezione potete trovare i nostri lavoretti per la Giornata Internazionale della Donna. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per scoprire le schede e i laboratori.

Lavoretti per la Giornata della donna (Festa della donna)

Per cominciare vi proponiamo un vaso di mimose fai-da-te. Ecco come realizzarlo:

  • Stampate e colorate la matrice;
  • Ritagliate la sagoma triangolare;
  • Scegliete che fiori mettere nel vaso;
  • Ritagliate la sagoma dei fiori e incollatela in corrispondenza della punta del triangolo;
  • Arrotolate le basi del triangolo per formare un cilindro e fissatele con la colla o un punto di spillatrice;
  • Incollate il manico.

Ecco una corona di mimose che potete utilizzare sia come attività di pregrafismo (ripassando il contorno dei fiori) che di digitopittura (colorando i fiori con le dita).

Risorse per la Giornata della donna:
🔴 Addobbi
🟠 Frasi e immagini di auguri
🟡 Biglietti di auguri
🟢 Disegni e cartoline
🔵 Lavoretti creativi
🟣 Mimose da colorare
🔴 Donne famose che hanno fatto la storia
↩️ Giornata della donna (storia e curiosità)

Maxi Pack – Giornata della donna

Siete a caccia di idee per la Giornata internazionale della donna? In questo Maxi Pack troverete:

  • 2 poster collaborativi giganti
  • 18 pagine di grafiche per biglietti, addobbi e lavoretti
  • schede didattiche
  • clipart a colori e in bianco e nero

A soli: € 4,99!

Perché proporre i lavoretti creativi

  • Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
  • Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
  • Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
  • Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.

Cominciamo da questi semplici cartoncini 3D (genere che ci piace molto). Ci siamo accorti che realizzare i fiori della mimosa con delle palline di carta velina è semplice, veloce e divertente.
Per realizzare questo cartoncino ti basterà utilizzare un foglio colorato come base e incollare (con la colla vinilica) le palline gialle e le foglie, ritagliate da un altro cartoncino. È possibile incollare un biglietto bianco sul retro, per personalizzare il cartoncino con un pensiero o con una poesia dedicata alla donna.

lavoretti per la festa della donna

Un’alternativa alle palline di carta velina è il quilling. Anche in questo caso il laboratorio creativo diventa un esercitazione di motricità fine. Per realizzare i singoli fiori, dovrai modellare delle sottili strisce di cartoncino giallo arrotolandole su se stesse.

lavoretti per la festa delle donne

Questo è per gli amanti dei bastoncini di legno: abbiamo utilizzato gli stecchini dei gelati (in due dimensioni diverse, grandi e piccoli) dipinti con la tempera verde e decorati con dei fiori di cartoncino giallo. Gli stecchini in legno si possono acquistare anche online, ad un prezzo assolutamente ragionevole.

lavoretti per la festa della donna 3

Questo lavoretto è realizzato a partire dai nettapipe colorati, intrecciati tra loro a formare un bouquet:

lavoretti festa della donna 4

Ti proponiamo anche questo cartoncino, realizzato con una cannuccia e del colore a tempera giallo non diluito. Immergendo la punta della cannuccia nel colore e picchiettandolo poi sul foglio si ottiene un effetto materico molto particolare.

lavoretti festa della donna scuola primaria

Tag: lavoretti per la giornata della donna, lavoretti per la festa della donna, lavoretti creativi per la festa della donna

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi femminili ispirati alle pietre preziose

State cercando un nome per la vostra bambina e vorreste scoprire quali sono i nomi femminili ispirati alle pietre preziose? In questo articolo vi guideremo alla scoperta dei più belli.

Nomi femminili italiani ispirati alle pietre preziose

  • Aurelia: questo nome di origine latina deriva da aurum, “oro” e significa “dorata”.
  • Ambra: benché tecnicamente non si tratti di una pietra preziosa, l’ambra si trova comunemente incastonata nei gioielli, che vengono impreziositi dai suoi riflessi dorati.
  • Ametista
  • Agata: l’agata è considerata una pietra sacra fin dall’antichità. Questo nome era diffuso, grazie al culto di Sant’Agata, mentre oggi è diventato piuttosto raro.
  • Coralia: questo nome
  • Diamante: questo nome, ispirato alla più preziosa tra le pietre, ha guadagnato popolarità negli ultimi anni.
  • Elettra: si tratta di un nome di origine greca, che deriva dal termine con cui si indicava l’ambra in greco antico.
  • Gemma: questo nome può essere riferito sia al mondo vegetale che a quello delle pietre preziose. Nel primo caso si tratta di un richiamo alla vitalità, nel secondo al valore.
  • Giada: in passato alla giada erano attribuite numerose proprietà curative, facendone più di una semplice pietra preziosa.
  • Greta: questo nome è una forma breve (ipocoristica) di Margherita e come il nome da cui deriva significa “perla”.
  • Margherita: l’omonimia con il noto fiore di campo non deve trarre in inganno; il nome Margherita è di origine greca e significa “perla”.
  • Perla
  • Safira
  • Topazia
  • Zaffiro: in greco significa “azzurro” ed è il nome con cui fin dall’antichità si indicava l’omonima pietra preziosa.

Nomi femminili stranieri ispirati alle pietre preziose

  • Ruby – Ispirato al rubino, con il suo caratteristico colore rosso intenso.
  • Pearl – Rievoca la bellezza delle perle, simbolo di purezza e femminilità.
  • Jade – Derivato dalla pietra verde omonima (giada), simbolo di armonia e prosperità.
  • Amber – Ispirato all’ambra, una pietra preziosa di colore giallo-arancio.
  • Sapphire – Richiama la pietra zaffiro, con le sue varie tonalità di blu.
  • Topaz – Un nome elegante ispirato al topazio, disponibile in diverse sfumature.
  • Crystal – Associato a cristalli preziosi, riflesso di purezza e chiarezza.
  • Garnet – Ispirato al granato, con la sua gamma di tonalità rosse.
  • Emerald – Richiama l’eleganza dello smeraldo, di colore verde intenso.
  • Coral – Ispirato al corallo, con le sue tonalità di rosa e rosso.
  • Diamond – Un nome classico associato ai diamanti, simbolo di purezza e forza.
  • Ivory – Isipirato all’avorio, usato spesso nei gioielli nonostante non sia una pietra.
  • Peridot – Richiama il peridoto, con il suo distintivo colore verde oliva.
  • Perry – è un vezzeggiativo di Peridot.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Tag: nomi femminili ispirati alle pietre preziose

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.