Blog

Pirati da colorare

In questa sezione potete trovare tanti pirati da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Disegni di pirati da colorare

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

In questa sezione potete trovare tanti pirati da colorare per i più piccoli: personaggi a misura di bambino, per partire all’avventura nel grande mare della fantasia.

I benefici del coloring

Colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

I nostri disegni:

Tag: pirata, pirata da colorare, pirati, pirati da colorare, disegni pirati

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Maschere italiane di Carnevale

In questo articolo puoi trovare tutte le principali maschere italiane di Carnevale, con la regione di appartenenza.

Maschere italiane

Le maschere del Carnevale italiano:
🎉 Arlecchino (Bergamo, Lombardia)
🎈 Balanzone (Bologna, Emilia-Romagna)
🥳 Beppe Nappa (Sicilia)
🎉 Brighella (Bergamo, Lombardia)
🎈 Capitan Spaventa (Liguria)
🥳 Colombina (Venezia, Veneto)
🎉 Coviello (Napoli, Campania)
🎈 Gianduja (Piemonte)
🥳 Giangurgolo (Calabria)
🎉 Gioppino (Bergamo, Lombardia)
🎈 Mamuthones (Sardegna)
🥳 Meneghino (Milano, Lombardia)
🎉 Meo Patacca (Roma, Lazio)
🎈 Mosciolino (Ancona, Marche)
🥳 Pantalone (Venezia, Veneto)
🎉 Pierrot (Italia)
🎈 Pulcinella (Napoli, Campania)
🥳 Rugantino (Roma, Lazio)
🎉 Stenterello (Firenze, Toscana)
🎈 Tartaglia (Napoli, Campania)

In questo paragrafo troverete le maschere della tradizione italiana da stampare e colorare. Se state cercando dei materiali a tema Carnevale, potrebbero interessarvi anche:

🔴 Disegni di Carnevale
🟠 Clown e pagliacci da colorare
🟡 Maschere da colorare
🟢 Maschere italiane di Carnevale
🟣 Arlecchino da colorare

disegni maschere di carnevale arlecchino da stampare e colorare

Origine: Bergamo, Lombardia

disegni maschere di carnevale pulcinella da colorare

Origine: Napoli, Campania

disegni maschere di carnevale balanzone da colorare

Origine: Bologna, Emilia-Romagna

colombina da colorare 1

Origine: Venezia, Veneto

Origine: Bergamo, Lombardia

gianduja da colorare 1

Origine: Piemonte

pantalone da colorare 1

Origine: Venezia, Veneto

capitan spaventa da colorare 1

Origine: Liguria

beppe nappa da colorare 1

Origine: Sicilia

stenterello da colorare 1

Origine: Firenza, Toscana

meo patacca da colorare 1

Origine: Roma, Lazio

rugantino da colorare 1

Origine: Roma, Lazio

meneghino da colorare 1

Origine: Milano, Lombardia

mosciolino da colorare 1

Origine: Ancona, Marche

giangurgolo da colorare 1

Origine: Calabria

gioppino da colorare 1

Origine: Bergamo, Lombardia

Origine: Napoli, Campania

Origine: Napoli, Campania

Origine: Mamoiada, Sardegna

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Tag: maschere italiane, maschere italiane di Carnevale, maschere del carnevale italiano

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Balanzone da Colorare

In questa sezione potete trovare tanti disegni della maschera di Balanzone da colorare, oltre alla sua storia. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Balanzone da colorare

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

La maschera di Balanzone

Balanzone è una delle maschere più famose del carnevale italiano, originaria di Bologna. La maschera di Balanzone è fatta così:

  • Maschera nera.
  • Cappello nero o bianco.
  • Mantello nero (in alcune rappresentazioni è vestito completamente di nero e porta invece un mantello bianco).

Celebre maschera originaria di Bologna, il “Dottor” Balanzone è un uomo di legge che parla, parla, parla… Si intende di tutto e trova sempre qualcosa da dire su qualsiasi argomento. Usa un linguaggio strampalato, zeppo di antichi proverbi e citazioni latine, ma detti a sproposito e spesso storpiati, lanciandosi in discorsi senza capo né coda, tanto da lasciare stupiti e a bocca aperta tutti quelli che lo ascoltano. E il personaggio più chiacchierone e ciarliero della Commedia dell’Arte e parla con spiccato accento bolognese.

Balanzone è originario di Bologna ed è noto anche come “il dottore”. Pedante, cavilloso, prodigo di insegnamenti e di consigli per tutti, è sempre pronto a trovare ogni minima scusa per iniziare uno dei suoi infiniti sproloqui “dotti”, a suon di parole storpiate e discorsi ampollosi, ma senza senso. Sempre pronto a vantarsi dei suoi titoli, dice di conoscere ogni campo della scienza umana: legge, medicina, astrologia, filosofia; di esse parla in maniera noiosa, mescolandole in un groviglio inestricabile.
Ha un aspetto gaudente e il fisico robusto. Le sue sentenze vengono dettate con tono austero e cattedratico, e accade spesso che approfitti della stima di cui gode per portare a termine interessi personali, senza curarsi degli altri. Tutto viene comunque rimesso a posto dagli scherzi dei suoi servi o dalle “randellate” di Fagiolino, altra maschera tipica bolognese, coeva di Balanzone.

Le maschere del Carnevale italiano:
🎉 Arlecchino (Bergamo, Lombardia)
🎈 Balanzone (Bologna, Emilia-Romagna)
🥳 Beppe Nappa (Sicilia)
🎉 Brighella (Bergamo, Lombardia)
🎈 Capitan Spaventa (Liguria)
🥳 Colombina (Venezia, Veneto)
🎉 Coviello (Napoli, Campania)
🎈 Gianduja (Piemonte)
🥳 Giangurgolo (Calabria)
🎉 Gioppino (Bergamo, Lombardia)
🎈 Mamuthones (Sardegna)
🥳 Meneghino (Milano, Lombardia)
🎉 Meo Patacca (Roma, Lazio)
🎈 Mosciolino (Ancona, Marche)
🥳 Pantalone (Venezia, Veneto)
🎉 Pierrot (Italia)
🎈 Pulcinella (Napoli, Campania)
🥳 Rugantino (Roma, Lazio)
🎉 Stenterello (Firenze, Toscana)
🎈 Tartaglia (Napoli, Campania)

Speciale Carnevale:
🔴 Disegni di Carnevale
🟠 Filastrocche di Carnevale
🟡 Giochi di Carnevale
🟢 Lavoretti per Carnevale
🔵 Maschere da colorare
🟣 Maschere italiane di Carnevale
🔴 Schede didattiche di Carnevale
🟠 Storie di Carnevale
🟡 Frasi di Carnevale
🟢 Il vestito di Arlecchino

Tag: Balanzone, Balanzone da colorare, disegni di Balanzone, maschera di Balanzone

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Spesa, ricavo e guadagno

Spesa, ricavo e guadagno

Nel nostro mondo compriamo e vendiamo oggetti ogni giorno. Quando un oggetto viene venduto, si parla di compravendita: si tratta di uno scambio in cui un venditore cede un oggetto ad un compratore, in cambio di una certa somma di denaro. Il venditore, prima di vendere un oggetto, deve acquistarlo a sua volta da chi lo ha prodotto (ad esempio, il supermercato in cui compriamo la verdura la acquista dai contadini, che la coltivano nei loro orti). Il venditore, naturalmente, non venderà l’oggetto che ha comprato allo stesso prezzo: lo venderà ad un prezzo maggiore, per guadagnare qualcosa.

Quando parliamo di compravendita, ci sono quattro elementi importanti da ricordare:

  • Spesa: il costo della merce acquistata dal venditore

Es. Se un commerciante acquista un paio di scarpe a 50€ la sua spesa sarà pari a 50€.

  • Ricavo: il prezzo a cui il venditore vende la merce.

Es.
Se un commerciante vende un paio di scarpe a 80€ il ricavo sarà pari a 80€.

  • Guadagno/Perdita: la quantità di denaro che il venditore aggiunge alla spesa e che guadagna o che perde dalla vendita.

Es.
Se un commerciante acquista un paio di scarpe a 50€ e le vende a 80€ il suo guadagno sarà pari a 30€ (80-50).
Se un commerciante acquista una cassetta di arance a 5€ e la rivende a 4€ perderà 1€ (4-5).

1.1 Formule per calcolare spesa, ricavo, guadagno e perdita

Guadagno/perdita, ricavo e spesa sono legati tra loro. Se conosciamo due di questi elementi, possiamo calcolare anche il terzo utilizzando delle semplici addizioni e sottrazioni.

  • Guadagno / Perdita = Ricavo – Spesa
  • Ricavo = Spesa + Guadagno/Perdita
  • Spesa = Ricavo – Guadagno/Perdita

Se sottraendo il ricavo alla spesa si ottiene un numero positivo questo è chiamato guadagno.

Se sottraendo il ricavo alla spesa si ottiene un numero negativo questo è chiamato perdita.

Schede didattiche

Di seguito potete trovare alcune schede didattiche per esercitarvi con il calcolo della spesa, del ricavo, del guadagno e della perdita.

Un giornalaio compra 10 pacchetti di figurine spendendo in totale 10€. Li vende al prezzo di 2€ per pacchetto e incassa in totale 20€. Quanto guadagna?

Soluzione: per calcolare il guadagno dobbiamo applicare la formula ricavo – spesa, ovvero 20€ – 10€. Il giornalaio guadagna 10€.

Un fruttivendolo compra 1kg di carote spendendo 1€. Al mercato le vende, con un guadagno di 2€. A quale prezzo ha venduto le carote?

Soluzione: per calcolare il prezzo di vendita delle carote (cioè il ricavo) dobbiamo applicare la formula spesa + guadagno, ovvero 1€ + 2€. Il fruttivendolo ha venduto le carote a 3€.

Un negoziante vende un maglione di lana al prezzo di 100€ e il suo guadagno è di 25€. Quanto ha speso il negoziante per acquistare il maglione?

Soluzione: per calcolare il prezzo della spesa dobbiamo applicare la formula ricavo – guadagno, ovvero 100€ – 25€. Il negoziante ha comprato il maglione a 75€.

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: spesa, ricavo, guadagno, formule, esercizi, scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Numeri amici del 10

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sui numeri amici del 10 per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

I numeri amici del 10 sono tutte le coppie di numeri che danno come somma 10:

0 + 10 = 10
1 + 9 = 10
2 + 8 = 10
3 + 7 = 10
4 + 6 = 10
5 + 5 = 10
6 + 4 = 10
7 + 3 = 10
8 + 2 = 10
9 + 1 = 10
10 + 0 = 10

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Numeri amici del 10

Su portalebambini.it potete trovare una raccolta di schede didattiche per i bambini della scuola primaria. Le schede si dividono in: 1) schede e tavole riassuntive, per ripassare i concetti fondamentali delle varie discipline ed organizzarli graficamente in modo gerarchico, 2) esercitazioni, progettate in modo da facilitare l’apprendimento dei concetti.

Le nostre esercitazioni seguono le buone pratiche individuate dagli studi scientifici. Ad esempio, al fondo di ciascuna scheda è presente un piccolo box di autovalutazione, da utilizzare dopo la correzione in classe. In questo modo i bambini riceveranno un feedback immediato del loro lavoro.
Vale la pena notare che queste schede didattiche non sostituiscono la didattica tradizionale, i lavori sul quaderno, gli esercizi di dettatura e le altre pratiche che da decenni si impiegano con successo nella scuola primaria. Al contrario, li proponiamo ad integrazione e potenziamento del buon lavoro svolto in classe, oppure come esercitazioni per il recupero delle competenze.

Filastrocca “Gli amici del 10”

Ecco una filastrocca per imparare gli amici del 10, che ha per protagonisti i personaggi delle fate.

Una bimba, Cappuccetto, vuol giocare tutti i dì:
9 fate, un bel balletto, con lei fanno il giovedì.
Ma che bello avere amici, e contarli tu lo sai,
1 e 9 fanno 10 e scordarlo non potrai.

Strani nomi han 2 bambini, Gretel e Hansel li chiamiam,
e con 8 topolini in giardino li troviam.
Ma che bello avere amici, e contarli tu lo sai,
2 e 8 fanno 10 e scordarlo non potrai.

3 fratelli porcellini stan saltando su e giù;
7 nani assai carini, li rimirano laggiù.
Ma che bello avere amici, e contarli tu lo sai,
3 e 7 fanno 10 e scordarlo non potrai.

4 musici perfetti nella banda a Brema stan,
ed insieme a 6 capretti un concerto ci faran.
Ma che bello avere amici, e contarli tu lo sai,
4 e 6 fan sempre 10 e scordarlo non potrai.

Tanti amici abbiam trovato nelle storie che sappiam;
5 dita di una mano sulle altre noi battiam.
Ma che bello avere amici, e contarli tu lo sai,
5 e 5 fanno 10 e scordarlo non potrai.

Giochi didattici

Esiste una grande varietà di giochi didattici che puoi proporre ai bambini per aiutarli a memorizzare le coppie di numeri amici del dieci.

Gioco delle coppie

Si realizzano due serie di cartoncini con i numeri da 1 a 10, scrivendo i numeri con colori diversi o su fogli di colore diverso. Se i bambini sono più di venti, si realizzano delle coppie duplicate, in modo che ciascun bambino abbia il suo cartoncino. Si distribuisce un cartoncino per ciascun bambino. Al “VIA” i bambini potranno muoversi liberamente per l’aula, con l’obiettivo di trovare la compagna o il compagno che ha il cartoncino di colore diverso col proprio numero amico del 10.
Esempio: il bambino con il 6 blu dovrà trovare la bambina o il bambino con il 4 rosso; la bambina con il 3 rosso dovrà trovare la bambina o il bambino con il 7 blu.

I numeri – Le basi:
🔴 Numeri fino a 10
🟠 Numero precedente e successivo
🟡 Numeri pari e dispari
🟢 Maggiore, minore, uguale
🔵 Numeri amici del 10
🟣 Addizioni fino a 10
⚪️ Linea dei numeri

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: amici del 10, numeri amici del 10, schede didattiche sugli amici del 10, esercizi amici del 10

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Gli angoli

In questo articolo troverete i nostri materiali sugli angoli per la scuola primaria: ripasso, schede didattiche da stampare e quiz online.

Gli angoli

L’angolo è la parte di piano compresa tra due semirette con la stessa origine.

Parti di un angolo:

  • Vertice, il punto di origine delle due semirette
  • Lati, le due semirette che delimitano l’angolo
  • Ampiezza, la misura dell’angolo, determinata dall’apertura delle due semirette

L’ampiezza degli angoli si misura in gradi (non in centimetri!) utilizzando uno strumento chiamato goniometro. I gradi si indicano con il simbolo °. L’ampiezza di un angolo può variare da un minimo di 0° a un massimo di 360°.

Esistono alcuni angoli particolari che è bene conoscere:

  • Angolo nullo, con un’ampiezza di 0°
  • Angolo acuto, con un’ampiezza inferiore a 90°
  • Angolo retto, con un’ampiezza di 90°
  • Angolo ottuso, con un’ampiezza superiore a 90° e inferiore a 180°
  • Angolo piatto, con un’ampiezza di 180°
  • Angolo giro, con un’ampiezza di 360°

Schede didattiche

Il primo traguardo da raggiungere nello studio degli angoli è imparare a riconoscerli correttamente. Come esercizio, abbiamo realizzato una semplice scheda sulla base di quella precedente. I bambini dovranno collegare ciascun angolo al suo nome (ed eventualmente colorarli):

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: angoli, schede didattiche, esercizi, scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.