Blog

Complemento di luogo

State ripassando i complemento di luogo? State cercando esempi, esercizi online o schede didattiche da stampare? In questo articolo troverete tutti i nostri materiali su questo complemento. Le frasi di esempio sono pensate per i bambini della scuola primaria (classi quarte e quinte), ma saranno d’aiuto a ogni studente.

Indice
Definizione ed esempi
Frasi con i complementi di luogo
Esercizi con i complementi di luogo

Complementi di luogo

Definizione ed esempi

I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge l’azione espressa dal predicato. Esistono quattro diversi complementi di luogo: complemento di stato in luogo, di moto da luogo, di moto a luogo e di moto per luogo.

Il complemento di stato in luogo specifica il luogo in cui è avvenuta l’azione espressa dal predicato (esempio 1). Risponde alla domanda: In quale luogo?

Esempio 1: Il preside è nel suo studio.

Il complemento di moto da luogo specifica da quale luogo è partita l’azione espressa dal predicato (esempio 2). Risponde alla domanda: Da quale luogo?

Esempio 2: Siamo partiti da Roma.

Il complemento di moto a luogo specifica in quale luogo si concluderà l’azione espressa dal predicato (esempio 3). Risponde alla domanda: Verso quale luogo?

Esempio 3: Sono quasi arrivato a casa tua.

Il complemento di moto per luogo specifica attraverso quale luogo si è svolta l’azione espressa dal predicato. Risponde alla domanda: Attraverso quale luogo?

Esempio 4: Per raggiungere il bagno devi passare dal corridoio.

Frasi con i complementi di luogo

Complemento di stato in luogo

  • Nel parco ho visto molti scoiattoli.
  • Maria abita in una piccola casa vicino al mare.
  • Gli studenti si sono riuniti in biblioteca per studiare.
  • Il concerto si terrà nella piazza del paese.
  • Ho nascosto il regalo sotto il letto.
  • L’aeroporto si trova a sud della città.
  • In cucina c’è un delizioso profumo di cibo.
  • Ho trovato una conchiglia colorata sulla spiaggia.
  • La festa si svolgerà nella sala conferenze dell’hotel.
  • Per favore, fermiamoci qui.

Complemento di moto da luogo

  • Sono appena arrivato da Roma.
  • La nave è uscita dal porto in direzione dell’isola.
  • Ecco Mario! Sta uscendo adesso dalla scuola.
  • Marta è uscita dal negozio.
  • Siamo partiti da casa questa mattina alle 8.
  • Ho corso dal lago fino a qui.

Complemento di moto a luogo

  • Oggi andrò a fare una passeggiata in montagna.
  • La nave è diretta in Sicilia.

Complemento di moto per luogo

  • Abbiamo guidato attraverso la foresta per raggiungere la cascata.
  • Il treno sta per passare attraverso la galleria.

Esercizi con i complementi di luogo

I COMPLEMENTI DI LUOGO

Analizza le parole evidenziate in grassetto.

1 / 5

Lo scoiattolo è scappato NEL BOSCO.

2 / 5

Ce la farai a venire ALLO STADIO a vedere la partita stasera?

3 / 5

Sono appena partito DA TORINO.

4 / 5

I bambini giocano a rincorrersi TRA I PALAZZI.

5 / 5

Il cane ha scavato una buca IN GIARDINO.

COMPLEMENTI INDIRETTI (SPECIFICAZIONE, TERMINE, TEMPO e LUOGO)

Analizza le parole evidenziate in grassetto.

1 / 10

Hai visto gli occhiali DI TERESA?

disegni illustrazioni occhiali da sole

2 / 10

Ti ho aspettato QUI per un'ora e mezza.

3 / 10

Marta, mi prometti che resteremo amici PER SEMPRE?

4 / 10

Sono partito adesso DA CASA.

immagine casa disegno casa illustrazione a colori casa

5 / 10

Ho visto Martino consegnare una busta ALLA MAESTRA.

6 / 10

Mi piace molto la giacca nuova DI GIACOMO.

disegni illustrazioni giacca completo abito elegante

7 / 10

Quest'estate siamo andati in vacanza IN GRECIA.

8 / 10

Hai consegnato lo zaino A SARA?

disegni immagini illustrazioni zaino

9 / 10

Lucia viene SEMPRE a cena da noi.

10 / 10

Mario ha vinto la partita DI CALCIO.

disegni illustrazioni calcio football

Analisi logica:
🔴 Le regole dell’analisi logica
Soggetto e predicato:
🔴 Soggetto sottinteso
🟠 Predicato verbale e nominale
I complementi:
🔴 Complementi diretti
🟠 Complementi indiretti
Elenco dei complementi:
🔴 Complemento oggetto
🟠 Complemento di agente – causa efficiente
🟡 Complemento di fine
🟢 Complementi di luogo
🔵 Complemento di materia
🟣 Complemento di modo
🔴 Complemento di specificazione
🟠 Complemento di tempo
🟡 Complemento di termine
🟢 Complemento di denominazione
🔵 Complemento di argomento
🟣 Complemento di compagnia – unione
🔴 Complemento di origine
Tipi di frasi:
🔴 La frase nominale
🟠 La frase minima

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: complemento di luogo, complemento di moto da luogo, complemento di moto a luogo, complemento di stato in luogo, complemento di moto per luogo, complementi di luogo esercizi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Complemento di tempo

In questo articolo sull’analisi logica ripasseremo insieme il complemento di tempo.

Indice:
🔴 Complemento di tempo
🟠 Quiz interattivo
🟡 Schede didattiche
🟢 Frasi con il complemento di argomento

Complemento di tempo

Il complemento di tempo specifica la durata dell’azione espressa dal predicato. Risponde alle domande: quando? Per quanto tempo?

Esempio 1: La nonna pranza a mezzogiorno.

Se il complemento indica quando è iniziata o terminata l’azione espressa dal predicato allora si dice complemento di tempo determinato (esempi 2 e 3). Risponde alla domanda: quando?

Esempio 2: La partita di calcio comincia alle sei.

Esempio 3: Domani non andrò a scuola.

Spesso il complemento di tempo non è espresso con una durata precisa (ora, giorno, mese, etc.) ma con un avverbio o con una forma avverbiale: spesso, una volta, tardi, etc (esempio 4).

Esempio 4: Sono andato a letto tardi.

Se il complemento specifica per quanto tempo dura l’azione allora si dice complemento di tempo continuato (esempio 5). In questo caso il complemento risponde alla domanda: per quanto tempo?

Esempio 5: Abbiamo giocato a nascondino per due ore.

Anche in questo caso è possibile che il complemento non sia espresso con una durata precisa ma con un avverbio o una forma avverbiale (esempio 6).

Esempio 6: Rimarremo amici per sempre.

Quiz interattivo

COMPLEMENTI INDIRETTI (SPECIFICAZIONE, TERMINE, TEMPO e LUOGO)

Analizza le parole evidenziate in grassetto.

1 / 10

Hai visto gli occhiali DI TERESA?

disegni illustrazioni occhiali da sole

2 / 10

Ti ho aspettato QUI per un'ora e mezza.

3 / 10

Marta, mi prometti che resteremo amici PER SEMPRE?

4 / 10

Sono partito adesso DA CASA.

immagine casa disegno casa illustrazione a colori casa

5 / 10

Ho visto Martino consegnare una busta ALLA MAESTRA.

6 / 10

Mi piace molto la giacca nuova DI GIACOMO.

disegni illustrazioni giacca completo abito elegante

7 / 10

Quest'estate siamo andati in vacanza IN GRECIA.

8 / 10

Hai consegnato lo zaino A SARA?

disegni immagini illustrazioni zaino

9 / 10

Lucia viene SEMPRE a cena da noi.

10 / 10

Mario ha vinto la partita DI CALCIO.

disegni illustrazioni calcio football

Schede didattiche

In arrivo…

Frasi con il complemento di tempo

Complemento di tempo determinato

  • C’era una volta un regno lontano.
  • Dovevi arrivare alle tre!
  • Andremo al mare ad agosto.
  • Le arance maturano d’inverno.
  • Mio cugino è arrivato adesso.
  • Mi sono svegliata di buon’ora.

Complemento di tempo continuato

  • Questa mattina abbiamo nuotato per due ore.
  • Hai studiato a lungo.
  • Ti vedo spesso in biblioteca.
  • Non posso aiutarti continuamente: devi imparare a cavartela da solo.
  • È stato in Cina per due settimane.

Analisi logica:
🔴 Le regole dell’analisi logica
Soggetto e predicato:
🔴 Soggetto sottinteso
🟠 Predicato verbale e nominale
I complementi:
🔴 Complementi diretti
🟠 Complementi indiretti
Elenco dei complementi:
🔴 Complemento oggetto
🟠 Complemento di agente – causa efficiente
🟡 Complemento di fine
🟢 Complementi di luogo
🔵 Complemento di materia
🟣 Complemento di modo
🔴 Complemento di specificazione
🟠 Complemento di tempo
🟡 Complemento di termine
🟢 Complemento di denominazione
🔵 Complemento di argomento
🟣 Complemento di compagnia – unione
🔴 Complemento di origine
Tipi di frasi:
🔴 La frase nominale
🟠 La frase minima

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Curiosità sui cani

Volete scoprire le più interessanti curiosità sui cani? In questo articolo abbiamo raccolto tante informazioni interessanti sul migliore amico dell’uomo.

Curiosità sui cani

Il cane più piccolo del mondo è un Chihuahua e si chiama Milly. Misura appena 9,65 centimetri di altezza, contro i 15-23 cm di altezza di questa razza.

Il cane più pesante del mondo è stato un Mastino inglese (Mastiff) di nome Zorba, che ha raggiunto il peso record di 155 kg.

Il cane più alto del mondo invece è stato Zeus, un Alano (o Gran Danese) che ha raggiunto l’incredibile altezza di 111 cm al garrese.

Il cane più anziano del mondo è stato il mastino portoghese Bobi, entrato nel Guinnes World Record per aver raggiunto l’età di 31 anni. Il record precedente era detenuto da Bluey, un pastore australiano che ha vissuto felicemente per 29 anni e da Spike, un Chihuahua di 23 anni. I veterinari tuttavia nutrono qualche dubbio sulla reale età di Bobi, incredibile perfino per un cane da record.

Il cane più intelligente del mondo è un border collie di nome Chaser, che ha memorizzato più di 1000 parole. Secondo lo psicologo canino Stanley Coren, autore di un best-seller sull’intelligenza dei cani, il border collie sarebbe la razza più intelligente fra tutte. Sul podio si piazzano anche pastore belga malinois e pastore tedesco: si tratta di razze capaci di apprendere più di 200 comandi e di eseguirli in modo molto accurato.

La razza di cane più antica è il levriero saluki; questa razza è allevata sin dall’Antico Egitto, dov’era venerato come animale sacro. Sappiamo che il saluki esisteva già nel 329 a.C. ma recentemente gli archeologi hanno trovato alcune tavolette sumere risalenti al 7000 a.C. che raffigurano un cane molto simile. Non c’è che dire, stiamo parlando di un cane d’altri tempi!

Esistono ben 356 razze di cani riconosciute dalla FCI, la Federazione Cinofila Internazionale. Ci sono poi molte razze non riconosciute, frutto di incroci tra esemplari appartenenti a razze diverse. È possibile che in futuro alcune di queste vengano riconosciute ed entrino a far parte degli standard internazionali, anche se si tratta di un processo lungo e complesso.

Scoprite anche:
🐶 Curiosità sui cani
🐈 Curiosità sui gatti

Tag: curiosità sui cani

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Le più belle frasi di Gianni Rodari

Gianni Rodari è uno degli autori per ragazzi di maggiore successo in Italia e nel mondo, ma la sua eredità non si limita alle Favole al telefono, alle filastrocche e agli altri racconti; il suo pensiero pedagogico e la sua Grammatica della fantasia hanno profondamente influenzato il mondo dell’educazione. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi di Gianni Rodari, tratte dai suoi libri e dai suoi scritti.

Indice
Frasi di Gianni Rodari
Frasi di Gianni Rodari sui bambini
Frasi di Gianni Rodari sulla fantasia
Frasi di Gianni Rodari sulla scuola

Frasi di Gianni Rodari

  • Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo. (Gianni Rodari)
  • Non c’è vita dove non c’è lotta. (Gianni Rodari)
  • Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio la torre di Pisa. (Gianni Rodari)
  • Io ho fatto tanti lavori e ho imparato questo: ti capita di fare quella cosa lì, falla bene. Qualche cosa ne uscirà. (Gianni Rodari)
  • Nel paese della bugia la verità è una malattia. (Gianni Rodari)
  • Il verbo leggere non sopporta l’imperativo. (Gianni Rodari)
  • È inutile parlare di libertà a uno schiavo che pensa di essere un uomo libero. (Gianni Rodari)

Frasi di Gianni Rodari sui bambini

Gianni Rodari ha scritto alcuni aforismi memorabili sui bambini e sulla nostra responsabilità nei loro confronti.

  • Non c’è niente al mondo di più bello della risata di un bambino. E se un giorno tutti i bambini del mondo potranno ridere insieme, tutti, nessuno escluso, sarà un gran giorno, ammettetelo. (Gianni Rodari)
  • Prima di tutto la fiaba è per il bambino uno strumento ideale per trattenere con sé l’adulto. (Gianni Rodari)
  • So bene che il futuro non sarà quasi mai bello come una fiaba. Ma non è questo che conta. Intanto bisogna che il bambino faccia provvista di ottimismo e di fiducia, per sfidare la vita. E poi non trascuriamo il valore educativo dell’utopia. Se non sperassimo, a dispetto di tutto, in un mondo migliore, chi ce lo farebbe fare di andare dal dentista? (Gianni Rodari)
  • È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi. (Gianni Rodari)
  • Quanto pesa una lacrima? La lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. (Gianni Rodari)
  • Spegnere il televisore per far leggere un libro porta il bambino a odiare la lettura. (Gianni Rodari)

Frasi di Gianni Rodari sulla fantasia

Gianni Rodari credeva nel potere educativo della fantasia e della creatività; non è un caso che uno dei suoi capolavori sia proprio la Grammatica della fantasia, manuale di “fantastica” che esplora l’arte di inventare le storie nelle sue molteplici direzioni.

  • La mente è una sola. La sua creatività va coltivata in tutte le direzioni. (Gianni Rodari)
  • Creatività è sinonimo di pensiero divergente cioè capace di rompere continuamente gli schemi dell’esperienza. (Gianni Rodari)
  • Non si può essere mai sicuri di quello che un bambino impara guardando la televisione. E non si deve mai sottovalutare la sua capacità di reagire creativamente al visibile. (Gianni Rodari)
  • Ogni oggetto, secondo la sua natura, offre appigli alla favola. (Gianni Rodari)
  • Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo. (Gianni Rodari)
  • La fantasia non è un lupo cattivo del quale si debba aver paura. (Gianni Rodari)
  • Una storia può nascere solo da un «binomio fantastico». (Gianni Rodari)

Frasi di Gianni Rodari sulla scuola

Gianni Rodari conosceva bene il mondo della scuola italiana, di cui aveva intravisto il potenziale ma anche i limiti, dovuti perlopiù ad una rigidità eccessiva del sistema educativo, che lo scrittore riteneva inutilmente punitivo e poco stimolante per la mente del bambino.

  • Nelle nostre scuole, generalmente parlando, si ride troppo poco. L’idea che l’educazione della mente debba essere una cosa tetra è tra le più difficili da combattere. (Gianni Rodari)
  • Non si nasce con l’istinto della lettura come si nasce con quello di mangiare e bere … bisogna educare i bambini alla lettura. (Gianni Rodari)
  • Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo? Se si mettessero insieme le lagrime versate nei cinque continenti per colpa dell’ortografia, si otterrebbe una cascata da sfruttare per la produzione dell’energia elettrica. Ma io trovo che sarebbe un’energia troppo costosa.(Gianni Rodari)
  • L’incontro decisivo tra i ragazzi e i libri avviene sui banchi di scuola. Se avviene in una situazione creativa, dove conta la vita e non l’esercizio, ne potrà sorgere quel gusto della lettura col quale non si nasce perché non è un istinto. Se avviene in una situazione burocratica, se il libro sarà mortificato a strumento di esercitazioni (copiature, riassunti, analisi grammaticale eccetera), soffocato dal meccanismo tradizionale: «interrogazione-giudizio», ne potrà nascere la tecnica nella lettura, ma non il gusto. I ragazzi sapranno leggere, ma leggeranno solo se obbligati. (Gianni Rodari)

🔴 Frasi di Gino Strada
🟠 Frasi di Anna Frank
🟡 Frasi di Liliana Segre
🟢 Frasi di Nelson Mandela
🔵 Frasi di Gianni Rodari
🟣 Frasi di Maria Montessori

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Girandola da colorare

State cercando una sagoma di girandola da colorare? Scoprite tutti i nostri modelli: hanno linee facili, adatte anche ai più piccoli e a un’infinità di lavoretti creativi. Scegliete la sagoma che vi piace di più e cliccate sul pulsante stampa per scaricare la matrice in formato pdf.

Girandola da colorare

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

I benefici del coloring: colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

Tag: girandola da colorare, sagoma girandola da stampare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Elicotteri da colorare

State cercando un elicottero da colorare? In questo articolo troverete i nostri disegni per bambini: elicotteri civili, elicotteri della polizia ed elicotteri militari dalle linee facili, pronti da stampare e colorare.

Elicotteri da colorare

Veicoli da colorare:
🔵 Aeroplani da colorare
🟣 Ambulanza da colorare
🔴 Auto della polizia da colorare
🟠 Auto da rally
🟡 Betoniera da colorare
🟢 Biciclette da colorare
🔵 Camion da colorare
🟣 Camion dei pompieri da colorare
🔴 Carri armati da colorare
🟠 Elicotteri da colorare
🟡 Ferrari da colorare
🟢 Gru da colorare
🔵 Jeep da colorare
🟣 Lamborghini da colorare
🔴 Macchine da colorare
🟠 Moto da colorare
🟡 Navi da colorare
🟢 Ruspe ed escavatori da colorare
🔵 Sottomarini da colorare
🟣 Trattori da colorare
🔴 Treni da colorare
🟠 UFO e astronavi da colorare
🟡 Velieri e galeoni da colorare
↩️ Tutti i veicoli

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

I benefici del coloring: colorare è un’attività dai risvolti benefici: attraverso questa pratica, i bambini potranno allenare la muscolatura della mano ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (penna, matita, pennarello) e a sostenere lo sforzo fisico necessario ad esercitare il tratto. Sembra una sciocchezza, ma oggi i bambini sono abituati a reggere tra le mani smartphone e tablet per numerose ore ogni giorno, col risultato che i muscoli necessari alla scrittura si indeboliscono. Ecco perché così tanti bambini fanno fatica a scrivere! Abituarli a colorare sin da piccoli è un esercizio formidabile: se lo proponiamo attraverso il gioco, daremo loro una marcia in più. Infine, secondo alcuni studi scientifici l’attività del coloring aiuta i bambini ad eliminare lo stress e l’ansia. Benché non si tratti di un’attività terapeutica, è comunque una pratica molto rilassante.

Tag: elicotteri da colorare, elicotteri da stampare e colorare, disegni elicotteri, elicottero della polizia da colorare, elicottero militare da colorare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.